ignotochi Inserito: 3 gennaio 2023 Segnala Inserito: 3 gennaio 2023 Salve! Vi seguo con interesse e siete stati di aiuto più in più situazioni, quindi un grazie per cominciare 😃 Provo a riassumere brevemente la mia situazione, vediamo se qualcuno può gentilmente aiutarmi. Casa con 2 cancelli: primo cancello: sistema videocitofonico installato 25 anni fa, installati due videocitofoni a piano terra e al piano primo, collegati con dei cavi coassiali che arrivano dietro ai videocitofoni modello bitron MV70. secondo cancello: sistema videocitofonico installato 5 anni fa con un biticino 300X (sistema a 2 fili?) a piano terra e piano primo, perfettamente funzionanti. Problema: il secondo cancello utilizza un sistema a 2 fili da quanto ho capito, mentre il primo un sistema più antiquato (non ho capito come è strutturato) con dei cavi coassiali che arrivano ai citofoni, i videocitofoni del primo cancello si sono rotti e non so è chiara la strada da prendere per risolvere il problema. Domanda: come posso risolvere e magari unificare/convogliare tutto in un sistema unico o semplicemente adattare/sostituire con qualcosa di compatibile al sistema installato nel primo cancello? è possibile convertire il sistema più vecchio in un sistema a 2 fili? Note: Ho visto esiste un biticino 347400 che è un interfaccia coassiale/2 fili soluzioni possibili: Utilizzare il sistema 2 fili del secondo cancello per collegare il sistema obsoleto del primo cancello tramite qualche convertitore coassiale/2fili Convertire il segnale video coassiale in qualche segnale digitale e collegare un nuovo monitor Trovare un videocitofono vecchio compatibile col sistema installato nel primo cancello Grazie infinite, spero che qualcuno possa aiutarmi, magari inidirizzandomi verso la soluzione migliore.
Ghost68 Inserita: 5 gennaio 2023 Segnala Inserita: 5 gennaio 2023 Ciao, pf spiega meglio situazione attuale e situazione desiderata ad esempio: Unico impianto per una casa monofamigliare, 2 Posti Esterni (uno per cancello) 4 videocitofoni interni (di cui due 300X) Unico impianto per una casa bifamigliare, PE 1 con un tasto chiama A (2 videocitofoni ex Bitron) e PE 2 con un tasto chiama B ( 2 videocitofoni 300X) Unico impianto per una casa quadrifamigliare, PE 1 e PE 2 con quattro tasti di chiamata e un videocitofono ogni appartamento o cos'altro? Io sono per cambiare un impianto di 25 anni, poi se ti vuoi arrischiare a trovare uno/due videocitofoni Bitron per sostituire gli attuali (sei certo del loro problema?) in attesa del prossimo guasto fai pure. Tanto più che dici di avere oltre metà impianto nuovo e perfettamente funzionante
ignotochi Inserita: 6 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2023 Ciao! Intanto grazie per la risposta 😃 Dunque, la situazione è più simele al primo caso che hai descritto, monofamigliare con 2 cancelli, uno gestito da un sistema a due fili, l'altro dal sistema Bitron. In casa quindi ci sono quindi 4 citofoni Bitron e due 300x, un totale di 6. Al momento ho trovato 5 Bitron MV70 funzionanti in Grecia e mi li sono fatti spedire nell'attesa di capire come cambiare l'impianto. Ma questo dispositivo biticino 347400, che è un interfaccia coassiale/2 fili, non dovrebbe convertire un impianto vecchio in uno a 2 fili? Grazie
Maurizio Colombi Inserita: 6 gennaio 2023 Segnala Inserita: 6 gennaio 2023 5 minuti fa, ignotochi ha scritto: Ma questo dispositivo biticino 347400, che è un interfaccia coassiale/2 fili, Si, ma solo per le telecamere che nulla hanno a che fare con un videocitofono. 7 minuti fa, ignotochi ha scritto: la situazione è più simele al primo caso che hai descritto, monofamigliare con 2 cancelli, uno gestito da un sistema a due fili, l'altro dal sistema Bitron. Ma allora, dico io, perchè arrovellarsi a trovare soluzioni anonime e complicate quando hai già in funzione un Sistema2Fili? Una nuova pulsantiera un paio di alimentatori addizionali, due monitor ed il gioco è fatto, avresti speso il doppio dell'acquisto dei Bitron dalla Grecia ed avresti un impianto nuovo.
