olometabolo Posted March 22 Report Share Posted March 22 Buongiorno A casa ho da poco uno scaldabagno elettrico e a ogni cambio di stagione credo sara casino per la regolazione della temperatura ( 60 in inverno 40 in estate) visto che il termostato meccanico non ha una scala in gradi ma una con le cifre. Certo potrei procedere per tentativi fino a trovare il buon valore e segnarmelo ma con 150L rischio di metterci un bel po di tempo Volevo sapere se secondo voi i termostati digitali tipo questo che tiene fino a 10A sono affidabili e possonosostituire quello meccanico Link to comment Share on other sites More sharing options...
reka Posted March 22 Report Share Posted March 22 non capisco la necessità però, tutti gli scaldabagni hanno i termostati così, di solito nemmeno i termometri riportano i gradi ma solo delle tacche. oltretutto anche il cambio di temperatura stagionale non ha molto senso per me.. io soprattutto perchè nuovo non lo toccherei Link to comment Share on other sites More sharing options...
Livio Orsini Posted March 22 Report Share Posted March 22 Per essere affidabili in genere lo sono, anche se quei 10A sono un po' ... ottimistici. il prblema a mio avviso sarà la sostituzione del sensore di temperatura nel suo alloggiamento. Link to comment Share on other sites More sharing options...
NovellinoXX Posted March 22 Report Share Posted March 22 3 ore fa, Livio Orsini ha scritto: anche se quei 10A sono un po' ... ottimistici Sono tanto ottimistici ! nelle apparecchiature serie li ho sempre visti abbinati con un relè più robusti. gli unici che ho riparato per la bruciatura dei contatti interni non ce l'avevano. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilguargua Posted March 22 Report Share Posted March 22 3 ore fa, olometabolo ha scritto: che tiene fino a 10A sono affidabili e possonosostituire quello meccanico Personalmente non eliminerei il termostato originale, ti conviene lasciarlo regolato al max (o quasi) e mettere in serie il nuovo termostato, così hai una sicurezza in più. Ciao, Ale. Link to comment Share on other sites More sharing options...
olometabolo Posted March 24 Author Report Share Posted March 24 Il 22/3/2023 alle 20:52 , ilguargua ha scritto: Personalmente non eliminerei il termostato originale, ti conviene lasciarlo regolato al max (o quasi) e mettere in serie il nuovo termostato, così hai una sicurezza in più. Ciao, Ale. Buona idea Il 22/3/2023 alle 17:26 , reka ha scritto: non capisco la necessità però, tutti gli scaldabagni hanno i termostati così, di solito nemmeno i termometri riportano i gradi ma solo delle tacche. oltretutto anche il cambio di temperatura stagionale non ha molto senso per me.. io soprattutto perchè nuovo non lo toccherei Lo scaldabagno non é nuovo ma la casa in cui sta si Credo che con l'aumento del prezzo dell'energia una regolazzione piu precisa della temperatura dell'acqua possa fa risparmiare. L'idea alla base del cambio di temperatura tra estate e inverno chedo sia legata alla temperatura dell'acqua fredda che in estate arriva piu calda oltre al fatto che in estate ci si fanno docce meno calde. Link to comment Share on other sites More sharing options...
reka Posted March 24 Report Share Posted March 24 ma magari ci si prende la salmonellosi con l'acuqa a 40° proprio perchè in estate l'acqua in entrata è più calda spenderai meno che in inverno comunque. il mio consiglio è mettila a 50/55 gradi e non toccarlo più il termostato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Livio Orsini Posted March 24 Report Share Posted March 24 44 minuti fa, reka ha scritto: il mio consiglio è mettila a 50/55 gradi e non toccarlo più il termostato. Anzi sarebbe da portare la temperatura almeno a 70°C per essere sicuri di non avere problemi di legionella. Oltre ai condizionatori una delle vie di trasmissione della legionella è proprio l'acqua "sanitaria". Link to comment Share on other sites More sharing options...
spippolone Posted March 25 Report Share Posted March 25 Io ho lasciato il termostato originale a 70 gradi poi ho tolto lo strumento, e li ho inserito una sonda che va leggere la temperatura e me la manda a un raspberry. Su di lui ho impostato la temperatura di spegnimento.. ma giusto perchè il raspberry legge la produzione del solare e accende con un PWM lo scaldabagno senza superare mai la differenza fra produzione e consumo, poi una volta raggiunti i 65 gradi stacca.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
olometabolo Posted March 25 Author Report Share Posted March 25 A questo punto non si dovrebbe neppure bere l'acqua del rubinetto (o farla bollire prima) Per la legionella esistono degli antibiotici per il riscaldamento globale invece la soluzione è consumare meno Link to comment Share on other sites More sharing options...
Livio Orsini Posted March 26 Report Share Posted March 26 7 ore fa, olometabolo ha scritto: Per la legionella esistono degli antibiotici per il riscaldamento globale invece la soluzione è consumare meno E come curare una malattia oncologica con l'aspirina; l'unica vera soluzione è l'eliminazione dei 7/8 degli 8 miliardi di esseri umani, ma dato che non è praticabile ci si illude con tutti questi "pannicelli caldi". Link to comment Share on other sites More sharing options...
jo3165 Posted March 26 Report Share Posted March 26 43 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: E come curare una malattia oncologica con l'aspirina; l'unica vera soluzione è l'eliminazione dei 7/8 degli 8 miliardi di esseri umani, ma dato che non è praticabile ci si illude con tutti questi "pannicelli caldi". Già..., Magari è la volta buona😅 Link to comment Share on other sites More sharing options...
reka Posted March 26 Report Share Posted March 26 8 ore fa, olometabolo ha scritto: A questo punto non si dovrebbe neppure bere l'acqua del rubinetto (o farla bollire prima) il problema è l'accumulo, l'acqua corrente non da problemi ne calda ne fredda, sotto i 37° nemmeno fredda accumulata da problemi di legionella. Link to comment Share on other sites More sharing options...
drn5 Posted March 26 Report Share Posted March 26 Per farsi la doccia più tiepida in estate basta girare di meno il miscelatore. Scaldare di più o scaldare di meno per risparmiare è tutta una cosa da verificare con numeri reali alla mano. Invece del boiler ad accumulo era meglio l'istantaneo. Se poi parliamo di riscaldamento globale allora è meglio farsi la doccia fredda, anche in inverno. Così se si schiatta si fa un favore al resto dell'umanità... Link to comment Share on other sites More sharing options...
olometabolo Posted March 26 Author Report Share Posted March 26 Se cercate scoprirete che sia i produttori di scaldabagni che quelli di elettricità raccomandano 40 in estate 60 in inverno Forse sarà l'ennesimo complotto per sterminare il mondo ma io ci credo che possa far risparmiare Link to comment Share on other sites More sharing options...
Livio Orsini Posted March 27 Report Share Posted March 27 9 ore fa, drn5 ha scritto: Se poi parliamo di riscaldamento globale allora è meglio farsi la doccia fredda, anche in inverno. Così se si schiatta si fa un favore al resto dell'umanità... 🤣 Visto che oramai non si scrive niente che non sia OT meglio chiudere la discussione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts