Vai al contenuto
PLC Forum


Domanda cablaggio qe


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

 

in allegato vi mando una foto del qe del mio nuovo appartamento. Il cablaggio non è ancora terminato ma prevede: 

1) sezionatore 32A

2) magnetotermici differenzenziali per ogni linea principale. Quello per induzione è un tipo F, quello per FM è un tipo A. Gli altri sono dei comuni AC. Dalle foto non si vede ma ho contollato i codici bticino.

3) il magnetotermico differenzenziale per FM è a sua volta sezionato tramite comuni MT per i diversi elettrodomestici e l’ultimo per le prese.

 

La curiosità è questa (da quasi neofita):  come dovranno essere cablati i MT differenziali per fare un lavoro a regola d’arte? In cascata tra di loro partendo da induzione? Se si, che sezione devono avere i cavi? Ad occhio il montante che arriva dal contatore è un 6mq.

Oppure in parallelo, partendo dall’uscita del sezionatore con i cavi di dimensione adeguata per i carichi?

Chiedo perché probabilmente alla prossima visita in cantiere troverò il quadro chiuso ma vorrei comunque verificare come è stato fatto il lavoro.

 

grazie

 

 

54E250BA-0B89-4AAC-86E5-AED13A608A90.jpeg


Inserita:

Ma il lavoro lo stà eseguendo una ditta specializzata?

Gli interruttori MTD son già alimentati con pettine di alimentazione e sono (ovviamente) in parallelo al sezionatore generale , in cascata cosa vuoi dire?

Giusto per curiosità subito dopo il gruppo misure che interuttore hai a protezione?

La prossima volta porta carta e penna..così evitate di pasticciare i muri!

 

Inserita:

sisi la mia era solo curiosità da semplice appassionato. Pensa, se non me lo dicevi tu, neanche mi ero accorto che i MTD erano già alimentati da un pettine...

Cosè il gruppo misure?

Ad ogni modo ti dice come è composto impianto da sinistra a destra, alto in basso:

  • Sezionatore da 32A
  • MTD 32A tipo F per Induzione
  • MTD 10A tipo AC per Luce
  • MTD 10A tipo AC per Tapparelle
  • MTD 10A tipo AC per Elettrovalvole Riscaldamento
  • MTD 25A tipo A per Generale FM
  • Sotto a quest'ultimo, semplici MT da 16A per i diversi elettrodomestici e in fondo, un ulteriore MT da 16A per GM

Nel locale contatori poi ho quanto in foto.

A sinistra credo sia un MTD 32A tipo A, in mezzo protezione sovraccarichi e a destra MTD per luci box e credo cantina.

 

Grazie,

 

 

99c6e7ea-23f9-4552-a70b-5adb3c60a6fb.JPG

Inserita:

Il gruppo di Misura è chiamato in modo generico contatore..  Il pettine di cablaggio è quella stecca grigia sopra i vari interruttori, nulla vieta di fare i classici ponticelli ma per un lavoro esteticamente più pulito si utilizzano..  Curiosità essendo un impianto nuovo.. Dove ti hanno posizionato la lampada di emergenza? 

Inserita:

Ciao,

 

la lampada di emergenza è all'ingresso in una scatelotta 503 dedicata.

Dovrebbe essere questa ma era una delle cose che ancora mancava insieme a diversi copritasto della living now che l'elettricista dice di far fatica a ricevere dai fornitori.

 

https://catalogo.bticino.it/BTI-K4380-IT

 

 

 

 

Inserita:
14 ore fa, mrgianfranco ha scritto:

Ma il lavoro lo stà eseguendo una ditta specializzata?

Gli interruttori MTD son già alimentati con pettine di alimentazione e sono (ovviamente) in parallelo al sezionatore generale , in cascata cosa vuoi dire?

Giusto per curiosità subito dopo il gruppo misure che interuttore hai a protezione?

La prossima volta porta carta e penna..così evitate di pasticciare i muri!

 

Ciao,

 

va bene io differenziale a protezione del montante? 
 

grazie

Inserita:

Quello in foto è un blocco differenziale più magnetoternico. È un tipo A con corrente Id 0,5A. Non conosco molto le sigle btcino ma penso sia selettivo, cioè ritardato a l'apertura per evitare che scatti e tu debba andare ogni volta a tirarlo su..  Lo scaricatore ( SPD) è a varistori e spintometro.   Se il montante è in doppio isolamento, non ci sono masse e non è in una conduttura dove ci sono altri montanti il differenziale si può non mettere e utilizzare solo un magnetoternico..  

Inserita:

Grazie ilsolitario. Trattandosi di un condominio, dubito non ci siano altri montanti nella stessa conduttura. Ad ogni modo, complessivamente, mi sembra sia stato fatto un buon lavoro. Sbaglio?

 

Grazie

Inserita:

io fossi il decoratore che deve tinteggiare i muri , burlone come sono , trancerei i cavi solo per il gusto di capire come mai l'elettricista ha scritto sul muro...😀

Inserita:

L’inflazione sulla carta…. Non hai idea. Molto più economico scrivere sul muro 😂😂😂.

A parte gli scherzi, non so perché non sia sia portato un semplice blocco notoes 🥹

Inserita:

Ho visto che ha segnato i fili con il nastro di carta tipo "decoratore"

 

non è male come situazione, a patto di non toccarli piu , in questo senso.... con il passare degli anni , rilascia un po la colla

quindi per assurdo.. uno dovesse legare una prolunga , non conviene usare nastro di carta, perchè se rimane al sole o il nastro  è di bassa qualità , ti appiccica tutte le mani 

Ma in un quadro , dove devi identificare i cavi , è un buon compromesso a basso prezzo  ( io uso i grafoplast , ma è logico che se l'installatore non fa cablaggi industriali , non ha i tubetti e la stampante , o i numerini )

 Piccolissimo consiglio , sul nastro di carta non scrivere con la matita o con una semplice biro , che negli anni scolorisce, meglio usare un pennarellino indelebile  , tipo i buffetti  Permanent   , o gli Stabilo Permanent , con 2 Euro ci si toglie la paura, e con la punta fine si riescono anche a segnate i cavi TV

 

posto una piccola foto , può essere utile a qualcuno

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...