Mirko1024 Inserito: 21 luglio 2022 Segnala Inserito: 21 luglio 2022 Sono andato a recuperare il motore in oggetto dopo che ne è stata sconsigliata la riparazione. Premetto che il cancello con anta a battente ha manifestato un problema di funzionamento alla fine della corsa di apertura, quando faceva rumori sospetti (uno scatto ciclico per i secondi residui della fase temporizzata di apertura preimpostata in centrale di comando). Chiudeva regolarmente. Ma chi ha notato l'anomalia l'ha messo precauzionalmente fuori servizio. L'assistenza è intervenuta proponendone la sostituzione (forse anche in considerazione dell'età). Purtroppo in un secondo momento l'hanno anche smontato a sorpresa dal cancello precludendomi la possibilità di esplorare soluzioni alternative (che sarebbero state molto semplici da valutare). Fatte queste premesse, aggiungo che sono andato a recuperarlo trovandolo però totalmente smontato con il cablaggio del freno non ricostruibile a intuito, come da foto... Inizialmente pensavano di restituirmene un altro di diversa foggia. Individuato quello più plausibile, le giustificazioni addotte allo stato in cui si trovava, è che avrebbero provato a "rianimarlo" usando il freno di un altro. Osservando come si accingevano a rimetterlo insieme, con l'ausilio del martello per "favorire" la chiusura dei carter in alluminio intorno al motore, ho messo fine all'agonia, mia e del motoriduttore, precisando che ci avrei pensato io. Più per soddisfazione personale che altro vorrei restaurarlo anche se ho già constatato che qualche particolare manca ma devo ancora fare un computo preciso di tutti i pezzi superstiti. Il tutto proprio per capire se in effetti la causa del problema non fosse in realtà banale, come sospetto, visto come si è svolto l'intervento "in due fasi" dell'assistenza. Qualcuno ha uno schema del cablaggio motore, condensatore, elettrofreno? Essendo tutto staccato dal suo cablaggio originale e disassemblato vorrei anche farmi un'idea chiara del principio di funzionamento del freno. In sostanza, e sempre ammesso che ci abbiano rimesso le molle originarie, la funzione del freno qual è? Quando l'elettromagnete è eccitato il motore viene frenato o viene "liberato". Presumo intuitivamente che il freno (forse frena senza alimentazioni per via della molla?) impedisca di aprire l'anta del cancello anche in assenza di un'elettroserratura di bloccaggio dell'anta in chiusura. Ma sono solo congetture. Ho lasciato tutto nel baule in macchina perché prima di sporcarmici le mani preferirei recuperare l'esploso ed avere un'idea precisa del principio fisico di funzionamento attuato dal finecorsa elettromeccanico a fine apertura. E' quello che pilota la frenatura dell'albero motore? Ringrazio anticipatamente chi vorrà offrirmi utili indicazioni, schemi elettrici, esplosi dell'attuatore. Un saluto. Mirko.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora