Probag5864 Posted Friday at 01:13 AM Report Share Posted Friday at 01:13 AM Salve a tutti, sono nuovo nel forum. Vorrei chiedere se al posto di utilizzare l'azoto per esegure la prova di tenuta per un impianto di un condizionatore domestico si possa utilizzare l'argon? Con le pressioni ci arrivo perche la bombola è carica a 200bar e con il regolatore arrivo tranquillamente a 50bar. Dispongo anche di un mix argon/co2 e mi chiedevo se fosse meglio solo argon o la miscela con co2. Grazie mille Link to comment Share on other sites More sharing options...
Xxxxbazookaxxxx Posted Friday at 05:53 AM Report Share Posted Friday at 05:53 AM Nessun problema,non superare i 42 bar. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Simone Baldini Posted Friday at 11:00 AM Report Share Posted Friday at 11:00 AM Per l'argon non hai molte differenze dall'azzoto. Per la miscela con CO2 francamente non saprei, credo che le condizioni di utilizzo siano comunque lontane dalle temperatura/pressioni critiche ma io eviterei. In linea teorica l'azoto è quello che cosa meno di tutti mentre l'argon quello che costa di piu', poi per le bombole da 14 litri il costo maggiore è nella manipolazione delle bombole che praticamente fa' pareggiare i costi tra tutti i gas. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Xxxxbazookaxxxx Posted Friday at 05:31 PM Report Share Posted Friday at 05:31 PM 6 ore fa, Simone Baldini ha scritto: In linea teorica l'azoto è quello che cosa meno di tutti mentre l'argon Qui in europa,negli stati uniti costa meno l’argon e infatti le prove di tenuta le fanno con questo inerte. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Probag5864 Posted Sunday at 11:34 PM Author Report Share Posted Sunday at 11:34 PM (edited) Grazie mille per la risposta, volevo chiedervi se devo provare alle stesse pressioni sia per r32 che per r410a ovvero 42bar pressione di rottura per un ora e poi scendere a 40bar per 24h o devo usare differente metodo/pressione. Volevo chiedervi anche se è possibile fare la prova staccando la frusta e il manometro per evitare che compromettano la prova (ovviamente con rubinetto shutoff) E poi se è necessario fare il vuoto prima della prova di tenuta Grazie mille Edited Sunday at 11:39 PM by Probag5864 Aggiunta Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now