luciano dno Inserito: 7 ottobre 2022 Segnala Inserito: 7 ottobre 2022 (modificato) Salve Attualmente ho sostituito la vecchia caldaia con una a condensazione Atag iZone Ho 3 valvole di zona della Caleffi attualmente collegate a termostatasti manuali Ad una delle 3 vorrei collegare un termostato Wi-Fi attualmente collegato il Perry In mio possesso ho a disposizione uno Wi-Fi dove dietro sta scritto MK71GB con uscita da 16A cioè 220V mentre ho visto che i Wi-Fi con contatto NC NO C hanno uscita da 3A, Il mio problema sta nei collegamenti anche se ho fatto prove con valvole di zona vecchie Il mio collegamento al termostato ovviamente fase è neutro ai lati cioè L e N mentre i due centrali N e Load alla valvola di zona N con il 1 Blue e Load al 2 Brown il resto dei collegamenti sulla elettrovalvola rimangono come sono La mia paura è di sbagliare e bruciare qualche cosa ,nel senso che con questi collegamenti i fili che fanno il consenso alla caldaia di far circolare acqua calda funzionano solo quando la valvola di apre cioè quando alzo i gradi del termostato o vanno in continuazione grazie mille Modificato: 24 ottobre 2022 da Maurizio Colombi Unificata la formattazione del testo.
Stefano Dalmo Inserita: 23 ottobre 2022 Segnala Inserita: 23 ottobre 2022 (modificato) Il termostato wi fi invia tensione alla valvola di zona ,. Questa , se ha un contatto pulito , alla sua apertura , chiude questo contatto , e di conseguenza siccome questi cavi vanno collegati sui Contatti T A in caldaia chiude il circuito in caldaia avviando la caldaia in riscaldamento , ovviamente quando il termostato ritornerà a chiudersi , il contatto pulito si aprirà facendo spegnere la caldaia , ma se in caldaia arrivano i fili provenienti dalle altre valvole , la caldaia continuerà a funzionare , però l'acqua calda circolerà solo dove le valvole sono aperte . I cavi delle tre valvole provenienti dai contatti puliti andranno collegati tutti in parallelo tra loro sui due contatti in caldaia . Riguardo ai contatti del termostato , dipende da quanti fili servono per fare aprire e chiudere la valvola di zona. 2. O. 3 Modificato: 24 ottobre 2022 da Stefano Dalmo
luciano dno Inserita: 24 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2022 Grazie molto chiaro le valvole sono collegate in parallelo, tutte e 3 vanno al TA della caldaia e tutte sono attualmente comandante da 3 termostati meccanici a rotella per capirsi tutto attualmente funziona bene solo che avendo preso il termostato Wi-Fi da 3A (quello che costa meno) ha questi contatti con scritto dry contact su internet ho trovato molte spiegazioni e video solo che tutti lì collegano direttamente alla caldaia T A, però tutti dicono che, dry contact ,si tratta di un contatto pulito ripeto io ho fatto prove con un valvola di zona che ho da parte sono tutte uguali 5 fili (caleffi serie 642/3) filo terra due che vanno alla caldaia e due collegati al termostato Io cerco di capire che qualcuno conosca questi termostati con contatti dry contact e capire se sono la stessa cosa di quelli con i contatti NA C NO grazie
Stefano Dalmo Inserita: 24 ottobre 2022 Segnala Inserita: 24 ottobre 2022 Certo che è un contatto pulito ! Ma è un interruttore e non un deviatore . Avendo solo due contatti e non tre
luciano dno Inserita: 24 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2022 Oh finalmente qualcuno che ne capisce qualcosa quindi per il mio impianto avendo attualmente i termostati collegati alla valvola come un interruttore (un filo va al contatto NA e l’altro al va C) posso stare tranquillo grazie
luciano dno Inserita: 24 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2022 Scusa la mia stupidità ma sto cercando di capire un po’ ma funzione termostato valvola di zona caldaia generalmente usiamo il termostato per far funzionare la valvola di zona ma se alla valvola collego invece del termostato un interruttore tutto funziona ovvio che so che così mi dimentico di ripremere l’interruttore dopo me ne accorgo quando arriva la bolletta logicamente parlo sempre delle mie valvole di zona
luciano dno Inserita: 24 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2022 Grazie di tutto e….. scusa se ho aperto altre discussioni sul mio problema ma stavo per perdere ogni speranza, visto l’avvicinarsi dell’inverno e soprattutto delle bollette Grazie ancora
luciano dno Inserita: 27 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2022 Ho installato il termostato Wi-Fi con i contatti dry contact collegandolo alla valvola di zona ho fatto prove tutto sembrava funzionare solo che ad un certo punto la caldaia si ferma con la scritta post circ risc ho letto che qualcuno ha scritto avendo lo stesso problema è nelle risposte sembra il problema sia il termostato che faccio…..
Stefano Dalmo Inserita: 27 ottobre 2022 Segnala Inserita: 27 ottobre 2022 Se il tuo contatto del wi fi lo hai collegato per chiudere la valvola di zona , come avevamo detto , Non ha nulla a che vedere con la caldaia , al massimo non doveva aprire la valvola di zona . Visto che le valvole di zona hanno un contatto pulito per chiudere il circuito in caldaia . Poi non so tu cosa abbia fatto . Ma la cosa che puoi fare è verificare che a valvole chiuse non resti in moto la caldaia . Oppure stacca il collegamento che hai fatto , rivedi se tutto funziona e poi prima di riattaccare ricontrolla i cablaggi .
luciano dno Inserita: 28 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2022 (modificato) Ho fatto prove a valvole chiuse la caldaia e ferma poi ho staccato il nuovo termostato Wi-Fi unito i due fili che vanno alla valvola la valvola si apre parte la caldaia ma non c’è un tempo preciso si ferma e va in post circ risc Altra prova sulle altre valvole stessa storia succede anche se una valvola è aperta ed apro acqua calda quando chiudo l’acqua va in post circ risc avendola montata a Maggio non so se è una cosa già da se o se il problema è uscito ora ultimo dubbio,che è una prova che non ho fatto, la valvola di zona dove ho montato il termostato Wi-Fi per capire se è difettosa è sufficiente staccare i due fili del termostato o la devo staccare del tutto grazie Modificato: 28 ottobre 2022 da Stefano Dalmo
luciano dno Inserita: 28 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2022 odio scrivere col cellulare volevo scrivere chiuse no chiare
Stefano Dalmo Inserita: 28 ottobre 2022 Segnala Inserita: 28 ottobre 2022 Scusa , ma difettosa di cosa ? Che non apre ? Pur avviando la caldaia attraverso il suo contatto pulito! Credo che se i contatti puliti delle valvole di zona ,sono effettivamente puliti , non hanno potuto creare problemi alla caldaia , immettendo la 220 sulla zona termostato della scheda, ma ci sono problemi sopraggiunti che non sono stati causati dal tuo intervento . Il collegamento del wi Fi porta solo alimentazione alla valvola .al massimo non doveva azionare la valvola , ma visto che fa partire la caldaia , vuol dire che la valvola chiude e i collegamenti sono giusti . Sei certo di non aver causato corti circuiti nel maneggiare ?
ilsolitario Inserita: 28 ottobre 2022 Segnala Inserita: 28 ottobre 2022 Post circ risc indica che il circolatore è in funzione dopo che il termostato, (nel tuo caso la valvola di zona) è chiusa e il consenso a la caldaia non c'è più
luciano dno Inserita: 28 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2022 oggi e passato l'idraulico che ha fatto il lavoro, ha fatto l controlli e prove dicendomi che tutto funziona e che quando la caldaia raggiunge la temperatura si ferma andando in post ....... per poi ripartire e cosi via fino a quando la temperatura impostata sul termostato non viene raggiunta o io abbasso i gradi sul termostato chiudendo la valvola non so
luciano dno Inserita: 28 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2022 sto molto attento nei collegamenti sono mesi che faccio prove e navigo su internet per avere informazioni sicure tutto questo perché una scheda di una caldaia l'ho bruciata
Stefano Dalmo Inserita: 28 ottobre 2022 Segnala Inserita: 28 ottobre 2022 Quindi problema inesistente ! Va bene così .
luciano dno Inserita: 28 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2022 il mio dubbio sulla valvola difettosa sta nel fatto che la valvola che avevo collegata sulla caldaia precedente anche se chiusa o riposo ferma termostato a 0 la pompa della caldaia non si fermava ma queste sono nuove
luciano dno Inserita: 28 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2022 spero molto che non sia un problema, finche sta in garanzia, la mia preoccupazione stava nel fatto di tutti i commenti che trovavo su internet
Stefano Dalmo Inserita: 28 ottobre 2022 Segnala Inserita: 28 ottobre 2022 Ma hai visto se la caldaia porta l'acqua dei termosifoni alla temperatura che imposti e la mantiene!!? Che è la cosa importante ! , Pensa a vedere il funzionamento in casa ,. Non ci andare fuori ,. Finché non ti accorgi di qualcosa che non va in casa .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora