Vai al contenuto
PLC Forum


Vasca lavastoviglie bucata, consigli?


sawyer0

Messaggi consigliati

Ciao a tutti,

ho diversi piccoli buchini della dimensione di una punta dello spillo presenti sul fondo della vasca..saranno 5 o 6

Ho provato l'acciaio liquido della pattex (bicomponente) ma dopo alcuni lavaggi ho visto che questa pasta inizia a rendersi molle e a staccarsi..questo nonostante sia scritto che supporta elevate temperature.

Consigli?

Vorrei evitare di comprare una nuova lavastoviglie per due buchini sulla lamiera

Link al commento
Condividi su altri siti


1 ora fa, sawyer0 ha scritto:

per due buchini sulla lamiera

intanto servirebbe capire la situazione con qualche foto. 
i buchini sull'inox si formano perchè viene lasciato il sale dopo il carico e non viene avviata subito la macchina, succede spesso? perchè anche se la cambi e prendi l'inox dalla Morte Nera di Dart Fener te lo ritrovi bucato.

Non ho mai usato l'acciaio liquido, ma per curiosità, lo hai messo sotto la vasca lato componenti o dentro la vasca di lavaggio? penso che questo influisca. 
 

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi e' capitato quel difetto su una Hot point.

C'erano buchi piccoli visibili ed altri nascosti sotto la plastica del porta filtro.

Dopo aver sgrassato ho allargato di poco i fori, messo poco silicone semplice da ambe 2 le facciate.

A distanza di 2 anni la macchina funziona ancora.

Pattex acciaio liquido e' un prodotto di scarssima qualità'; non da nemmeno il tempo di mischiarlo ed e' eccessivamente denso .

Se vuoi puoi usare anche colla epossidica come l'aaciaio liquido ma quella semplice non pigmentata; meglio la 15 minuti della 5.

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

I buchini si sono formati a causa dello sfregamento del coperchio di metallo (quella sorta di rete meta) che copre il filtro, per intenderci quello che sta tra il braccio che getta l'acqua e il filtro.

Quello sfregamento del togli e metti ha causato questi buchini.

 

La colla l'ho dovuta mettere da dentro la vasca perché da sotto non si può a causa del fatto che la vasca è coperta da uno spesso strato di plastica nera (isolante).

 

La pasta nera per alte temperature dei motori dite che potrebbe andar bene o il suo restare "molle" + il fatto che venga sempre bagnato potrebbe causare il suo distacco?

Diversamente che colla mi consigliate?

Modificato: da sawyer0
Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me da dentro non  puoi risolvere il problema ,. Devi agire da sotto , togliendo la protezione nera.

E per mia esperienza l'acciaio liquido che vendono adesso non è più come una volta ,  rimane morbido e si stacca facilmente  .

Mi sono trovato meglio con acquakit  ,  sempre bicomponente  , da mischiare  con le mani .

Poi fai come meglio credi.

Modificato: da Stefano Dalmo
Link al commento
Condividi su altri siti

Ok grazie proverò acquakit, non lo conoscevo.

Però anche mettendolo da sotto alla fine sarebbe ugualmente a contatto con l'acqua che gli cade da sopra, o sbaglio?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma hai letto le caratteristiche ?

E passa un po' di tela smeriglio prima  e  pulisci bene.

Modificato: da Stefano Dalmo
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, sawyer0 ha scritto:

ho diversi piccoli buchini della dimensione di una punta dello spillo presenti sul fondo della vasca..

Metti i coltelli appuntiti a punta in giù durante i lavaggi ?

 

Gli altri consigliati non li conosco,

noi usiamo un sigillante alta temperatura. Sgrassi la zona, lo fai penetrare con una spatolina nel foro e non lo tocchi più. 

Modificato: da michpao
Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho usato il silicone nero per meccanici, ci sigillano i coperchi delle punterie e le coppe olio,

e la lavastoviglie e' ancora lì dopo una decina di anni che va che e' una meraviglia.

Fondamentale per tutte le colle e i sigillanti, la pulizia delle superfici:

prima un forte sgrassante e poi alcool isopropilico.

Per le colle bicomponenti e non, attendere il tempo di "reticolazione" non quello di indurimento.

Modificato: da NovellinoXX
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, Io ho carteggiato con carta fine e ho usato dello stucco in vetroresina con catalizzatore,  è quello usato dai carrozzieri quando è indurito lo puoi carteggiare  e tiene molto bene. Preso in ferramenta, un barattolo piccolo costa 6€. 

Link al commento
Condividi su altri siti

17 ore fa, NovellinoXX ha scritto:

Dovrebbe tenere se hai messo la giusta quantità di catalizzatore.

Tranquillo tiene ho già provato. La prima volta ho provato anche con l'acciaio liquido ma non tiene neppure un lavaggio. Saluti 

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...