Jump to content
PLC Forum


Consiglio per azionamento pompa di ricircolo dell'acqua calda


_gianluca_
 Share

Recommended Posts

Sto per mettere in funzione la linea di ricircolo dell'acqua calda in un impianto a pompa di calore.

La pompa di calore si accende quando richiesto e scalda l'acqua sanitaria presente in una cisterna.

La linea di ricircolo rientra sul punto più basso della cisterna dell'acqua calda, spinta da una pompa di ricircolo.

 

La pompa di ricircolo è azionata da un termostato posto proprio accanto ad essa, sulla stessa linea. Quando l'acqua nella linea di ricircolo scende sotto X gradi, la pompa di ricircolo si accende.


Ho bisogno di un cosiglio: sarebbe meglio inibire la pompa di ricircolo quando la pompa di calore principale è in funzione? Perchè in questo caso l'acqua all'interno della cisterna sarebbe sempre in movimento (ricircolo attivo) e a occhio sembrerebbe uno spreco di energia. Oppure non cambia nulla?

 

La soluzione alternativa è lasciare tutto come è al momento, con la pompa di ricircolo che si accende indipendentemente dalla pompa di calore, potenzialmente anche in contemporanea.

 

Potete aiutarmi?

Edited by _gianluca_
Link to comment
Share on other sites


Alessio Menditto

Dipende se si può sacrificare l’uso dell’acqua calda immediatamente ai rubinetti più lontani, e certo che una circolazione è sempre spreco di calore dai tubi, bisogna sempre decidere il da farsi altrimenti la domanda non ha senso.

Link to comment
Share on other sites

la temperatura del ricircolo è diversa da quella del bollitore sanitario

per cui, il bollitore sanitario, solitamente, non è percorso dal flusso di ricircolo

Link to comment
Share on other sites

Questo è lo schema di massima della linea di ricircolo. Nel diagramma non è indicata la serpentina della linea della pompa di calore, che stà dentro il bollitore sanitario.

Sembrerebbe quindi che il bollitore sanitario è percorso dal flusso di ricircolo (da basso a destra verso l'uscita calda in alto a destra). Mi sono perso qualcosa?

 

image.jpeg.52493852c2125260fdf2faa4e93862dd.jpeg

Edited by _gianluca_
Link to comment
Share on other sites

Alessio Menditto

Da quello che so io, il ricircolo è quello della foto, la pompa fa girare continuamente acqua calda dal serbatoio, in modo che se tu apri il rubinetto della calda del lavandino più a destra, hai subito acqua calda.

Come dicevo però, hai perdita di calore nel tubo di ricircolo, e dopo un po’ deve partire il riscaldamento per riportare a temperatura l’acqua del serbatoio, per quello dicevo ti conviene veramente tenere acqua in movimento per far arrivare acqua calda subito al rubinetto più lontano, o conviene di più tenerla ferma ed aspettare arrivi calda dal serbatoio?

Questo lo devi valutare tu.

Link to comment
Share on other sites

Maurizio Colombi

Uno stratagemma che utilizzo quando mi viene chiesto di collegare la pompa di ricircolo, è quella di azionarla tramite un temporizzatore comandato dal bagno (basta un banalissimo luci scale). Quando si ha intenzione di utilizzare l'acqua calda per la doccia, ad esempio, si preme il pulsante e la pompa si attiva per il tempo prestabilito (da 30" a circa 10') il tempo necessario a prepararsi per la doccia...

Link to comment
Share on other sites

12 ore fa, Alessio Menditto ha scritto:

Da quello che so io, il ricircolo è quello della foto, la pompa fa girare continuamente acqua calda dal serbatoio, in modo che se tu apri il rubinetto della calda del lavandino più a destra, hai subito acqua calda.

Come dicevo però, hai perdita di calore nel tubo di ricircolo, e dopo un po’ deve partire il riscaldamento per riportare a temperatura l’acqua del serbatoio, per quello dicevo ti conviene veramente tenere acqua in movimento per far arrivare acqua calda subito al rubinetto più lontano, o conviene di più tenerla ferma ed aspettare arrivi calda dal serbatoio?

Questo lo devi valutare tu.

 

Tenerla sempre in movimento non ha senso, sono daccordo. Ho un sistema domotico fatto in casa e potrei aggiungere un pulsante sull'app per attivare il ricircolo fino a che la linea non è completamente calda (o temporizzando alla cieca, oppure con un termostato che stacca il ricircolo quando la temperatura è giusta, da vedere). Quindi prima di fare la doccia premo sull'app e attendo un indicatore (sempre sull'app) quando l'acqua calda è pronta.

 

La mia domanda era un'altra, ha senso in termini di efficienza energetica avere il ricircolo attivo quando la pompa di calore principale deve scaldare l'acqua nel boiler? Oppure è indifferente? Ma a questo punto la domanda è irrilevante, se prevedo di azionare il ricircolo solo quando strettamente necessario, come suggerisce @Maurizio Colombi

Mettere il pulsante sull'app domotica mi permetterebbe di evitare di cablare fino in bagno (4 bagni in realtà, su tre piani) e di chiamare il ricircolo anche quando sono appena arrivato a casa o da remoto per qualcun altro.

 

 

 

Edited by _gianluca_
Link to comment
Share on other sites

Alessio Menditto

Ma certo che ha ragione Maurizio, ma scusa quante docce vi fate?

E nel caso volete fare una doccia che senso ha far girare l’acqua in tutti i bagni? Aprite il rubinetto della doccia che usate e aspettate il tempo che ci vuole perché arrivi acqua calda, parere personale, molto personale, questi sono problemi assurdi in tempo di risparmio energetico, a meno che a turno vi fate una doccia in 4 bagni diversi ogni ora.

Link to comment
Share on other sites

in ambito domestico è un conto, anche secondo mè apri l'acqua e aspetti un minuto finche non arriva calda!quindi riciclo sarebbe poco utile ...se sei in un hotel con distanze importanti e devi garantire un servizio il riciclo deve andare H24, le temperature poco contano!

Edited by mrgianfranco
Link to comment
Share on other sites

Alcuni produttori come rinnai utilizzano un banale cronotermostato per far attivare il gruppo di ricircolo solamente in orari dove si è in casa..  È inutile far girare acqua quando non serve a nessuno, interessante anche l'attivazione con pulsante realizzata da Maurizio..  ( questa te la rubo se ritrovo lavoro) 

Link to comment
Share on other sites

6 ore fa, Alessio Menditto ha scritto:

Ma certo che ha ragione Maurizio, ma scusa quante docce vi fate?

E nel caso volete fare una doccia che senso ha far girare l’acqua in tutti i bagni? Aprite il rubinetto della doccia che usate e aspettate il tempo che ci vuole perché arrivi acqua calda, parere personale, molto personale, questi sono problemi assurdi in tempo di risparmio energetico, a meno che a turno vi fate una doccia in 4 bagni diversi ogni ora.

 

Alessio, ho i miei motivi: siamo 3 famiglie, su 3 piani, 4 bagni in tutto. Un unico impianto idrico e pompa di calore in comune. Le docce sono fatte principalmente alla sera.

Edited by _gianluca_
Link to comment
Share on other sites

Alessio Menditto

Allora fate partire la pompa la sera quando fate la doccia, con un interruttore o un timer come ha detto Maurizio.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

×
×
  • Create New...