Hormigo Posted January 19 Report Share Posted January 19 Ciao a tutti, Ho un problema con la regolazione della velocità di un motore. Vi spiego meglio: Ho un azionamento che regolo tramite la sinaspeed e fino qui nessun problema. A carico vuoto non ho alcun problema e la postazione non vibra. Il problema è quando la stazione è carica e in fase di discesa vibra in modo molto forte. Presumo che ci sia un problema di regolazione di giri che, non riuscendo a mantenerli costanti, l'azionamento va a colpi. Tra i parametri del g120c non riesco a capire come regolare per aumentare un margine di errore affinché tolleri questa variazione senza dare colpi secchi per regolare la velocità. Sapresti aiutarmi? Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Livio Orsini Posted January 20 Report Share Posted January 20 Perprima cosa non sembra essere problema relativo al PLC ma, semmai, all'inverter quindi la discussione è nella sezione non corretta. Per questa volta provvedo io a spsostarla. Poi dovresti dare qaualche dato in più sull'applicazione. Tipo, e potenza del motore; trasduttore di posizione (encoder o resolver), descrivere un po' di più la movimentazione. Sembra di intuire che si tratti di un spostamento verticale, ma è più corretto se tu descrivi il movimento. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Hormigo Posted January 20 Author Report Share Posted January 20 2 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Perprima cosa non sembra essere problema relativo al PLC ma, semmai, all'inverter quindi la discussione è nella sezione non corretta. Per questa volta provvedo io a spsostarla. Poi dovresti dare qaualche dato in più sull'applicazione. Tipo, e potenza del motore; trasduttore di posizione (encoder o resolver), descrivere un po' di più la movimentazione. Sembra di intuire che si tratti di un spostamento verticale, ma è più corretto se tu descrivi il movimento. Buongiorno, chiedo scusa per la sezione sbagliata. In effetti utilizzo un inverter. Uso un motore da 1,1 kw. L'applicazione è una specie di tavola che ruota a 180 gradi facendo un semicerchio. Quando va dal punto A al punto B, e non ha il carico la tavola ruota senza alcun tipo di vibrazione problema. Quando invece la tavola è carica e va dal punto B al punto A si verifica questa anomalia che per me è come se non riuscisse a mantenere stabili i giri quindi lo fa andare a scatti. Non utilizzo alcun tipo di encoder ma soltanto dei proximity che mi indicano la posizione e man mano regolo la velocità passando da una veloce a una più lenta. Tuttavia, ho provato a lasciare le stesse velocità sia rapida che di rallentamento Ma gli scatti continuano a verificarsi. Presumo anch'io che sia un problema di parametri a livello di inverter, che essendo in discesa e a pieno carico, faccia fatica a mantenere in giri che ho impostato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Livio Orsini Posted January 20 Report Share Posted January 20 1 ora fa, Hormigo ha scritto: Presumo anch'io che sia un problema di parametri a livello di inverter, che essendo in discesa e a pieno carico, faccia fatica a mantenere in giri che ho impostato. Come prima inpressione non penso sia questione di parametrizzazione. Mi mancano 2 dati: L'inverter è in modalità vettoriale sensorless o V/f? Linverter è dotato di gruppo di frenatura e resistore di frenatura? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Hormigo Posted January 20 Author Report Share Posted January 20 11 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Come prima inpressione non penso sia questione di parametrizzazione. Mi mancano 2 dati: L'inverter è in modalità vettoriale sensorless o V/f? Linverter è dotato di gruppo di frenatura e resistore di frenatura? V/f. E non c'è alcun gruppo di frenatura. Imposto soltanto la velocità senza avere un controllo sulla posizione Il motore è collegato soltanto ad un riduttore e va direttamente sulla tavola. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Livio Orsini Posted January 21 Report Share Posted January 21 (edited) 8 ore fa, Hormigo ha scritto: V/f E non c'è alcun gruppo di frenatura. Questo spiega tutto! Sono necessarie sia il gruppo di freantura sia, se l'inverter è predisposto, alla regolazione vettoriale. Comunque già con il gruppo di frenatura, dimensionato adeguatamente, le prestazioni miglioreranno notevolmente. E una questione di inerzia, la tavola rotante, caricata, è molto inerte e la legge della meccanica non ammette deroghe: se vuoi fermarla in un certo tempo devi dare la necessaria forza di frenatura, ergo l'inverter deve avere il gruppo di frenatura. Conoscendo il momento d'inerzia con tavola caricata ed il tempo di decelerazione si può facilmente calcolare la coppia di frenatura necessaria. Edited January 21 by Livio Orsini Link to comment Share on other sites More sharing options...
batta Posted January 21 Report Share Posted January 21 Come prima cosa, passa subito al controllo vettoriale. Poi sarebbe utile conoscere la rampa di decelerazione impostata, e sapere se è possibile renderla meno ripida oppure no. Poi dovresti tenere sotto controllo la diagnostica dell'inverter, e vedere se escono avvisi o anomalie. Se sì, metti la resistenza di frenatura. L'alternativa alla resistenza di frenatura sarebbe passare ad un inverter rigenerativo, ma il costo è di tutt'altra entità. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Hormigo Posted January 21 Author Report Share Posted January 21 8 ore fa, batta ha scritto: Come prima cosa, passa subito al controllo vettoriale. Poi sarebbe utile conoscere la rampa di decelerazione impostata, e sapere se è possibile renderla meno ripida oppure no. Poi dovresti tenere sotto controllo la diagnostica dell'inverter, e vedere se escono avvisi o anomalie. Se sì, metti la resistenza di frenatura. L'alternativa alla resistenza di frenatura sarebbe passare ad un inverter rigenerativo, ma il costo è di tutt'altra entità. Grazie a tutti due, lunedì mattina provo intanto s mettere vettoriale. Per il gruppo di frenatura cercherò di capirci di più perché è la mia prima volta Link to comment Share on other sites More sharing options...
Livio Orsini Posted January 21 Report Share Posted January 21 1 ora fa, Hormigo ha scritto: Per il gruppo di frenatura cercherò di capirci di più perché è la mia prima volta Devi leggere sul manuale, dovrebbe esserci spiegato se il tuo inverter, che io non conosco, è già dotato del chopper di frenatura quindi basta solo aggiungere un resistore di cui verranno dati anche i codici. Oppure se il chopper è un'opzione da aggiungere e di cui vengono forniti i codici, oppure se quell'inverter non può avere a bordo il gruppo di frenatura. 1 ora fa, Hormigo ha scritto: lunedì mattina provo intanto s mettere vettoriale. Con l'inverter in modalità vettoriale la regolazione è migliore e più pronta, ma non ha influenza sul carico inerziale applicato al motore. Per eliminare i problemi dovuti al momento di inerzia ci sono solo due strade: all'ungare i tempi di rallentamento o dissipare l'energia accumulata dal volano facendola scaricare su di un resistore. Altra via è mettere un frenio meccanico o iniettare corrente continua nel motore, però con queste modalità non puoi controllare la fermata. Link to comment Share on other sites More sharing options...
batta Posted January 22 Report Share Posted January 22 18 ore fa, Hormigo ha scritto: Per il gruppo di frenatura cercherò di capirci di più perché è la mia prima volta Devi solo collegare la resistenza di frenatura agli appositi morsetti, e configurare l'inverter. Il modo più facile è abilitare la resistenza di frenatura e impostare la potenza tramite wizard di messa in servizio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Yiogo Posted January 22 Report Share Posted January 22 è un piccolo motore per cui un AFE sarebbe uno spreco ma si può fare un ragionamento, ho già fatto core del genere se questo motore è inserito in un contesto in cui c'è un inverter più grande sicuramente in marcia quando questo va basta mettere un contattore ben gestito che colleghi i due dc bus Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now