cotony Inserito: 18 dicembre 2022 Segnala Inserito: 18 dicembre 2022 Buongiorno, vorrei sostituire un vecchio termostato con uno di nuova generazione, ma ho notato che in questo, i 2 fili che arrivano portano alimentazione 220V, Provato sia con il tester ma, soprattutto con una lampadina che mi si è ovviamente accesa. Sapendo che la maggior parte dei termostati non sono altro che un interruttore, non vorrei che nel montarlo in sostituzione di questo mi vada a creare un corto circuito in caldaia. Allego foto. Grazie per eventuali risposte.
patatino59 Inserita: 18 dicembre 2022 Segnala Inserita: 18 dicembre 2022 La prova della lampadina indica chiaramente che il contatto del termostato chiude un circuito (interno alla caldaia) alimentato a 220 volt. Se prima il termostato meccanico a due fili funzionava, sostituendo il termostato con un relè, (che è interno al nuovo termostato) i due fili andranno sulla morsettiera del nuovo, su COM e NA, non farai nessun cortocircuito, e la caldaia si accenderà esattamente come prima.
cotony Inserita: 18 dicembre 2022 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2022 (modificato) Grazie per la tua risposta, quindi se ho ben capito, la caldaia ricevendo il corto circuito della sua 220 fa partire il bruciatore. Ti chiedo unìaltra informazione, ho visto che la maggior parte dei cronotermostati moderni di ultima generazione anche wifi, hanno necessità di funzionare con la 220, meglio portare una 220 pulita e non quella utilizzata per cortocircuitare per far partire la caldaia, oltretutto il cortocircuito che creeranno i 2 fili della caldaia non dovrebbero influire sul nuovo cronotermostato oppure sono costretto ad utilizzare un altro termostato meccanico. Grazie ancora Modificato: 18 dicembre 2022 da cotony
del_user_271852 Inserita: 18 dicembre 2022 Segnala Inserita: 18 dicembre 2022 5 ore fa, patatino59 ha scritto: Non farai nessun cortocircuito, e la caldaia si accenderà esattamente come prima. Ciao, come ti ha detto patatino, non cortocircuiti nulla, il termostato ha il comportamento di un comune interruttore che, nel tuo caso quello attuale, viene sollecitato da un meccanismo meccanico che reagisce alla temperatura ambiente. La tensione che rilevi tra i due cavi e una tensione rilevata in serie al circuito di attivazione del riscaldamento della caldaia, sempre come indicato da patatino, per cui nel caso tu voglia installare un crono termostato con alimentatore di rete a 230V, dovrai necessariamente realizzare un circuito di alimentazione dedicato. A presto Agos
Stefano Dalmo Inserita: 18 dicembre 2022 Segnala Inserita: 18 dicembre 2022 5 ore fa, patatino59 ha scritto: non farai nessun cortocircuito, e la caldaia si accenderà esattamente come prima. Come ti ha già scritto , non è un corto circuito !!! Ma la chiusura di un circuito elettronico , attraverso i due contatti puliti , che possono essere , di un crono ,din termostato ambiente , di un qualsiasi interruttore , anche comandato da wi fi . Altra cosa è l'alimentazione del sistema che aziona nel suo interno il contatto pulito. Tra i due circuiti non ci deve essere assolutamente comunicazione elettrica . Altrimenti salta la scheda in caldaia.
reka Inserita: 18 dicembre 2022 Segnala Inserita: 18 dicembre 2022 unica cosa da verificare è la portata in corrente del relè del termostato che vai a montare, di solito sono adatti ma è meglio controllare.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora