martin1984 Posted January 26, 2023 Report Posted January 26, 2023 (edited) salve ho un dubbio su questa eprom che montato originarimente sulla scheda st 93c46wp , posso mettere atmel 93c46 ? non capisco poi il 8 bit e 16bit ? vi metto foto Edited January 26, 2023 by martin1984
Livio Orsini Posted January 26, 2023 Report Posted January 26, 2023 Secpnfronti i datasheet vedi che sono 2 componenti uguali. 10 minuti fa, martin1984 ha scritto: non capisco poi il 8 bit e 16bit ? Perchè la memoria può essere organizzata a 8 o 16 bit di larghezza del dato. La scelta è Hw: collegando il pin "ORG" a +5V, o lo lasciandolo flottante, il dato è su parola da 16bit, se lo colleghi a 0V, organizzi i dati in byte. Questo colelgamento do vresti vederlo sullo stampato
martin1984 Posted January 26, 2023 Author Report Posted January 26, 2023 (edited) Si ORG pin 6 e saldato sulla scheda significa che è programamto a 16bit ? sul mio vecchio chip si è rotto il pin 5 puo funzionare ugualmete sulla scheda ? notavo che sul dataschet indicavano che non è indispensabile Edited January 26, 2023 by martin1984
martin1984 Posted January 26, 2023 Author Report Posted January 26, 2023 Posso leggere il chip col programmatore senza il pin rotto?
Livio Orsini Posted January 26, 2023 Report Posted January 26, 2023 5 ore fa, martin1984 ha scritto: i ORG pin 6 e saldato sulla scheda significa che è programamto a 16bit ? sul mio vecchio chip si è rotto il pin 5 puo funzionare ugualmete sulla scheda ? E saldato a cosa? Vcc o Vss? Hai letto quello che ho scritto? Vss è l'alimentazione negativa o zero volt, se non la colleghi il chip rimane appeso al +5, come fa a funzionare se non c'è ritorno per alimentazione e segnali?
martin1984 Posted January 26, 2023 Author Report Posted January 26, 2023 Aspetta che mi spiego meglio Il pin 5 vss del chip ė rotto
martin1984 Posted January 26, 2023 Author Report Posted January 26, 2023 Forse ho capito senza quel il chip non si può leggere ne scrivere sul chip ed rimane programmato come era quando si è rotto il pin , non e possibile modificare i suoi valori interni
Livio Orsini Posted January 27, 2023 Report Posted January 27, 2023 12 ore fa, martin1984 ha scritto: Aspetta che mi spiego meglio Il pin 5 vss del chip ė rotto Ti rinnovo la domanda: tu leggi le risposte che ti do? Se è rotto il pin relativo ad un 'alimentazione come può funzionare il dispositvo non potendo essere alimentato? hai almeno un'idea generale di come funziona qulasiasi componente elettronico attivo? Se non ha la sua alimentazione corretta non può funzionare. Su che dispositivo è montata questa memoria?
martin1984 Posted January 27, 2023 Author Report Posted January 27, 2023 (edited) si le leggo ma a volte non riesco a interpretarle correttamente si esatto hai ragione 2 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Ti rinnovo la domanda: tu leggi le risposte che ti do? 2 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Su che dispositivo è montata questa memoria? su una scheda di una stufa.. Adesso questo chip diventa inutilizzabile , pero io dovrei al limite riuscire ad riprogramamre un altro chip nuovo con i suoi dati contenuti Edited January 27, 2023 by martin1984
Livio Orsini Posted January 27, 2023 Report Posted January 27, 2023 (edited) 41 minuti fa, martin1984 ha scritto: Adesso questo chip diventa inutilizzabile , pero io dovrei al limite riuscire ad riprogramamre un altro chip nuovo con i suoi dati contenuti Anche ammesso che tu riesca a saldare un filo al moncone del pin poi hai il problema di come leggere i dati contenuti, immagazzinarli e trasferirli in un nuvo chip. Ti necessita oun programmatore in grado di leggere e scrivere quella memoria oppure, se lo sai fare, usare un micro come PIC o arduino. Leggere e scrivere dati in una memoria seriale è abbastanza semplice (per chi sacome fare). Curiosità. Dato che quel pin non si è rotto da solo, significa che qualcuno ha "ravanato" la scheda. Per quale motivo? Edited January 27, 2023 by Livio Orsini
martin1984 Posted January 27, 2023 Author Report Posted January 27, 2023 il pin era corroso ed pulendolo si è staccato
martin1984 Posted January 27, 2023 Author Report Posted January 27, 2023 Adesso provo ad usare una scheda uguale si un altra stufa non sono proprio identiche 100% ma probabile che quel chip usi la stessa programmazione
Livio Orsini Posted January 27, 2023 Report Posted January 27, 2023 4 ore fa, martin1984 ha scritto: ma probabile che quel chip usi la stessa programmazione Su quelle EEPROM solitamente si memorizzano i parametri di taratura e personalizzazione dell'apparecchio (in questo caso il bruciatore della stufa).
martin1984 Posted January 27, 2023 Author Report Posted January 27, 2023 ho fatto delle prove : ho montato la scheda donatrice che ha il piccolo chip eprom (93c46wp) integro, la eprom pricipale dove che il software ( dip 28 pin ) ed ho acceso la scheda ed funziona correttamente ; significa che il piccolo chip (93c46) ha la stessa programmazione del mio vecchio chip danneggiato . Ora ho dissaldato il chip (93c46wp) integro della scheda donatrice ed ho letto la progrmmazone ed duplicata sul il nuovo chip (93c46) però ho visto che la scheda non va non accende correttamente ed sballa tutte lettere sul display come se non leggese i dati presenti nel chip nuovo ( rifatto la programmazione 2 volte ed verificata ed è corretta) . Ora chiedo forse i 2 chip di marca diversa non sono compatibili , o sbaglio io qualche procedura nel programamarli ?
Livio Orsini Posted January 28, 2023 Report Posted January 28, 2023 (edited) No, i dati che contiene la EEprom erano adatti alla scheda su cui era montata, oppure nell'operazione di smontaggio si sono corrotti alcuni dati; può succedere. Quote però ho visto che la scheda non va non accende correttamente ed sballa tutte lettere sul display Potrebbe essere che questa EEPROM contenga i dati di codifica per il display e che i 2 display sian differenti. Senza conoscere le 2 schede nel dettaglio non è possiible formulare un'ipotesi più circostanziata. PS C'è un'altra possibilità: che ti abbiano dato un tarocco. Invece di una 93C46, ti abbiano dato una 93C46A, anche se la sigla riportata, se fosse una ATMEL originale, la da per 93C46. Il tipo A è organizzato solo a byte ed il pin 6 non ha alcuna funzione di scelta. Edited January 28, 2023 by Livio Orsini
martin1984 Posted February 2, 2023 Author Report Posted February 2, 2023 volevo informarvi che il problema è stato risolto , era proprio quel chip non della st che non era compatibile , ora dopo avere quello nuovo (93c46wp ) ed programmato funziona tutto grazie per l'aiuto
Livio Orsini Posted February 3, 2023 Report Posted February 3, 2023 11 ore fa, martin1984 ha scritto: volevo informarvi che il problema è stato risolto , era proprio quel chip non della st che non era compatibile , ora dopo avere quello nuovo (93c46wp ) ed programmato funziona tutto Prima ti avevano dato il tipo A in luogo del WP; il tipo A non può lavorare organizzato in word ma solo in byte. Importante,comunque, è risolvere il problema.
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now