Piek Inserito: 26 luglio 2022 Segnala Inserito: 26 luglio 2022 (modificato) Buongiorno a tutti, ho acquistato un locale in cui era presente un vecchio citofono a due fili. Purtroppo, durante la ristrutturazione, il citofono è sparito. Il comprensorio dove è ubicato il locale è servito da una pulsantiera con codici a 4 cifre e da una portineria in grado di chiamare le singole unità immobiliari le quali possono, a loro volta, chiamare la portineria. L'alimentatore dell'impianto è un URMET 1072/24 BIBUS. In base a questo parametro l'elettricista del comprensorio mi ha detto che l'unico modello di citofono installabile è 1172/55. Avrei due domande per gli esperti di questo forum: 1) è possibile utilizzare anche un 1183/5 (molto più economico)? 2) come dovrei fare a programmarlo per fare in modo che abbia come interno da chiamare il 1009?  Vi ringrazio anticipatamente! A presto,  Pier Carlo Modificato: 26 luglio 2022 da Piek
Roberto Garoscio Inserita: 27 luglio 2022 Segnala Inserita: 27 luglio 2022 9 ore fa, Piek ha scritto: 1) è possibile utilizzare anche un 1183/5 (molto più economico)? No.  9 ore fa, Piek ha scritto: 2) come dovrei fare a programmarlo per fare in modo che abbia come interno da chiamare il 1009? Avendo le pulsantiere numeriche, serve la psw di accesso alla programmazione, devi farlo fare al manutentore.
Piek Inserita: 27 luglio 2022 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2022 Grazie Roberto, riguardo al modello ho visto che un vicino ha installato quello in foto. Il mio era ancora più vecchio, di colore beige. Ci sono alternative più economiche al 1172/55 anche se non più a listino? Sul secondo punto non mi sono espresso bene. Il numero 1009 è già programmato perché assegnato e funzionante in precedenza. Ciò che vorrei sapere è se sia sufficiente settare i dip switch su 09 (ON OFF OFF ON) sul nuovo citofono e se ci siano altre procedure da seguire per farlo funzionare.  Grazie ancora.
Roberto Garoscio Inserita: 27 luglio 2022 Segnala Inserita: 27 luglio 2022 5 ore fa, Piek ha scritto: Ciò che vorrei sapere è se sia sufficiente settare i dip switch su 09 (ON OFF OFF ON) sul nuovo citofono e se ci siano altre procedure da seguire per farlo funzionare. Di quali dip switch sta parlando? Il Bibus non ha estraggo con switch ma viene programmata la eproom tramite posto esterno. 5 ore fa, Piek ha scritto: Ci sono alternative più economiche al 1172/55 anche se non più a listino? Devi provare a cercare in rete se trovi qualcosa, come ufficiale Urmet è solo lui.
Piek Inserita: 27 luglio 2022 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2022 Chiedo scusa, cercando sul sito URMET ho trovato un manuale del BIBUS e, in effetti, non ci sono dip switch. In rete ho trovato il modello 1172/50 che, mi pare, abbia meno funzioni del 55 ma dovrebbe essere un BIBUS. Potresti solo cortesemente confermarlo, prima che proceda all'acquisto?
Roberto Garoscio Inserita: 27 luglio 2022 Segnala Inserita: 27 luglio 2022 Se lo trovi può andare bene, è la versione base.
Piek Inserita: 29 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 29 agosto 2022 (modificato) Il 27/7/2022 alle 19:10 , Piek ha scritto: Chiedo scusa, cercando sul sito URMET ho trovato un manuale del BIBUS e, in effetti, non ci sono dip switch. In rete ho trovato il modello 1172/50 che, mi pare, abbia meno funzioni del 55 ma dovrebbe essere un BIBUS. Potresti solo cortesemente confermarlo, prima che proceda all'acquisto? Ciao Roberto, ho acquistato due 1172/50 usati. Sono riuscito a programmarne uno ma l'altro non emette alcun suono e non si programma. Hanno due release di scheda e firmware differenti come da foto allegate. Paradossalmente quello che funziona è più vecchio (quello con i fili collegati) CS 1172-009. Quello che non va è 1172-023 C'è qualche prova/reset/altro che potrei tentare? Grazie ancora! Modificato: 29 agosto 2022 da Piek
Roberto Garoscio Inserita: 30 agosto 2022 Segnala Inserita: 30 agosto 2022 (modificato) 14 ore fa, Piek ha scritto: C'è qualche prova/reset/altro che potrei tentare? Ciao, no, se non funziona è guasto, se guardi bene il Q17 (transistor vicino alla vite) è evidentemente danneggiato. I fili collegali meglio, taglia il rame in eccesso, non arrotolarli e infilali nel morsetto fino all’isolante. Modificato: 30 agosto 2022 da Roberto Garoscio
Piek Inserita: 30 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2022 Che occhio! Hai ragione. E anche sul collegamento dei fili, ma era durante le prove. Nell'installazione definitiva farò sicuramente un lavoro migliore 😃 Grazie ancora per il tuo prezioso aiuto e per la disponibilità .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità . è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora