Vai al contenuto
PLC Forum


Codice errore lavastoviglie wirphool


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno,sul display della wirphool wuic 3b19 visualizzo un codice 13 anziché f13.Non trovo da nessuna parte il significato di tale numero non preceduto da alcuna lettera.Aiuto, grazie


Inserita:

Forse ha perso la "F" da quando sono Hotpoint rimarchiate, quindi va ricercato in "quell'altra parrocchia".

Inserita:

Ad ogni modo spiega bene cosa fa: se non parte, se parte e quali operazioni fa…

Inserita:
2 ore fa, UABC80 ha scritto:

Ad ogni modo spiega bene cosa fa: se non parte, se parte e quali operazioni fa…

È vero,scusate...la lavastoviglie parte prima scaricando poi caricando acqua.Alla partenza del lavaggio appare il n 13 sul display e riscarica l'acqua.Si comporta come quando interviene il sistema anti allagamento ma ho verificato e perdite non ce ne sono.Potrei pensare all'unico sensore presente nel pozzetto ma credo sia solo una sonda temperatura(allego foto) Potrebbe essere il pressostato ma non c'è e non capisco cosa lo possa sostituire.Grazie per aver letto il mio topicScreenshot_2023-08-22-12-22-11-40_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.thumb.jpg.0974629c0c0089078873e2d83411e8e2.jpg

Inserita:

Quello è sia il turbidimetro che la sonda di temperatura.

Non ha quindi il pressostato.

Guarda in cima all'elenco delle discussioni i codici Hotpoint a filtro rettangolare.

Inserita:
55 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto:

Quello è sia il turbidimetro che la sonda di temperatura.

Non ha quindi il pressostato.

Guarda in cima all'elenco delle discussioni i codici Hotpoint a filtro rettangolare.

Ti ringrazio ma non trovo nulla,credo di sbagliare qualche cosa

 

Stefano Dalmo
Inserita:

 Intanto , in questa fase in cui dici che appare l'errore dovresti  vedere se  il motore del lavaggio viene alimentato e non parte  , quindi va in errore .

Al limite  bisogna controllare se fosse bloccato  internamente.

Se la resistenza è funzionante  .

E se il contalitri  emette meno di 10 impulsi in 10 secondi .  Si trova sull'Air break. 

Magari gli puoi togliere il  collegamento e vedere se da un diverso errore  .

Come senti entrare acqua in vasca ,  si sente un buon flusso o debole e quindi trascorsi due minuti va in time out .

Inserita:

 

Grazie Stefano,controllo

 

1 ora fa, Stefano Dalmo ha scritto:

 Intanto , in questa fase in cui dici che appare l'errore dovresti  vedere se  il motore del lavaggio viene alimentato e non parte  , quindi va in errore .

Al limite  bisogna controllare se fosse bloccato  internamente.

Se la resistenza è funzionante  .

E se il contalitri  emette meno di 10 impulsi in 10 secondi .  Si trova sull'Air break. 

Magari gli puoi togliere il  collegamento e vedere se da un diverso errore  .

Come senti entrare acqua in vasca ,  si sente un buon flusso o debole e quindi trascorsi due minuti va in time out .

3 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

Quello è sia il turbidimetro che la sonda di temperatura.

Non ha quindi il pressostato.

Guarda in cima all'elenco delle discussioni i codici Hotpoint a filtro rettangolare.

Ti ringrazio ma non trovo nulla,credo di sbagliare qualche cosa

 

Inserita:
3 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

 

Guarda in cima all'elenco delle discussioni i codici Hotpoint a filtro rettangolare.

A me risulta problemi alla scheda di potenza. 🤷🏽

del_user_227154
Inserita:

13: resistenza in lieve dispersione non rilevata dall'eventuale differenziale, scheda di potenza difettosa.

Inserita:

Ringrazio tutti per i consigli che avete dato, utilissimi ma purtroppo discordanti.Mi rendo conto che non è cosa facile emettere un verdetto on line.Ora farò un po' di prove prima di arrendermi e chiamare un tecnico.Grazie a tutti,gentilissimi

 

 

Il 22/8/2023 alle 14:50 , Stefano Dalmo ha scritto:

 Intanto , in questa fase in cui dici che appare l'errore dovresti  vedere se  il motore del lavaggio viene alimentato e non parte  , quindi va in errore .

