xblitz Inserito: 26 febbraio 2023 Segnala Inserito: 26 febbraio 2023 Dunque, come avevo menzionato in precedenza mi sto accingendo alla sostituzione della caldaia e sto facendo fare vari preventivi. Premessa: l'acqua di casa mia, nonostante filtri vari e polifosfati è durissima tant'è vero che una volta al mese devo far fare mezzo giro al rubinetto di rabbocco dell'acqua (pressione del circuito riscaldamento) altrimenti si inchioda e se c'è da ricaricare l'impianto sono dolori. Il problema è che la caldaia che ho ora mi rende difficile tale operazione (mani grosse e spazio angusto). Parlandone con un idraulico venuto a fare il preventivo mi ha prospettato l'ipotesi di mettere il "rabbocco automatico"... li per li gli ho detto che ci avrei pensato e siccome aveva fretta non gli ho chiesto tante spiegazioni quindi mi rimetto a voi. Mi immagino che questo aggeggio sia una sorta di valvola che carica automaticamente il circuito se la pressione va al di sotto di una certa soglia... ecco le mie perpressità: 1) normalmente il circuito è chiuso ma è fisiologico che un pochino si scarichi... ma se si scarica perché si è rotto il vaso di espansione o magari un tubo? non è che questo automatismo fa peggio? 2) dal momento che l'acqua è parecchio dura non è che questa cosa si inchioda sul più bello, magari quando è aperta e se non c'è nessuno sono dolori? Insomma io sono molto perplesso nella sua installazione (piuttosto cercherei una caldaia con il rubinetto di carica più facile da raggiungere) e non ho detto nulla all'idraulico ma vorrei sapere il parere di chi, con questi aggeggi, ci ha a che fare quotidianamente.
reka Inserita: 26 febbraio 2023 Segnala Inserita: 26 febbraio 2023 il rabbocco automatico da problemi in cado di guasto, se non ti accorgi di una perdita sono guai. piuttosto metti una valvola manuale accessibile e lasci aperto il carico della caldaia.
xblitz Inserita: 26 febbraio 2023 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2023 (modificato) 1 ora fa, reka ha scritto: il rabbocco automatico da problemi in cado di guasto, se non ti accorgi di una perdita sono guai. Quindi me lo sconsigli... 1 ora fa, reka ha scritto: piuttosto metti una valvola manuale accessibile e lasci aperto il carico della caldaia. mmh.... ma bisognerebbe "manomettere la caldaia" visto che ha solo un tubo per l'acqua fredda e il "circuito" è tutto al suo interno. Che poi quello che spero io è che (sicuramente non sono l'unico a essermi lamentato) abbiano risolto il problema alla radice. Modificato: 26 febbraio 2023 da xblitz
vincenzo barberio Inserita: 26 febbraio 2023 Segnala Inserita: 26 febbraio 2023 (modificato) Ma sei sicuro che la pressione scende a causa della durezza dell'acqua? Comunque se ti è possibile io seguirei questo consiglio: 2 ore fa, reka ha scritto: piuttosto metti una valvola manuale accessibile e lasci aperto il carico della caldaia. Modificato: 26 febbraio 2023 da vincenzo barberio
xblitz Inserita: 26 febbraio 2023 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2023 (modificato) Ovviamente non scende per colpa della durezza dell'acqua. Tutte le volte che l'ho trovata a 0 è stato perché: 1) abbiamo dovuto sostituire dei detentori ai termosifoni 2) vaso d'espansione bucato Sono operazioni straordinarie ma resta il fatto che se il rubinetto è incrostato la pressione a 0 ci resta. Poi capita (e quì penso sia fisiologico) che la pressione a volte si abbassi a 0.8-1.0 (da manuale la pressione deve essere 1.2-1.4)... allora gli do un colpetto per riportarla su quel valore. Per farla breve no! non sospetto ci sia alcun tipo di guasto: che un paio di volte l'anno la pressione possa un po' calare non mi pare irragionevole. Poi magari l'anello debole è proprio la caldaia e con quella nuova non succederà: ma che in tutta la sua vita utile non ci sarà mai bisogno di dover ricaricare non ci credo quindi preferisco prevenire. Modificato: 26 febbraio 2023 da xblitz
Chiarella88 Inserita: 27 febbraio 2023 Segnala Inserita: 27 febbraio 2023 A molti clienti clienti abbiamo installato valvole di carico automatico, sopratutto se sono anziani o impianti un po’ complessi.. certo se c’è una perdita quella continua a caricare.. ma te ne accorgi!! io non ho mai sentito nessuno lamentarsi
xblitz Inserita: 27 febbraio 2023 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2023 In effetti non sarebbe per la mia abitazione ma per quella della mamma 🙃 che non è più giovanissima. Aiuto ora sono ancora più indeciso....
reka Inserita: 27 febbraio 2023 Segnala Inserita: 27 febbraio 2023 io non mi fiderei, se è una piccola perdita te ne accorgi dopo parecchio e magari si fa un bel danno, se avviene una rottura più seria e non te ne accorgi subito capita un disastro.. parlo per esperienza, per fortuna a me il guasto è capitato nel locale tecnico che è nel seminterrato.. ma la mattina ho trovato la sorprea..
vincenzo barberio Inserita: 28 febbraio 2023 Segnala Inserita: 28 febbraio 2023 Alcune caldaie sono dotate di sistema automatico di ripristino pressione che però se non avviene entro qualche minuto, chiude l'elettrovalvola segnalando l'errore sul display.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora