puma87 Inserito: 6 gennaio 2023 Segnala Inserito: 6 gennaio 2023 (modificato) Ciao forum, Vi scrivo per un problema di poco conto, ma che mi infastidisce parecchio. Ho una Smeg di un anno con terzo cestello (quelli che si dividono in due, spostabile e sovrapponibile di colore blu) e ho notato che le posate non si asciugano bene perché nella parte di contatto tra posata e cesto resta un segno visibile di acqua che in pratica "ristagna" e che poi asciugandosi lascia un residuo parecchio antiestetico. Anche i bicchieri nel cesto intermedio, tracce di acqua dove tocca il bicchiere col cestello. Ho usato sia pasticche che polvere, regolando perfettamente sia sale che brillantante (più di così non posso neanche aumentare il brillantante sennò crea troppa schiuma e la pompa va in cavitazione). Nella Miele dei miei nessun problema di questo tipo, quindi mi chiedevo se il trattamento al plasma dei cesti miele possa fare la differenza. Cosa ne pensate? Modificato: 6 gennaio 2023 da puma87
Ciccio 27 Inserita: 7 gennaio 2023 Segnala Inserita: 7 gennaio 2023 Aumentando di un punto l'addolcitore che succede?
puma87 Inserita: 8 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2023 (modificato) Proverò, anche se adesso l'ho già alzato dal secondo al terzo livello e secondo la mia durezza dovrebbe stare sul secondo. Continuo a sospettare che i cestelli possano essere una delle cause, ma è anche probabile che la qualità del brillantante non sia eccelsa (sto usando il Pril giallo al limone, appena finisce semmai proverò il Finish brillasciuga oppure Miele, Nuncas etc). Grazie Ciccio aggiornerò il post appena ho novità, ma passerà qualche giorno perché uso la lavastoviglie abbastanza di rado Modificato: 8 gennaio 2023 da puma87
Ciccio 27 Inserita: 8 gennaio 2023 Segnala Inserita: 8 gennaio 2023 Sulla mia Hotpoint superfighissima sto usando il Pril analogo al Finish Brillasciuga, settato al minimo. Mi sa che questi tipi di brillantanti siano in qualche modo più "concentrati" rispetto a quelli tradizionali. Comunque da me l'acqua è estremamente calcarea, e ovviamente l'addolcitore è impostato al massimo.
Ciccio 27 Inserita: 8 gennaio 2023 Segnala Inserita: 8 gennaio 2023 (modificato) Ora sto usando il gel Dexal (anche Fairy gel o Finish gel nel recente passato) e in casi impegnativi le pastiglie Quantum Ultimate. Modificato: 8 gennaio 2023 da Ciccio 27
perryfranz18 Inserita: 15 gennaio 2023 Segnala Inserita: 15 gennaio 2023 (modificato) Ho praticamente la tua stessa macchina (LSP433PXIN) all'inizio con la polvere della Dexal che usavo sulla Siemens vecchia ho avuto delle noie: piatti sporchini, odori rimanenti e bicchieri macchiati. Ho provato diverse combinazioni di detersivi-brillantanti-gragazioni addolcitore etc... non se ne usciva, anzi ero quasi scontento e stavo per mettere in cucina la mia LVS1449x... alla fine era.... IL SALE! fino a quando Aldi ha avuto il sale grosso per lavastoviglie andava tutto sostanzialmente bene, poi quando hanno cambiato fornitore è iniziata l'odissea con la lvs. Ho provato il sale della Pril, Finish, Miele, nulla. Alla fine mi ero ricordato che @Ciccio 27 aveva parlato del sale in pastiglie per addolcitori, ho preso un pacco da 25kg al brico e ho cominciato a metterne dentro... tempo 2-3 carichi di sale con l'addolcitore impostato secondo l'acqua (al minimo) non ho più avuto il minimo problema, le posso mettere dentro dalla polvere del dexal, alla pastiglia al liquido mono-tri-10^n funzioni, che da sempre risultati eccellenti senza macchie o altro. (come brillantante prendo quello della marca del supermercato dove vado a fare la spesa, quello che capita capita, non si fa problemi la macchina). Prima di natale abbiamo pulito la cristalleria, tutti i vari calici, bicchieri etc lavabili a macchina sono finiti dentro e... tirati fuori, lasciati asciugare quelle 2 gocce rimanenti e sono stati rimessi in teca senza il minimo colpo di panno. Cambia sale e aspetta. Modificato: 15 gennaio 2023 da perryfranz18
