Vai al contenuto
PLC Forum


Scelta nuova lavastoviglie


divi_82

Messaggi consigliati

Purtroppo dopo 12 anni di onorato servizio dovrò cambiare sia lavatrice che lavastoviglie perché iniziano ad avere un po troppi problemini, all'incirca il budget sarà ci 2000 per entrambe.

Guardando un po in rete ho visto alcuni modelli che mi ispirano ma sono aperto ad altre marche e/o modelli:

- Miele G 5073 SCVi (pro: è Miele - contro: consuma quasi il doppio della bosch, forse ha un po pochi programmi rispetto alla concorrenza)

- Bosch SMV8YCX03E (pro: ha qualsiasi tipo di programma - contro: come marca rispetto a Miele è inferiore)

Prezzo abbastanza simile, ma anche alzando un po il prezzo e prendendo una miele un po più performante i consumi non cambierebbero molto.

Ho escluso i modelli di classe A perché con il loro programma ECO durerebbe veramente troppo

Ribadisco che sono aperto anche ad altre marche (AEG - siemens - Neff oppure?) che però non conosco molto i modelli

Grazie a tutti quelli che mi risponderanno

Link al commento
Condividi su altri siti


Si so che AEG è electrolux e siemens e nerf fanno parte del gruppo bosch ma non conoscendo molto i modelli mi chiedevo se erano più validi dei loro fratellini "base"

Link al commento
Condividi su altri siti

La componentistica è in comune, ma possono cambiare funzioni e programmi. Caso limite ma non troppo: mi è capitato di vedere una Neff identica alla Siemens che ho io, cambiava solo il marchio...

Purtroppo non saprei consigliarti quale macchina scegliere e passo la palla ai più esperti del mercato

Link al commento
Condividi su altri siti

Bosch consuma poco sono in uno specifico programma che sfrutta l'acqua pulita dell'ultimo lavaggio tenuta in una vasca, per il lavaggio sucessivo... sono ottime macchine dal punto di vista funzionale ed estremamente silenziose, di rognoso è che sono estremamente difficili da riparare e se, per caso, salta la resistenza fuori garanzia questa è integrata nel motore inverter e devi cambiare un blocco super costoso. 
Miele è miele e dove vai caschi in piedi... però
però, te non hai indicato le tue necessità: 3° cestello, flessibilità degli interni, poco o molto rumorosa, incasso o meno, funzioni particolari... 

Noi siamo arrivati da una Siemens di 20 anni ad una smeg LSP433PXIN e ne siamo contentissimi (è più rumorosa ma lava ugualmente bene), in appartamento ho avuto una Electrolux ReallifeXXL, terrificante è farle un complimento... svenduta e ho recuperato una Smeg LVS1449X, niente a confronto con i lamierini e la qualità di lavaggio electrolux (che sono gli stessi su aeg, paghi solo il marchio in più, come Skoda e Audi, stessa meccanica). 
Io, se ti può interessare prendere un made in Italy, ti direi di guardare Smeg, sapendo anche che da riparare sono molto più facili e hanno tra i migliori INOX in circolazione...

Aimè ora il sito smeg mi risulta in manutenzione, però guardati i modelli sia incasso che libera installazione SOLO se hanno il terzo cestello con due sezioni separate o se hanno i primi due cestelli con dei dettagli gialli/arancio/blu, quelli con l'unico terzo cassettone di plasticona grigia non sono made in IT. 
 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi, perchè continuate a consigliare SMEG se più di un tecnico mi ha confermato il declino della qualità degli spruzzatori in plastica? Si aprono a metà come ridere, anche se non si prelava

Vai di Bosch oppure Beko, proprio settimana scorsa ho testato la combo Bosch Serie 6 + Fairy su una teglia incrostata di costine al forno e l'ha pulita perfettamente, senza pretrattamento

Link al commento
Condividi su altri siti

Io un anno fa ho preso una Miele G5023 SCU Excellence.  È vero che ha pochi programmi, ma alla fine si usano sempre quelli... intensivo, auto e rapido 65° . Finora mai usato ne Eco, ne Delicati 45° . Che te lo dico a fare... silenziosa e performante. Top. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 26/1/2023 alle 20:58 , E685X ha scritto:

perchè continuate a consigliare SMEG

boh, non è ancora successo sulla mia ne su tutte quelle che ho consigliato di prendere, forse erano le prime versioni e hanno sistemato il malfatto? 
mentre su molte Bosch nuove sto vedendo moltissime sostituzioni di motopompe per la resistenza...
Per beko non mi spreco nemmeno, sparerei sulla croce rossa 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 25/1/2023 alle 21:02 , perryfranz18 ha scritto:

Bosch consuma poco sono in uno specifico programma che sfrutta l'acqua pulita dell'ultimo lavaggio tenuta in una vasca, per il lavaggio sucessivo... sono ottime macchine dal punto di vista funzionale ed estremamente silenziose, di rognoso è che sono estremamente difficili da riparare e se, per caso, salta la resistenza fuori garanzia questa è integrata nel motore inverter e devi cambiare un blocco super costoso. 
Miele è miele e dove vai caschi in piedi... però
però, te non hai indicato le tue necessità: 3° cestello, flessibilità degli interni, poco o molto rumorosa, incasso o meno, funzioni particolari... 

Noi siamo arrivati da una Siemens di 20 anni ad una smeg LSP433PXIN e ne siamo contentissimi (è più rumorosa ma lava ugualmente bene), in appartamento ho avuto una Electrolux ReallifeXXL, terrificante è farle un complimento... svenduta e ho recuperato una Smeg LVS1449X, niente a confronto con i lamierini e la qualità di lavaggio electrolux (che sono gli stessi su aeg, paghi solo il marchio in più, come Skoda e Audi, stessa meccanica). 
Io, se ti può interessare prendere un made in Italy, ti direi di guardare Smeg, sapendo anche che da riparare sono molto più facili e hanno tra i migliori INOX in circolazione...

Aimè ora il sito smeg mi risulta in manutenzione, però guardati i modelli sia incasso che libera installazione SOLO se hanno il terzo cestello con due sezioni separate o se hanno i primi due cestelli con dei dettagli gialli/arancio/blu, quelli con l'unico terzo cassettone di plasticona grigia non sono made in IT. 
 

Il terzo cestello e d’obbligo

silenziosa non sarebbe male

mi serve da incasso

e che consumi poco

 

ora ho una (ex) top di gamma bosch che ha sempre lavato bene ma ormai va solo il programma eco, gli altri programmi fanno entrare acqua nell’acquastop (o qualcosa di similare) e la devo tirare fuori e metterla sul fianco x far uscire un po’ di acqua e sbloccarla 😅

 

scarto aeg allora

 

di miele la cosa che mi preoccupa sono i consumi nettamente superiori (x i modelli base), per averne una in classe b i costi salgono vertiginosamente

 

poi di miele mi preoccupa l’eventuale assistenza che so essere alquanto costosa

 

pero se ne vale la pena la posso anche prendere eh

Link al commento
Condividi su altri siti

8 minuti fa, divi_82 ha scritto:

e che consumi poco

Tieni presente che la classe energetica è calcolata sul ciclo ECO e che quindi vale quel che vale

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 27/1/2023 alle 21:47 , UABC80 ha scritto:

Tieni presente che la classe energetica è calcolata sul ciclo ECO e che quindi vale quel che vale

Io praticamente è 5 anni che uso solo il ciclo eco

ma anche prima che gli altri programmi dessero problemi usavo quasi sempre quel programma

magari sbaglio eh

ma facendola partire a mezzanotte non ho mai fretta 

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora il problema non si pone. Però ogni tanto un ciclo ad alta temperatura per igienizzare la macchina andrebbe fatto, costa pur sempre meno di una confezione di curalavastoviglie 😉

Link al commento
Condividi su altri siti

i consumi li vedi solo e soltanto nel ciclo eco, però nelle condizioni ambientali di test (quindi se come me hai l'acqua di pozzo costante a 11°C non hai "più" risparmio durante l'estate quando l'acqua dell'acquedotto è già spesso a 20°C) che sono rare da replicare, però, ricorda che meno acqua usa meno sciacqua e più rischio hai di magnarte di nuovo i residui o di detersivo (se non dosi bene o usi i pre dosati) o anche solo le schifezze che erano presenti a inizio lavaggio. Strano che in anni di uso tu non abbia mai avuto a che fare con la serratia marcescens, ma tanto meglio. Ricorda che se fai andare un ciclo ad alta temperatura almeno una volta la settimana fai solo del bene alla macchina e previeni l'uso frequente dei curalavastoviglie. 
Io ho guardato, nella scelta, quella che consumava più acqua in assoluto (avendo il pozzo non è a gratis, l'autoclave mi costa più in energia dell'acquedotto) perchè preferisco 2L in più che dover rilavare o avere i piatti che puzzano di freschino a fine lavaggio (cosa che accadeva sempre con la vecchia Siemens dato che saltava sempre il prelavaggio per via del turbidimetro che le faceva rispettare ste odiose classi energetiche, costringendomi o ad usare l'acqua calda scaldata con la caldaia a gasolio o a rifare un ciclo di lavaggio, alla faccia del bicarbonato di sodio e dell'ecologia). 
Vedi te, sappi che però non sono quei 2cent di acqua o corrente che ti faranno diventare ricco risparmiando o salveranno il mondo, forse scegliere una macchina durevole si ed usandola al meglio (quindi ok ciclo eco ma usa anche il ciclo intensivo o normale almeno una volta la settimana... io quando faccio andare la smeg la sera imposto la partenza ritardata e l'apertura dello sportello a fine ciclo con l'eco, arrivo la mattina che è aperta e praticamente tutto asciutto tranne qualche goccia). 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema è che attualmente il ciclo intensivo non posso farlo

 

si blocca a meta lavaggio (o forse verso la fine)  dando errore e15

 

e l’unico modo che ho per sbloccarle (lei continua a fare un rumore slfastidioso) e staccarla dalla corrente, tirarla fuori e metterla sul fianco dx per far uscire fuori l’acqua, poi riparte

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 25/1/2023 alle 23:25 , Ciccio 27 ha scritto:

Guarda anche Asko, sia per la lavastoviglie che per la lavatrice.

Per la lavatrice confermo entusiasticamente. Per la lavastoviglie, non ho esperienza diretta. Mia cugina ne ha una da un paio d'anni e va benissimo, sia in lavaggio che in asciugatura.

Certo che dovresti aggiungere qualcosa al tuo budget, arrivando sui 3000 totali, forse qualcosa meno, ma poco.

Tornando alla lavastoviglie, noi abbiamo una Smeg da circa 4 anni: che dire, carina e ben rifinita, lava discretamente, asciuga benino, si è già rotta una volta...

Sono risparmi finti, al prossimo guasto vado su Asko anche per la lavastoviglie.

Link al commento
Condividi su altri siti

come per la lavatrice anche x la lavastoviglie
ora non mi rimane che scegliere tra:

- bosch serie 8 SMV8YCX03E 950€ (pro: ha tutto quello che cerco, costa un pelo in meno, contro: bosch probabilmente è inferiore alle altre e il programma eco e lentino ma è l’unica in classe B)

- asko DSD444 B/1 1350€

- miele G 5263 SCVi Active Plus 1500€

 


Asko ha forse qualche programma in più di miele, ne ho sempre sentito parlare bene

miele una volta dicevano che era il top per gli elettrodomestici

 

Quale prendereste voi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti ragazzi, 

Sono nella stessa situazione dell'autore del post. Provengo da un'economica Whirlpool WP 75/6 che ieri, dopo 10 anni di servizio più o meno onorato, ha tirato le cuoia (errore E3f4 e rumore inquietante della pompa). 

 

Volevo un upgrade significativo, ma allo stesso tempo non spendere più di 800€. Siamo una famiglia di 3 persone, con cucina open space e l'utilizzo è praticamente quotidiano. 

 

avrei trovato la miele G 5053 a 760€ compresi di installazione e consegna. Addirittura a 100€ in meno la Bosch SMV6ZCX07E.

 

Vado di Miele e non ci penso più? Che ne pensate? Anch'io sono aperto ad altre marche 

Modificato: da Digital-Boy
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...