Vai al contenuto
PLC Forum


Lava INDESIT IWC 61052 C Non scarica


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, l'apparecchio in questione, dopo qualche minuto di lavoro, si blocca senza scaricare né centrifugare (perdonatemi ma non so darvi altri particolari). Fatto sta che il cestello rimane pieno d'acqua mentre si sente un rombo dal basso (pompa?). Chi la usa mi ha riferito, tra l'altro, che aveva notato inizialmente un'anomala accensione contemporanea della prima fila di LED in alto (a proposito, c'è un modo per venire in possesso di un PDF sul manuale con codice errori?). Dopo una lunga e fastidiosa operazione di svuotamento, ho deciso di smontare la pompa (il filtro era completamente sgombro e dal tubo di scarico, una volta staccato dal muro, non è uscito un goccio d'acqua). Dando tensione alla pompa, ho notato che il motorino gira regolarmente. A questo punto il mio quesito è: è sufficiente questa prova o dovrei accertarmi della sua efficienza, come dire, in immersione? E in quest'ultima ipotesi, come dovrei agire precisamente?

Grazie a tutti 😄 


Inserita:

Ci sta che sia sboccolata, e vada cambiata la parte motrice posteriore.

In cima all'elenco delle discussioni troverai la lista degli errori.

Stefano Dalmo
Inserita:

Quello che non capisco è perché ti aspetti che scarichi dopo qualche minuto di funzionamento?

Dopo aver caricato , deve fare il lavaggio  che impiegherà come minimo mezz'ora ,  ovvio dipende dal lavaggio  , ma tu parli di minuti , e allora non capisco .

A parte questo , ammesso che avessi ragione sul problema di scarico , 

Se con la vasca piena  imposti scarico o centrifuga , come prima cosa dovrebbe scaricare   ,. Se non scarica  e apri il filtro , si svuota la vasca ?  Se non si svuota potrebbe essere tappato il manicotto ta vasca e pompa  , se si svuota  potrebbe essere necessario sostituire la pompa .

 

Inserita:
46 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto:

Ci sta che sia sboccolata, e vada cambiata la parte motrice posteriore.

In cima all'elenco delle discussioni troverai la lista degli errori.

Grazie, ma che intendi per parte motrice posteriore? E comunque, esistono pezzi della pompa vendibili e/o reperibili singolarmente?

Riguardo a Stefano, mi devi scusare, mi sono espresso malissimo io (non usando mai una lavatrice 😱😞 intendevo dopo un periodo di funzionamento. Comunque devo precisare due cose: il cestello l'ho fatto svuotare proprio svitando gradualmente il filtro, per non allagare il pavimento, e la pompa, provandola smontata, non emetteva il rombo che sentivo prima dell'intervento sulla lava (ammesso che provenisse dalla pompa 😒)

Inserita:

Scusate, dimenticavo un terzo punto. Quando mi hanno presentato la lava, abbiamo impostato solo centrifuga-scarico ma, come penso sia normale, non partiva niente non potendo, credo, scaricare prima il cestello. Sbaglio 😐

Inserita:
1 ora fa, silicio59 ha scritto:

E comunque, esistono pezzi della pompa vendibili e/o reperibili singolarmente?

Tre viti disaccoppiano la parte fissa con quella sostituibile.

Inserita:
7 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

Ci sta che sia sboccolata, e vada cambiata la parte motrice posteriore.

In cima all'elenco delle discussioni troverai la lista degli errori.

 

5 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

Tre viti disaccoppiano la parte fissa con quella sostituibile.

Grazie. Appena concluse ulteriori indagini, riferirò 😉

Stefano Dalmo
Inserita:

L’unica indagine da fare è assicurarsi che nel momento in cui viene alimentata  la pompa  , non scarica lo stesso ,

va sostituita  la pompa .  
 E per avvalorare la diagnosi se il tubo di scarico esce da sotto il posteriore  della lavatrice e non da sopra , 

fai entrare acqua e piega il tubo a terra , in un bacile , se esce acqua  , sei certo che tutta la tubazione è libera e puoi procedere con assoluta sicurezza  al cambio pompa.

Inserita:
Il 17/4/2023 alle 10:12 , Ciccio 27 ha scritto:

Ci sta che sia sboccolata, e vada cambiata la parte motrice posteriore.

In cima all'elenco delle discussioni troverai la lista degli errori.

 

23 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

Tre viti disaccoppiano la parte fissa con quella sostituibile.

 

15 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

L’unica indagine da fare è assicurarsi che nel momento in cui viene alimentata  la pompa  , non scarica lo stesso ,

va sostituita  la pompa .  
 E per avvalorare la diagnosi se il tubo di scarico esce da sotto il posteriore  della lavatrice e non da sopra , 

fai entrare acqua e piega il tubo a terra , in un bacile , se esce acqua  , sei certo che tutta la tubazione è libera e puoi procedere con assoluta sicurezza  al cambio pompa.

Grazie, appena possibile lo farò

Inserita:
Il 17/4/2023 alle 10:12 , Ciccio 27 ha scritto:

Ci sta che sia sboccolata, e vada cambiata la parte motrice posteriore.

In cima all'elenco delle discussioni troverai la lista degli errori.

 

Il 17/4/2023 alle 12:26 , Ciccio 27 ha scritto:

Tre viti disaccoppiano la parte fissa con quella sostituibile.

 

22 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

L’unica indagine da fare è assicurarsi che nel momento in cui viene alimentata  la pompa  , non scarica lo stesso ,

va sostituita  la pompa .  
 E per avvalorare la diagnosi se il tubo di scarico esce da sotto il posteriore  della lavatrice e non da sopra , 

fai entrare acqua e piega il tubo a terra , in un bacile , se esce acqua  , sei certo che tutta la tubazione è libera e puoi procedere con assoluta sicurezza  al cambio pompa.

Novità. Verificato efficienza pompa e tubo scarico libero. Preso coraggio a piene mani, riallacciato tutto e provato prog. centrifuga. Risultato: tutto ok 😅

Ora i casi possono essere due: errore random, che andava eliminato togliendo la rete alla spina (cosa che non avevo provato a fare), oppure, cosa che non mi auguro sicuramente, falso contatto centralina o balbettamento della pompa. Lo sapremo solo lavando...😝  Sperem e grazie a tutti 

Inserita:
9 minuti fa, silicio59 ha scritto:

balbettamento della pompa

È probabile. Non te la sto tirando, ma sapendo quanto sono affidabili 🙄 è facile che sarà da sostituire

Inserita:

Per meno di 15 euro io l'avrei già cambiata.

Inserita:
13 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

Per meno di 15 euro io l'avrei già cambiata.

Il 17/4/2023 alle 10:12 , Ciccio 27 ha scritto:

Ci sta che sia sboccolata, e vada cambiata la parte motrice posteriore.

In cima all'elenco delle discussioni troverai la lista degli errori.

 

Il 17/4/2023 alle 12:26 , Ciccio 27 ha scritto:

Tre viti disaccoppiano la parte fissa con quella sostituibile.

 

Il 17/4/2023 alle 20:53 , Stefano Dalmo ha scritto:

L’unica indagine da fare è assicurarsi che nel momento in cui viene alimentata  la pompa  , non scarica lo stesso ,

va sostituita  la pompa .  
 E per avvalorare la diagnosi se il tubo di scarico esce da sotto il posteriore  della lavatrice e non da sopra , 

fai entrare acqua e piega il tubo a terra , in un bacile , se esce acqua  , sei certo che tutta la tubazione è libera e puoi procedere con assoluta sicurezza  al cambio pompa.

 

13 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

Per meno di 15 euro io l'avrei già cambiata.

Se ho ben capito, vi state 'buttando' sulla pompa e non sulla centralina...

Inserita:

purtroppo le pompe magnetiche sono subdole, dopo alcuni anni vanno ad intermittenza, sempre meglio sostituirle

Inserita:

E talvolta non danno avvisaglie piantandosi di botto persino da praticamente nuove 🤐

Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)

Potete dire quello che volete , e ci ho tentato spesso , ma chi non è addetto ai lavori , finché  non ci sbatte la testa  ed è costretto ,  non avendo più alternative , non la sostituisce ,  a meno che non parte più , che è molto raro devo dire .

E non è neanche un fatto di soldi , è difficile comprendere il danno presente nella pompa ,  la vedono che gira !, mentre noi associamo già il tempo di lavoro  alla sostituzione. 🤷

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita:

Che poi spesso sembra che giri ma in realtà vibra. E comunque succede sotto sforzo, cioè immersa in acqua.

Inserita:
Il 18/4/2023 alle 20:54 , Ciccio 27 ha scritto:

Per meno di 15 euro io l'avrei già cambiata.

Il 17/4/2023 alle 10:12 , Ciccio 27 ha scritto:

Ci sta che sia sboccolata, e vada cambiata la parte motrice posteriore.

In cima all'elenco delle discussioni troverai la lista degli errori.

 

Il 17/4/2023 alle 12:26 , Ciccio 27 ha scritto:

Tre viti disaccoppiano la parte fissa con quella sostituibile.

 

Il 17/4/2023 alle 20:53 , Stefano Dalmo ha scritto:

L’unica indagine da fare è assicurarsi che nel momento in cui viene alimentata  la pompa  , non scarica lo stesso ,

va sostituita  la pompa .  
 E per avvalorare la diagnosi se il tubo di scarico esce da sotto il posteriore  della lavatrice e non da sopra , 

fai entrare acqua e piega il tubo a terra , in un bacile , se esce acqua  , sei certo che tutta la tubazione è libera e puoi procedere con assoluta sicurezza  al cambio pompa.

 

Il 18/4/2023 alle 20:54 , Ciccio 27 ha scritto:

Per meno di 15 euro io l'avrei già cambiata.

Ok, troppo buoni per l'attenzione 😜  Semmai si ripresentasse il problema, ora so cosa dovrò fare. Grazie e alla prossima (speriamo mai...)

Inserita:

Tanto tra poco scriverai che l'hai cambiata. 😜

Inserita:
Il 20/4/2023 alle 12:01 , Ciccio 27 ha scritto:

Tanto tra poco scriverai che l'hai cambiata. 😜

Se non avessi stima infinita per voi esperti, penserei che me la stai... tirando ah ah ah 😎

Inserita:
Il 20/4/2023 alle 12:01 , Ciccio 27 ha scritto:

Tanto tra poco scriverai che l'hai cambiata. 😜

 

17 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

È pura statistica. 😉🤗

Ma sì, stavo scherzando. Grazie comunque 😉

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...