Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Lavastoviglie electrolux TT803R3 non termina programma di lavaggio


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti

da qualche gg ho questo fastidioso problema con la mia lavastoviglie electrolux TT803R3: non termina il programma di lavaggio, sul display rimane un minuto alla fine ma la lavastoviglie continua a lavare, se non si resetta continua a lavare al infinito e sul display rimane sempre un minuto alla fine!

il problema in un primo momento si presentava a spot poi ad ogni lavaggio con quasi tutti i programmi escluso quello rapido.

quando apro lo sportello ho notato che sul fondo della vasca rimane molta acqua per lo più sporca o con del detersivo.

ho già pulito la tubatura di scarico e tutte le parti accessibili tipo filtri ecc

ho sostituito il sensore di torbidità è andata bene per 5/6 lavaggi intensivi consecutivi e poi si è ripresentato il problema.

la lavastoviglie ha 7/8 anni sempre tenuta perfettamente manutenzioni sempre fatte, mai un problema ho sostituito solo il tappo del serbatoio del sale perché la guarnizione non stagnava più.

Grazie a tutti in anticipo 


Stefano Dalmo
Inserita:

Se gli fai fare un carico di acqua e poi la resetti  , questa fa lo scarico , vedi se trovi acqua nel pozzetto o la scarica bene .

Inserita:

Non ho capito bene cosa intendi, ma la pompa di scarico sembra funzionare 

Perché resettando quando si blocca poi la faccio ripartire con un lavaggio rapido, come primo ciclo è lo scarico e funziona regolarmente 

Inserita:

Forse potrebbe essere un problema al pressostato o alla trappola del aria?

  • 2 weeks later...
Inserita:
Il 3/6/2023 alle 08:53 , Bostonjames ha scritto:

resettando quando si blocca poi la faccio ripartire con un lavaggio rapido,

come primo ciclo è lo scarico e funziona regolarmente 

Se il Ciclo breve funziona, prima di aprire la Macchina  :

- È importante testare i Cicli più lunghi senza interruzioni, inviando lo scarico nel Lavello.

(  o in un secchio posto su una sedia affinché raggiunga circa 80cm dal pavimento) . 

- Se così torna regolare, la causa del problema è la Colonna di scarico semiintasata, 

 non è la Macchina ! 

-

Anche riallacciandolo allo Scarico a muro o al Sifone, il tubo flessibile in un punto intermedio

dovrà  raggiungere la medesima altezza . 

Con questo accorgimento resterà sempre al suo interno una bolla di aria in grado di impedire

il fenomeno dei "Vasi comunicanti" e danni conseguenti . 

-

Buona giornata ! 

Inserita:

Quindi dici di provare a pulire lo scarico?

la pompa di scarico sembra funzionare correttamente..

 

Inserita:
Il 12/6/2023 alle 18:48 , Bostonjames ha scritto:

La pompa di scarico sembra funzionare correttamente (*) . 

Quindi dici di provare a pulire lo scarico (?) 

(*) Per fugare ogni dubbio devono andare a buon fine tutte le fasi di scarico di tutti i Programmi,

dal più breve al più lungo.

>

(?) Se rileggi il mio intervento,

ho consigliato la prova da eseguire prima per discriminare  la causa del problema

Non io, ma l' esito delle prove ti dirà se è interna o esterna alla Macchina e dove intervenire . 

>

Durante tutte le prove la Lavastoviglie deve scaricare liberamente nel Lavello . 

¿ Eseguendo per intero i vari Cicli più lunghi hai verificato se così vanno a buon fine ? 

Fai sapere i risultati ! 

-

Buona serata ! 

 

  • 1 month later...
Inserita:

Ho effettuato le prove di scarico e sono andate a buon fine

ho pulito la trappola dell’aria e sostituito anche il pressostato

ma ancora il problema persiste 

ho notato che se si apre lo sportello a circa 40/60 minuti dal termine durante il lavaggio, la lavastoviglie non si blocca e porta a termine il programma 

Inserita:
Il 15/6/2023 alle 17:36 , piergius ha scritto:

(*) Per fugare ogni dubbio devono andare a buon fine tutte le fasi di scarico di tutti i Programmi,

dal più breve al più lungo.

>

(?) Se rileggi il mio intervento,

ho consigliato la prova da eseguire prima per discriminare  la causa del problema

Non io, ma l' esito delle prove ti dirà se è interna o esterna alla Macchina e dove intervenire . 

>

Durante tutte le prove la Lavastoviglie deve scaricare liberamente nel Lavello . 

¿ Eseguendo per intero i vari Cicli più lunghi hai verificato se così vanno a buon fine ? 

Fai sapere i risultati ! 

-

Buona serata ! 

 

Ho effettuato le prove di scarico e sono andate a buon fine

ho pulito la trappola dell’aria e sostituito anche il pressostato

ma ancora il problema persiste 

ho notato che se si apre lo sportello a circa 40/60 minuti dal termine durante il lavaggio, la lavastoviglie non si blocca e porta a termine il programma 

Inserita:
Il 25/7/2023 alle 22:19 , Bostonjames ha scritto:

ma ancora il problema persiste

(se la Distribuzione Elettrica è Fase 230V + Neutro) La prova più banale è stata fatta? 

Cioè inserire la Spina ruotata di 180 ° per invertire Fase e Neutro in ingresso alla Macchina . 

-

- Test di verifica :

Collegando 2 spie al neon con funzione di Cercafase come nello schema, 

 

TestPolaritResistenza.jpg.91cf8b8aa977d5b5871d7d3a96366a94.jpg

- entrambe le Spie sono accese per gran parte del Ciclo  =  verso Spina errato 

- entrambe spente per la maggior parte del ciclo (si accende una sola Spia quando è in

funzione la Resistenza) = Verso corretto . 

-

Buona giornata ! 

Inserita:

Entrando nel menu di servizio sono comparsi i seguenti codici di errore:

,d0

,d1

,b0 o ,60

La cosa strana è che prima non apparivano!

Stefano Dalmo
Inserita:

Controlla se sulla scheda è presente un condensatore in poliestere  ,  Controlla in che condizioni sta'

Inserita:

Cercando su internet ho trovato il significato degli errori:

.d0 e .d1 problema tacho / nessun segnale

non sono riuscito a capire a cosa si riferisce “Tacho”

.b0 si riferisce ad un errore al torbimetro che ho già sostituito 

Grazie a tutti in anticipo

 

Stefano Dalmo
Inserita:

La tachimetrica attaccata sul cu.o del motore .

Inserita:

Grazie mille

c’è un modo per testarlo?

non mi pare di averlo visto tra i ricambi sui vari siti.. sicuramente è incluso nel gruppo motore.. 

Inserita:

Grazie mille

c’è un modo per testarlo?

non mi pare di averlo visto tra i ricambi sui vari siti.. sicuramente è incluso nel gruppo motore.. 

Stefano Dalmo
Inserita:

Si stacca il connettore e si misura se fosse interrotta o che valore da di resistenza.

Inserita:

Il tachimetro non è in corto, ho rilavato una resistenza di 0,23 ohm

 

Inserita:

Secondo la Marca del Motore, se non erro i valori normali sono compresi tra 14 Ohm e 500

Ohm circa . 

-

Buona giornata ! 

Inserita:
19 ore fa, Bostonjames ha scritto:

Il tachimetro non è in corto, ho rilavato una resistenza di 0,23 ohm

Intendevi dire 0.23Kohm, cioè 230 ohm, altrimenti altro che corto che hai.

Stefano Dalmo
Inserita:

La resistenza  della taco dovrebbe essere 220 ohm.

direi che ci sta . 
controlla i suoi valori sullo spinotto sulla scheda. , non vorrei che qualche cavo abbia ceduto in qualche punto 

Inserita:

Ok grazie proverò a fare anche questa verifica 

Un altra domanda, è possibile cancellare i codici di errore dal menu servizi?

se si, come si fa?

Inserita:

Tipico di molti modelli è proseguire il lavaggio ma senza riscaldamento perché la scheda crede che il motore è fermo per colpa della tachimetrica difettosa.

Ad una l'ho cambiata con quella di un motore Beko di lavatrice, trovato sulla Baia a circa 11 euro.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...