An92 Inserito: 14 dicembre 2022 Segnala Inserito: 14 dicembre 2022 Buongiorno, sono un privato con un pò di competenze in elettronica, elettrotecnica e meccanica. Ho appena preso un appartamento in un condominio ( 2 appartamenti al primo piano, 2 al secondo e ufficio al piano terra) , con all'interno un classico termostato honeywell a ruota posto nel coridio al centro della casa. Il riscaldamento proviene da una caldaia a gasolio in comune con serbatoio acqua in comune, e termosifoni in ghisa senza termovalvole, 20 anni di vita circa Mi hanno detto che per dividere le spese sono stati installati dei contaore per la ripartizione dei così ( a mio dire molto approssimativo in questo senso) Non ho verificato dove contaore sia stato installato ( alimentato dalla 220v di uscita del termostato?) Il mio appartamento è il più piccolo ma anche il più freddo(mansarda in montagna). Come potrei rendere più efficiente ed economica la gestione dell'impianto secondo voi? Installare le termovalvole sui termo credo di no, perché arrivate a temperatura chiuderebbero l'acqua e di conseguenza il calore non arriverebbe a far aprire il termostato, che continuerebbe a mandare la 220v anche al contaore.. Sistema di ventilazione per uniformare il calore dalle stanze più calde al corridoio sempre più freddo? Da poco è stata effettuata la pulizia del tubo di alimentazione gasolio perché sporco e la caldaia andava sempre in blocco? Consigli?? Grazie a tutti.
Alessio Menditto Inserita: 14 dicembre 2022 Segnala Inserita: 14 dicembre 2022 Ventilatori estivi di traverso ai termosifoni in modo da muovere il più possibile l’aria, ma resta sempre il fatto che se non si coibentano i muri e gli infissi è sempre un riempire la vasca da bagno senza il tappo.
Dumah Brazorf Inserita: 14 dicembre 2022 Segnala Inserita: 14 dicembre 2022 Devi farti il termostato in PWM, tipo 50minuti acceso 10 spento di giorno e 20/40 di notte a seconda di quanto calore ti serve...
vincenzo barberio Inserita: 14 dicembre 2022 Segnala Inserita: 14 dicembre 2022 Salve, generalmente in questi casi il termostato ambiente apre o chiude una valvola di zona, ed il contaore è in parallelo al suo attuatore. Quindi il contaore funziona quando la valvola è aperta.
omaccio Inserita: 15 dicembre 2022 Segnala Inserita: 15 dicembre 2022 perchè contaore e non contacalorie? Contaore e poi dividete per mq dell'appartamento? E poi per l'ACS come gestite? Comunque se senti freddo non ti rimane che lasciare acceso più tempo...o visto che hai comprato cominciare ad isolare anche dall'interno con un bel cappotto o radiante a parete!
An92 Inserita: 30 dicembre 2022 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2022 Il 14/12/2022 alle 15:22 , Alessio Menditto ha scritto: Ventilatori estivi di traverso ai termosifoni in modo da muovere il più possibile l’aria, ma resta sempre il fatto che se non si coibentano i muri e gli infissi è sempre un riempire la vasca da bagno senza il tappo. Avevo pensato anche io a questo.. Grazie
reka Inserita: 30 dicembre 2022 Segnala Inserita: 30 dicembre 2022 io prima mi assicurerei del sistema che hanno adottato, da come lo descrivi è un'artigianalata.. probabilmente non volevono spendere per un sistema di contabilizzazione serio. avete un amministratore?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora