Vai al contenuto
PLC Forum


Quesito: sostituzione vecchia caldaia beretta Ciao con caldaia a condensazione in condominio.


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao sono utente di caldaia a metano installata esternamente in condominio. La caldaia e' vecchia ( beretta mod. Ciao) a camera aperta. Abito in condominio con canna fumaria comune di vecchio tipo. E la mia caldaia scarica li, nella canna fumaria comune. Ormai la mia caldaia e' "arrivata". Va sempre in blocco e il tecnico ufficiale beretta mi ha detto che molto probabilmente e' colpa dello scambiatore di calore intasato. A suo dire la spesa non vale impresa per cui mi ha consigliato di cambiare caldaia.

Problema: abito in condominio e la canna fumaria non e' "foderata" per caldaie a condensazione. Se voglio la caldaia a condensazione dovrei fare scarico a parete. Altrimenti , se non ho capito male, dovrei mettere caldaia di vecchio tipo, a camera stagna, poiché a camera aperta non esistono più. Inoltre per usufruire del 50% sconto in fattura, conto energia o 65% deve essere di classe A , cioè a condensazione.

Ma leggendo la normativa UNI e il DPR previsto , ho letto che c'è possibilità di installazione in deroga a queste norme in condominio. Che ne dite? Fatemi sapere.

Chiedo aiuto a chi e' competente. 

Grazie a tutti.ciao.


Simone Baldini
Inserita:

Se non hai possibilità d'avere una canna fumaria idonea puoi montare ancora una camera aperta, potrei detrarre il 50% come recupero del patrimonio edilizio.

In alternativa caldaia a condensazione e scarico a perete ma non sempre è fattibile.

Inserita:
45 minuti fa, Simone Baldini ha scritto:

Se non hai possibilità d'avere una canna fumaria idonea puoi montare ancora una camera aperta, potrei detrarre il 50% come recupero del patrimonio edilizio.

In alternativa caldaia a condensazione e scarico a perete ma non sempre è fattibile.

Ciao. Grazie per la risposta. Mi hanno detto che per avere diritto al 50% dello sconto devo montare caldaia di classe A. E quelle vecchie non sono classe A.

Quindi ho questo dubbio.

Altra cosa:  i colleghi mi hanno consigliato un lavaggio impianto per ripulire anche lo scambiatore di calore. Ho infatti termosifoni in ghisa. E il problema dello scaldare acqua sanitaria molti lo hanno attribuito a questo intasamento dello scambiatore.

Che ne dite?

Simone Baldini
Inserita:

Un conto è la detrazione fiscale e un altro lo sconto in fattura.

Direi che lo scambiatore sanitario intasato è altra cosa rispetto il riscaldamento. Illavaggio impianto pulisce l'impianto ed eventualmente lo scambiatore caldaia lato riscaldamento.

Inserita:
2 minuti fa, Simone Baldini ha scritto:

Un conto è la detrazione fiscale e un altro lo sconto in fattura.

Direi che lo scambiatore sanitario intasato è altra cosa rispetto il riscaldamento. Illavaggio impianto pulisce l'impianto ed eventualmente lo scambiatore caldaia lato riscaldamento.

Quindi potrei fare lavaggio dello scambiatore acqua sanitaria. E magari risolvere problema. A me in pratica c'è una temperatura bassa dell'acqua sanitaria e flusso ridotto. Quindi penso scambiatore intasato al limite invece cambiare caldaia con altra di vecchio tipo mi dà diritto comunque allo sconto 50%?

1 ora fa, Simone Baldini ha scritto:

Se non hai possibilità d'avere una canna fumaria idonea puoi montare ancora una camera aperta, potrei detrarre il 50% come recupero del patrimonio edilizio.

In alternativa caldaia a condensazione e scarico a perete ma non sempre è fattibile.

Ciao. Grazie per la risposta. Mi hanno detto che per avere diritto al 50% dello sconto devo montare caldaia di classe A. E quelle vecchie non sono classe A.

Quindi ho questo dubbio.

Altra cosa:  i colleghi mi hanno consigliato un lavaggio impianto per ripulire anche lo scambiatore di calore. Ho infatti termosifoni in ghisa. E il problema dello scaldare acqua sanitaria molti lo hanno attribuito a questo intasamento dello scambiatore.

Che ne dite?

Inserita:

Le detrazioni fiscali spettano solo con caldaie a condensazione, se per mille motivi non puoi mettere a condensazione non ci sono detrazioni.

 

vista la situazione prova a farti fare un preventivo per sostituire lo scambiatore, purtroppo non ci sono molte alternative..


c’è la deroga dello scarico a parete ma deve autorizzare il condominio e non ci devono essere finestre nei 5 metri intorno allo scarico a parete..

 

Io ho addirittura dei dubbi sul fatto che se le caldaie sono a camera aperta nella canna collettiva, che tu possa mettere una camera stagna anche se tradizionale.. devono essere tutte uguali..

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...