Giosasha Inserito: 8 ottobre 2022 Segnala Inserito: 8 ottobre 2022 Buongiorno a tutti, da ieri sera la lavastoviglie ADG5000 whirlool non mi carica l'acqua. Ho verificato che non ci sia nessuna ostruzione del tubo, e quindi immagino che la prima indiziata sia l'elettrovalvola. Ho controllato la resistenza che dovrebbe essere di 3.7kOhm ma quando la misuro il tester mi da 0.006. Potrebbe essere la prova che si sia rotta? Una domanda: quando inizio un programma di lavaggio dopo lo scarico dell'acqua la centralina dovrebbe dare l'impulso all'elettrovalvola di aprirsi mandando una corrente di 220-230 per il periodo di tempo necessario al carico dell'acqua. Giusto? Non so se non sono sono stato capace a misurarlo ma a me non sembra che arrivi questa corrente. Comunque come prima cosa sostituisco l'elettrovalvola. Avete qualche consiglio da darmi? Grazie a tutti.
UABC80 Inserita: 8 ottobre 2022 Segnala Inserita: 8 ottobre 2022 52 minuti fa, Giosasha ha scritto: Ho controllato la resistenza che dovrebbe essere di 3.7kOhm La resistenza di cosa? Se ti riferisci a quella che scalda l'acqua dovrebbe misurare MOLTO meno Comunque, se sei certo che a monte dell'elettrovalvola sia tutto a posto (presenza di acqua, tubo libero e filtrino d'ingresso sull'elettrovalvola pulito), prima di spendere soldi inutilmente controlla se all'elettrovalvola stessa arriva corrente riprovando col tester o con una lampada collegata in parallelo ai suoi contatti. Occhio che come hai intuito ci arrivano 220 V
Stefano Dalmo Inserita: 8 ottobre 2022 Segnala Inserita: 8 ottobre 2022 La potresti alimentare direttamente con una prolunga esterna alla lavastoviglie.
Giosasha Inserita: 8 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 8 ottobre 2022 Grazie, farò appena possibile la prova.
Giosasha Inserita: 10 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2022 Allora ho fatto la prova per vedere se arriva corrente ai due fili che alimentano l’elettrovalvola. Ho prolungato i due fili e li inseriti in una presa alla quale ho attaccato una lampada. Ho acceso la lavastoviglie e mi sarei aspettato che al momento del carico dell’acqua si accendesse la lampada. Invece purtroppo non è stato così…la luce si è accesa due volte con un flash e nulla più. Quindi ipotizzo che il problema è a monte ossia che la scheda madre non alimenta nel modo corretto l’elettrovalvola. Ho smontato la scheda madre ed ha 4 relé. Penso che sia uno di questi che non funzioni. Che prove potrei fare? Molto probabilmente porterò la scheda a farla vedere ad un centro specializzato per questo tipo di riparazioni. Grazie per i suggerimenti preziosissimi.
Stefano Dalmo Inserita: 10 ottobre 2022 Segnala Inserita: 10 ottobre 2022 Scusa , ma che prova hai fatto ! Onestamente non capisco , hai collegato la valvola in una presa 12 ore fa, Giosasha ha scritto: ai due fili che alimentano l’elettrovalvola. Ho prolungato i due fili e li inseriti in una presa alla quale ho attaccato una lampada. Ma che significa ? Per vedere se veniva alimentata ,. Si staccano i cavi dalla valvola e si inserisce una lampadina. Per vedere se la valvola funziona , si stacca il connettore della lav eci si collegano i cavi per poi inserirlo in una presa . Io leggo che hai collegato la valvola alla presa e con una lampada e poi hai acceso la lavastoviglie , non riesco a seguire questa cosa che hai fatto ! Mi puoi spiegare meglio grazie
UABC80 Inserita: 11 ottobre 2022 Segnala Inserita: 11 ottobre 2022 Mi sa che ha collegato una presa ai fili che dalla scheda vanno all'elettrovalvola per poterci attaccare una lampada con la spina, o almeno io ho capito così.Magari quella lampada non è adatta (che so, può avere un varialuce) e falsa la prova...
Giosasha Inserita: 11 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2022 Ho collegato i due fili, che dalla scheda vanno all’elettrovalvola, ad una presa alla quale ho fatto una verifica con una lampadina per verificare che arrivasse la 220. Chiedo scusa per la poca chiarezza.
Stefano Dalmo Inserita: 11 ottobre 2022 Segnala Inserita: 11 ottobre 2022 Scusa , ma continuo a non capire . Se hai collegato l'elettrovalvola ad una presa , e magari in parallelo pure una lampadina , poi perché dici di aver accesso la lavastoviglie ? E di vedere la lampadina fare solo due lampi ? Se mi dici ho collegato ad una presa , mi aspetto che mi dici se funziona l'elettrovalvola o no! Perché chiami in causa la lavastoviglie se questa non devi accenderla quando provi con linea esterna? Mentre la verifica con la lampadina me la aspetto senza collegamenti esterni , ma solo lampadina in parallelo con l'elettrovalvola , poi dai tensione e vedi se si accende o no . Non so se sono stato chiaro , tu hai visto se collegata ad una presa l'elettrovalvola funziona? Mica lo hai detto ! O sono io che non ho capito?
Giosasha Inserita: 11 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2022 23 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: Mentre la verifica con la lampadina me la aspetto senza collegamenti esterni , ma solo lampadina in parallelo con l'elettrovalvola , poi dai tensione e vedi se si accende o no Infatti la prova era solo su questo. Ho staccato i fili dall’elettrovalvola. Ora ho i due fili liberi che partono dalla scheda madre. A questo punto ho attacco ai due fili ad una semplice lampadina per vedere se arriva tensione. Accesa la lavastoviglie ho verificato che la tensione non arriva. la prova per verificare il funzionamento del l’elettrovalvola non l’ho fatto dal momento penso che il problema sia su un relè della scheda madre che non fa arrivare la corrente all’elettrovalvola.
Stefano Dalmo Inserita: 11 ottobre 2022 Segnala Inserita: 11 ottobre 2022 Non è comandata dal relè l'elettrovalvola. Che io sappia viene pilotata da un triac. Sempre che la logica di funzionamento prevede la sua alimentazione.
Giosasha Inserita: 11 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2022 Comunque è giusta la mia conclusione? Cioé che non arriva la 220-230, la lampadina mi si è accesa solo con due impulsi improvvisi ed infatti misurando la corrente con il tester non ho misurato una 220-230 ma solo dei picchi improvvisi corrispondenti a quegli impulsi della lampadina. Mi corregga se sbaglio, il problema dovrebbe essere a monte dell’elettrovalvola ossia ad un malfunzionamento sulla scheda.
Giosasha Inserita: 11 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2022 Questa è la scheda elettronica
Stefano Dalmo Inserita: 11 ottobre 2022 Segnala Inserita: 11 ottobre 2022 Scusa ma torniamo un po' indietro . Ma che errore da la lavastoviglie ? E la resistenza di cui parli , immagino sia quella di riscaldamento , i dati che hai dato , non mi pare siano giusti . In genere le resistenze sono sui 24/26 Ohm . Tu sei certo di quei dati.? Tu parli di 0,006 Quindi interrotta. Vorresti cortesemente accertarti .
Giosasha Inserita: 11 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2022 La prova la dovrei rifare. Infatti se fosse confermato il dato sembrerebbe che anche l’elettrovalvola abbia dei problemi. Però analizzando un problema alla volta, sicuramente c’è un problema di erogazione della corrente dalla scheda elettronica all’elettrovalvola. Mi conferma che io dovrei avere una corrente di 220-230 con un flusso continuo di qualche secondo dopo che lavastoviglie finisce la fase di scarico e inizia a caricare l’acqua? Questo indipendentemente dalla salute dell’elettrovalvola. È giusto quello che ho detto? Grazie Il valore in ohm di cui ho parlato all’inizio era il valore misurato ai due connettori dell’elettrovalvola senza corrente. Chiedo scusa se mi sono spiegato male.
Stefano Dalmo Inserita: 11 ottobre 2022 Segnala Inserita: 11 ottobre 2022 Scusami , ma la riesci a fare una prova che ti chiedo , senza fare tante cose assieme!? La puoi alimentare l'elettrovalvola direttamente con un cavo esterno ? Chiedo troppo ? Così vedi pure se entra acqua in vasca.
Giosasha Inserita: 11 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2022 ok farò questa prova e le diró.
Giosasha Inserita: 11 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2022 Prova fatta…appena data corrente con cavo esterno l’elettrovalvola ha funzionato facendo scorrere l’acqua. Quindi il problema è sulla scheda?
Giosasha Inserita: 13 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2022 Aggiornamento: ho portato la scheda ad un laboratorio e mia ha detto che tutti i relé sulla scheda sono funzionanti. Mi hanno detto che è sicuramente il processore. Se è così dovrei cambiare scheda. Avete suggerimenti per fare altri controlli. Grazie.
UABC80 Inserita: 13 ottobre 2022 Segnala Inserita: 13 ottobre 2022 Per me se hanno controllato solo i rele` non hanno fatto tutto 'sto gran lavoro
Giosasha Inserita: 13 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2022 Domani la vado a riprendere e verifico se hanno controllato anche altro
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora