Fabio Di Fidio Posted April 11, 2023 Report Posted April 11, 2023 Buon pomeriggio, su una macchina ho trovato una installazione per me insolita: due motori stepper bipolari identici collegati sotto un driver con le bobine dei due motori in serie, nel senso che l'uscita del driver A+ entra nel primo motore, passa attraverso la bobina del secondo e poi rientra nel morsetto A- del driver, e così per l'altro capo B+/B- . E' un collegamento usuale? Sembra che ciò sia stato fatto per evitare di applicare più corrente al sistema, in questo modo con un driver che eroga 4 ampere sono riusciti a collegarci due motori che assorbono al massimo 3,8 ampere ciascuno (avendo a disposizione in totale una tensione sufficiente ai due stepper). Vi chiedo questo per confermare o smentire la mia teoria, visto che sono abituato a trovare soluzioni in parallelo in caso di motori sincronizzati, o addirittura con un driver per ogni motore. Grazie in anticipo per le risposte
Livio Orsini Posted April 12, 2023 Report Posted April 12, 2023 Dipende dall'applicazione. Se necessiti di sfruttare al massimoi 2 motori, non è la soluzione migliore, perchè la corrente è la stessa ma la tensione non lo può essere perchè di motori identici non se ne trovano, al più son molto simili. Per me la soluzione più performante è quella classica: pilotaggio in microstepping con un drive per avvolgimento.
Fabio Di Fidio Posted April 14, 2023 Author Report Posted April 14, 2023 Grazie Livio per la risposta, evidentemente hanno optato per questa configurazione per due motivi: 1) economico: hanno utilizzato un driver 4 ampere per entrambi i motori, risparmiando anche con lo spazio nel quadro; 2) funzionale: se ci dovesse abbandonare un motore, si fermerebbe anche l'altro, evitando altri sistemi, visto che devono lavorare sincronizzati; 3) non mi viene in mente altro.... Comunque anche per me, dovendo replicare l'applicazione, preferisco due driver con lo stop in caso di rottura di uno dei dispositivi associati. Grazie per il consiglio.
Livio Orsini Posted April 15, 2023 Report Posted April 15, 2023 8 ore fa, Fabio Di Fidio ha scritto: e ci dovesse abbandonare un motore, si fermerebbe anche l'altro, evitando altri sistemi, visto che devono lavorare sincronizzati; Solo se si interrompesse l'avvolgimento mentre se andasse in corto parzialmente o completamente aumenterebbe solo la corrente circolante, anche nell'altro motore. Credo che l'unica ragione sia un risparmio spinto all'eccesso.
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now