Vai al contenuto
PLC Forum


Electrolux RWW1685HDW capricciosa


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buongiorno.

Premetto che non sono un tecnico del settore ma un "fai da te".

Ho questa lavasciuga che mi da problemi in fase di asciugatura.

A volte va bene. Avolte va male. Infatti capita che interrompa il ciclo dopo solo 15 minuti circa e in queste occasioni controllo il contatore elettrico e leggo che non assorbe più 4-500 watts di potenza istantanea. Quando invece funziona "bene"  ne assorbe 1.1 - 1.3 Kw/h.

La diagnosi mi segna E73.

Così ho staccato la presa, aperto il coperchio, individuato il condensatore che non tocco perchè si prende la scossa e si rischia di morire, messo dei guanti di gomma da elettricista e provato a svitare due termostati. Li ho provati col multimetro impostato a 200k Ohm e mi danno  0.0  (zero).

Invece la misurazione della sonda NTC (n. 470 disegno esploso) che non ho smontato mi segna 7.4 a temperatura ambiente.

Il sensore temperatura cestello ( n. 471 nel disegno esploso) non so dove sia, quindi non l'ho potuto misurare.

 

Mi domando se i valori zero dei due termostati siano normali perchè apparecchio freddo/spento oppure se indichino il guasto (in entrambi) ?

 

 

20221121_234224.jpg

 

2022-11-22_100146.jpg

 

2022-11-22_095044.jpg

 

Screenshot_2022-11-22-00-04-40.png

Modificato: da Vitiebulloni

Inserita:

Il guasto è riferito ad un problema della ntc , controlla che il cablaggio di questa sia integro fin sulla scheda ,. Misurando il valore sul connettore  e muovendo i cavi  . Spesso si trovano cavi spezzati nei primi punti di tenuta  . Sul telaio . 

Se non si riscontrano anomalie bisogna sostituire il sensore , di cui non conosco il valore in ohm.

Inserita: (modificato)
42 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Il guasto è riferito ad un problema della ntc , controlla che il cablaggio di questa sia integro fin sulla scheda ,. Misurando il valore sul connettore  e muovendo i cavi...

Grazie per il consiglio. Ho verificato come mi hai suggerito, muovendo i cavi durante la misurazione e i valori non cambiavano.

Quindi sembrano integri. Sui morsetti leggo 6.6 Ohms con multimetro impostato su 200k, invece (sempre sui morsetti) in continuità mi da 0 (zero).

Allora mi sa che come dici sia la sonda "mezza" andata. Ieri misurava 7.4, oggi invece 6.5 (di mattina ho provato a vedere se l'asciugatrice funzionasse e andava "bene").

Invece la misurazione della NTC in continuità mi segna 1.5 V.

 

20221122_114708.jpg

Modificato: da Vitiebulloni
Inserita:

Scusa , ma forse non mi sono spiegato bene .

Partiamo dal fatto che sul tester leggo 66 k ohm e non 6 e 6 ohm .

Poi ho detto che devi collegarci i cavi e misurare dalla parte opposta , sul connettore della scheda  se hai come lettura lo stesso  risultato .

  Ma se funziona e non funziona  prenderei con le pinze il fatto che il sensore sia andato . Magari la stessa verifica va fatta quando non funziona .

Inserita:

Ciao

A 20°C il sensore NTC di asciugatura deve restituire tra i 5.7kOhm e i 6.3 kOhm. Imposta il tester su scala 20k, 200k è troppo

Inserita: (modificato)
Il 22/11/2022 alle 21:33 , E685X ha scritto:

Ciao

A 20°C il sensore NTC di asciugatura deve restituire tra i 5.7kOhm e i 6.3 kOhm. Imposta il tester su scala 20k, 200k è troppo

Il multimetro non ha la 20k. Mettendo a 200k segna valori tra 6.5 e 7.4. 

Il 22/11/2022 alle 12:25 , Stefano Dalmo ha scritto:

Scusa , ma forse non mi sono spiegato bene .

Partiamo dal fatto che sul tester leggo 66 k ohm e non 6 e 6 ohm .

Poi ho detto che devi collegarci i cavi e misurare dalla parte opposta , sul connettore della scheda  se hai come lettura lo stesso  risultato .

  Ma se funziona e non funziona  prenderei con le pinze il fatto che il sensore sia andato . Magari la stessa verifica va fatta quando non funziona .

Nella foto non si vedeva il puntino della virgola.

 

-------> comunque oggi ho riprovato ad usare la funziona esciugatrice e non va in nessun modo. Controllato i valori col multimetro, identici a quando funzionava.

In pratica non scalda l'aria 😕  

E quel sensore 471 temperatura cestello non so dove individuarlo 😕 

DILEMMA compro i tre sensori facilmente sostituibili (circa € 30 +15 + 15) e li cambio uno per volta sperando di trovare il guasto oppure, considerato il fatto che l'apparecchio consuma molto (1.2-1.4 Kw/h) investo 4-500 euro e compro una più parsimoniosa asciugatrice a condensazione ?

Modificato: da Vitiebulloni
Inserita:
Il 26/11/2022 alle 15:34 , Vitiebulloni ha scritto:

 

DILEMMA compro i tre sensori facilmente sostituibili (circa € 30 +15 + 15) e li cambio uno per volta sperando di trovare il guasto oppure, considerato il fatto che l'apparecchio consuma molto (1.2-1.4 Kw/h) investo 4-500 euro e compro una più parsimoniosa asciugatrice a condensazione ?

 

AGGIORNAMENTO : abbiamo comprato un'asciugatrice Beko DRXS737Ai che consuma meno corrente. 

 

Grazie a Stefano ed a E685X per i consigli. 🙂

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...