UABC80 Inserita: 17 febbraio 2023 Segnala Inserita: 17 febbraio 2023 Quel dispositivo, quando passa acqua nella sua piccola girante, manda degli impulsi alla scheda che le fanno calcolare quanta acqua sta entrando. Se dopo averlo smomtato il difetto si è aggravato, è senz'altro da verificare. Hai un tester?
Stefano Dalmo Inserita: 17 febbraio 2023 Segnala Inserita: 17 febbraio 2023 Il connettore lo devi staccare . Altrimenti fai danni alla scheda
lansky Inserita: 17 febbraio 2023 Autore Segnala Inserita: 17 febbraio 2023 39 minuti fa, UABC80 ha scritto: Quel dispositivo, quando passa acqua nella sua piccola girante, manda degli impulsi alla scheda che le fanno calcolare quanta acqua sta entrando. Se dopo averlo smomtato il difetto si è aggravato, è senz'altro da verificare. Hai un tester? si ce l'ho. cosa devo provare? ma si può estrarre solo la scheda con il reed sopra? 31 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: Il connettore lo devi staccare . Altrimenti fai danni alla scheda ok grazie. oggi provo anche questa cosa
UABC80 Inserita: 17 febbraio 2023 Segnala Inserita: 17 febbraio 2023 Bisogna fare muovere la girante del contalitri e misurare col tester se il reed si chiude e si apre. Non ricordo quanti impulsi al minuto dovrebbe dare e non so come si smonti su quelle macchine, ma se vedi che il reed non cambia di stato può essere guasto lui oppure la girante non va
lansky Inserita: 17 febbraio 2023 Autore Segnala Inserita: 17 febbraio 2023 34 minuti fa, UABC80 ha scritto: Bisogna fare muovere la girante del contalitri e misurare col tester se il reed si chiude e si apre. Non ricordo quanti impulsi al minuto dovrebbe dare e non so come si smonti su quelle macchine, ma se vedi che il reed non cambia di stato può essere guasto lui oppure la girante non va Ok grazie. Appena finisco di lavorare faccio tutte queste nuove prove che mi avete suggerito.
Stefano Dalmo Inserita: 17 febbraio 2023 Segnala Inserita: 17 febbraio 2023 Se vuoi controllare il reed ,assicurati che sia inizialmente aperto . In funzione al passaggio di acqua non deve andare sotto ai 10 impulsi in dieci secondi .
lansky Inserita: 17 febbraio 2023 Autore Segnala Inserita: 17 febbraio 2023 3 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Se vuoi controllare il reed ,assicurati che sia inizialmente aperto . In funzione al passaggio di acqua non deve andare sotto ai 10 impulsi in dieci secondi . Ok grazie del consiglio.
lansky Inserita: 17 febbraio 2023 Autore Segnala Inserita: 17 febbraio 2023 5 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Eccomi, ho fatto tutte le prove. Se alimento l'elettrovalvola l'acqua viene caricata. Ho tirato fuori il reed e funziona. Ho provato anche con una calamita a vedere se chiudeva il contatto e va. Cosa può essere adesso? La cosa che mi fa pensare e che scarica tante volte, anche per 6/7 minuti ora. Ovviamente a cicli scarica, non di continuo. si sente proprio come se si creasse del vuoto. Poi due tick e va in errore
lansky Inserita: 17 febbraio 2023 Autore Segnala Inserita: 17 febbraio 2023 Una cosa che ho notato è che questo pezzo si scalda, non so se sia normale. È collegato con un tubo ad una sorta di vasca vuota che sta sulla parte dx della lavastoviglie e che copre tutta la fiancata.
del_user_227154 Inserita: 18 febbraio 2023 Segnala Inserita: 18 febbraio 2023 (modificato) Se può essere utile: la macchina è dotata di auto pulizia quel componente permette ci caricare e scaricare la tanica sulla parte destra della lavastoviglie, che comunque non ha niente a che fare con H2O oppure F6. Modificato: 18 febbraio 2023 da campiglia
lansky Inserita: 18 febbraio 2023 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2023 Ok grazie. Mi sta facendo ammattire questa lavastoviglie. Almeno prima ogni tanto andava e riuscivo a lavare le stoviglie, adesso non ne vuole più sapere!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora