Calli Posted March 24 Report Share Posted March 24 Mia moglie ha aspirato dell’acqua e si è’ spento. L’ho completamente smontato, ma non noto piste bruciare sulla scheda e il motore e’ libero. Qualcuno sa indicarmi un metodo/procedura per individuare quale componente tra interruttore, scheda e motore si è’ danneggiato in modo da poter sostituire solo quello? Come faccio a testare e capire se il problema è’ l’interruttore o la scheda o il motore? Erano tutti umidi… Molte grazie per l’aiuto! Link to comment Share on other sites More sharing options...
patatino59 Posted March 24 Report Share Posted March 24 4 ore fa, Calli ha scritto: Qualcuno sa indicarmi un metodo/procedura per individuare quale componente Certo, si chiama "Multimetro". Lo hai, e soprattutto sai usarlo ? Spero che l'umidità si sia asciugata (da sola o con un phon) senza formare ossido Inizia a spina staccata, in OHM, a verificare eventuali fusibili e continuità tra la spina e la scheda elettronica. Se hai dimestichezza, a spina attaccata, successivamente puoi verificare dove arriva la tensione. Senza misure nessuno ti può indicare il componente da sostituire. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Calli Posted March 24 Author Report Share Posted March 24 Cerco qualcuno con esperienza diretta e precisa sui folletto vk140. GRAZIE! Ho misurato la continuità dei due avvolgimenti sul motore brushless e non sono interrotti. L’interruttore generale sembra funzionare perché: La continuità sulla coppia di fili marrone-nero al momento della selezione in modalità “on” funziona. La misura in ohm tra i due fili bianchi mi restituisce: -interruttore in posizione Off 150Kohm; -successivamente ha tre Step: 82Kohm, 38Kohm e 18 Kohm. Ripeto che la scheda sembra perfetta, senza bruciature o segni particolari. Indico che lasciando l’interruttore al massimo e inserendo la spina si sente un solo singolo “tic”, ma niente di più. Togliendo la bobina anti disturbo il “tic” si sente, ma meno evidente. Grazie per aver letto! Link to comment Share on other sites More sharing options...
NovellinoXX Posted March 24 Report Share Posted March 24 (edited) Soffia e asciuga bene il sensore ottico di velocità posto sul motore. Se vuoi smontarlo fai attenzione che si può danneggiare se non sai come si fa; ci sono dei tutorial sul "tubo" Link Edited March 24 by NovellinoXX Link to comment Share on other sites More sharing options...
Calli Posted March 25 Author Report Share Posted March 25 Il sensore è’ stato pulito. A naso, se fosse il sensore, il motore dovrebbe tentare di partire per poi fermarsi e andare in protezione. Invece si sente un solo “tic”, quasi come la “scintilla” quando si chiude un contatto (descrivo così per far capire il suono, in realtà non vedo scintille). Ma comunque, per togliere il dubbio, per testare il sensore è’ sufficiente misurare il trasmettitore e il ricevitore in modalità diodo? Grazie! Link to comment Share on other sites More sharing options...
NovellinoXX Posted March 25 Report Share Posted March 25 Il tic che senti e' un impulso che da la scheda al motore. Se il sensore rileva il movimento del motore ok, se il sensore non vede il movimento, la logica della scheda ritiene che c'e' un problema al motore e si blocca. Però mi risulta che di tic (tentativi) ne dovrebbe fare 3. Il motore gira liberamente o lo senti frenato? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Calli Posted March 25 Author Report Share Posted March 25 Bravo! Giusta osservazione! I “tic” (tentativi) in caso di mancata rotazione sono tre. E questi 3 “tic” hanno un suono “elettronico” mentre quello singolo che sento io e’ appunto come quello di un interruttore che si chiude con un carico. Confermo che il motore gira libero. Ho misurato il fotoaccoppiatore e non e’ interrotto. Ho però riscontrato una bassa resistenza sui terminali di un transistor rispetto agli altri tre. Forse quel “tic” proviene da lì. Link to comment Share on other sites More sharing options...
NovellinoXX Posted March 25 Report Share Posted March 25 17 minuti fa, Calli ha scritto: Ho però riscontrato una bassa resistenza sui terminali di un transistor rispetto agli altri tre Può essere anche qualche altro componente in parallelo. Dovresti almeno isolare i due terminali per averne la certezza; Link to comment Share on other sites More sharing options...
Calli Posted March 25 Author Report Share Posted March 25 Tolto il transistor, sulle piste misuro: Tra G e E 47 Kohm (come sugli altri tre ancora collegati) Tra G e C Megaohm Tra E e C Megaohm Link to comment Share on other sites More sharing options...
Calli Posted March 31 Author Report Share Posted March 31 Ho sostituito il transistor. Ora sui terminali misuro lo stesso valore di resistenza degli altri tre. Purtroppo però fa sempre lo stesso difetto!! Non so cos’altro fare…😓 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Calli Posted April 4 Author Report Share Posted April 4 Nessuno che sappia darmi una dritta? grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riccardo Ottaviucci Posted April 5 Report Share Posted April 5 probabilmente si è danneggiata la scheda Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now