ignotochi Inserita: 6 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2023 ciao, in pratica questo biticino 347400 se ho capito bene vale solo per il video... Quote Ma allora, dico io, perchè arrovellarsi a trovare soluzioni anonime e complicate quando hai già in funzione un Sistema2Fili? Una nuova pulsantiera un paio di alimentatori addizionali, due monitor ed il gioco è fatto, avresti speso il doppio dell'acquisto dei Bitron dalla Grecia ed avresti un impianto nuovo. Questo è quello che mi interesserebbe fare, ma non capisco come adattare il sistema bitron a sistema a due fili. Questa soluzione sarebbe attuabile riutilizzando tutti i cavi stesi per il sistema birtron, da cancello fino al videocitofono? In pratica agendo solo su pulsantiera e videocitofono? Grazie
Maurizio Colombi Inserita: 6 gennaio 2023 Segnala Inserita: 6 gennaio 2023 1 ora fa, ignotochi ha scritto: ma non capisco come adattare il sistema bitron a sistema a due fili. Buttandolo via. I due sistemi non dialogheranno mai insieme o, se lo faranno, sarà ad un prezzo esorbitante e con mille e mille limitazioni e malfunzionamenti. Per i cavi posati... non credo sia possibile recuperare qualcosa, dipende molto dalla tipologia di conduttori utilizzati per il vecchio sistema e dalla loro lunghezza. Bisogna considerare che ti interesserebbe solo la parte audio, ma che potrebbe diventare video in un secondo tempo e, se parli di sistema coassiale, partiamo già con il piede sbagliato.
ignotochi Inserita: 6 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2023 Ok, perfetto capito, quindi diciamo il sistema bitron è praticamente da buttare non si recupera nulla. Quote Bisogna considerare che ti interesserebbe solo la parte audio, ma che potrebbe diventare video in un secondo tempo e, se parli di sistema coassiale, partiamo già con il piede sbagliato. Però non ho capito perchè dici solo la parte audio, il sistema a due fili non include audio e video?
Maurizio Colombi Inserita: 6 gennaio 2023 Segnala Inserita: 6 gennaio 2023 6 minuti fa, ignotochi ha scritto: Però non ho capito perchè dici solo la parte audio, Perdonami, ho fatto confusione... La "movimentazione" dei segnali via BUS è molto complessa e delicata: audio e comandi viaggiano tranquillamente anche su due "fil di ferro", per il video ci sono alcuni problemi e serve un cavo adatto per non "indebolire" queste informazioni. Se hai un sistema con il coassiale non dovresti trovare difficoltà a sostituire i conduttori esistenti con un cavo adatto al sistema BUS.
ignotochi Inserita: 6 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2023 Ok, credo di aver capito, il sistema BUS sarebbe il sistema a due fili? Quindi riepilogando del sistema Bitron non me ne faccio di nulla, va cambiato tutto. Curiosità, ma questo sistema Bitron ha un nome o è proprietario loro? Tipo ora leggo di impianti con sistema BUS, a due fili... Il sistema Bitron di 30 anni fa che tipo sistema è? Grazie infinite per la disponibilità
Maurizio Colombi Inserita: 6 gennaio 2023 Segnala Inserita: 6 gennaio 2023 1 ora fa, ignotochi ha scritto: Il sistema Bitron di 30 anni fa che tipo sistema è? Questo non te lo so dire. Potrebbe essere un BUS, ma non credo, in questo caso ogni produttore parla una lingua propria ed è impossibile far comunicare due BUS diversi. Potrebbe essere un 1+n che è un sistema utilizzato raramente e solo in sistemi solo audio, in questo caso si trova ancora qualcosa di compatibile (BTicino e Urmet ad esempio) per i posti interni. Potrebbe essere il classico analogico con coassiale (quasi sicuramente) ed in questo caso... ripartiamo dall'inizio.
ignotochi Inserita: 6 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2023 Ok, grazie Maurizio, mi è più chiaro ora. Credo che per ora terrò tutto com'è fino a che dura, poi cambieremo sistema. Ai cancelli arrivano pure i cavi ethernet che ho steso per la videosorveglianza, magari posso usare quelli, ci sarà qualche sistema videocitofonico che va su TCP/IP... Grazie mille!! p.s onestamente non pensavo fossero così complessi i sistemi videocitofonici
Ghost68 Inserita: 9 gennaio 2023 Segnala Inserita: 9 gennaio 2023 Il 6/1/2023 alle 23:06 , ignotochi ha scritto: ci sarà qualche sistema videocitofonico che va su TCP/IP... Certo che ci sono. Così invece che sostituire solo una parte cambi tutto. Sono stati sviluppati per realizzare impianti vasti e complessi. Impiegati in un monofamigliare semplice è come girare in ferrari in un centro storico. Il 6/1/2023 alle 23:06 , ignotochi ha scritto: p.s onestamente non pensavo fossero così complessi i sistemi videocitofonici 30-40 anni fa si (non c'era altro sistema). Cavo coassiale per il segnale video + fili per alimentazione + fili per il segnale audio + filo per ogni singola chiamata del posto esterno + filo per il comando serratura + n fili per l'intercomunicante. Quando 20 anni fa sono comparsi i primi sistemi 2 fili, gli altri sono stati soppiantati. Non ho capito quale sia la logica di mantenere un tubo catodico come monitor nel 2023 quando questo potrebbe essere il punto d'approdo.
ignotochi Inserita: 6 marzo 2023 Autore Segnala Inserita: 6 marzo 2023 Ciao a tutti nuovamente! Allora, nulla alla fine ho risolto senza risolvere 😁, ho coprato 5 citofoni analogici dalla Grecia, funzionano bene e prevedo di andare avanti altri 30 anni, poi vedremo eheh, grazie a tutti per l'aiuto. Lorenzo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora