Metallo Inserito: 28 dicembre 2022 Segnala Inserito: 28 dicembre 2022 (modificato) Salve a tutti, E' apparso l'errore F70 sul display, quindi l'ho tolta dall'incasso, tolto l'acqua dal contenitore raccogli acqua, messa di lato, tutto pulito, direi sembra nuova. Cosi, l'ho rimessa in piedi, ed l'ho accesa su lavaggio rapido, sembra che la perdita venga dalla pompa, non vedo manicotti bagnati o nient'altro. Ho fatto un video. Fra l'altro avevo comprato poco tempo fa la guarnizione della porta in basso, perché quando partiva il lavaggio, vedevo acqua che usciva dalla parte inferiore della porta. Quindi l'ho cambiata (P/N 6451248) ma come vedete dal video adesso perde acqua dal lato sinistro vicino al piedino. Rismontero' la guarnizione, ma non capisco cosa possa esserci di sbagliato, i punti d'incastro sono fissi, comprese le viti. Per la perdita che sembra provenire dalla pompa? Che ne dire, guarnizione? Se e' quella, la P/N e' questa qui? 6090860 Le istruzioni per smontare la pompa dovrebbero essere queste (vedi immagine allegata), ma una conferma da chi ne sa più di me sarebbe benvenuta Grazie a tutti per l'aiuto, non e' bello lavare i piatti a mano, specialmente durante le feste Saluti, Alessandro Modificato: 28 dicembre 2022 da Metallo
puma87 Inserita: 28 dicembre 2022 Segnala Inserita: 28 dicembre 2022 Non riesco a vedere il video, perché non lo carichi su YouTube?
Metallo Inserita: 28 dicembre 2022 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2022 9 minutes ago, puma87 said: Non riesco a vedere il video, perché non lo carichi su YouTube? Strano, non ho mai avuto problemi. L'ho messo su You Tube. Fammi sapere se hai problemi a vederlo.
Metallo Inserita: 29 dicembre 2022 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2022 Ho riguardato la guarnizione bassa, smontata e rimontata diverse volte, la plastica e' nel suo incavo ad U e la gomma interna, sbuca all'interno della lavastoviglie, aderente come deve essere, il resto come da manuale. L’unica cosa che noto e' che la gomma interna e' un paio di mm più corta rispetto all'originale, ma rifiuto di pensare che i 2mm creino la perdita. Sempre che la cosa non venga da un'altra parte, ma sono scettico. Domani rimetto la vecchia guarnizione per escludere che la nuova sia il problema. La vecchia e' tutta ondulata, sia quella interna che esterna, per cui quando partiva un lavaggio, usciva l'acqua dal centro della porta a causa della spinta. Saluti Alessandro
puma87 Inserita: 29 dicembre 2022 Segnala Inserita: 29 dicembre 2022 (modificato) Ho visto il video. Sicuramente non è solo una perdita dalla motopompa, altrimenti l'unica fuoriuscita di acqua sarebbe quella che proviene dalla motopompa stessa. Con ciò non voglio dire che non ci siano perdite anche da lì (a me era successo sulla miele G1173vi e il problema era proprio la guarnizione della motopompa, poi riparata), ma visto che sicuramente c'è anche dell'altro, indaga prima altrove e poi sulla motopompa. Togli anche i pannelli laterali della macchina, ci vogliono pochi minuti e potrebbe aiutarti ad individuare da dove arriva l'acqua. Comunque, a logica, potrebbe benissimo essere la guarnizione sportello. Anche se non si possono al momento escludere perdite da elettrovalvole di tasca laterale o manicotti vari. Al tuo posto controllerei anche il tubo di scarico, sappi che in quel caso per individuare la perdita conviene scollegarlo e controllarlo minuziosamente a mano, ci sono passato pochi giorni fa ;). Qualunque sia il riscontro, facci sapere aggiornando il post. Ciao e buone feste Modificato: 29 dicembre 2022 da puma87
Metallo Inserita: 29 dicembre 2022 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2022 Ho fatto un altro video. Purtroppo la guarnizione bassa della porta sembra essere il problema della perdita laterale. Ho rimesso la vecchia e sul lato non perde più. In sostanza sulla nuova hanno voluto risparmiare pochi mm. di gomma. Roba da matti 😠 Per la pompa sembra essere solo quella, difatti anche quando poggio la lavastoviglie di lato, tutto sembra essere perfettamente asciutto da qualsiasi altra parte io guardi. Mi potresti confermare se il numero della parte e' giusto? Per smontarla vanno bene le istruzioni che ho trovato sopra? Grazie! Alessandro
Metallo Inserita: 29 dicembre 2022 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2022 (modificato) Aggiungo alcune foto del lato sinistro della lavastoviglie, che indicano comunque che c’è' una infiltrazione da tempo oppure umidità, visto le condizioni dei bordi laterali e del pannello. La guarnizione della porta sembra apposto a vederla, ma posso sostituirla dato che 10 anni di lavoro ce li ha. (la macchina e' stata ferma per qualche anno nella sua scatola). Che ne pensi? Poi mi e' venuto anche un dubbio: non e' mica che la Miele ha cambiato la parte inferiore della guarnizione della porta, cosi da compensare la gomma che manca in lunghezza nella guarnizione in basso? Modificato: 29 dicembre 2022 da Metallo
puma87 Inserita: 30 dicembre 2022 Segnala Inserita: 30 dicembre 2022 Purtroppo non conosco i codici per dirti se corrisponde o meno ma mi pare strano che Miele modifichi i ricambi di prodotti non più in vendita... Hai usato pezzi originali? In ogni caso vai per gradi, una volta riparata la perdita dalle guarnizioni verifica che non ve ne siano altre. Ripeto, già che ci sei verifica che non vi siano perdite dalle elettrovalvole della tasca laterale (togli i pannelli laterali per verificarlo) e che manicotti e tubo di scarico siano integri
Stefano Dalmo Inserita: 30 dicembre 2022 Segnala Inserita: 30 dicembre 2022 La girante di base di che materiale è plastico o acciaio inox? se plastica , controlla che non si sia aperta nella giunzione tra i due gusci .
Metallo Inserita: 30 dicembre 2022 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2022 (modificato) Salve a tutti, La prima perdita dalla guarnizione in basso alla porta e' risolta. Era una stupidaggine mia, (dove si capisce che e' la prima volta che riparo una lavastoviglie). Comunque sapere cosa 'non fare', può essere utile a chiunque faccia la sua prima riparazione. Visto che la lavastoviglie doveva essere messa giù lateralmente od in piedi per testarla, avevo tolto tutti i cestelli. Di conseguenza, il braccio irroratore in alto, spruzzava una marea di acqua verso la porta, che comunque non fuoriusciva con la vecchia guarnizione, anche se deformata, ma come da video, fuoriesce alla grande con la nuova, perché i Sig.ri della Miele hanno scorciato le due gomme interne di alcuni mm. Tuttavia, una volta messo il cestello, la pressione si concentra nell'irroratore e la perdita sparisce, infatti il livello dell'acqua su entrambi i lati, quando sollevo la guarnizione, e' molto più basso, mentre prima usciva quasi, a causa della eccessiva pressione. Quindi, avvisati tutti coloro che avessero in mente di rimuovere il cestello centrale dell'irroratore. 🙄 Per la seconda perdita, ho smontato la pompa, visto che la perdita viene da li come da video. Ero convinto di trovare una guarnizione semi distrutta, ma non e' il caso. Comunque vedo ossidazione sulla resistenza. Visto che l'acqua esce dallo sfogo che ho evidenziato in rosso, io cambio comunque la guarnizione. Ma la mia domanda e': se la perdita viene fuori dall'involucro della pompa, ha senso pensare che quella guarnizione ne sia la causa? Magari sembra intatta ma il diametro e' cambiato a causa del calore? Sicuramente cambio anche l'altra guarnizione in foto, anche se mi sembra messa sempre bene, cosi' come quelle due piu' piccole dell'interruttore della pressione. Il resto mi sembra tutto molto pulito. I manicotti sono perfetti. Grazie, Alessandro Modificato: 30 dicembre 2022 da Metallo
kiko_6600 Inserita: 3 gennaio 2023 Segnala Inserita: 3 gennaio 2023 (modificato) Ciao,forse posso darti una mano. ti metto il link ad un video dove viene smontata una pompa MPEW(tu hai una MPEH),sono diverse ma il concetto e^ che la tenuta strisciante che sta dietro la chiocciola potrebbe essere la causa della perdita. ho avuto lo stesso problema recuperando una 694 che stava per finire in discarica. Ti avviso gia^ ora che quella guarnizione non la trovi come singolo ricambio. Io ho preso sulla baia una pompa usata e funzionante a 52 euro e l^ho recuperata. Modificato: 3 gennaio 2023 da kiko_6600
Metallo Inserita: 3 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 3 gennaio 2023 Kiko_6600, Hai ragione, e' quella, l'ho appena smontata ed e' esattamente rotta come quella in foto tua. Adesso la domanda e' questa, se io prendo l'involucro che la Miele vende, include anche quella guarnizione? Se vedi l'immagine, includono sia l'anello (270) che quelle dell'interruttore di pressione (290). Non so se per involucro intendono solo la parte esterna senza quella guarnizione al centro. Che ne pensi? Grazie, Alessandro
kiko_6600 Inserita: 3 gennaio 2023 Segnala Inserita: 3 gennaio 2023 Allora,da una rapida occhiata,IN TEORIA e dico IN TEORIA.....per quella pompa dovrebbe esserci il gruppo 270-290 con matricola ricambio Nr 6195751 Ho provato a cercare in rete ed in realta^ qualcosa sembra esserci,il problema e^ che dalle foto che vedo,la chiocciolina e^diversa da quella che hai tu. Quindi potrebbe essere che Miele ha apportato un cambio di pezzi nel corso degli anni. Tieni anche conto che ti mette dal 240-340 Nr 6770471 come pompa intera a 420 euro. Poi ho notato infatti che il vecchio codice 270-290 era 6195750 ma cercando non ho trovato niente. Secondo il mio modesto parere,o trovi il ricambio compatibile al 100% nuovo oppure come me ti cerchi una bella pompa usata,ti prendi quella (malede**a) guarnizione (sperando che sia in buono stato!) e la monti sulla tua pompa...oppure altro tentativo sarebbe via matricola della guarnizione stessa,la mia ad esempio e^ Nr.5039480 Fai questa ricerca: Anello di tenuta originale Miele Mpew 00-62/2 pompa di circolazione guarnizione motore 5039480 Tieni anche presente che lessi da qualche parte che loro suggeriscono di cambiare guarnizione e chiocciola nello stesso momento per garantire una tenuta piu^ longeva. Io personalmente la 694 la tengo in veranda e ogni volta che la faccio andare sto un pò sul chi vive perche se dovesse perdere acqua....gocciolerebbe dal terzo piano 😅 Spero di esserti stato utile.
Metallo Inserita: 3 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 3 gennaio 2023 Si confermo tutto quello che hai scritto, anche i numeri. Ci sono tre numeri per quella guarnizione: 5039480, 5039481,5039482 Trovare si trova, ma ho notato che ci sono quelle a 10€ che non sono originali e poi ci sono quelle originali. Ovviamente preferisco l'originale, perché quelle a 10€ secondo me non tengono bene a freno la ghiera di bronzo che si trova nella guarnizione. Ti ringrazio molto, la tua mail e' stato utilissima, adesso spero solo di trovare chi mi spedisce un originale. Ciao!
kiko_6600 Inserita: 4 gennaio 2023 Segnala Inserita: 4 gennaio 2023 Felice di esserti stato utile. Dato che quella guarnizione è un po' il tallone d'Achille di queste pompe,se riesci,mi passeresti in privato il link d'acquisto? Hai visto mai che me ne prendo un paio da tenere di scorta.
Metallo Inserita: 21 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2023 Salve a tutti, Il problema della perdita e' stato risolto grazie al video postato sopra da kiko_6600, grazie! La lavastoviglie ha funzionato perfettamente per 3 gg e poi ha cominciato a fare rumore mentre lava, prende acqua e la scarica senza problemi, lava bene, nessun errore, ma fa tanto rumore ed io non ho idea del perché. Ho fatto un breve video ma con il telefono, l'audio e' sempre ovattato, comunque rumore ne fa, per darvi un'idea. Stamani ho anche provato a fare un programma rapito, la lavastoviglie aveva dentro pochissime stoviglie, giusto per sentire, stesso rumore. Filtro perfettamente pulito. Idee? Alessandro
Metallo Inserita: 23 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 23 gennaio 2023 On 1/21/2023 at 10:31 AM, Metallo said: Salve a tutti, Il problema della perdita e' stato risolto grazie al video postato sopra da kiko_6600, grazie! La lavastoviglie ha funzionato perfettamente per 3 gg e poi ha cominciato a fare rumore mentre lava, prende acqua e la scarica senza problemi, lava bene, nessun errore, ma fa tanto rumore ed io non ho idea del perché. Ho fatto un breve video ma con il telefono, l'audio e' sempre ovattato, comunque rumore ne fa, per darvi un'idea. Stamani ho anche provato a fare un programma rapito, la lavastoviglie aveva dentro pochissime stoviglie, giusto per sentire, stesso rumore. Filtro perfettamente pulito. Idee? Alessandro Salve a tutti, Ho notato un rumore che fa solo una volta durante qualsiasi lavaggio. Per esempio, stasera ho fatto l'EnergySave, e' partita con un tempo rimante di 2'40", ha lavato per 1'15", dopodiché ha scaricato e preso l'acqua. Poco prima di finire di prendere l'acqua, ha fatto dei rumori (forti) che potete ascoltare bene in questo video, cominciando dal minuto 1'25". Tenete presente che succede soltanto una volta, infatti dopo 6" ha di nuovo scaricato e ricaricato, ma nessun rumore. Ieri, ho fatto in programma rapido, ed il rumore l'ho sentito anche li una sola volta. Ovviamente la cosa deve essere correlata al rumore che fa mentre lava, avete idea di cosa possa essere? Grazie ragazzi! Alessandro
UABC80 Inserita: 23 gennaio 2023 Segnala Inserita: 23 gennaio 2023 Così su due piedi direi che la pompa ha qualche problema. Dirò una castoneria, ma potrebbe essere la tenuta che fa attrito... Attendi qualche altro parere
Metallo Inserita: 23 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 23 gennaio 2023 (modificato) 19 hours ago, Metallo said: Salve a tutti, Ho notato un rumore che fa solo una volta durante qualsiasi lavaggio. Per esempio, stasera ho fatto l'EnergySave, e' partita con un tempo rimante di 2'40", ha lavato per 1'15", dopodiché ha scaricato e preso l'acqua. Poco prima di finire di prendere l'acqua, ha fatto dei rumori (forti) che potete ascoltare bene in questo video, cominciando dal minuto 1'25". Tenete presente che succede soltanto una volta, infatti dopo 6" ha di nuovo scaricato e ricaricato, ma nessun rumore. Ieri, ho fatto in programma rapido, ed il rumore l'ho sentito anche li una sola volta. Ovviamente la cosa deve essere correlata al rumore che fa mentre lava, avete idea di cosa possa essere? Grazie ragazzi! Alessandro Nessun altro ha un'idea di cosa possa generare quel rumore? Giusto per rinfrescare la memoria, qui una foto di cosa ho cambiato, oltre alla guarnizione di ci sopra. Essendo la cosa successa solo dopo tre giorni che ho finito il lavoro, sto pensando e ripensando se avessi montato qualcosa male oppure dimenticato di stringere qualcosa, ma, le guarnizioni hanno solo un verso, la ventola della pompa si gira al contrario per stringerla, quindi non so cosa pensare. Ri-smontare il tutto senza sapere da dove viene, non porta a niente. Modificato: 23 gennaio 2023 da Metallo
Metallo Inserita: 24 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2023 Salve a tutti, Devo concludere che nessun altro ha un opinione? Alessandro
UABC80 Inserita: 24 gennaio 2023 Segnala Inserita: 24 gennaio 2023 In ogni caso, sarebbe più facile capire da dove proviene il rumore mettendo in funzione la macchina fuori dal mobile come hai fatto in precedenza
puma87 Inserita: 25 gennaio 2023 Segnala Inserita: 25 gennaio 2023 Dal video, il rumore anomalo si è verificato durante il risciacquo intermedio, quello che dura solo pochi minuti. Ed era un funzione solo la pompa di lavaggio, quindi è la prima indiziata. Con un lavaggio a vuoto, fa lo stesso rumore? Se si, il rumore so verifica sempre durante il risciacquo intermedio?
Metallo Inserita: 28 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2023 (modificato) Ciao a tutti, Stamattina ho rismontato la pompa ed ho trovato il problema. Infatti, pensando a tutti i passi che avevo fatto, era rimasto solo un anello debole del quale ero dubbioso quando ho fatto il lavoro: Ho in mente due soluzioni, ma ditemi voi se reggono, o se c’è' niente di meglio che posso usare per tenere quel cappuccio nei fori. Resina epossidica (Epoxy) Colla cianoacrilica Che ne dite? Modificato: 28 gennaio 2023 da Metallo
Ciccio 27 Inserita: 28 gennaio 2023 Segnala Inserita: 28 gennaio 2023 5 ore fa, Metallo ha scritto: Colla cianoacrilica Così ho fatto su una Ocean. 😉
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora