Vai al contenuto
PLC Forum


lavatrice bosch bosch MAxx Acuqavigil che carica poca acqua


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, sono nuovo del forum, ho deciso di iscrivermi perchè pur avendo trovato degli argomenti interessanti, non ho ancora trovato risposta alla mia domanda. 

Ho la lavatrice in oggetto (codice wfl800ii/03) e mi sono accorto che carica veramente poca acqua, tanto che a volte tiro fuori i panni che in alcuni punti non sono nemmeno bagnati. 

Prima di chiamare il tecnico, visto che la lavatrice è d'annata (dovrebbe avere ormai sui 20 anni, ma me la sono trovata nell'appartamento), volevo qualche suggerimento. 

Premetto che i filtri sono puliti, sia in uscita dal rubinetto dal muro, che in ingresso all'elettrovalvola a 2 vie. La pressione c'è. L'acquastop non è (c'era quello passivo e l'ho tolto, mettendo un tubo senza acquastop).

Nel tamburo della lavatrice l'acqua non arriva mai a toccare l'oblo. la quota massima di carico dell'acqua è a circa 5 cm dal fondo del cesto. In pratica i panni si "bevono" tutta l'acuqa). 

Personalmente il dubbio mi cade sull'elettovalvola (2 vie, con 2 bobine) o sul pressostato. Non penso sia la scheda madre, anche perchè in tal caso non penso che ne valga la pena. Avete qualche suggerimento? 

 

Grazie a tutti

 


Inserita:

Seguendo tutto il ciclo, il cestello gira con regolarità? Quando lo carichi, pressi il bucato?

Inserita:

si il cestello gira con regolarità. il fenomeno si verifica anche quando faccio mezzo carico. 

Inserita:

magari c'è qualche elemento di passaggio con calcare, hai provato a cambiare il tubo di arrivo?

Stefano Dalmo
Inserita:

Pulisci il tubo trappola collegato al pressostato , nel collegamento alla vasca  .

Inserita:

Probabilmente infatti non riesce a rabboccare appena il livello scende.

Inserita:

Grazie dei suggerimenti, domani faccio qualche prova e vi aggiorno

Inserita:

ciao. ho provato a scollegare il tubo trappola che va al pressostato. 

L'estremità che va alla vasca è molto difficile da raggiungere, ma il pressostato è di facile identificazione. Ho staccato il tubo lato pressostato e ho provato a soffiare aria compressa, e mi sembra ci sia passaggio di acuqa nella vasca perchè sentivo acqua gorgogliare nel cesto. 

Per sfizio ho provato ad avviare la lavatrice con il tubo staccato dal pressostato, e l'elettovalvola ha aperto correttamente (e logicamente ha continuato a caricare). 

Quindi è escluso il malfunzionamento dell'elettrovalvola, il tubo sembra funzionare correttamente... può essere il pressostato "starato"?

 

Stefano

Stefano Dalmo
Inserita:

Che ci siano delle difficoltà per arrivare a verificare il tubo trappola e che passa aria è ovvio , ma non significa escludere il suo coinvolgimento nel tipo di guasto di cui parli .

Lo puoi escludere solo dopo aver verificato a vista che non ci siano ostruzioni.

Poi tutte le cause sono aperte .

Inserita: (modificato)

È più facile che la trappola dell'aria sia sporca. Io partirei da lì

 

Ops… risposta simultanea 😆

Modificato: da UABC80
Inserita:

Aggiornamento: non riuscendo a sfilare il tubo trappola e non volendo fare danni, ho chiamato il tecnico, che ha verificato che il tubo trappola era pulito e che la lavatrice lavorava correttamente, caricando (correttamente) poca acqua. Resta da spiegare perchè a volte alcuni panni non risultino bagnati.

 

Grazie a tutti comunque per i suggerimenti

 

Stefano

Inserita:

Forse imposti dei cicli troppo rapidi? Sei stato ad osservare se ogni tanto agli inizi rabbocca?

Inserita:

Io ho avuto una lavatrice simile (Siemens XLS qualcosa) comprata nel 2001.... la fase di imbibimento con vari rabbocchi  durava poco e con grossi capi che assorbono acqua più lentamente (coperte di pile, piumini sintetici, ecc) succedeva che il sensore "interpretasse" male il fatto che l'acqua non veniva assorbita e faceva il lavaggio con il carico bagnato a metà, oltretutto riducendo molto  il tempo col "fuzzy logic" perché lo considerava un mezzo carico  . Per i risciacqui, finito il programma rimettevo un programma di solo risciacquo (che per fortuna era a livello alto) col tasto di risciacquo extra, in modo che ne facesse due. L'ho tenuta 10 anni ma quando si é guastata (faceva scattare il salvavita)  l'ho cambiata senza rimpianti senza nemmeno pensare di farla riparare

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...