francesco imbonati Inserito: 13 settembre 2022 Segnala Inserito: 13 settembre 2022 Buonasera, devo collegare un filo della luce ad altri due e ho qualche dubbio... Allora ho fatto un disegno, il filo 1 è collegato ad una abitazione e per questo motivo passa sempre corrente, il filo 2 invece riguarda l'illuminazione del giardino che accendiamo da interruttore...dovrei collegare questi fili ad un terzo per alimentare tramite interruttore una pompa ad immersione da 75Watt e un faretto immerso da 20 Watt, a parte poi dovrei alimentare un'altro faretto di 7 Watt esterno alla fontana, in questo caso senza interruttori in modo da farlo accendere con le altre luci del giardino, allora io farei così: marrone del 3 con 1, nero del 3 con marrone del 2 e grigio del 3 con blu dell'1 (il cavo dove passa sempre la corrente) e la messa a terra collegata con le altre nel pozzetto.
elettromega Inserita: 14 settembre 2022 Segnala Inserita: 14 settembre 2022 Ciao forse non ti sono chiare parecchie cose. quel cavo non si può usare in esterno, è per posa fissa ha l'isolante in pvc che è igroscopico. Bisogna usare un cavo adatto per posa in esterno, ce ne sono diversi e con prezzi differenti in base al utilizzo che se ne de e fare. . Devi alimentare il tutto da un solo differenziale. Dal abitazione puoi uscire con fase neutro e terra collegati al circuito luci. il comando esistente per le luci deve fare capo allo stesso differenziale. I colori non sono così a caso . Giallo verde, messa a terra, marrone, nero o grigio fase, blu neutro. Quel cavo ha colori per il 400 volt. Facendo uno strappo alla regola potresti usare il grigio per il neutro nastrando i capi col colore blu Il cavo giallo verde deve essere collegato a terra. Devi collegarlo internamente alla casa. Se esiste vicino nei pozzetti la messa a terra, non puoi usarla perché il cavo è troppo sottile e si corroderebbe troppo velocemente oppure si potrebbe rompere o tagliare,minimo deve essere di 16 mm li siamo sul 1,5 se va bene. Le giunte sarebbe l'ideale farle fuori terra e in modo appropriato. Se fatte nei pozzetti si usa scatola col gel oppure nastro auto aglomerante. Internamente servirebbe un interruttore per scollegare il tutto in caso di guasti.
francesco imbonati Inserita: 14 settembre 2022 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2022 (modificato) 8 ore fa, elettromega ha scritto: Ciao forse non ti sono chiare parecchie cose. quel cavo non si può usare in esterno, è per posa fissa ha l'isolante in pvc che è igroscopico. Bisogna usare un cavo adatto per posa in esterno, ce ne sono diversi e con prezzi differenti in base al utilizzo che se ne de e fare. . Devi alimentare il tutto da un solo differenziale. Dal abitazione puoi uscire con fase neutro e terra collegati al circuito luci. il comando esistente per le luci deve fare capo allo stesso differenziale. I colori non sono così a caso . Giallo verde, messa a terra, marrone, nero o grigio fase, blu neutro. Quel cavo ha colori per il 400 volt. Facendo uno strappo alla regola potresti usare il grigio per il neutro nastrando i capi col colore blu Il cavo giallo verde deve essere collegato a terra. Devi collegarlo internamente alla casa. Se esiste vicino nei pozzetti la messa a terra, non puoi usarla perché il cavo è troppo sottile e si corroderebbe troppo velocemente oppure si potrebbe rompere o tagliare,minimo deve essere di 16 mm li siamo sul 1,5 se va bene. Le giunte sarebbe l'ideale farle fuori terra e in modo appropriato. Se fatte nei pozzetti si usa scatola col gel oppure nastro auto aglomerante. Internamente servirebbe un interruttore per scollegare il tutto in caso di guasti. Ciao grazie per la risposta, ho spiegato al negoziante a cosa mi servisse e mi ha dato questo, con un cavidotto nero da 10 metri, quindi sapeva che il cavo l'avrei dovuto interrare... Ho fatto male a fidarmi. Il dubbio che mi viene riguarda il collegamento del neutro (grigio), posso collegarlo indistintamente al filo neutro (blu) del cavo 1 o 2 ? Oppure devo necessariamente collegato fase e neutro sia del cavo 1 che del cavo 2? Se il cavo non va bene alle brutte ne prendo uno non con 4 fili ma con 5. Ho chiamato al venditore e mi ha detto che non gli avevo detto che andava interrato🙄... E che comunque messo nel cavidotto una ventina d'anni dovrebbe durarmi, poi alle brutte lo sostituisco con quello apposito. Modificato: 14 settembre 2022 da francesco imbonati
Microchip1967 Inserita: 14 settembre 2022 Segnala Inserita: 14 settembre 2022 48 minuti fa, francesco imbonati ha scritto: E che comunque messo nel cavidotto una ventina d'anni dovrebbe durarmi quella porcheria di cavo se ti dura 2 anni è tanto... Per quanto mi riguarda dovrebbero proprio eliminarlo dal mercato Magari il vecchio FROR (che non poteva essere interrato) poteva arrivare a tale data
francesco imbonati Inserita: 14 settembre 2022 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2022 (modificato) 4 ore fa, Microchip1967 ha scritto: quella porcheria di cavo se ti dura 2 anni è tanto... Per quanto mi riguarda dovrebbero proprio eliminarlo dal mercato Magari il vecchio FROR (che non poteva essere interrato) poteva arrivare a tale data Ah ok allora mi ha venduto una schifezza... Vabè ma eventualmente potrebbe provocare danni alla pompa e al faretto che ho intenzione di alimentare?, se no, male che vada tra due anni lo cambio, tanto è in un cavidotto non è difficile sfilarlo e passarlo di nuovo. Per quanto riguarda il discorso del filo neutro, posso collegarlo indistintamente a uno dei due neutri degli altri due cavi oppure ad uno in particolare. Modificato: 14 settembre 2022 da francesco imbonati
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora