Vai al contenuto
PLC Forum


Sistemare acciacchi vecchia Daewoo DWD F1021S


reka

Messaggi consigliati

Ho smontato la lavatrice in questione perchè ultimamente mi da errore UE (quello che esce con il carico sbilanciato) quando lavo roba tipo piumoni o i tappeti del bagno, insomma roba che si appesantisce molto con l'acqua. L'errore esce dopo qualche centrifuga perchè trovo la macchina ferma ma la roba non è completamente inzuppata.

Come controllo gli ammortizzatori? A me sembra non saltellare molto.

Però ho notato che gli attacchi della vasca dove è appesa alle molle sono deformati, sembrerebbe in pratica che la vasca sia scesa di un paio di millimetri.

Come avviene il controllo del carico? possibile che questo abbassamento faccia intervenire l'errore? 

 

non so se si capisce dalla foto quello che intendo

IMG_20230625_095407_hdr.jpg

ho parlato di acciacchi perchè già che ci sono vorrei sistemare questa cosa:

 

Link al commento
Condividi su altri siti


Stefano Dalmo

Lascia perdere la deformazione . Spingi la vasca verso il basso anche con forza e vedi se saltella su e giù anche di poco  . Dovrebbe risalire piano piano  e basta .

il carter cruscotto va smontato e valutato cosa fare  , magari solo pulirlo

Link al commento
Condividi su altri siti

nell'altro discussione si vede bene lo stato del frontalino, è impossibile recuperarlo..

 

non mi pare che saltelli ma nemmeno che torni su lentamente.. oltre alle due molle a cui è appesa sotto cosa ci sarà? uno o due ammortizzatori?

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Stefano Dalmo

Ci sono due ammortizzatori , 

se non riesci a definire il loro stato , smontane uno e vedi se la parte mobile entra ed esce con  la forza o  fa a stento un po di resistenza , in questo caso vanno sostituiti 

Link al commento
Condividi su altri siti

non avendo mai provato da nuova non saprei, comunque spingendo in giù fa molta resistenza, torna sù abbastanza in fretta ma la vasca ha uno "sbarellamento" non su e gù ma dondola un po' verso il dietro ma in maniera obliqua, non parallelamente al fondo diciamo.

 

oggi smonto anche in basso e vedo intanto se sono agganciati tutti e due gli ammo e ne smonto uno.

 

come ricambi originali non si trova nulla ma immagino che gli ammortizzatori siano standard giusto?

Link al commento
Condividi su altri siti

L'ideale sarebbe andare col campione da un ricambista e vedere cosa ti dice.  Di solito qualcosa di adattabile si trova... si spera con la stessa forza frenante

 

Prova a mettere qualche foto

Link al commento
Condividi su altri siti

in rete si trovano gli esplosi e i codici ma chiaramente sono sempre non disponibili..

 

a pranzo vedo di smontarne uno, solo che io non saprei valutarlo se fosse palesemente scoppiato.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Una volta smontato, lo afferri per le estremità e cerchi di estenderlo e richiuderlo: se ci riesci facilmente vuol dire che l'ammortizzatore è andato, mentre se senti molta resistenza è  ok

Link al commento
Condividi su altri siti

allora, da quello che posso capire io uno dei due ammortizzatori è andato ed è per questo che lavora male.

 

in pratica muovendo la vasca solo in uno si vede il pistoncino che esce e entra mentre uno sembra non muoversi salvo fare davvero molta forza.

 

è scoppiato il primo o inchiodato il secondo?

 

si cambiano in coppia immagino?

Link al commento
Condividi su altri siti

Per me è più facile che sia scoppiato il primo. Per lo smontaggio non saprei, su quelle che riparavo io anni fa se non c'erano pannelli esterni da rimuovere cercavo di agire da dove c'era più spazio

 

Come hai intuito, si cambiano entrambi 😉

Link al commento
Condividi su altri siti

stasera cerco di smontarne almeno uno così domani vado dal ricambista col campione.

 

devo capire come è fissato sul fondo però, sopra c'è una vite ma sotto è infilato su una specie di perno ma non capisco come è fissato

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, reka ha scritto:

stasera cerco di smontarne almeno uno così domani vado dal ricambista col campione

occhio che in qualche macchina (non so questa) possono pure essere diversi il dx e sx

Link al commento
Condividi su altri siti

il mio spacciatore di ricambi ha voluto il codice della lavatrice per valutare la lista di compatibilità.

 

online ne trovo di identici ma meno forti.. se non li trovo prima della prossima macchinata provo a rimontarlo con una fascetta.

Link al commento
Condividi su altri siti

venerdì dovrei avere una coppia di ammo nuovi.

aggiornerò una volta cambiati.

 

altro acciacco:

 

non svuota bene lo scomparto dell'ammorbidente, ma non sono sicuro se è un difetto o meno perchè comunque una parte la manda giù.

può essere che l'acqua abbia meno spinta? l'erogatore superiore è pulitissimo, vale la pena controllare le elettrovalvole visto che siamo in ballo?

 

altri interventi di verifica consigliabili visto che è quasi tutta smontata?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

A volte di progetto viene fatto lasciare un fondo d'acqua, per diluire gli ammorbidenti concentrati durante la permanenza in vaschetta.

Link al commento
Condividi su altri siti

in effetti per come è fatto il dosatore un paio di millimetri di liquido devono rimanere per forza, probabilmente non lo notavo perchè rimaneva acqua pulita mentre ultimamente sembra l'ammorbidente un po' diluito, magari un po' meno di pressione c'è rispetto a prima.

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

no il cassetto e il plafone che fa da doccia sono come nuovi.

 

il filtrino lo avrei pulito a prescindere, giusto per scrupolo staccherò i tubetti dalle elettrovalvole per vedere come appaiono.

Link al commento
Condividi su altri siti

ieri ho fatto un lavaggio con aceto e bicarbonato, stamattina ho fatto un carico ma dallo scarico appena parte la pompa continua ad uscire melma.. diciamo...

probabilmente è roba che viene dal soffietto che c'è tra vaschetta e vasca, l'ho messo in ammollo e passato ocn uno spazzolino ma probabilmente nelle piege c'è ancora schifezza.

 

provo un altro lavaggio a vuoto? con che cosa stavolta?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

fai un lavaggio con un curalavatrice a 90 gradi, quando scarica il lavaggio fermala e inserisci il tubo di scarico dentro la vaschetta del detersivo, fai scaricare 10 secondi, fermala per una decina di minuti e poi riaccendi per altri 10 secondi

ripeti qualche volta e poi fai completare il ciclo

rimettendo il tubo di scarico al suo posto

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...