Jump to content
PLC Forum


macina caffè antico


Recommended Posts

tigrosalvatore
Posted

ciao a tutti

ho un macina caffè antico da rimettere in funzione. 

il macina caffè ha un motore elettrico che però ha 3 cavi e la massa a terra. sulla targa c'è scritto 220v. 

possibile che sia 220 trifase? 

 

in questo caso come lo potrei far funzionare? 

 


Riccardo Ottaviucci
Posted

forse ha due velocità,ecco spiegato i tre fili. Individua il comune ,quello che presenta la resistemza più alta rispetto agli altri due e va collegato al neutro. I due fili restanti sono le due velocità e vanno collegate tramite un deviatore all'altra fase

tigrosalvatore
Posted

Anche la presa è trifase anche se molto vecchia. Sono gli stessi fili che vanno al motore

tigrosalvatore
Posted

Anche la presa è trifase anche se molto vecchia. Sono gli stessi fili che vanno al motore

IMG_20230531_103434026.jpg

Posted

foto della targhetta prodotto e targhetta motore?

tigrosalvatore
Posted

Ecco la foto della targa

 

IMG_20230531_110641801.jpg

Posted

sembra proprio trifase 220V, la presa è quella

20201130/macina-caffè-elettrico-fime-di-e-perego-(7)20201130121317901_7902899.jpg

20201130/macina-caffè-elettrico-fime-di-e-perego-(9)20201130121321598_7902899.jpg

Riccardo Ottaviucci
Posted

e già,roba professionale per l'epoca

tigrosalvatore
Posted

in effetti... posso fare qualcosa? sapevo che è possibile mettere un condensatore tra una fase e un polo del motore 

Riccardo Ottaviucci
Posted
40 minuti fa, tigrosalvatore ha scritto:

sapevo che è possibile mettere un condensatore tra una fase e un polo del motore 

è l'unica soluzione per recuperarlo

Posted

Però con il condensatore il rischio è che il motore surriscaldi molto, bisognerebbe mettere un interruttore per staccarlo poi.

tigrosalvatore
Posted

diciamo che dovrebbe lavorare massimo 10 secondi per caffè... pensate sia troppo stress per il motore?

Riccardo Ottaviucci
Posted
1 ora fa, tigrosalvatore ha scritto:

diciamo che dovrebbe lavorare massimo 10 secondi per caffè... pensate sia troppo stress per il motore?

no,tranquillo.A spanne dovrebbe essere da 17,5uF  400VL il condensatore da montare,salvo errori od omissioni

tigrosalvatore
Posted

Alla morsettiera in foto stacco una fase e metto il condensatore prelevando la tensione dal polo a sinistra e lo collego sul polo a destra? Al centro metto il neutro, giusto? Al massimo se gira al contrario lo sposto vero?

tigrosalvatore
Posted

il motore funziona!

 

ora proseguo con il restauro! 

 

Grazie mille

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...