Vai al contenuto
PLC Forum


Alimentazione apre/chiude motore cancello ad ante


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buonasera, ho rispolverato una scheda elettronica per cancello automatico a due ante abbandonata alcuni anni fa per una ristrutturazione ma all'epoca sicuramente funzionante. La voglio ora riutilizzare ma prima di montarla ho fatto delle prove in bianco ossia senza collegare i motori. Ho notato che, dopo l'impulso di apertura, sulla morsettiera di alimentazione dei motori, ho tensione fra comune e "morsetto apre" e fra comune e "morsetto chiude". Le due tensioni persistono per tutto il ciclo di apertura-pausa-chiusura. Si annullano contemporaneamente a fine ciclo. La cosa non mi sembra normale (non sono esperto di cancelli automatici). Immaginavo che in fase di apertura avrei dovuto avere SOLO tensione fra comune e "morsetto apre", in pausa non dovrei avere tensione da nessuna parte ed in fase di chiusura avere tensione SOLO fra comune e "morsetto chiude". E' cosi? mi sfugge qualcosa? Grazie

Modificato: da nemociccio

Maurizio Colombi
Inserita:

Dovresti recuperare due lampade ad incandescenza e collegarle al posto di un motore e misurare tensione per vedere se il difetto che lamenti si manifesta ancora.

Inserita:

Cioè pensi che qualcosa cambi se ci metto un carico?

Roberto Garoscio
Inserita:

Per curiosità, ci sono i condensatori montati sulla scheda?

Inserita:

Si certo. Un condensatore ovviamente per ciascun motore. Perché questa curiosità?

2 ore fa, nemociccio ha scritto:

Cioè pensi che qualcosa cambi se ci metto un carico?

 

Inserita:

Ciao nemociccio,

3 ore fa, nemociccio ha scritto:

Si certo. Un condensatore ovviamente per ciascun motore. Perché questa curiosità?

Giustissima domanda, semplicemente perché la tensione "estranea" (chiamiamola così), che misuri in entrambi i morsetti apre / chiude anche se non direttamente interessati in quel momento, proviene proprio dai condensatori.

 

8 ore fa, nemociccio ha scritto:

ho rispolverato una scheda elettronica per cancello automatico a due ante...........

Ma possiamo sapere marca e modello preciso e/o meglio ancora vedere questa scheda??

Posta un paio di foto.

Inserita: (modificato)
7 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Ciao nemociccio,

Giustissima domanda, semplicemente perché la tensione "estranea" (chiamiamola così), che misuri in entrambi i morsetti apre / chiude anche se non direttamente interessati in quel momento, proviene proprio dai condensatori.

 

Non ci avevo pensato. Giusto. Quindi la situazione dovrebbe essere la seguente. Circuito in configurazione "apre" ma a vuoto (senza motore). La corrente è ovviamente dell'ordine di qualche decimo di mA ipotizzando un'impedenza interna del multimetro di 1 Mohm; caduta di tensione sulla capacità trascurabile e va da se che tra morsetto "COM" e morsetto "CHIUDE" ho praticamente 230V.

Ma haimè seguendo il consiglio di Maurizio ho collegato due lampade di pochi watt tra "com-apre" e "com-chiude" ed entrambe si accendono contemporaneamente durante tutto il ciclo.

Questo su entrambi i motori. Quindi i miei dubbi e i miei "perche" restano. Voglio ancora pensare che la scheda funziona.

Dimenticavo: la scheda è una Elpro 13 Fadini

 

Circuito apre a vuoto.jpeg

Modificato: da nemociccio
Maurizio Colombi
Inserita:
53 minuti fa, nemociccio ha scritto:

ho collegato due lampade di pochi watt tra "com-apre" e "com-chiude"

Il problema dei condensatori a bordo, se fossero esterni avresti la possibilità di scollegarli e testare direttamente lo scambio.

 

55 minuti fa, nemociccio ha scritto:

ho collegato due lampade di pochi watt

magari LED...

Inserita: (modificato)

 

16 ore fa, nemociccio ha scritto:

 

No no. Incandescenza. 

Modificato: da nemociccio

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...