MarcoPau Posted May 23 Report Share Posted May 23 Ciao a tutti, al di là dei vari articoli sugli impianti a canalina da ufficio lungo battiscopa e simili, volevo approfondire un momento la questione impianti esterni a tubo vs canala. Di tubi ne ho posati qualche centinaio di metri, ma di canale forse ne ho messi tre o quattro pezzi in vita. Non ho dimestichezza coi loro raccordi, ecc... il mio elettricista è sempre pro tubo, ma ho l'impressione che la sua sia un'impostazione fissa... La mia impressione è che le canaline siano utili in lavori piccoli lungo battiscopa e cornici porta, oppure con canale molto grandi in prossimità di quadri elettrici per cavi multipolari importanti. Il resto mi pare effettivamente più versatile il tubo, considerando per esempio uscite multiple da scatole di derivazione, incroci che a volte capitano tra due tubi gestibili scaldando il tubo o con raccordo tubo guaina... Le vostre esperienze? Grazie! Link to comment Share on other sites More sharing options...
MarcoPau Posted May 24 Author Report Share Posted May 24 Nel frattempo, segnalo di aver scoperto in un catalogo Sonepar un raccordo tubo -> canalina. Ecco che magari un impianto a soffitto nato a tubi, può essere trasformato in canalina per le calate alle scatole portafrutto. Effettivamente, riflettevo sul fatto che i T che puoi fare con le canaline assolvono la funzione che invece fanno le scatole di derivazione negli impianti a tubo. Le canaline sono bianche, i tubi grigi... Mi sfuggono sicuramente considerazioni tecniche da inesperto delle canale. Es: con la canala, ci sono giunti parapolvere per accostarsi alle scatole? È ortodosso forare/tagliare il coperchio della canalina, anziché la U, per un cambio di direzione tipo soffitto/parete, o per uno snodo a 3 vie? Link to comment Share on other sites More sharing options...
bypass Posted May 25 Report Share Posted May 25 (edited) Quote Nel frattempo, segnalo di aver scoperto in un catalogo Sonepar un raccordo tubo -> canalina. Ecco che magari un impianto a soffitto nato a tubi, può essere trasformato in canalina per le calate alle scatole portafrutto. Effettivamente, riflettevo sul fatto che i T che puoi fare con le canaline assolvono la funzione che invece fanno le scatole di derivazione negli impianti a tubo. Le canaline sono bianche, i tubi grigi... Mi sfuggono sicuramente considerazioni tecniche da inesperto delle canale. Es: con la canala, ci sono giunti parapolvere per accostarsi alle scatole? È ortodosso forare/tagliare il coperchio della canalina, anziché la U, per un cambio di direzione tipo soffitto/parete, o per uno snodo a 3 vie? Puoi fare Tutto quello che vuoi , è solo un fatto estetico , puoi forare ,deviare , raccordare come pare e piace a te (sempre rispetando la tipologia di cavo che ci metti dentro ) Quindi non meterei tubi pvc da un dentista , per le prese non meterei canalina a cornice in una officina mecanica per le prese ecc. ecc. Edited May 25 by bypass Link to comment Share on other sites More sharing options...
mrgianfranco Posted May 25 Report Share Posted May 25 Il tubo tipo rk lo vedo utile per garage laboratori artigianali capannoni... Ma su un appartamento non userei mai tubazione così... Poi dipende anche dal grado di protezione che ti serve.. La canala rimane più bellina esteticamente se poi ci prendi la mano con i tagli non metti neanche curve e angoli.. Considera che esistono scatole di derivazione e anche centralini specifici per canala... Guarda un catalogo per esempio della iboco Link to comment Share on other sites More sharing options...
MarcoPau Posted May 25 Author Report Share Posted May 25 Grazie, ho visto qualche catalogo con le derivazioni. Sulle portafrutto non c'è granché, se non le scatole porta supporto + placca delle serie Vimar plana, eikon, idea per esempio. Non è male in effetti come soluzione (ho visto anche la ribassata da 30 mm), ma i costi salgono parecchio rispetto alle scatole rk. In effetti ho visto qualche impianto esterno fatto con canala bianca e scatola rk... un po' un misto... Naturalmente non si parla tanto di abitazioni, ma di uffici, garage, e simili. Link to comment Share on other sites More sharing options...
bypass Posted May 25 Report Share Posted May 25 Se devi tagliare la bocchiotti a 45 gradi per non mettere le curve piane , fai cosi , taglia a 45 ,monta, non mettere il coperchio , e SCCAPPA , perche chi viene a posare i cavi vi taglierà le balle a 45 . Link to comment Share on other sites More sharing options...
MarcoPau Posted May 25 Author Report Share Posted May 25 Le curve a 90 le ho sempre viste o con l'elemento curva o più tipicamente con una delle due canaline tagliata da un lato per far passare i cavi nell'altra. Il coperchio, tagliuzzato e piegato per non mettere il terminale. Link to comment Share on other sites More sharing options...
bypass Posted May 25 Report Share Posted May 25 (edited) Quote Le curve a 90 le ho sempre viste o con l'elemento curva o più tipicamente con una delle due canaline tagliata da un lato per far passare i cavi nell'altra. Il coperchio, tagliuzzato e piegato per non mettere il terminale. Bellissimo! Cera anche il silicone sotto il copercchio piegato ? Edited May 25 by bypass Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maurizio Colombi Posted May 25 Report Share Posted May 25 Ma per quale dannato motivo bisogna perdere tempo a tagliare a 45 la canala, a masturbare il coperchio per chiudere la fine (facendo accrocchi da hobbista) quando ci sono angoli variabili (interni, esterni e piani) e terminali? Mah... Link to comment Share on other sites More sharing options...
MarcoPau Posted May 25 Author Report Share Posted May 25 35 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto: Ma per quale dannato motivo bisogna perdere tempo a tagliare a 45 la canala, a masturbare il coperchio per chiudere la fine (facendo accrocchi da hobbista) quando ci sono angoli variabili (interni, esterni e piani) e terminali? Mah... Immagino il minor sbattimento nell'acquistare il materiale e gestire il furgoncino... Riferisco quanto visto da fare da alcuni elettricisti, io attualmente come dicevo ho posato qualche spezzone a random, non ho pratica di canaline, diversamente dai tubi. Tra l'altro anche il quadrista in azienda mi ha messo una 100x60 per dei montanti (multipolari a doppio isolamento) senza elementi di curva ecc. Mi piacerebbe onestamente correggere ma c'è una giunzione a 3 vie (tipo assi x y z per intenderci) per la quale non mi pare di aver visto coperchi idonei. Forse andrebbe sistemata con una curva e l'altro pezzo di canala in appoggio...? Per le scatole portafrutto, si va in appoggio normalmente? Non mi pare ci siano raccordi scatola canala nei cataloghi, a parte alcune scatole con un elemento di innesto per particolari tipi di canale (tipo quelle da battiscopa), e mai passanti a quanto pare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maurizio Colombi Posted May 25 Report Share Posted May 25 Allora, o utilizzi sistemi completi di canala con tutti gli accessori del caso (giunte, curve, cassette ad incastro, giunzioni a tre vie (tipo xyz), coperchi con portafrutto ecc. ecc) che ben s'adattano alle asperità della parete, agli angoli che sono tondeggianti e non perfettamente "angolati", o realizzi un sistema di canala... con le prese d'aria per il raffreddamento dei cavi. Teniamo in considerazione che: il prezzo della canala, il prezzo degli accessori, il tempo utilizzato per la posa di tutto il materiale e la quantità di polvere realizzata, equivalgono, se non superano, il prezzo di un muratore che esegue tagli, rasature e quant'altro, necessari per una bellissima posa sotto traccia. Ma in molti non possono farlo per mille ragioni o credono che l'elettricista costi meno del muratore. Link to comment Share on other sites More sharing options...
MarcoPau Posted May 26 Author Report Share Posted May 26 17 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto: Allora, o utilizzi sistemi completi di canala con tutti gli accessori del caso (giunte, curve, cassette ad incastro, giunzioni a tre vie (tipo xyz), coperchi con portafrutto ecc. ecc) che ben s'adattano alle asperità della parete, agli angoli che sono tondeggianti e non perfettamente "angolati", o realizzi un sistema di canala... con le prese d'aria per il raffreddamento dei cavi. Teniamo in considerazione che: il prezzo della canala, il prezzo degli accessori, il tempo utilizzato per la posa di tutto il materiale e la quantità di polvere realizzata, equivalgono, se non superano, il prezzo di un muratore che esegue tagli, rasature e quant'altro, necessari per una bellissima posa sotto traccia. Ma in molti non possono farlo per mille ragioni o credono che l'elettricista costi meno del muratore. La canala con le prese di raffreddamento era ironico? Sapresti dirmi un marchio che abbia il tre vie xyz? Che poi, in realtà mi servirebbe un 4 vie, con un asse passante. Riguardo alla muratura: 3-4 gg di indurimento malta, 1-2 rssature, 1-2 pitture... Sicuro che sia tanto veloce quanto stendere X metri di canalina. Poi ci può essere il pilastro in cls non toccabile, il soffitto idem (predalles), muri in blocchi di cemento... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maurizio Colombi Posted May 26 Report Share Posted May 26 6 ore fa, MarcoPau ha scritto: Sapresti dirmi un marchio che abbia il tre vie xyz? Eccolo, è solo il maggior produttore di sistemi a parete... Per il 6 ore fa, MarcoPau ha scritto: tre vie xyz e per il 6 ore fa, MarcoPau ha scritto: 4 vie, con un asse passante. si stanno organizzando anche loro... Questi prodotti li trovo solo nelle canaline di piccole dimensioni, in quelle "sostanziose" si usano le scatole. 6 ore fa, MarcoPau ha scritto: La canala con le prese di raffreddamento era ironico? Assolutamente no! Link to comment Share on other sites More sharing options...
bypass Posted May 26 Report Share Posted May 26 Quote La canala con le prese di raffreddamento era ironico? interessante ! Link to comment Share on other sites More sharing options...
MarcoPau Posted May 26 Author Report Share Posted May 26 36 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto: Eccolo, è solo il maggior produttore di sistemi a parete... Mi si apre la pagina delle canale e dei raccordi, ma non vedo il tre vie, né raccordi scatola canala! Sarò rimbambito, sono pure stato un buon quarto d'ora sul catalogo scaricato 😄 36 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto: Questi prodotti li trovo solo nelle canaline di piccole dimensioni, in quelle "sostanziose" si usano le scatole. Oook, e per uscire lato coperchio dalla scatola, si taglia il coperchio in un angolo od in un lato del coperchio? Credo che la domanda sia banale ma a questo punto la faccio po' stesso... In assenza di raccordi scatola canala, andremo sempre vicini con la canala, tagliata il meglio possibile (credo venga tutto più pulito con flessibile o anche troncatrice, specialmente quando le canale cominciano ad essere importanti come dimensioni). 36 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto: Assolutamente no! Ok, pertanto sono contemplate effettivamente le installazioni senza raccordi, per favorire il passaggi di aria? Mi viene da pensare che sia opportuno l'uso di cavi a doppio isolamento, quando c'è poca protezione dalle canale/raccordi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
mrgianfranco Posted May 26 Report Share Posted May 26 12 ore fa, bypass ha scritto: taglia a 45 ,monta, non mettere il coperchio , e SCCAPPA , perche chi viene a posare i cavi vi taglierà chi viene a posare i cavi è lo stesso che ha tagliato a 45°,che è lo stesso che collega....che sembra strano ma è lo stesso che inizia e finisce tutto l'impianto ..generalmente. Quindi potrebbe scappare ma avrebbe sempre tutti gli altri appresso! Link to comment Share on other sites More sharing options...
mrgianfranco Posted May 26 Report Share Posted May 26 11 ore fa, Maurizio Colombi ha scritto: (facendo accrocchi da hobbista) anche chi mette gli angoli pronti ed è pasticcione fa schifezza... e comunque esistono queste:............e comunque ognuno fà come gli vien meglio! Link to comment Share on other sites More sharing options...
bypass Posted May 26 Report Share Posted May 26 Quote e comunque ognuno fà come gli vien meglio! fressibile a batteria, squadretta , penarello punta fine , disco per ferro/inox 115 x 1 mm . tagli tutte le dimensioni di canaline in pvc e ferro . Veloce , indolore Link to comment Share on other sites More sharing options...
MarcoPau Posted May 26 Author Report Share Posted May 26 In effetti anch'io il pezzo dell'altro giorno l'ho tagliato col flessibile. Mi è sembrato un taglio molto più pulito di quelli che ho trovato, fatti con forbici o taglierine più o meno affilate... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maurizio Colombi Posted May 26 Report Share Posted May 26 ... e poi rifai anche gli angoli dei muri... Link to comment Share on other sites More sharing options...
MarcoPau Posted yesterday at 01:39 PM Author Report Share Posted yesterday at 01:39 PM Il 26/5/2023 alle 06:44 , Maurizio Colombi ha scritto: Eccolo, è solo il maggior produttore di sistemi a parete... Ciao, scusa ma non ho trovato il giunto a tre vie xyz. Ho cercato anche nel catalogo generale. Sapresti aiutarmi? NB per xyz intendevo non la T, ma il giunto sui tre assi diversi. Il 26/5/2023 alle 06:44 , Maurizio Colombi ha scritto: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now