Al limite  bisogna controllare se fosse bloccato  internamente.

Se la resistenza è funzionante  .

E se il contalitri  emette meno di 10 impulsi in 10 secondi .  Si trova sull'Air break. 

Magari gli puoi togliere il  collegamento e vedere se da un diverso errore  .

Come senti entrare acqua in vasca ,  si sente un buon flusso o debole e quindi trascorsi due minuti va in time out .

Il 22/8/2023 alle 13:25 , Ciccio 27 ha scritto:

Quello è sia il turbidimetro che la sonda di temperatura.

Non ha quindi il pressostato.

Guarda in cima all'elenco delle discussioni i codici Hotpoint a filtro rettangolare.

Ti ringrazio ma non trovo nulla,credo di sbagliare qualche cosa

 

Inserita:
Il 22/8/2023 alle 13:25 , Ciccio 27 ha scritto:

Quello è sia il turbidimetro che la sonda di temperatura.

Non ha quindi il pressostato.

Guarda in cima all'elenco delle discussioni i codici Hotpoint a filtro rettangolare.

Ma perché Hotpoint?Hotpoint non è ariston

Inserita:
5 ore fa, campiglia ha scritto:

13: resistenza in lieve dispersione non rilevata dall'eventuale differenziale, scheda di potenza difettosa.

Quindi ci sono due schede,una di controllo e una di potenza?.In teoria, la resistenza, al momento della segnalazione del guasto non è interessata perché,lo stesso' si verifica durante il carico dell'acqua e non sempre allo stesso punto.A volte carica e fa mezzo giro,a volte a metà carica si blocca .In dialetto da noi si dice"a ogni ofele'il so' miste'.Mi rassegno e chiamo un tecnico Grazie comunque per l'interessamento

Inserita:
1 ora fa, marcotuba ha scritto:

Ma perché Hotpoint?Hotpoint non è ariston

Ariston Thermo è rimasta indipendente, Merloni Elettrodomestici cambiò nome in Indesit Company quando acquisì Hotpoint. Adesso è tutto in mano a Uirpul, che si sta fondendo con Beko...

La scheda di potenza è dietro lo zoccolo, sotto la porta.

Inserita:
Il 23/8/2023 alle 13:18 , campiglia ha scritto:

13: resistenza in lieve dispersione non rilevata dall'eventuale differenziale, scheda di potenza difettosa.

Aggiornamento: scollegando l'elemento riscaldante tutto funziona,ovviamente non raggiungendo la temperatura voluta, dopo alcuni minuti appare errore 10. Ho misurato la resistenza e mi dà circa 29 ohm quindi in linea con quello che dice la casa (31,8 ohm).La cosa strana è che,misurando ai capi dello spinotto della resistenza, misuro 110 volt provenienti dalla scheda.Sempre con il tester misurando fra un polo della resistenza e terra ho gli stessi ohm che ci sono misurando la resistenza mentre fra l'altro polo e terra li strumento va a zero.Presumo sia a massa.A questo punto proverei a cambiare la resistenza e successivamente la scheda

 

Stefano Dalmo
Inserita:

Se senza spinotto sulla resistenza , tra i suoi capi e massa della stessa non misuri resistenza infinita , ma un valore resistivo  , è in dispersione e va sostituita .

Inserita:
37 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Se senza spinotto sulla resistenza , tra i suoi capi e massa della stessa non misuri resistenza infinita , ma un valore resistivo  , è in dispersione e va sostituita .

Grazie Stefano, per la tensione a 110 volt misurati sullo spinotto(staccato) proveniente dalla scheda potenza hai qualche suggerimento? Scheda ko?

Stefano Dalmo
Inserita:

 Io non credo che arrivi 110 v sulla resistenza ,   perché è una linea principale 220 . Interrotta solo dal relè sulla scheda . 

Magari non era stata inserita la resistenza , dalla scheda , e hai misurato qualche tensione di ritorno , non so . 

Al limite Controlla di nuovo la tensione , e se arriva bassa , controlla le saldature del relè sulla scheda .

 

Inserita:

Ci sta che basti cambiare la resistenza.

Io alla mia Hotpoint superfiga ho speso 40 euro.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...