Ciccio 27 Inserita: 15 gennaio 2023 Segnala Inserita: 15 gennaio 2023 Addirittura il tipo di sale può influire? 😱
perryfranz18 Inserita: 16 gennaio 2023 Segnala Inserita: 16 gennaio 2023 prima andavo espressamente all'eurospin solo per la loro polvere, adesso col sale per addolcitori prendo le confezioni risparmio da 10/20 flaconi di gel/polvere che trovo online per le offerte e lo "spaccio" coi parenti, quello che capita capita, dal Pril al Finish al nuncas allo svelto. Ora sto finendo lo scatolone del pril 3in1 e non va affatto male, forse non è eccellente quanto lo svelto con gli odori di uovo/pesce, ma nulla che qualche goccia di candeggina nel prelavaggio (senza detersivo) non possa aiutare. Di certo non mi rimetto a fare esperimenti con altri sali, ma rimango dell'idea che con le pastiglie di sale e qualsiasi combinazione di detrersivo/brillantante non ho più problemi, mentre prima con qualsiasi sale fino "per lavastoviglie" e detersivo andava male. Sicuramente il sale Miele è ottimo (ho usato una confezione, troppo poco per giudicarlo).... ma non ho ancora un reddito così alto da permettermi un sale di lusso 🤣
Ciccio 27 Inserita: 16 gennaio 2023 Segnala Inserita: 16 gennaio 2023 2 ore fa, perryfranz18 ha scritto: Di certo non mi rimetto a fare esperimenti con altri sali, ma rimango dell'idea che con le pastiglie di sale e qualsiasi combinazione di detrersivo/brillantante non ho più problemi, mentre prima con qualsiasi sale fino "per lavastoviglie" e detersivo andava male Magari era spacciato come tale, ma in realtà non ha tutta 'sta purezza (a maggior ragione essendo fino)... 🤷♂️
puma87 Inserita: 16 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2023 Queste risposte capitano giusto a fagiolo. Ieri ho provato a cambiare brillantante, impostando a zero il dispenser e inserendo manualmente 4 ml di finish brillasciuga durante l'ultimo risciacquo... Nulla, posate macchiate se lavate nel cesto superiore. E confrontando il terzo cesto Smeg con quello Miele, devo dire che in effetti il trattamento al plasma del secondo fa sì che resti praticamente asciutto, come se fosse idrofobico, mentre quello di Smeg è una semplice plastica che resta bella piena di gocce... Proverò con il sale in pastiglie per addolcitori, appena finisce quello che sta nel serbatoio. Grazie per i consigli e ovviamente aggiornerò questa discussione, la lavastoviglie lava bene e non voglio arrendermi ad avere posate e bicchieri macchiati
Ciccio 27 Inserita: 16 gennaio 2023 Segnala Inserita: 16 gennaio 2023 Ma 4 ml non sono tanti? Specie per un prodotto così "denso"? 🤔
perryfranz18 Inserita: 17 gennaio 2023 Segnala Inserita: 17 gennaio 2023 16 ore fa, puma87 ha scritto: trattamento al plasma boh, sinceramente non riesco a trovare info specifiche di questo trattamento, quindi facciamo finta che sia plastega come tutte le altre. Prima i coltelli o le posate in inox sulla parte che toccava (come "prima" intendo col sale per lavastoviglie pril, finish,...) rimaneva macchiata, tutto pulito ma quella obreggiatura era molto antiestetica. Ora non compare più. Anche perchè, lasciando stare la plastega dei cassettini posate, il resto dei cesti ha quella rifinitura che si usa nelle lvs da sempre, quindi dubito sia colpa (per i bicchieri) del cestello... Se si hanno specifiche del trattamento che fa Miele "al plasma" sarei curioso di leggere.
UABC80 Inserita: 17 gennaio 2023 Segnala Inserita: 17 gennaio 2023 (modificato) 14 ore fa, Ciccio 27 ha scritto: Ma 4 ml non sono tanti? Specie per un prodotto così "denso"? 🤔 La mia Siemens ha il dosatore impostato al minimo e quando preleva il brillantante fa tre scatti, pari a 3 ml di prodotto. Se ricordo bene l'impostazione successiva prevede 4 scatti, quindi dovrebbe essere una dose media Modificato: 17 gennaio 2023 da UABC80
puma87 Inserita: 17 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2023 (modificato) Considera, Ciccio, che adesso era impostato a 4 su 5 nella lavastoviglie (nel serbatoio c'era il Pril) e anche io avevo capito che si trattasse di una dose in ml, non solo un'indicazione di dosaggio "generica". Tra l'altro sulla confezione di Finish da 400 ml indicano che il prodotto equivale a 80 lavaggi, ossia 5 ml a lavaggio... Stavo cercando in rete e in effetti mi pare che il sale per addolcitori sia venduto in confezioni grandi, mi sembra sia disponibile sia in pastiglie che in granelli. Se compro quello in pastiglie quante ne metto? Va riempito comunque tutto il serbatoio? Modificato: 17 gennaio 2023 da puma87
puma87 Inserita: 17 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2023 PS: avevo trovato il sito dell'azienda tedesca che trattava i cestelli al plasma, ma ora non ricordo più. Comunque ho testato i cestelli posate di Smeg e Miele mettendoli entrambi nella doccia e bagnandoli con il getto d'acqua: non c'è paragone, quello Miele resta praticamente asciutto. Tanto che ho provato a lavare le posate nella mia Smeg usando il cestello Miele, e sono uscite QUASI perfette. Purtroppo però l'ho dovuto semplicemente appoggiare sopra il cesto intermedio dei bicchieri perché gli attacchi del terzo cesto non sono compatibili, anche se posso fare un'ultima prova cambiando le rotelline. Ma questo è un altro discorso
perryfranz18 Inserita: 17 gennaio 2023 Segnala Inserita: 17 gennaio 2023 48 minuti fa, puma87 ha scritto: Miele resta praticamente asciutto allora deve avere qualche trattamento idrofobo sullo stile dei nanotecnologici che vanno di moda ora sulle auto... tempo qualche anno e si degrada il trattamento (quello delle auto). 53 minuti fa, puma87 ha scritto: Va riempito comunque tutto il serbatoio? sisi, al massimo lo ricarichi una volta in meno
puma87 Inserita: 17 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2023 Guarda so che i trattamenti nanotecnologici che vanno di moda sulle auto durano qualche mese, al massimo un paio di anni. Ma ti assicuro che il cesto posate che ho da 14 anni è perfetto, e considera che lo avevo preso usato. Da quello che ho capito, il trattamento al plasma dovrebbe modificare la struttura superficiale del materiale, non è una cosa che si può togliere nel tempo. Oppure sono stato particolarmente fortunato, ma non credo proprio
Ciccio 27 Inserita: 17 gennaio 2023 Segnala Inserita: 17 gennaio 2023 Ma anche le Ariston tipo le Elixia, col cestello inferiore Multisystem senza "pettini" avevano un rivestimento ruvido.
puma87 Inserita: 20 gennaio 2023 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2023 Perryfranz, hai un messaggio privato 😉 In realtà è solo per chiederti consiglio sul Brico e sulla marca di sale, ma non so se qui si possono dare informazioni sui punti vendita quindi ti ho scritto in privato
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora