Vai al contenuto
PLC Forum


LG F1480RD - disattivare pompa ricircolo


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

qualcuno conosce il modo per disattivare la pompa del ricircolo dell'acqua in vasca? 
Oltre al fatto che il sistema in questione tende a intasarsi un giorno si e l'altro pure, ultimamente la girante comincia a dare segni di cedimento (dopo 12 anni ci può anche stare)... per cui cercavo un modo rapido e indolore per disattivarla (ad esempio scollegare un connettore o qualcosa del genere), dato che per le motivazioni di cui sopra mi sembra una componente abbastanza inutile e pure rumorosa in generale (praticamente l'unico elemento di disturbo a lavaggio in esecuzione; per il resto la macchina è letteralmente muta).

Grazie :) 


Stefano Dalmo
Inserita:

Con quattro soldi la cambi e ti togli il pensiero .

Così hai la lavatrice funzionante al 100%

Se la stacchi  potrebbe andare in errore . 

Vedi la parte motrice soltanto come è fatta ,  magari  vedi se si trova solo lei .

Inserita:

Con la pompa intasata, (come era successo con la LG da 15 kg che c'era nell'albergo dove lavoro), la lavatrice non caricava nemmeno abbastanza acqua per bagnare correttamente la biancheria, e i piumoni uscivano per metà asciutti. Togliendola, se non c'é il messaggio di errore, rischi di avere lo stesso problema

Inserita:
23 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Con quattro soldi la cambi e ti togli il pensiero .

Così hai la lavatrice funzionante al 100%

Se la stacchi  potrebbe andare in errore . 

Vedi la parte motrice soltanto come è fatta ,  magari  vedi se si trova solo lei .

Si, è possibile sostituire solo il blocchetto della girante del ricircolo, senza cambiare l'intero gruppo (girante scarico - corpo filtro - girante ricircolo).
Per il discorso dell'acqua... finita la garanzia avevo provveduto a modificare in positivo il livello agendo sulla taratura (vite del pressostato) perchè la dose mi sembrava sempre "magra".
IN TEORIA dovrei riuscire a raggiungere la pompa smontando solo il blocco di plastica inferiore e non l'intero frontale.
 

Diomede Corso
Inserita:

i soliti casinisti

 

come ti hanno già detto quella parte è funzionale in quanto il livello di base è basso e senza ricircolo non riscaicqua correttamente 

Hai toccato il pressotato ? Ringrazia il cielo che non hai allagato, quello è un frequenzimetro e la vite registra solo il carico di overflow

La pompa di ricircolo si sostituisce oltretutto in quel modello praticamente seduti sullo sgabellino... togli lo zoccolone e non hai nemmeno la scheda sotto fronte perchè è retro in traverso 

 

Vuoi pure il codice ? EAU61383505 

 

CIAO e buon lavoro 

 

PS: ti serve un cacciavite a croce e un paio di pinze niente di più 

Inserita:

Casinista per cosa? Ho solo chiesto se esistesse un modo per disattivarla, visto che - a meno di modificare il filtro con una rete per evitare l'intasamento dell'ugello - il sistema di ricircolo si intasa piuttosto spesso, ed è anche piuttosto rumoroso.

Mi è stato detto che, al contrario di quanto io sostenessi, è indispensabile per una corretta esecuzione del risciacquo, e quindi bon, la sostituiamo con una 30ina di euro (sperando che il modello nuovo sia meno rumoroso: la pompa vanifica la pressoché totale silenziosità della macchina durante lavaggio e risciacquo).

Ti ringrazio per il codice, ma sinceramente non ho capito la vena polemica dell'intervento...

Inserita:

Si riferiva al pressostato modificato: se una cosa è progettata così come la si compra, dietro ci dovrebbe essere un equilibrio tra prestazioni, consumi, sicurezza e durata meccanica.

Inserita:

Capito. Precauzionalmente avevo segnato il verso e l'ampiezza rotazione effettuata (se non ricordo male, 180°), in caso di malfunzionamenti - errori - catastrofi.
Vorrà dire che ripristinerò la posizione originale (anche se, ripeto, non avevo effettuato una modifica esagerata per ottenere i livelli degli anni '80 😃, altrimenti sì, poveri cuscinetti, povera meccanica...).
Grazie a tutti.

Diomede Corso
Inserita:
Il 3/4/2023 alle 14:20 , FuzzyLogicDD ha scritto:

Casinista per cosa? Ho solo chiesto se esistesse un modo per disattivarla, visto che - a meno di modificare il filtro con una rete per evitare l'intasamento dell'ugello - il sistema di ricircolo si intasa piuttosto spesso, ed è anche piuttosto rumoroso.

Mi è stato detto che, al contrario di quanto io sostenessi, è indispensabile per una corretta esecuzione del risciacquo, e quindi bon, la sostituiamo con una 30ina di euro (sperando che il modello nuovo sia meno rumoroso: la pompa vanifica la pressoché totale silenziosità della macchina durante lavaggio e risciacquo).

Ti ringrazio per il codice, ma sinceramente non ho capito la vena polemica dell'intervento...

ma non mi riferivo a te :)  era un'espressione di giubilo ...

 

detto questo:

 

- la pompa di quella lavatrice soffre fino a quei rumori insopportabili perchè effettivamente il filtro filtra (nulla) e quindi tutto il residuo va a tappare l'ugello arancione con conseguente ululato notturno

- certo che si può modificare il filtro, con un pezzettino di rete inox infittisci le maglie e comunque ricorda di pulirlo settimanalmente

 

:)

 

  • 3 weeks later...
Inserita: (modificato)

Ciao a tutti,

 

avete un link, magari di youtube, dove posso dare un'occhiata su come si smonta lo zoccolo e la suddetta pompa?

Ho la stessa macchina e lo stesso problema. Ho pulito l'ugello, l'acqua esce ma ormai la pompa fa sempre rumore quando ricircola l'acqua. 

Ho una buona manualità e vorrei cimentarmi...

 

Grazie e ciao 

 

Modificato: da odron
Stefano Dalmo
Inserita:

Apri una tua discussione.

il regolamento vieta di accodarsi ad altre discussioni.

grazie

  • 1 month later...
Inserita: (modificato)
Il 24/4/2023 alle 09:13 , odron ha scritto:

Ciao a tutti,

 

avete un link, magari di youtube, dove posso dare un'occhiata su come si smonta lo zoccolo e la suddetta pompa?

Ho la stessa macchina e lo stesso problema. Ho pulito l'ugello, l'acqua esce ma ormai la pompa fa sempre rumore quando ricircola l'acqua. 

Ho una buona manualità e vorrei cimentarmi...

 

Grazie e ciao 

 

Ciao a tutti, finalmente ho avuto tempo per effettuare la sostituzione della casinista. Ho pubblicato la descrizione qui.
Fun fact, la nuova pompa è persino più silenziosa della sua rispetto anche a quando era nuova...!
Grazie a tutti per il consulto :)

Modificato: da FuzzyLogicDD

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...