Vai al contenuto
PLC Forum


Perdita acqua lavastoviglie Electrolux ESF6240


MARCOPANCA

Messaggi consigliati

Buongiorno a tutti.

Ho una lavastoviglie Electrolux con più di 20 anni e di lavaggi sul groppone. Ha sempre funzionato benissimo e lo fa tuttora, il problema è che da Agosto 2022 si attiva in modo aleatorio  il sensore antiallagamento per una perdita d'acqua con cui sto combattendo da mesi. Ho aperto i fianchi, ho fatto funzionare la lavastoviglie per una settimana e non ho constatato alcuna perdita. Ha funzionato fino a Dicembre, poi a Gennaio ha iniziato a perdere di nuovo. HO cambiato la pompa di scarico, il tubo di scarico e ho verificato che la perdita è dalla parte opposta, sotto all'air break. HO notato che in fase di carico c'è una piccola perdita sotto al manicotto nero che esce nella parte destra dell'air break. Ho anche constatato che l'air break è molto sporco nella parte interna, ancora originale e mai sostituito. HO anche constatato che nella parte inferiore dell'air break è collegato un tubo in silicone trasparente che scarica direttamente sul fondo e che in alcune fasi del lavaggio in effetti l'acqua fuoriesce da quel tubo e allaga il fondo. Prima di cambiare la lavastoviglie, mi piacerebbe provare a risolvere il problema per divertimento personale, per cui vi chiedo un parere tecnico. L'air break si può pulire in qualche modo. IL problema può essere quello. Grazie di qualsiasi consiglio. A presto

Modificato: da MARCOPANCA
Link al commento
Condividi su altri siti


l'Air break va pulito con acido muriatico , dopo averlo smontata dalla sede.

 In particolare la parte a mezza luna  posizionata in alto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per la risposta. Allora mi confermi che il problema della perdita di acqua potrebbe essere legato all'air break intasato? La fuoriuscita di acqua dal tubetto di spurgo dell'air break è legata al fatto che sia intasato? In questa lavastoviglie l'air break è enorme, oltre a interessare la parte superiore della lavastoviglie. Nella Whirlpool che avevo in un altra casa l'air break era più piccolo e non aveva tubi che scaricavano direttamente sul fondo.

Un'ultima domanda. Smonto l'air break laterale e quello superiore. Devo pulirli con acido muriatico. Come? lo inserisco nei fori con una siringa? Grazie ancora a tutti per  i vostri consigli 

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...