PierGSi Posted February 14, 2023 Report Posted February 14, 2023 (edited) Ciao, in questi caldi pomeriggi integro il riscaldamento con un vecchio split ON/OFF Zephir in pompa di calore R22 9000 BTU. Succede che, dopo un certo tempo, credo entri in sbrinamento (non lo so per certo in quanto fuori casa), si ferma e non riparte più. La sera lo trovo spento. 14:17:30 Breve pausa con inversione di ciclo 14:18:00 Riparte ed inizia ad assorbire sempre più potenza fino a fermarsi. E' davvero esagerata la potenza, bisogna sommare 600W di immissione al valore letto. Non essendoci alcun trasduttore connesso tra fuori e la scheda dentro presumo sbrini a tempo e, con le elevate temperature esterne, ho ipotizzato che intervenga il termico del motore o pressostato di alta, se presente. Ma perchè non riparte? Possibile che la scheda preveda un sensing di corrente il quale rileva l'arresto del compressore che avviene all'interno dell'unità esterna ? Come son fatti elettricamente questi apparecchi ? La scheda è dentro e collegata con 4 fili alla macchina esterna: Neutro Fase compressore Fase valvola a 4 vie Fase motoventilatore Edited February 14, 2023 by PierGSi
click0 Posted February 14, 2023 Report Posted February 14, 2023 se c'è "caldo" non sbrina se la trovi spenta e non genera nessun allarme in prima cosa controlla che non ci sia qualche timer attivo...
PierGSi Posted February 14, 2023 Author Report Posted February 14, 2023 24 minuti fa, click0 ha scritto: se c'è "caldo" non sbrina se la trovi spenta e non genera nessun allarme in prima cosa controlla che non ci sia qualche timer attivo... Il rapido incremento di assorbimento elettrico che lo precede, non mi fa propendere per un semplice spegnimento...
Darlington Posted February 15, 2023 Report Posted February 15, 2023 16 ore fa, PierGSi ha scritto: Possibile che la scheda preveda un sensing di corrente si, sugli on-off specie senza schede sull'esterna era comune avere una bobina amperometrica sull'alimentazione del compressore, la scheda staccava se sentiva un assorbimento elevato, tipico di quando il condensatore di avvio è esaurito, e ritenta qualche secondo dopo (ottenendo lo stesso risultato, in un ciclo infinito). Non so però come questo dato venga usato dalla logica in fase di sbrinamento. Domanda non è che semplicemente si spegne perché va in temperatura? in quel caso chiedendo una temperatura più alta deve ripartire
PierGSi Posted February 15, 2023 Author Report Posted February 15, 2023 Ciao, grazie, non va in temperatura. Se ha amperometrica capisco molte cose e suppongo intervenga protezione, visto l'assorbimento. comunque ho messo un termostato meccanico a contatto con la batteria esterna (in basso, sull'uscita del liquido) che forza l'attivazione del motoventilatore oltre 25 gradi e vedo come si comporta.
PierGSi Posted February 16, 2023 Author Report Posted February 16, 2023 Risolto, sbrina correttamente🤩 🤔
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now