Ghost68 Inserito: 18 ottobre 2022 Segnala Inserito: 18 ottobre 2022 (modificato) Buongiorno a tutti, ho un cancello a doppio battente con bracci 402 gestiti dalla scheda 402mps. La scheda è vecchia, ma visivamente è in ottime condizioni, non ha mai avuto necessità di interventi. E' da circa un mese che saltuariamente il ciclo completo apertura e richiusura automatica non viene completato. A volte non si aprono e se si aprono poi non si chiudono in automatico. Successivamente agendo sul telecomando o sulla chiave dopo un paio di tentativi torna a funzionare correttamente. Diciamo che si rimette in passo, perchè se non chiude in automatico, il primo comando lo interpreta come chiusura, se non chiude il successivo comando lo interpreta come apertura ( i motori spingono, ma è gia aperto), lasciando passare i 20 sec. canonici poi richiude in automatico. La stessa cosa capita se al primo tentativo non apre, al secondo tenta di chiudere e al terzo apre. Sulla scheda elettronica si sentono i relè che commutano sempre. Il lampeggiante funziona correttamente anche quando le ante restano ferme. Ho provato a bypassare sicurezze (fotocellula) e datore a chiave, lasciando il solo telecomando che agisce sulla scheda ricevente, ma non è cambiato niente. Attualmente diciamo che ogni 5-6 cicli, equivalenti ad un paio di giorni, uno non viene iniziato o completato. I 230V sulla scheda sui morsetti per i bracci ci sono. La resistenza degli avvolgimenti è sui 50 ohm Possono essere i condensatori sulla scheda (oltre 20 anni di onorato servizio)? I cavi non li ho battuti, quelli a vista sui bracci non hanno crepe, ma tenterei di escluderli anche se posso sempre testarli. Consigli? Grazie a tutti quanti vorranno rispondere. Ciao Modificato: 18 ottobre 2022 da Ghost68
ROBY 73 Inserita: 18 ottobre 2022 Segnala Inserita: 18 ottobre 2022 Ciao Ghost68, 7 ore fa, Ghost68 ha scritto: ............Possono essere i condensatori sulla scheda (oltre 20 anni di onorato servizio)? Di certo dopo vent'anni "hanno il suo perché", andrebbero per lo meno controllati / misurati. Ad ogni modo se i condensatori hanno vent'anni, presumo che anche i motori abbiano la stessa età, giusto? In teoria andrebbero revisionati anche quelli, potrebbe essere un problema idraulico e non elettrico. https://www.elettroonline.it/wp-content/uploads/2016/01/FAAC-manuale-tecnico-402.pdf
Ghost68 Inserita: 19 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 19 ottobre 2022 Ciao Roby73, grazie per la risposta. Probabilmente è come dici tu, ma quello che mi lascia perplesso sul problema idraulico e che non fa rumori strani, non ha variazioni di velocità, quando riparte torna a funzionare normalmente... poi di punto in bianco o non si apre o non si richiude. E' vero che è vecchio, ma ha sempre lavorato pochissimo, diciamo che potrebbe avere fatto 20-30.000 cicli totali. Non ho però idea di quale potrebbe essere la vita media di questo operatore. Controllo olio poi si vedrà! Grazie per il manuale. Saluti
ROBY 73 Inserita: 20 ottobre 2022 Segnala Inserita: 20 ottobre 2022 15 ore fa, Ghost68 ha scritto: ..............quello che mi lascia perplesso sul problema idraulico e che non fa rumori strani, non ha variazioni di velocità, quando riparte torna a funzionare normalmente... poi di punto in bianco o non si apre o non si richiude. Non è detto che nel caso non circoli correttamente l'olio, i motori emettano un rumore tanto diverso. 15 ore fa, Ghost68 ha scritto: ............Controllo olio poi si vedrà! Ok. Ora che ri-leggo meglio: Il 18/10/2022 alle 14:35 , Ghost68 ha scritto: Sulla scheda elettronica si sentono i relè che commutano sempre. Il lampeggiante funziona correttamente anche quando le ante restano ferme. Ho provato a bypassare sicurezze (fotocellula) e datore a chiave, lasciando il solo telecomando Cioè, il selettore a chiave l'hai scollegato, oppure ponticellato tra i morsetti 1 e 3? 15 ore fa, Ghost68 ha scritto: Grazie per il manuale. Già che ci siamo, qui c'è anche quello della centrale: http://www.faac.co.uk/productfiles/122_Manual_rad82BFB.pdf Prego
Ghost68 Inserita: 20 ottobre 2022 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2022 7 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Ora che ri-leggo meglio: Cioè, il selettore a chiave l'hai scollegato, oppure ponticellato tra i morsetti 1 e 3? Ho scritto male: intendevo 1 e 3 li ho ponticellati come farebbe la chiave con un impulso. Mentre 2-3 e 4-3 erano chiusi fissi. Era per escludere un falso contatto della chiave, ma anche chiudendo direttamente sui morsetti 1-3 il funzionamento non è cambiato (saltuariamente non apre) 7 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Non è detto che nel caso non circoli correttamente l'olio, i motori emettano un rumore tanto diverso. Quindi potrebbero esserci "impurità" che non permettendo il corretto flusso bloccano contemporaneamente in aperto o chiuso le due ante? C'è una logica che se un motore ha problemi idraulici si ferma immediatamente anche l'altro? Ieri mattina alla prima richiesta non si sono aperte, dal lampeggiante si intuiva il ciclo di funzionamento: - lampeggiante ON (apertura) - lampeggiante OFF (ventina di secondi di attesa) - lampeggiante ON (chiusura) Nella realtà le ante sono sempre rimaste ferme, al successivo colpo sul telecomando ciclo completo corretto. Poi altri tre passaggi ok. Questa mattina ok GRazie per la pazienza
Roberto Garoscio Inserita: 21 ottobre 2022 Segnala Inserita: 21 ottobre 2022 (modificato) Il 20/10/2022 alle 09:21 , Ghost68 ha scritto: C'è una logica che se un motore ha problemi idraulici si ferma immediatamente anche l'altro? Assolutamente no. Devi misurare la tensione ai morsetti dei motori quando non funziona, tra blu e marrone e tra blu e nero su tutti e due i pistoni. Normalmente il marrone è apertura è il nero è chiusura. Modificato: 21 ottobre 2022 da Roberto Garoscio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora