Vai al contenuto
PLC Forum


Consumi anomali rilevati su impianto Mitsubishi (in stand-by) tramite applicazione Melcloud (aggiornamenti)


timo74

Messaggi consigliati

Ciao

riprendo questa vecchia discussione (chiusa) :   https://www.plcforum.it/f/topic/300773-consumi-anomali-rilevati-su-impianto-mitsubishi-in-stand-by-tramite-applicazione-melcloud/page/3/#comments

 

e riassumo brevemente il problema :

 

 

Controllando da remoto l'impianto di climatizzazione di casa ( unita esterna MXZ-2F42VF3 + due unita' interne MSZ-ln25vg2v ), ho notato che l'applicazione Mel Cloud rileva (nel report energetico dei consumi stimati) diverse "accensioni in raffreddamento" dell'impianto (nessun timer presente, nessuna programmazione) nell'arco delle 24 ore: ciascuna di 0,10 / 0,20 kWh per un totale giornaliero (nelle 24 ore)  di 0,5 / 0,6 kWh. 

Pensando fosse il consumo in standby, contatto il supporto Mel Cloud il quale mi dice che l'applicazione non monitorizza il consumo in standby ma solo quello di effettivo funzionamento ( e si riferisce al consumo dell'unita' esterna e non a quelle interne).

Penso quindi ad un "bug" dell'applicazione, chiedo di fare la stessa prova ad un mio amico che monta il modello AP (non ricordo la sigla) e mi conferma che nel suo "report" e' tutto regolare, ovvero se resta spento, l'applicazione non rileva alcun consumo (visualizza soltanto i periodi di reale accensione).

Quindi vado a ritroso nel tempo e controllo il mese di Aprile 2022, mese in cui non ho mai acceso l'impianto (era in standby) e trovo un consumo mensile di 11,5 kWh ( con quello che cosa oggi l'energia elettrica...😁 

 

 

Aggiornamento:

come consigliato da diversi utenti ( Alessio Menditto in primis ), oggi ho finalmente montato (e' venuto l' elettricista) il contawatt per monitorare il "reale" assorbimento/consumo in standby.

L'utente @Erikle riportava che i suoi contawatt sui clima (Kirigamine come il mio )  in standby consumavano "Zero"

Il modello installato e' quello consigliato da @Semplice 1 , ovvero :  b+g drs255bc

ancora non e' scattato il contatore parziale, ma dal menu dell'assorbimento in tempo reale , mi segna in maniera costante : 00.13A

Facendo due calcoli, sembrerebbe che i 0,5 / 0,6 kWh. di consumo giornaliero che rilevava l'applicazione , siano "reali".

La prova con la pinza amperometrica , sarebbe equivaIente ai  00.13A rilevati dal contawatt ? presumerei di si

 

Allego foto

 

 

1a5fdc7c-f465-442c-a2a2-27f83033d051.jpg

ba007d5a-0ceb-4d1f-90d4-b170e0f15ac9.jpg

Modificato: da Maurizio Colombi
Unificata la formattazione del testo.
Link al commento
Condividi su altri siti


la cosa strana che il contawatt segna 0.13A costanti ma se guardo i consumi in tempo reale segna 0.00 Kw ( il consumo che si vede sotto e' relativo al momento in cui ho "realmente" acceso il climatizzatore per vedere se funzionava)

Pensavo che installando il contatore avrei dissipato ogni dubbio, invece ho piu' dubbi di prima.

 

Kw.jpg

Modificato: da timo74
Link al commento
Condividi su altri siti

nelle 7 ore che sono trascorse dall'installazione, il contatore parziale  ha segnato  un consumo di 0.1 kW 

quindi l'applicazione Melcloud dice il vero quando segna i consumi dell'unita' esterna tra i 0.4 e i 06 Kw al giorno

siccome Mitsubishi sosteneva che non deve consumare niente quando spento e che l'applicazione non era attendibile a macchine spente ( al mio vicino di casa pero' segnava 0 il consumo nelle 24 ore), a questo punto devono spiegarmi perche' il contawatt rileva le stesse cose che rileva l'applicazione Melcloud.

 

Modificato: da timo74
Link al commento
Condividi su altri siti

Preparati, perché ti troverai a parlare con persone che ti leggeranno risposte provenienti da un manuale informativo che si sono dovuti "studiare". Piuttosto che contattare quelli del supporto software io ti consiglio di aspettare qualche giorno (tenendo traccia dei consumi) e poi chiamare l'assistenza ufficiale (non chi te l'ha installato - a meno che non coincidano). Consiglio anche di lasciar perdere (almeno per il momento) quello che dice la app ma di considerare solo il responso del wattmetro.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao, si certo faro' cosi.

i contatti Mitsubishi a cui mi riferivo, oltre a Melcloud (supporto software), sono proprio dell'assistenza tecnica Mitsubishi (esattamente : 

( Technical Service DX and Controls Department Manager

Air Conditioning

Living Environmental Systems)

Non penso  sia sostenibile che sia normale un consumo di mezzo Kw giornaliero, poi capire cosa possa essere la vedo dura.

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao timo74

 

Grazie per la fiducia che mi hai accordata seguendo il consiglio di utilizzare il Contatore Multimetro che ti avevo consigliato.

Spero che quando lo conoscerai meglio ne resterai pienamente soddisfatto !

---------------------------------------------------------

 

Però dovresti anche leggere le Istruzioni (in tedesco, come le mie, immagino) che tuttavia non é indispensabile capire letteralmente dato che si tratta delle sigle delle grandezze elettriche e dei valori numerici che compaiono sul Display.

 

Tu dici anche : 

" ancora non e' scattato il contatore parziale, ma dal menu dell'assorbimento in tempo reale , mi segna in maniera costante : 00.13A

Facendo due calcoli, sembrerebbe che i 0,5 / 0,6 kWh. di consumo giornaliero che rilevava l'applicazione , siano "reali".

La prova con la pinza amperometrica , sarebbe equivaIente ai  00.13A rilevati dal contawatt ? presumerei di si "

 

Piuttosto che dire il classico "Facendo due calcoli" (tanto per non correre il rischio di farsi dire che non sono corretti) è sempre richiesto di presentare i detti "calcoli".

Altrimenti, dato che tu i tuoi ignoti calcoli li hai già fatti, chi ti legge deve poi andare ad indovinare quali sono e, se i Calcoli Tecnici giusti di controllo non danno il risultato che tu dici, allora che si fa ?

 

"  ancora non e' scattato il contatore parziale " : ottima cosa se rimarrà ancora a zero (come dovrebbe essere) fino al compimento delle prime 24 ore di stand-by (vedi poi più sotto la spiegazione del perché).

----------------------------------------------------------

 

VEDIAMO LE LETTURE CHE PUOI VISIONARE SUL TUO CONTATORE (in sequenza premendo in successione il pulsantino presente sul frontalino)

 

Si parte con il display del Contatore NON ILLUMINATO. Alla prima pressione del pulsantino il display si illumina e mostra la prima Grandezza di Misura e il suo valore del momento.

 

LETTURE SULLA PRIMA RIGA IN ALTO

1a pressione : kW  (XX,xx) Potenza Reale Istantanea calcolata dal Contatore tenendo conto del valore istantaneo di PF, ossia del Cosfì)

2a pressione : V (XXX,x) Volt

3a pressione : A (XX,xx) Ampere

4a pressione : F (XX,xx) Frequenza

5a pressione : PF (x,xx)   cosfì, sfasatura tra V e A

6a pressione : kWh (XXXXX.x) Registro dei Consumi Parziali ; Azzerabile in qualsiasi momento mantenendo premuto il pulsantino in modo continuo per almeno 10 secondi).

Dopo circa 10 secondi dall'ultima pressione sul pulsantino il display si spegne sempre.

 

LETTURE SULLA SECONDA RIGA IN BASSO

Sulla seconda riga compaiono in automatico sempre e soltanto i CONSUMI TOTALI (kWh) che sono stati Contabilizzati  a partire dal momento del primo istante di utilizzo del Contatore (dal 1° avviamento).

I CONSUMI TOTALI contabilizzati (XXXXX,x) non possono essere cancellati e restano memorizzati all'infinito anche se si toglie l'alimentazione elettrica del Contatore.

Ripristinando l'alimentazione in un qualsiasi momento successivo (anche a distanza di anni) il conteggio riprenderà da dove era arrivato in precedenza.

----------------------------------------------------------

 

Quello che tu leggi (foto) rappresenta realmente il valore degli Ampere che passano al momento (fare altri controlli con altri strumenti non serve) ma NON RAPPRESENTA PER NULLA LA POTENZA CHE SI STA ASSORBENDO IN QUEL MOMENTO.

La Potenza Reale che si sta assorbendo in un qualsiasi momento la puoi leggere solo alla prima pressione del pulsantino e compaiono indicati i kW.

 

FAI ATTENZIONE : Quando il Climatizzatore è in stand-by il suo assorbimento di Potenza sarà sicuramente tanto basso da non apparire nemmeno sul display.

Il display (solo due cifre dopo la virgola) può indicare solo il valore minimo 0,01 kW (ossia 10 W). Se il valore della Potenza Assorbita è inferiore ai 10 W, poniamo che sia 9 W, il display indicherà 0,00 dato che, avendo solo due cifre dopo la virgola, che non può indicare 0,009.

Tuttavia il Contatore dei Consumi (che opera e registra al livello di valori molto più bassi) registrerà sempre correttamente tutto il Consumo Reale EFFETTIVO (quello che poi finisce in Bolletta).

 

Per sapere con certezza quanto consuma il Climatizzatore in stand-by sulle 24 ore, o su più giorni, bisogna azzerare il Registro dei Consumi Parziali (andare alla 6a pressione del pulsantino, ripremendolo quasi subito e mantenendolo premuto per almeno 10 sec. fino a che la numerazione sul display va a zero) e poi, alla distanza di tempo che si vuole, si va a vedere a quanto sono arrivati i numeri del Registro (kWh) che era ripartito da Zero al momento della precedente Cancellazione.

-----------------------------------------------------------

 

Se proprio vuoi fare i Conti Tecnici per levarti la soddisfazione personale ...

 

Leggi in successione i valori che appaiono sul display e te li scrivi su carta (per esempio) : Volt (235 supposti) ; Ampere (0,13 * tuo valore in foto) ; PF ossia Cosfì (0,11 supposto).

Poi esegui la moltiplicazione : 235 V x 0,13 A x 0,11 PF = 3,36 W.

 

I 3,36 Watt (0,00336 kW) che risultano sono la POTENZA REALE che sta assorbendo il il tuo Climatizzatore in stand-by e chiaramente, essendo meno di 10 Watt (0,010 kW), non possono comparire sul display dei kW, che ha solo due cifre dopo la virgola, che mostrerà sempre 0,00 .

 

Per avere una idea dei possibili consumi nel tempo (kWh) : 3,36 Watt x 24h =  80,64 Wh/giorno = 0,08064 kWh/g >>>>> 80,64 Wh/g x 30 gg = 2419 Wh/mese = 2,42 kWh/mese >>>>> 0,08064 kWh/g x 365 gg/anno = 29,43 kWh/anno (consumo annuale bassissimo).

 

Per fare una verifica, rispetto al mio esempio che è SOLO ORIENTATIVO, devi azzerare (ad una certa ora che ti annoterai) il Contatore dei Consumi Parziali e poi, sempre a 24 ore di distanza e per un certo numero di giorni successivi, vai a controllare a quanto è arrivato il Conteggio dei Consumi Parziali (kWh) e lascia che il conteggio prosegua (non azzerarlo).

 

Dopo le prime 24h, quasi sicuramente, troverai il Conteggio ancora a zero (00000,0 kWh) dato che il display può indicare solo il minimo di 0,1 kWh totalizzati (cioè non meno di 100Wh) mentre il consumo che ho ipotizzato risulterebbe di soli 80,64 Wh ; pertanto vai poi a vedere l'andamento cumulativo il giorno successivo (dopo 48 ore) e presumibilmente potrai leggere qualcosa del tipo 00000,1 kWh.

Dopo 3 giorni (72 ore) si suppone che potrai leggere 00000,2 kWh (perché 80,64 Wh/g x 3gg = 242 Wh  genererebbe il numero 00000,242)

---------------------------------------------------------------

 

TUTTO QUANTO DETTO RISULTA DA MIA ESPERIENZA PRATICA DI LUNGO TEMPO CON I MIEI 2 CLIMATIZZATORI (ognuno controllato con un Contatore identico al tuo).

 

Naturalmente non è assicurato che il tuo Climatizzatore abbia lo stesso "CONSUMO DI STAND-BY" dei miei (ho 2 Climatizzatori marca Argo - modello WALL 12000 btu - 1 solo Split per Macchina) che so per certo quanto consumano ognuno in stand-by.

 

Comunque non ci dovrebbero essere grosse differenze ...

 

 

 

 

Modificato: da Maurizio Colombi
Unificata la formattazione del testo.
Link al commento
Condividi su altri siti

ciao @Semplice 1

perfetto, si i parametri li avevo bene interpretati ma hai fatto benissimo a darmi la conferma (grazie)

io avevo calcolato con la formula senza tenere conto del cos φ, ovvero 220 V x 0,13 A = 29,5 Wh

poi parlando con dei colleghi (progettisti HW RF), mi hanno detto che dovevo moltiplicare per il valore cosfi che nel mio caso e' 0,10 (avevo omesso di scriverlo)

e avevo circa 3 W (come hai scritto te)

Mi dicevano pero' esserci un problema apparente di "fasatura" del motore (sfasato), perche' la potenza attiva e' 3 Wh ma quella reattiva e' quasi 30 Wh

consigliavano di sentire l'assistenza per verificare il problema (un condensatore che non funziona come dovrebbe).

Non dovrei avere , secondo loro,  quei 0,13 A  da spento.

 

Ho verificato nel contatore ENEL e riporta nelle tre fasce : R1+L  000671 Kvarh , poi R2+L  000835 Kvarh e R3+L  001012 Kvarh ( i miei vicini hanno valori estremamente piu' bassi dai 30 ai 100 Kvarh ). Non credo che sia solo il climatizzatore a dare questi valori , ho un frigo di 20 anni che devo cambiare (consuma 150 Wh quasi fissi), un'asciugatrice classe B a condensazione con resistenza (avra' 15 anni) e un vecchio Mitsubishi MSZ-FD35VA( eta' circa 14 anni , in classe A+)

Ho controllato anche le fatture ENEL e non trovo Energia Reattiva / Kvarh , quindi sembrerebbe che non la stia pagando ( dovrebbe valere solo per le aziende con contratto sopra i 16,5 Kw)

Siccome mi fido di quello che scrivi, cosa consigli ? chiamo assistenza Mitsubishi ? (macchine in garanzia)

 

alcuni parametri rilevati dal contatore (macchina spenta/standby):

in stand-by i Volt sono 225 V , gli Ampere appunto 0,13 A e il PF e' 0,10 e ogni tanto oscilla a 0,13 cosfi

in questa condizione, ogni tanto vedo lampeggiare il led (ogni 1000 impulsi fanno 1 kW/h).

 

Se accendo la macchina, nei primi minuti di funzionamento leggo:

0.20 kW,  211 Volt, 1,41 A e PF 0,75

poi quando inizia a uscire aria calda, i valori incrementano  :

0,86 kW,  212 Volt , 4,24 A e PF 0,96 (dopo 1 minuto arrivato a 0,97)

 

Dopo 10 /15 minuti, quando ha raggiunto la temperatura impostata di 21°  (ieri non era molto freddo ), i valori sono tornati quelli di partenza ( quindi PF 0,75 ), quindi il PF / cosfi a regime (quando il motore spinge) arriva a 0,97 mentre quando il motore gira al minimo arriva a 0,75.

i Volt calano , magari e' normale per il mio impianto elettrico.

 

Ho resettato ieri sera il contatore parziale ( dopo avere spento il climatizzatore ) alle 19:30 e per il momento e' ancora a 0

 

Curiosita': come facevi a sapere che il (mio) valore PF in stand-by era a 0,11 ?

le tue macchine in stand-by che valori riportano ? simili ai miei ? oppure tu hai Ampere a 0 ?

 

anche  consumando 3 Watt o 3,36 W come  Potenza Reale Istantanea, presumo sia regolare vedere ogni tanto il led degli impulsi lampeggiare ( non so con quale frequenza, ma l'ho notato )

Confermo che le istruzioni sono in tedesco (anche cercando nel sito del produttore, il file per il  download e' sempre e solo in lingua madre)

 

grazie mille

attendo i tuoi / vostri preziosi consigli

ciao

Stefano

 

 

 

 

 

Modificato: da Maurizio Colombi
Unificata la formattazione del testo.
Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiungo un altro dato.

Ieri dopo aver spento il climatizzatore, il cosfi era rimasto a 0, 36 e non più a 0,10 , per almeno 15 minuti. Poi ho ricontrollato dopo 1 ora ed era tornato a 0,10 ( ignoro il motivo per cui non sia sceso subito a 0,10 ).

Per i consumi rilevati dall'applicazione,  potrebbe essere che la stessa si basi solo sull' assorbimento di 0,13 A senza considerare il Cosfi ( bug ).  E nelle 24 ore rileva quindi quei 0,6 kW/h totali.

Modificato: da timo74
Link al commento
Condividi su altri siti

Da quando l'ho azzerato, ha consumato 0,4 kW/h in 112 ore; quindi un consumo medio di 3,57 W/h ( si vede che il valore PF oscilla e non e' costante )

 

per il discorso dell'assorbimento in standby ( energia reattiva di 29,5 W/h ) non so se devo chiamare o meno l'assistenza Mitsubishi 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao timo74

 

Visto al volo !!!

Poi ti rispondo ma a me sembra che tutto sia regolare. 

L'Energia Reattiva non interessa per nulla l'entità dei consumi che ti vengono poi messi in Bolletta.

Link al commento
Condividi su altri siti

22 ore fa, Semplice 1 ha scritto:

Ciao timo74

 

Visto al volo !!!

Poi ti rispondo ma a me sembra che tutto sia regolare. 

L'Energia Reattiva non interessa per nulla l'entità dei consumi che ti vengono poi messi in Bolletta.

ok grazie Semplice 1 !

era per capire se e' il caso di chiamare l'assistenza o meno (indipendentemente dalla fatturazione  ), visto che sono ancora in garanzia

grazie !

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao timo74

 

Sempre visto al volo ...

 

Stai tranquillo (da te è tutto regolare), lascia anche tranquillo il Sevizio Assistenza che avrà sicuramente molto da fare con l'ondata di freddo che è arrivata ora.

Come mio solito sto scrivendo molto in lungo e lo faccio poco alla volta.

 

Forse riuscirò a finire per oggi ...

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao timo74

 

Vedo che il tuo interesse per una problematica iniziale di MINIMISSIMA importanza ti porta ad aprire indagini su scenari tecnici sconfinati ...

Per rispondere alle tue moltissime domande ci vorrebbe anche moltissimo tempo.

Risponderò solo entro certi limiti e ti dovrai accontentare.

-----------------------------------------------------------------------------

 

RESTANDO NELL'AMBITO DEL TUO PROBLEMA INIZIALE (QUALI SONO I VERI CONSUMI DI STAND-BY DEL TUO CLIMATIZZATORE)

 

Con l'adozione del MULTIMETRO che hai installato si può ragionevolmente ritenere che la misurazione dei consumi sia ora chiara e sufficientemente attendibile.

Poi, su tempi di stand-by molto più lunghi, potrai acquisire un valore del Consumo Medio più preciso.

----------------------------------------

 

--- Lascia perdere  il Servizio Assistenza : Hanno ben altri grattacapi da risolvere e comunque gli proporresti una NON problematica della cui esistenza sicuramente non hanno nemmeno mai sentito parlare.

---------------------------------------

 

--- Per le persone con le quali ti sei consultato :

((Mi dicevano pero' esserci un problema apparente di "fasatura" del motore (sfasato), perche' la potenza attiva e' 3 Wh ma quella reattiva e' quasi 30 Wh

consigliavano di sentire l'assistenza per verificare il problema (un condensatore che non funziona come dovrebbe).

Non dovrei avere , secondo loro,  quei 0,13 A  da spento.))

 

Nella situazione di stand-by non c'è nessun coinvolgimento di nessun motore ma solo il mantenimento della Richiesta Energetica propria della Scheda Macchina per poter rimanere attiva. Le Schede (in generale e per i più svariati tipi di Dispositivi che abbiamo in casa) hanno solitamente tutte questo tipo di "comportamento elettrico".

 

Chi non lo sa solitamente verifica l'assorbimento con un semplice Tester (Volt e Ampere), poi fa la semplice moltiplicazione come hai fatto tu, vede il risultato e si spaventa della presunta enormità dei consumi di Stand-by (poi le notizie della TV e le chiacchere sui "social" fanno il resto).

----------------------------------------------

 

--- Per il Tuo Contatore ENEL confrontato con quello dei vicini :

(( Ho verificato nel contatore ENEL e riporta nelle tre fasce : R1+L  000671 Kvarh , poi R2+L  000835 Kvarh e R3+L  001012 Kvarh ( i miei vicini hanno valori estremamente piu' bassi dai 30 ai 100 Kvarh ). Non credo che sia solo il climatizzatore a dare questi valori , ho un frigo di 20 anni che devo cambiare (consuma 150 Wh quasi fissi), un'asciugatrice classe B a condensazione con resistenza (avra' 15 anni) e un vecchio Mitsubishi MSZ-FD35VA( eta' circa 14 anni , in classe A+)

Ho controllato anche le fatture ENEL e non trovo Energia Reattiva / Kvarh , quindi sembrerebbe che non la stia pagando ( dovrebbe valere solo per le aziende con contratto sopra i 16,5 Kw). ))

 

I Contatori sono di tipo Standard Multiuso e alcuni valori che indicano vengono considerati (agli effetti della fatturazione in Bolletta) solo per alcune tipologie di Clienti. I dati dei kvarh non vengono considerati per i CLIENTI DOMESTICI fino ai 15 kW nominali (che poi, con il 10% di esubero consentito diventano 15 + 1,5 = 16,5 kvarh, come dici anche tu).

 

Il confronto dei kvarh tra il tuo Contatore e quello dei vicini non ha nessuna utilità pratica dato che le Totalizzazioni del Contatore rispecchiano l'insieme della situazione degli utilizzi di casa perduranti nel tempo a partire dalla installazione/attivazione dello stesso.

 

Molto probabilmente il tuo Contatore è abbastanza più "vecchio" di quello dei tuoi vicini e ha contabilizzato per molto più tempo.

 

Direi che il Contatore dei tuoi vicini (vista l'entità dei kvarh registrati) deve essere stato cambiato da pochissimo tempo (forse 1 anno o poco più).

 

Per poter fare un qualche paragone tra i due diversi Contatori di ENEL bisognerebbe anche fare le letture dei kWh dei CONSUMI totalizzati nelle "fascie" A1-A2-A3

 

Comunque ogni singolo Apparecchio Utilizzatore Domestico genera un suo proprio specifico e variabile sfasamento rilevabile strumentalmente solo sulla sua propria e specifica entrata (sulla sua Spina infilata nella Presa).

 

Quando vi è l'utilizzo contemporaneo di più Apparecchi il tutto viene recepito dal Contatore di ENEL come "miscelato" e assume valori completamente diversi.

 

Nel tuo caso, se tu accendessi anche una Stufetta Elettrica (di quelle a Resistenza Elettrica da 2000 Watt, che genera un Cosfì pari a 1,00) rifaseresti totalmente la enorme Sfasatura (ma di piccolissima incidenza quantitativa) generata dal Climatizzatore in stand-by e il Contatore non registrerebbe praticamente nulla di sfasato.

-------------------------------------------

 

--- Per i dati da te rilevati in diversi momenti di funzionamento del Climatizzatore :

 

(Si ricorda che la tua Unità Esterna è MXZ-2F42VF3 e, dalla sigla, si suppone che sia in grado di fornire sino a 4,2 kW utili reali di Massima Potenza Riscaldante/raffrescante)

 

(( alcuni parametri rilevati dal contatore (macchina spenta/standby):

in stand-by i Volt sono 225 V , gli Ampere appunto 0,13 A e il PF e' 0,10 e ogni tanto oscilla a 0,13 cosfi

in questa condizione, ogni tanto vedo lampeggiare il led (ogni 1000 impulsi fanno 1 kW/h (kWh)). ))

La tensione che ti arriva in casa sembra sia un po' bassa (ma bisogna anche vedere quanti altri Utilizzi di casa sono inseriti in quel momento).

Se devi proprio attendere di vedere due lampeggi successivi (essendo in stand-by) ed essendo 1 impulso = 0,001 Watt, dovrai attendere parecchio ...

il consumo è di  (225 V x 0,13 A x 0,10 cosfì) = Wattora 2,925 (facciamo 3,0 Wh) per cui in una ora potrai vedere 3 impulsi (1 impulso ogni 20 minuti).

 

(( Se accendo la macchina, nei primi minuti di funzionamento leggo:

0.20 kW,  211 Volt, 1,41 A e PF 0,75

poi quando inizia a uscire aria calda, i valori incrementano  :

0,86 kW,  212 Volt , 4,24 A e PF 0,96 (dopo 1 minuto arrivato a 0,97) ))

La tensione ti si abbassa molto non appena inserisci anche solo un po' di carico (0,20 kW) e questo farebbe pensare ad una linea di alimentazione interna alla casa con altri Utilizzatori già inseriti e/o comunque un po' striminzita.

Comunque non complichiamoci la vita e lasciamo da parte questo aspetto ...

I valori dei kW di Potenza assorbiti sono adeguati alle situazioni descritte in quanto : (211 x 1,41 x 0,75) = 223 Watt >>> 0,223 kW  ;  (212 x 4,24 x 0,96) = 863 Watt >>> 0,863 kW .

 

(( Dopo 10 /15 minuti, quando ha raggiunto la temperatura impostata di 21°  (ieri non era molto freddo ), i valori sono tornati quelli di partenza ( quindi PF 0,75 ), quindi il PF / cosfi a regime (quando il motore spinge) arriva a 0,97 mentre quando il motore gira al minimo arriva a 0,75.

i Volt calano , magari e' normale per il mio impianto elettrico. ))

Anche a me sembra una situazione NORMALE (per come stanno le cose attualmente) se si considera tutto quanto detto nei passaggi precedenti.

Comunque le potenzialità della tua "Macchina" sono molto maggiori di quelle espresse nelle tue attuali prove, diciamo che eri verso la metà e forse anche un pochino sotto al massimo che la macchina può assorbire.

 

Il massimo assorbimento, con temperature esterne allo ZERO, potrebbe essere di 2,0-2,2 kW (consulta il Libretto Macchina e leggi magari anche i dati riportati solitamente sull'etichetta autoadesiva che si trova sulla U.E.

 

In questo caso estremo, quando ci saranno le condizioni, ti conviene vedere a quanto "cadrà" il Voltaggio e a quanto salirà l'Amperaggio per cercare di capire se la linea di alimentazione del Climatizzatore e anche quella Generale di Casa sono di sezione adeguata a sostenere un tale carico continuativamente per molte ore.

--------------------------------------

 

--- Per il tuo ultimo Intervento :

 

 

(( Da quando l'ho azzerato, ha consumato 0,4 kW/h in 112 ore; quindi un consumo medio di 3,57 W/h ( si vede che il valore PF oscilla e non e' costante )

per il discorso dell'assorbimento in standby ( energia reattiva di 29,5 W/h ) non so se devo chiamare o meno l'assistenza Mitsubishi )).

Tutti i Parametri Elettrici sono sempre in altalena continua dato che dipendono non solo dalla situazione del momento creata dalle varie Apparecchiature di casa che sono inserite ma anche dalla situazione dei "carichi" del momento (creati da altri Utilizzatori) che sono presenti sulla Linea esterna che alimenta la tua Utenza (il tuo Contatore).

 

ENEL deve garantire che la TENSIONE (quando hai inseriti tutti i carichi che il tuo Contratto Contatore prevede: supponiamo che siano 3 kW ma nel tuo caso potrebbero essere di più e solo tu lo sai quanti sono), la Tensione ai morsetti del loro Contatore risulti compresa tra il -/+ 10% di 230 V (ossia tra 207 e 253 V).

Per il ricorso al Servizio Assistenza ti ho già detto all'inizio : non fare nulla, non serve, non otterresti nessuna risposta utile anche perché la problematica che tu ti poni non ha nessuna influenza pratica.

 

 

 

Modificato: da Maurizio Colombi
Unificata la formattazione del testo.
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 12/12/2022 alle 16:22 , Semplice 1 ha scritto:

 

 

ciao Semplice 1

ti ringrazio per le risposte esaustive, rispondo ad alcuni tuoi punti :

 

 

1 ) --- Per il Tuo Contatore ENEL confrontato con quello dei vicini :

Direi che il Contatore dei tuoi vicini (vista l'entità dei kvarh registrati) deve essere stato cambiato da pochissimo tempo (forse 1 anno o poco più).

 

No, tutti i contatori Enel sono stati sostituiti alcuni anni fa ( non ricordo quando ) a tutti i condomini, nella medesima giornata; quindi il tempo (trascorso) di contabilizzazione e' per tutti uguale.

 

 

2) Nel tuo caso, se tu accendessi anche una Stufetta Elettrica (di quelle a Resistenza Elettrica da 2000 Watt, che genera un Cosfì pari a 1,00) rifaseresti totalmente la enorme Sfasatura (ma di piccolissima incidenza quantitativa) generata dal Climatizzatore in stand-by e il Contatore non registrerebbe praticamente nulla di sfasato.

 

Quel tipo di stufetta da 2000 W ce l'ho : Caldo Bagno De Longhi , la uso sempre in inverno (in genere da Ottobre/Novembre a Marzo/Aprile ) in bagno (per doccia), quindi quei valori del contatore tengono conto di questo utilizzo.

 

 

3) La tensione che ti arriva in casa sembra sia un po' bassa (ma bisogna anche vedere quanti altri Utilizzi di casa sono inseriti in quel momento).

...... ti conviene vedere a quanto "cadrà" il Voltaggio e a quanto salirà l'Amperaggio per cercare di capire se la linea di alimentazione del Climatizzatore e anche quella Generale di Casa sono di sezione adeguata a sostenere un tale carico continuativamente per molte ore.

 

Proprio in questo momento, ho controllato il voltaggio sul contawatt del climatizzatore e misura 210 V in standby, nello stesso istante ho verificato la tensione che arriva al pc ( tramite il software che gestisce l' UPS ) e segna 210 V da acceso e con un carico di circa 80 Watt.

PC e climatizzatore sono in stanze diverse, su linee diverse ( PC sulla 10 A e clima sulla 16 A ).

Faccio presente che ogni tanto vedo le luci delle plafoniere , con lampade a led, affievolirsi ( dimuisce per un attimo l'intensita' della luce e poi si rialza ) : non so se possa dipendere dal voltaggio. Potrebbe essere un problema intrinseco del mio impianto elettrico ( casa costruita circa 20 anni fa )

Il fili elettrici che arrivano al contawatt e poi all'unita' esterna sono di diametro (sezione)  2,5 mm, questi partono dalla scatola di derivazione posta circa a meta' appartamento ( quindi la scatola di derivazione e' posta circa a meta' strada tra il contawatt e il quadro elettrico generale) : ignoro la sezione dei fili che arrivano poi al quadro elettrico generale ( essendo una linea da 16A presumo siano minimo da 2,5 mm, per rispecchiare la normativa in vigore nei primi anni 2000 ).

 

Altri elettrodomestici che consumano parecchio , ho il frigorifero ( che ha 20 anni ) che consuma fisso tra 150 e 160 W/h quando e' in funzione.

Infatti sto guardandomi per cambiarlo.

 

Sui tuoi contatori, in condizioni di standby, che valori leggi ? per confrontare i parametri con i miei.

tipo assorbimento Ampere ( segna un valore oppure e' quasi a 0 sul tuo ? )  e PF.

 

In una settimana il contatore parziale mi ha segnato 0,6 Kw di consumo.

 

Avevo posto il problema ( come scritto in precedenza ) a Mitsubishi che risponde e allega la scheda tecnica ( allego degli estratti )  della macchina e mi scrive :

" siamo ad inoltrarle la scheda tecnica del prodotto da lei indicato, dalla quale a pag 4/5 troverà l’assorbimento in OFF  mode e StandBy mode. ( HO EVIDENZIATO IN BLU LA PARTE nell' allegato n° 2 )

 In entrambi i casi parliamo di 4W, che corrispondono alla corrente da lei rilevata.

Il valore indicato può sicuramente subire variazioni, in quanto possono variare le condizioni installative e di alimentazione. Il valore di targa è il risultato di prove e test di laboratorio per le certificazioni con dati fissi e determinati. Normalmente ad esempio la tensione di alimentazione è 230V e non 220V come da lei indicato.

 

Riteniamo pertanto normale l’assorbimento da lei indicato.

 Le variazioni del cosp indicato possono inoltre dipendere dallo stato di carica e scarica dei condensatori, per i quali ci è impossibile dare maggiori dettagli, in quanto i valori sono riferiti a condizioni stabili. "

 

 

 

 

 

 

 

 

 

tecnica 1.jpg

tecnica 2.jpg

tecnica 3.jpg

Modificato: da Maurizio Colombi
Unificata la formattazione del testo.
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao timo74


Apprezzo moltissimo il tuo impegno nelle risposte e ciò mi permette anche di venire a conoscenza di precisi dati da te rilevati che poi, in buona parte, convalidano precisamente quanto già da me detto secondo mie esperienze pratiche e conoscenze di base di varia natura.

 

Direi che il  "problema" di Stand-by del tuo Climatizzatore possiamo archiviarlo !

La risposta (Tabelle Dati e anche dal Commento Tecnico) che ti ha fornito il Centro Assistenza di Mitsubishi mi sembra perfetta (anche oltre ogni mia immaginazione).

 

Il tuo ultimo dato di controllo dell'Assorbimento Cumulato in Stand-by esteso su una Settimana (0,6 kWh, ma potrebbero anche essere realmente 0,6999, quindi praticamente 0,7, per cui diciamo 0,65 per sicurezza) fornisce il risultato orientativo di : 0,65 kWh /7 gg / 24 h/g = 0,003869 kWh/h ovvero 3,869 Wattora.

 

A conferma di quanto dice Mitsubishi puoi fare una ricerca Google : consumi elettrici di standby enea .

 

Al primo posto dei risultati troverai :

"" Secondo l'Enea, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, in media un singolo dispositivo elettronico in modalità stand-by può consumare da 1 a 4 watt ogni ora, che sulla bolletta si traduce in un consumo pari al 10% della spesa complessiva.19 ott 2022 ""

 

L'affermazione -- consumo pari al 10% della spesa complessiva -- va presa con molto "beneficio d'inventario" dato che non viene detto a quale livello di consumo annuo d'Utenza viene riferito (solitamente questo tipo di valutazioni vengono fatte su ipotetici consumi annuali di 2700 kWh/a che, ormai ai giorni nostri, sono un valore estremamente basso) ; bisogna valutare caso per caso altrimenti si cade facilmente nella "Statistica del pollo di Trilussa".

 

Se vuoi sapere da dove è tratta la citazione vai all'indirizzo :

https://www.enea.it/it/Stampa/comunicati/energia-da-enea-un-doppio-decalogo-contro-il-caro-bollette

e vedi nel lungo elenco di consigli per tutte le forme di Risparmio Energetico al punto "7."

-------------------------------------------------------------------

 

Per tutto il resto del tuo Sistema Casa avevo già detto :

 

Il 12/12/2022 alle 16:22 , Semplice 1 ha scritto:

Vedo che il tuo interesse per una problematica iniziale di MINIMISSIMA importanza ti porta ad aprire indagini su scenari tecnici sconfinati ...

Per rispondere alle tue moltissime domande ci vorrebbe anche moltissimo tempo.

Risponderò solo entro certi limiti e ti dovrai accontentare.

 

Questo tipo di Discorsi/Indagini sono solitamente complicatissimi da svolgere per scritto e, se veramente ci sono dei problemi alquanto inusuali,  le discussioni diventano interminabili (gli esempi sul Forum sono all'ordine del giorno).

 

Comunque, avendo letto attentamente quanto da te scritto (al di la del problema del Climatizzatore), direi che per il tuo Impianto di Casa, stando sulle generali e tenuto conto del fatto che ha solo 20 anni di vita, almeno per la sezione dei conduttori dovrebbe risultare conforme e non ci dovrebbero essere problemi.

 

Sembra invece evidente che la tua Tensione nella Rete di Casa è attualmente estremamente bassa (tu confermi : 210V).

Con ENEL non ti puoi lamentare se non scendi sotto i 207 V (230 V - 10 % = 207 V).

 

In tutti i casi, come ti avevo già detto, la misura va fatta con un comune Tester direttamente sui morsetti di uscita dal Contatore di ENEL quando viene inserito un Carico Complessivo pari al massimo previsto dal tuo Contratto Contatore (se il Contratto è da 3 kW il carico dovrà essere da 3 kW o comunque molto vicino in più o in meno).

 

Il valore di Assorbimento Istantaneo Effettivo della tua Utenza (nel momento stesso della misura della Tensione sui morsetti del Contatore), lo puoi verificare proprio sul display del Contatore stesso premendo per 4 volte consecutive il Pulsantino del Contatore per portarti sul "passo" dove viene indicato il valore preciso (se i kW reali assorbiti fossero proprio 3 kW allora sul display appare la scritta Pot.enza Ist.antanea  003,000 kW , altrimenti vedrai valori diversi che comunque rispecchiano precisamente la situazione del momento della tua Utenza.).

 

Per concludere :

Se la cosa è diventata di tuo particolare interesse mantieni pure sotto controllo l'andamento generale dei Parametri presenti sul tuo Impianto di Casa.

 

Se acquisti anche un piccolo Multimetro di quelli "passanti" da montare sulle Prese di casa (costo intorno ai 20-25 €) potrai anche monitorare, via via che li usi, i singoli elettrodomestici di casa.

Potrai vedere il reale consumo del tuo vecchio Frigorifero che tu dici essere di 150/160 Wattora (che anche a me sembrano tantissimi) e che potresti scoprire che sono realmente la metà o anche qualcosa meno ...

 

Avrai modo di scoprire tante piccole cose interessanti e impensate ...

 

Per la Strutturazione del tuo Impianto di Casa : non crearti problemi inutili dato che, si suppone, tutto funziona normalmente da 20 anni e continuerà così per chissà quanti altri.

 

 

Modificato: da Maurizio Colombi
Unificata la formattazione del testo.
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao @Semplice 1

tutto chiaro.

Rispondo :

i consumi che dice Enea 2700 kWh/a  , manco con il binocolo :)

Tieni conto che nei mesi "non estivi" dove si accende forno, asciugatrice, phon, scaldino da 2000W, ecc...nella bolletta bimestrale ho un consumo fatturato che va dai 1000 kW a 1100 kW.

La media di consumo annuale riportata in bolletta dice : 5061 kW/h ( quasi il doppio da quanto stimato da Enea)

 

La risposta sul consumo del climatizzatore non e' arrivata dal centro di assistenza Mitsubishi ( figurati se perderebbero tempo ) ma proprio da Mitsubishi Electric Italia.

Non ha risposto pero' alla domanda del perche' l'applicazione Mitsubishi Melcloud a me segna un consumo stimato di 0,6 Kw/h nelle 24 ore (forse legge tutti i parametri elettrici senza tenere conto del cosfi ? quindi (forse) tiene conto solo dei A x V  che moltiplicato per le 24 ore fa 655 W/h = 0,6 Kw/h ) mentre ad altri conoscenti che hanno macchine Mitsubishi , da spente (standby) Melcloud segna 0.00 ( nessun consumo stimato). Siccome Mitusbishi ha sviluppato questa applicazione, dovrebbe conoscere il meccanismo, l'algoritmo con cui calcola i consumi presunti (riesce a leggere e tenere conto del cosfi ?)

 

Per lo strumento ( Multimetro di quelli "passanti" , me lo deve prestare mio cognato (che tra l'altro ha anche il nostro stesso contawatt  B&G in garage, che usa per monitorare il consumo della ricarica della automobile elettrica: se tiene collegato il caricabatteria alla corrente senza collegarlo alla macchina, il suo contatore segna 0 A , 0 PF ma forse lo standby del suo caricabatteria per auto e' ben diverso da quello del climatizzatore) :

sul frigorifero avevo fatto la prova  questa estate staccando tutto, tranne lo standby delle due TV e al contatore segnava una potenza istantanea di 160 W/h ; tranne il frigo, lo standby della caldaia e le due tv non c'era altro.

 

Non mi hai detto i parametri che segna il tuo contatore B&G con il clima in standby (sono curioso di sapere se si comporta come/simile il mio , come assorbimento A e energia reattiva : cioe' se ti segna un'assorbimento simile al mio di 0,13 A )

 

Tornando al frigo, anche controllando dai consumi della applicazione di Enel Energia, quando ad agosto eravamo in ferie, il consumo nelle 24 ore era piu' o meno quello ed avevo spento tutte le tv, i climatizzatori (interrut. generale), ecc...c'era solo l'alimentazione dell'impianto di allarme oltre al frigo ( dalla app. minimo segnava 50 W/h, forse quando il compressore del frigo si ferma o va al minimo). Consumo giornaliero medio nelle 24 ore dava circa 3 KW ( solo frigo e allarme collegati).

 

Per il discorso impianto elettrico, a volte capita che se accendiamo insieme la lavatrice, quando sta centrifugando (una Samsung di 2 anni, mi pare classe A++ o +++ ) e la lavastoviglie (Bosch di 4 anni, classe A++ mi pare) salta il contatore per "superamento potenza"  ( potenza contrattualmente impegnata  3,0 kW ) : cosa che ho sempre trovato "strana".

 

grazie ciao e buon weekend !!

 

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ad esempio in questo momento leggo 230 V sia al contawatt del clima che dal monitoraggio del PC ( che sta assorbendo 100 Watt ) ; credo che dipenda da Enel a questo punto

Link al commento
Condividi su altri siti

Collegato il multimetro passante al frigorifero, i consumi sono anche "peggiori" di quelli preventivati :

appena parte il compressore il multimetro segna:

255 V, 1,39 A e consumo/potenza instantaneo di 203 W

poi a regime segna 254 V, 1,37 A e consumo di 185 W

il frigo e' vicino al quadro elettrico, forse per questo c'e' un voltaggio piu alto

facendo due calcoli, "sembrerebbe" che il cosfi del frigo sia tra 0,6 e 0,55 (il multimetro non lo segna)

forse il motore e' fuori fase ? perche' Ariston segna come consumo massimo 165 W

detto questo, quando il compressore del frigo si arresta, i valori sono 0 A e 0 W (voltaggio il medesimo)

resta da capire invece perche' il climatizzatore, in standby, assorba 0,13 A (il frigo invece 0 A)

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao timo74

 

Come ti avevo detto la Tensione Reale che ti arriva dal Contatore di ENEL è molto influenzata dalla richiesta complessiva dell'insieme di tutti gli altri Utilizzatori che sono allacciati sulla tua stessa Linea di Distribuzione.

 

Tuttavia, al momento attuale, quando tutti gli Utilizzatori presumibilmente "succhiano" parecchio (sia per motivi di Illuminazione che per motivi di riscaldamento), e quando il Fotovoltaico non produce nulla o quasi nulla (questo Dicembre fino ad ora risulta praticamente senza sole) mi risulta sorprendente che tu possa rilevare durante la giornata di luce una tensione veramente altissima e fuori dai limiti (il limite max sarebbe 253 V).

Mi sorprende anche di più se la tua prova la hai fatta di sera (al rientro dal lavoro) quando notoriamente ci sono i picchi maggiori di richiesta energetica nelle famiglie.

 

Comunque diamo pure per reale la tua altissima tensione al momento della tua Prova.

Potresti rifare la prova quando ti accorgerai che la Tensione si è abbassata ai livelli dei 212-211 V che avevi rilevati in precedenza (durante le prove sul Climatizzatore).

 

Parlando di Frigoriferi se nel Libretto d'uso del tuo dicono che può arrivare al consumo di 165 W/h (ossia alla Potenza Assorbita Reale di 165 W) allora si tratta di un Frigo abbastanza grande rispetto ai "normali" che hanno motori da 100-120 W alla Tensione di 230V.

 

Solitamente l'aumento di Tensione fa aumentare anche l'assorbimento del Motore del Compressore.

Poi magari il Motore farà un pochino di giri in più del normale e rimarrà attivo per meno tempo e probabilmente il tutto, come Consumi Reali Cumulativi nella giornata, si pareggia.

 

Comunque non bisogna confondere : il tuo Frigo non funziona in continuazione (a meno che non sia subentrato qualche difetto/usura del Compressore).

Solitamente, in inverno, il tempo di Lavoro/Pausa del Compressore è del 50/50 e dunque, sulle 24h, il consumo di Energia nella giornata non sarà quello che tu vedi all'istante e moltiplicato per 24.

Anche in questo caso (come per il Climatizzatore) devi vedere il Consumo che viene totalizzato nelle 24h o ancora meglio in più giorni.

----------------------------------------------------

 

Il Frigo non ha lo Stand-by che tu immagini come quello del Climatizzatore.

Il Frigo parte e si arresta a causa di un INTERRUTTORE MECCANICO presente nel suo Termostato Meccanico (il che è come fare accendere o spegnere una luce con il classico interruttore a muro).

Dunque, da "staccato" il Frigo non assorbe nulla.

 

Nel Climatizzatore in Stand-by (quindi non "staccato"), viene alimentata in continuazione una Scheda Elettronica che assorbe pochissimo ma non può non assorbire nulla.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao

credo che il multimetro passante segni un voltaggio "errato", perche' in qualsiasi orario e attaccato a qualsiasi utenza segna un voltaggio decisamente alto (non attendibile).

in questo momento il pc (UPS) segna 226 V, il contawatt del clima 224 V e il multimetro passante 273 V.

Ad ogni modo, e' vero il frigo si arresta per parecchie ore e segna 0 W, poi basta aprire la porta e segna  22 W : il consumo della lampadina (luce interna).

In 72 ore il frigo (capienza 400 litri)  avrebbe consumato 6,75 Kw/h. La decisione e' quella di cambiarlo.

Il deumidificatore De Longhi portatile consuma invece dai 300 W ai 350 W fissi: e' in grado di produrre 18 litri in 24 ore ; avra' 17 anni, non so se quelli attuali possano consumare meno oppure no. Lo uso in inverno, specie nelle giornate piovose, la zona ( e la casa ) sono parecchio umide e ho problemi di muffa.

Non mi hai detto i tuoi parametri del climatizzatore in standby 😉, amperaggio e cosfi in particolare . Grazie

Colgo l'occasione per augurare a tutti un Felice Natale !!

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao timo74

 

Tra alti e bassi la situazione media del mio Climatizzatore (ARGO - Wall12000 BTU + 1 solo split da 12000 BTU anche lui) in Stand-by risulta : 235 V x 0,25 A x 0.08 PF = 5,29 W.

La mia tensione di Linea è solitamente dai 235 V in su.

 

Diciamo che a te va molto meglio che a me ...

 

Con la bella Stagione, e con tutti gli Impianti FV che producono a manetta, compreso il mio) non va mai sotto ai 245 V ; tendenzialmente ho 250 V o più, dalle 10 alle 14, quando il sole è  forte).

--------------------------------------------------------------------

 

PER IL TUO MULTIMETRO PASSANTE

 

Mi spiace per il tuo Multimetro Passante troppo sballato e quindi praticamente inutilizzabile (dato che ti fornisce risultati non attendibili).

Ne ho uno anch'io comperato molto tempo fa e non ricordo dove ma forse alla LIDL e funziona più o meno correttamente (inutile dire la marca & modello).

Il mio lo tengo solo di riserva dato che i numeri risultano piuttosto piccoli e le sigle delle Unità di Misura che compaiono sono di dimensione microscopica e difficilmente leggibili (inoltre il display non è illuminato e quindi difficile da leggere se la luce ambiente è poca).

 

Dato che tutto quello che si trova in commercio ha più o meno lo stesso "standard" mi sono costruito un Gruppo di Misura (contenuto tutto in una scatola marca GEWIS - Cod. GW-40024, che ha 6 posti).

Il Gruppo di Misura comprende il Multimetro (da 2 posti) che tu utilizzi già per il Climatizzatore (DRS255BC) e, affiancato, anche un altro Multimetro (da 3 posti) che indica in contemporaneamente e su più righe (con numeri Led rossi a 7 segmenti e grandi 8 mm), diversi parametri : Volt - Ampere - Watt - VoltAmpere - Cosfì .

 

Il mio Multimetro a Led rossi non ha nessuna Marca e si trovava su Internet digitando la sola sigla : D52-2048 per tensione 200- 450 V ; Portata 100 A (ma ce ne sono a minore prezzo per tensioni 80-300 V).

A suo tempo (4-5 anni fa) il mio costava intorno ai 18 € ora non so dato che non sembra più rintracciabile.

Comunque, per darti una idea dell'oggetto da 80-300V (anche quest'ultimo forse non più disponibile al momento) puoi vedere 

https://www.amazon.com/Multimeter-D52-2048-Multi-Function-Displayed-AC80-300V/dp/B084LKDNYP

 

Ve ne sono anche altri (dimensione della carcassa sempre uguale, da 3 posti) che indicano anche un maggiore numero di Dati e con i numeri di diversi colori combinati.

Per farti una idea vedi la foto che aveva postata Alessio Menditto nella tua precedente discussione iniziale :

https://www.plcforum.it/f/topic/300773-consumi-anomali-rilevati-su-impianto-mitsubishi-in-stand-by-tramite-applicazione-melcloud/page/3/#comments

Oppure vedi quello che è in circolazione facendo una ricerca Google : amazon ketotek

 

Se colleghi in successione tra loro i due Multimetri avrai modo di vedere moltissime misure, simili tra loro, e contemporaneamente.

Noterai sicuramente che i valori indicati non sono proprio identici (ma questo fa parte delle normali discrepanze tra diversi Strumenti, che poi sono anche Cinesi, e per il loro prezzo non si può pretendere di più.

Inoltre ogni multimetro presenta un suo piccolissimo consumo proprio che influenza impercettibilmente il consumo che viene misurato, ma si tratta di valori insignificanti.

 

Nella scatola farai entrare un cavo (2p + T) da 1,5 mm2, lungo 1,2 mt e provvisto di SPINA da 16 A ; per uscire dalla scatola sarà sufficiente un pezzo di cavo lungo 0,3 mt provvisto di PRESA MULTISTANDARD (che accetta spine da 10 e da 16 A e anche la Schuco tedesca).

 

Entrata e Uscita dei due Cavi saranno disposte sui lati opposti della scatola.

--------------------------------------------------------------------

 

PER I FRIGORIFERI 

 

In 72 ore il frigo (capienza 400 litri)  avrebbe consumato 6,75 Kw/h ".  " perche' Ariston segna come consumo massimo 165 W ".

 

I 165 W sono presumibilmente la Potenza dichiarata dal Costruttore (e li consumeresti realmente se il motore del Frigo funzionasse in continuazione.

Però, come era stato detto, poi il consumo "medio orario" sarà parecchio più basso (può arrivare anche ad essere la metà dato che il ciclo di lavoro della "macchina" può arrivare anche ad essere del 50%).

 

Il risultato della tua Prova Pratica (fatta con il Multimetro Passante del quale non ci si può fidare dato che indica 275V anziché i tuoi reali 225V del momento) fornisce comunque il dato medio di : 6750 Wh / 3 gg / 24 H = 93,75 W/h.

Se poi fai la "tara" sul Voltaggio sbagliato che percepisce il Multimetro e ridimensioni il tutto ai 225 V reali ottieni : 93,75 x (225 / 275) = 76,40 W/h REALI (meno della metà dei detti 165 della Potenza Motore dichiarata).

 

Vedi tu poi se ritieni di dover proprio cambiare una "macchina" ancora buona per ottenere un Risparmio Energetico di non si sa quanto .

Chissà quale richiesta Energetica ci sarà stata per costruire la nuova macchina e quanta ce ne vorrà per rottamare quella vecchia (e qualcuno "socialmente" dovrà pure pagarla) !!!

-------------------------------------------------------------------

 

PER TUTTE LE ALTRE EVENTUALI "MACCHINE" DI CASA E I LORO POSSIBILI CONSUMI

 

Inutile passarle qui al setaccio una ad una !

Il Sistema e gli Strumenti per fare le misurazioni ormai li conosci.

Ti attrezzi come ti è stato spiegato e poi potrai misurare e valutare qualsiasi cosa di tuo interesse !

 

Direi che su questo argomento i miei interventi possono anche fermarsi qui ...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Grazie

@Semplice 1

auguri di buon anno a te e a tutti gli utenti del forum !!

 

unica cosa ..dai tuoi calcoli

235 V x 0,25 A x 0.08 PF = 5,29 W.

in realta' farebbe 4,7 W...hai forse sbagliato a digitare sulla tastiera qualche parametro ? che quindi farebbe 5,29 e non 4,7

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao timo74

 

Come da te segnalato si tratta proprio di un errore di "battitura". Avevo scritta la formuletta su un foglio e controllato il risultato con la calcolatrice.

Poi, nel trascrivere, ho creduto di pigiare il tasto "9" ma ho pigiato il vicino "8".

 

Il tutto scritto correttamente risulta 235 V x 0,25 A x 0.08 0,09 PF = 5,2875 W >>>> 5,29 W.

-----------------------------------------------

 

Una considerazione di carattere generale :

 

Le parole vanno bene (sono ottime) per tutti coloro che non vogliono impegnarsi troppo (o che ne sanno poco o nulla) e si lasciano sempre aperta una via di fuga in retromarcia o in deviazione.

 

Molto meglio usare i numeri !

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 months later...

ciao

a titolo informativo, circa due mesi fa ho cambiato il frigorifero (Samsung da 465 litri di capienza). Consumo annuo dichiarato dal costruttore 290 KW/h 

In 1 settimana di monitoraggio con il contawatt , ha consumato 5,63 Kw/h (media giornaliera di 0,80 Kw/h)

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...