Vai al contenuto
PLC Forum


Detersivi e obblighi in etichetta


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ciao forum,

Apro questa discussione per un dubbio che ho avuto ieri. In un negozio Maury's ho trovato un fustino di detersivo in polvere "Baleno", per curiosità ho letto la composizione chimica che con mia sorpresa riportava:

 

- Tensioattivi Anionici

- Tensioattivi non ionici

- Profumi

 

Mi sembra una polvere adatta al lavaggio dei colorati, magari poco sporchi vista l'assenza di enzimi.

Ma mi chiedo: saranno veramente solo quelli gli ingredienti? Non è che sono presenti anche sbiancanti ottici o a base di ossigeno? E (magari!) enzimi?

Ossia, siamo sicuri che la legge obblighi i produttori a riportare tutti gli ingredienti nell'etichetta  sulla confezione, o bisogna per forza cercare l'Inci del prodotto in rete?

E anche in questo caso non so se è sempre reperibile l'Inci...

Questo dubbio in realtà ce l'ho pure per Bio Presto e Dixan dai quali ultimamente sono spariti gli sbiancanti a base di ossigeno dall'etichetta...

 

 

Modificato: da puma87

del_user_293417
Inserita: (modificato)

Per legge, se nel retro della confezione non è stampato il dettaglio dell'INCI, dovrebbe esserci il nome di chi lo ha prodotto e quindi, sul sito del produttore ci deve essere l'INCI completo. Se non lo mettono, è tua facoltà richiederlo ed il produttore è obbligato a mandartelo.

 

Se ci fossero degli enzimi ad ogni modo, senza entrare nel dettaglio di ogni singolo enzima presente, avrebbero dovuto indicarlo tipo:

 

Tensioattivi Anionici

- Tensioattivi non ionici

- Enzimi

- Profumi

 

Per cui penso che non ci siano e di conseguenza non penso lavi benissimo, quanto meno non così bene come un detersivo enzimatico.

 

Stesso discorso vale per gli sbiancanti, sia quelli ottici che per quelli a base di ossigeno; quanto meno nella nomenclatura generale dovrebbero essere indicati,

 

Faccio una ricerca in rete e vedo se riesco a trovare qualche informazione in più....

Modificato: da Allo92
del_user_293417
Inserita: (modificato)

Puoi trovare la lista completa di tutti i prodotti Baleno qui:

 

https://balenoelavoromeno.it/lista-ingredienti/

 

Ho letto un paio di INCI di detersivi polvere per lavatrice e mi sembrano un po' scarsini, però se mi scrivi il nome esatto di quello da te acquistato, posso fornirti un'indagine più dettagliata.

Modificato: da Allo92
Inserita:

Guarda in realtà non l'ho acquistato quindi per il momento non posso aiutarti.

Se mi capita posterò una foto 

Inserita:
23 ore fa, puma87 ha scritto:

magari poco sporchi vista l'assenza di enzimi.

 

Senza enzimi, è roba per la lana e delicati.

del_user_293417
Inserita: (modificato)
7 minuti fa, Ganimede77 ha scritto:

 

Senza enzimi, è roba per la lana e delicati.

 

esatto!

 

Alcuni produttori fanno anche detersivi senza enzimi, spacciati per cotone, ma come ho già scritto non sono molto performanti.

Modificato: da Allo92
Inserita:

dipende, i detersivi enzimatici lavorano principalmente a medie temperature

molti detersivi, soprattutto professionali, non contengono enzimi ma posso assicurare che alle medio/alte temperature sono davvero eccezionali

oltretutto non dimentichiamo che se andiamo in molti paesi esteri si trovano comunemente, in quanto i detersivi enzimatici, o dicasi biologici, danno frequentemente problemi di allergie cutanee

Proprio per questo si trovano i cosidetti "non-bio"

del_user_293417
Inserita: (modificato)

 

Giustissimo quanto hai scritto 👍, solo una piccola messa a punto. 😉

 

E' vero che i detersivi enzimatici lavorano principalmente a medie temperature: passati i 40° non hanno più nessuna efficacia, si disattivano e, aggiungo, sono anche controindicate l'uso di candeggine delicate varie con i suddetti detersivi proprio perchè la presenza di ossidanti inattiva da subito gli enzimi.

 

A mia mamma, per esempio, grande fan dell'Ace Gentile, le ho consigliato di metterla nel cestello a circa una 20 minuti da inizio lavaggio, così da lasciare il tempo agli enzimi di fare il loro lavoro. Il perossido di idrogeno (candeggina delicata) ed il successivo innalzamento della temperatura dell'acqua nel cestello, contribuiranno ad inattivarli del tutto. 

 

Gli enzimi sono il toccasana per un'azione di lavaggio moderna ed a temperatura moderata.
All'estero per esempio, tipo gli U.S.A.,  viene sostenuta la tesi che siano "potenzialmente allergizzanti" , Basta dare una veloce lettura ad  alcuni libri di chimica (o meglio di biochimica) perché questa affermazione è vera solo per il fabbricante che li manipola (e dovrebbe farlo adottando gli opportuni sistemi di protezione) ma non per il consumatore finale perché di enzimi dopo il lavaggio non ce ne sono più.

L'unica variabile in cui possono dare allergie è solo se i capi vengono risciacquati male e lavati a temperature basse; in questo caso esiste il rischio di allergie.

Modificato: da Allo92
Inserita:

verissimo, il problema è che purtroppo la tendenza è purtroppo proprio quella, basse temperature e scarso risciacquo

Inserita:
18 ore fa, borgo77 ha scritto:

dipende, i detersivi enzimatici lavorano principalmente a medie temperature

 

Tecnicamente è corretto e notarlo però, per arrivare a 90°, serve tempo e nel mentre lavorano gli enzimi... un detersivo senza enzimi oggi, non può che essere per fibre e capi delicati/lana.

Inserita:

su questo sono in disaccordo, io sul tovagliato utilizzo un detersivo professionale non enzimatico con ottimi risultati 

per sopperire alla mancanza di enzimi, contiene particolari tensioattivi e altri componenti che disgregano le macchie e garantiscono la completa eliminazione

ti assicuro però che per capi di lana o comunque delicati risulta troppo aggressivo

qui mi fermo perchè stiamo andando OT

Inserita:

Borgo non puoi ricevere messaggi, probabilmente per posta piena ;)

Inserita:
15 ore fa, puma87 ha scritto:

Borgo non puoi ricevere messaggi, probabilmente per posta piena ;)

ti chiedo scusa puma87

ho appena controllato ma la casella contiene solo un messaggio

non saprei come fare

Inserita:

Bah stano, continua a dirmi che non puoi ricevere messaggi.

In realtà volevo solo chiederti che detersivo hai trovato così efficace da smacchiare il tovagliato.

Tanto il post l'ho aperto io e puoi rispondere senza il problema dell'OT (spero i moderatori mi perdoneranno, ma proprio non riesco a scrivere a Borgo per qualche motivo).

Lo usi da solo o con additivi?

A che temperatura?

Grazie in anticipo 

Inserita:

ciao puma87

allora intanto ho scritto a PLC per vedere di risolvere il problema messaggi

 

per quanto riguarda il tovagliato uso spesso l'ATOMIC POWER della sanitech, un azienda italiana

Ammollo di qualche ora e poi bollitura, al massimo aggiungo un rafforzatore della Rampi, altra azienda, tra l'altro vicina casa, se proprio ci sono macchie vecchie

Come dicevo è un detersivo non enzimatico ma particolarmente attivo

Utilizzo comunque anche Dash Hygiene, molto efficace sulle macchie, Surf  e Oxypur della sutter

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...