Aetereo Inserito: 4 settembre 2023 Segnala Inserito: 4 settembre 2023 Salve a tutti. Sono nuovo del forum. Scrivo dopo aver cercato notizie in merito ma non riesco a risolvere il mio problema. Ho un cancello elettrico gestito da una scheda Telcoma t600. Dopo i temporali di Agosto, il cancello ha smesso di funzionare (per cui lo utilizziamo manualmente). Cercando di fare una ricerca guasti, ho notato che il fusibile del 24v si brucia. In effetti, dopo la sostituzione, comandando con il telecomando, il cancello si apre (quindi l'elettroserratura la escluderei) ma, aperto circa 50 cm dal battente, si brucia ancora. Dall'elettro - fornitore non ho trovato un condensatore della giusta capacità, ma una capacità superiore (il motore chiede 10uF, e ne ho montato uno da 16uF). Ho restituito il condensatore nuovo e sono in attesa di ricevere domani quello da richiesta del motore. Per maggior completezza, il motore non ha nè finecorsa nè encoder. Ho provato a staccare la lampada lampeggiante ma il fusibile 24V brucia comunque. Ho provato a staccare un sensore IR all'interno del quale ho trovato delle formiche ma niente (ho controllato dopo sia gli altri 3 sensori che le 2 chiavi di apertura manuale). Spero possiate suggerirmi qualche altro controllo da fare, prima di pensare alla sostituzione della scheda.
reka Inserita: 4 settembre 2023 Segnala Inserita: 4 settembre 2023 scollegando tutti i servizi 24V dalla scheda brucia ancora? strano che non salti subito
ROBY 73 Inserita: 5 settembre 2023 Segnala Inserita: 5 settembre 2023 Ciao Aetereo, 12 ore fa, Aetereo ha scritto: Ho un cancello elettrico gestito da una scheda Telcoma t600............... https://negozio.csdshop.it/WebRoot/StoreIT7/Shops/167420/MediaGallery/PDF_PRG/Cardin_Trade/T600_I_V_02_2017.pdf 12 ore fa, Aetereo ha scritto: Cercando di fare una ricerca guasti, ho notato che il fusibile del 24v si brucia. In effetti, dopo la sostituzione, comandando con il telecomando, il cancello si apre (quindi l'elettroserratura la escluderei) ma, aperto circa 50 cm dal battente, si brucia ancora. ............ Ho provato a staccare un sensore IR all'interno del quale ho trovato delle formiche ma niente (ho controllato dopo sia gli altri 3 sensori che le 2 chiavi di apertura manuale). Tanto per essere sicuri, il fusibile che hai messo nuovo, è uguale all'originale e quindi da 2A, oppure è più piccolo? Che tipo di fusibile è? Non è che per caso sia di tipo "super rapido", anziché ritardato? Scollega tutti i fili di alimentazione degli accessori dai morsetti 31-32 e 33-34 in modo da escludere le fotocellule o altri dispositivi, naturalmente dovrai bypassare gli ingressi delle sicurezze FT1 e FT2; quindi, o fai i ponti con un pezzo di filo tra i morsetti 6-7-15, oppure metti i dip-switch 3 e 4 in ON in modo da escluderle. Dopo di che fai la prova e quindi se salta ancora il fusibile, ci sarà da valutare un'altra causa. Se non dovesse più saltare invece, ricollega una fotocellula alla volta, fino a quando troverai quella che in teoria è in corto facendo intervenire di nuovo il fusibile. 13 ore fa, Aetereo ha scritto: Dall'elettro - fornitore non ho trovato un condensatore della giusta capacità, ma una capacità superiore (il motore chiede 10uF, e ne ho montato uno da 16uF). Se salta il fusibile dei 24V, il problema non è il condensatore del motore, comunque cambiarlo male non fa di certo. Posta un paio di foto della centrale alimentata e a riposo in modo che si vedano bene i collegamenti, i led ed i dip-switch che vediamo come sono messe le cose.
Aetereo Inserita: 5 settembre 2023 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2023 10 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Tanto per essere sicuri, il fusibile che hai messo nuovo, è uguale all'originale e quindi da 2A, oppure è più piccolo? Che tipo di fusibile è? Non è che per caso sia di tipo "super rapido", anziché ritardato? Scollega tutti i fili di alimentazione degli accessori dai morsetti 31-32 e 33-34 in modo da escludere le fotocellule o altri dispositivi, naturalmente dovrai bypassare gli ingressi delle sicurezze FT1 e FT2; quindi, o fai i ponti con un pezzo di filo tra i morsetti 6-7-15, oppure metti i dip-switch 3 e 4 in ON in modo da escluderle. Dopo di che fai la prova e quindi se salta ancora il fusibile, ci sarà da valutare un'altra causa. Se non dovesse più saltare invece, ricollega una fotocellula alla volta, fino a quando troverai quella che in teoria è in corto facendo intervenire di nuovo il fusibile. Se salta il fusibile dei 24V, il problema non è il condensatore del motore, comunque cambiarlo male non fa di certo. Posta un paio di foto della centrale alimentata e a riposo in modo che si vedano bene i collegamenti, i led ed i dip-switch che vediamo come sono messe le cose. Innanzitutto grazie per la risposta. Il fusibile è uguale a quello che ho trovato bruciato. E' un tipo rapido. Mi consigli il ritardato? Oggi ho messo il condensatore giusto ma non cambia nulla. Ho provato a comandare con chiave invece che da telecomando, ho staccato i sensori (sia tx che rx, cortocircuitando il contatto nc) ho anche staccato la frizione del motore (per vedere se lo sforzo iniziale potesse influenzare la 24v dalla 220v, non logico ma provare costa soltanto un fusibile). Ho provato anche a scollegare l'elettro serratura (e già che c'ero a lubrificare il cursore della bobina, che male non fa). Fra un pò devo prepararmi per andare a lavoro, quindi domani mattina vedrò di aprire il lampeggiante e capire se va a 24V o 220V(visto che sull'etichetta le riporta entrambe). Domani allego la foto, cercando di districare un pò di fili e renderla "visibile" Un altro dubbio è nei cablaggi all'interno delle canaline che possono aver imbarcato acqua durante la tempesta. Come faccio a controllare un corto nel cablaggio dell'elettro - serratura? Con la bobina è a bassa resistenza, che cosa potrei vedere come resistenza nell'ohmetro?
ROBY 73 Inserita: 6 settembre 2023 Segnala Inserita: 6 settembre 2023 (modificato) 19 ore fa, Aetereo ha scritto: Il fusibile è uguale a quello che ho trovato bruciato. E' un tipo rapido. Mi consigli il ritardato? No, se è uguale lascia quello come l'originale, il mio era solo un esempio. 19 ore fa, Aetereo ha scritto: Ho provato a comandare con chiave invece che da telecomando, ho staccato i sensori (sia tx che rx, cortocircuitando il contatto nc) ho anche staccato la frizione del motore (per vedere se lo sforzo iniziale potesse influenzare la 24v dalla 220v, non logico ma provare costa soltanto un fusibile). Di certo male non fa, però non ho capito se il fusibile sia saltato ancora o no. 19 ore fa, Aetereo ha scritto: domani mattina vedrò di aprire il lampeggiante e capire se va a 24V o 220V(visto che sull'etichetta le riporta entrambe). Probabilmente è un lampeggiante "universale", ma la scheda T600 sui morsetti 16-17 eroga una tensione di 230V per tale uscita, quindi al 99,99% è collegato appunto sui 220V. 19 ore fa, Aetereo ha scritto: Domani allego la foto, cercando di districare un pò di fili e renderla "visibile" Ottimo. 19 ore fa, Aetereo ha scritto: Un altro dubbio è nei cablaggi all'interno delle canaline che possono aver imbarcato acqua durante la tempesta. Facci vedere come sono messi. 19 ore fa, Aetereo ha scritto: Come faccio a controllare un corto nel cablaggio dell'elettro - serratura? Con la bobina è a bassa resistenza, che cosa potrei vedere come resistenza nell'ohmetro? Considerando che di solito le bobine delle elettroserrature hanno una potenza di circa 15W, dovresti misurare circa 7-10 Ohm. Ciao prego Modificato: 6 settembre 2023 da Maurizio Colombi Unificata la formattazione del testo.
Aetereo Inserita: 6 settembre 2023 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2023 7 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Di certo male non fa, però non ho capito se il fusibile sia saltato ancora o no. In effetti per ogni prova ho bruciato un fusibile. Fintanto che brancolo nel buio, sperando di non fare danni peggiori.. 7 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Probabilmente è un lampeggiante "universale", ma la scheda T600 sui morsetti 16-17 eroga una tensione di 230V per tale uscita, quindi al 99,99% è collegato appunto sui 220V. Stamane vado a vedere. 7 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Facci vedere come sono messi. Direi che dovrei sfilarli per vederli. provo a sollevare il tombino, ma se trovo il problema, è praticamente risolto... purtroppo l'impianto è stato realizzato da un elettricista che non ha considerato nemmeno una scatoletta di derivazione per esterni, per cui i tubi flessibili tendono a riempirsi di acqua quando piove... se devo sfilare i tubi, provvederò personalmente.. 7 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Considerando che di solito le bobine delle elettroserrature hanno una potenza di circa 15W, dovresti misurare circa 7-10 Ohm. Ho misurato 2.4 Ohm. E' plausibile? Allego le foto della scheda con fusibile sostituito. Intanto ancora grazie per i suggerimenti (e chiedo scusa agli amministratori se sto facendo confusione con l'editor (spero di aver messo tutto a posto!!!)). 7 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Ciao prego
mrgianfranco Inserita: 6 settembre 2023 Segnala Inserita: 6 settembre 2023 22 ore fa, Aetereo ha scritto: ho staccato i sensori (sia tx che rx, cortocircuitando il contatto nc) Praticamente a 24 hai solo quello...ma da dove stacchi alimentazione? dalla centrale o dalla fotocellula? Io smonterei la scheda dal suo box e darei uno sguardo dietro...non sia mai qualche ospite indesiderato abbia mandato in corto qualcosa nelle piste..
Aetereo Inserita: 6 settembre 2023 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2023 14 minuti fa, mrgianfranco ha scritto: Praticamente a 24 hai solo quello...ma da dove stacchi alimentazione? dalla centrale o dalla fotocellula? Io smonterei la scheda dal suo box e darei uno sguardo dietro...non sia mai qualche ospite indesiderato abbia mandato in corto qualcosa nelle piste.. Ho staccato completamente il sensore cortocircuitando il contatto nc per mantenere la funzionalità, ma niente. Ho tolto le formiche e pulito tutto. Ho provato a smontare il lampeggiatore, ma mi è rimasto in mano (plastiche lesse poi rotte dalla grandinata ..) Penso che dovrei mettere la scatola di derivazione che non mise l' elettricista a suo tempo e ricablare tutto, perchè inizio a temere che ci sia un corto nei cavi. Volevo domandare: il lampeggiatore è standard? ho visto che contiene una seconda antenna (che adesso non sta funzionando), x cui a volerlo cambiare, come devo ordinarlo?
Aetereo Inserita: 6 settembre 2023 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2023 DImenticavo: quando ho smontato i sensori, ho isolato i 2 capi del 24V per ciascuno.
Aetereo Inserita: 6 settembre 2023 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2023 Smontata la scheda principale, ma nessun ospite indesiderato (meglio così)
mrgianfranco Inserita: 6 settembre 2023 Segnala Inserita: 6 settembre 2023 (modificato) 2 ore fa, Aetereo ha scritto: Ho staccato completamente il sensore Stacca dalla centrale direttamente il morsetto dove hai 24V...così verifichi che non sia il cavo delle fotocellule in corto...e anzichè sfilare tutto sostituisci solo quello.. 2 ore fa, Aetereo ha scritto: come devo ordinarlo? basta che sia un lampeggiante 230V...la marca è indifferente Nei contatti C e NO della centrale cosa hai attaccato? non è che il cablaggio è stato scambiato confondendo le cose?? Modificato: 6 settembre 2023 da mrgianfranco
ROBY 73 Inserita: 7 settembre 2023 Segnala Inserita: 7 settembre 2023 17 ore fa, Aetereo ha scritto: In effetti per ogni prova ho bruciato un fusibile......... Ma, vedo che i led sono accesi, ma il fusibile salta quando dai l'impulso di START, oppure dopo un po' di tempo? Perché a questo punto potrebbe essere un problema sulla scheda o su un relè. Proca a scollegare o togliere i morsetti US1 28-29-30 e vedere se funziona, magari c'è semplicemente la spia di cancello aperto in corto 17 ore fa, Aetereo ha scritto: Direi che dovrei sfilarli per vederli. provo a sollevare il tombino,............ Lascia stare, pensavo ad un'altra cosa. 17 ore fa, Aetereo ha scritto: Ho misurato 2.4 Ohm. E' plausibile? Diciamo che è leggermente basso come valore, con 2,4 Ohm dovrebbe avere una potenza di circa 50W, direi che sono troppi per un'elettroserratura. A questo punto bisognerebbe testarla con un normale trasformatore 230/12V, però prima scollegala dai morsetti 36-37 e blocca meccanicamente lo scrocco in modo che rimanga sempre aperta / sbloccata e si possa testare l'automazione. Posta le foto dell'interno ed esterno della serratura 16 ore fa, Aetereo ha scritto: Volevo domandare: il lampeggiatore è standard? ho visto che contiene una seconda antenna (che adesso non sta funzionando), x cui a volerlo cambiare, come devo ordinarlo? Faccelo vedere, dentro e fuori
Aetereo Inserita: 7 settembre 2023 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2023 21 ore fa, mrgianfranco ha scritto: Stacca dalla centrale direttamente il morsetto dove hai 24V...così verifichi che non sia il cavo delle fotocellule in corto...e anzichè sfilare tutto sostituisci solo quello.. Come potrai vedere dalla foto che ho già postato, il 24V delle fotocellule viene preso dal groviglio nel morsetto comune (in alto a destra) mentre i 2 contatti sono nel morsetto n6 (il 4o a contare da SX) ed il 13 (il 3o a contare da Dx) in collegamento con il contatto della chiave. Come faccio a staccarli? 21 ore fa, mrgianfranco ha scritto: Nei contatti C e NO della centrale cosa hai attaccato? non è che il cablaggio è stato scambiato confondendo le cose?? Al contatto C e NC c'è il collegamento per attivare le luci discesa quando il temporizzatore attiva le luci vialetto. staccato il morsetto e provato: non è in corto circuito.
Aetereo Inserita: 7 settembre 2023 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2023 8 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Ma, vedo che i led sono accesi, ma il fusibile salta quando dai l'impulso di START, oppure dopo un po' di tempo? Perché a questo punto potrebbe essere un problema sulla scheda o su un relè. Il fusibile salta quando, dopo aver aperto l'elettro serratura il cancello si apre per circa 30 - 50 cm dal battente e poi il fusibile salta. 8 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Proca a scollegare o togliere i morsetti US1 28-29-30 e vedere se funziona, magari c'è semplicemente la spia di cancello aperto in corto Ho risposto sopra (grazie comunque!!!) 8 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Diciamo che è leggermente basso come valore, con 2,4 Ohm dovrebbe avere una potenza di circa 50W, direi che sono troppi per un'elettroserratura. A questo punto bisognerebbe testarla con un normale trasformatore 230/12V, però prima scollegala dai morsetti 36-37 e blocca meccanicamente lo scrocco in modo che rimanga sempre aperta / sbloccata e si possa testare l'automazione. Allora: ho smontato la bobina (allego foto dell'elettroserratura) e confermo la resistenza di 2,4Ohm. Cercando sempre su Google, sono stato ricondotto a questo forum, dove un altro utente riferisce i 2.4 Ohm per la bobina Cisa Elettrika e riceve la conferma della resistenza di 2.5Ohm riferita dal manuale Cisa. 8 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Posta le foto dell'interno ed esterno della serratura Faccelo vedere, dentro e fuori Allego foto dell'elettro serratura e del lampeggiante
ROBY 73 Inserita: 7 settembre 2023 Segnala Inserita: 7 settembre 2023 11 ore fa, Aetereo ha scritto: Il fusibile salta quando, dopo aver aperto l'elettro serratura il cancello si apre per circa 30 - 50 cm dal battente e poi il fusibile salta. È questo che è strano, anche perché in teoria la serratura dovrebbe essere già scattata e sganciata, è altrettanto vero però che dalle caratteristiche la serratura ELETTRIKA viene dichiarata con un assorbimento di 3A che a 12V sono circa 35-36W e quindi la resistenza dovrebbe essere di circa 3,5-4 Ohm. Di contro la centrale T600 sull'uscita dedicata ai morsetti 36-37 è dichiarato un assorbimento massimo di 1,5A e quindi quelli assorbiti dalla serratura stessa sono già il doppio. Potrebbe darsi che il fusibile salti quell'attimo leggermente più tardi del dovuto, anche se è di tipo rapido. Per toglierti ogni dubbio, fai come ti ho scritto ieri e cioè non facendo agganciare la serratura e la scolleghi dalla centrale lasciando libere le ante. La cosa più semplice è quella di togliere lo scontro sulla seconda anta in apertura dove va ad agganciarsi la serratura stessa; quindi, se il problema rimale la colpevole non è la serratura e bisogna ricercare il problema da un'altra parte, altrimenti dovrai aggiungere un relè ed un trasformatore dedicato solo per la serratura.
Aetereo Inserita: 8 settembre 2023 Autore Segnala Inserita: 8 settembre 2023 11 ore fa, ROBY 73 ha scritto: È questo che è strano, anche perché in teoria la serratura dovrebbe essere già scattata e sganciata, è altrettanto vero però che dalle caratteristiche la serratura ELETTRIKA viene dichiarata con un assorbimento di 3A che a 12V sono circa 35-36W e quindi la resistenza dovrebbe essere di circa 3,5-4 Ohm. Di contro la centrale T600 sull'uscita dedicata ai morsetti 36-37 è dichiarato un assorbimento massimo di 1,5A e quindi quelli assorbiti dalla serratura stessa sono già il doppio. Scusami, non vorrei contraddirti (del resto sei tu che mi stai dando un aiuto e non viceversa e di questo ti ringrazio) ma da istruzioni CISA la resistenza in cc della bobina è 2.5ohm https://www.cisa.com/content/dam/cisa/documenti/Istruzioni-Serrature-CISA-Elettrika.pdf 11 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Per toglierti ogni dubbio, fai come ti ho scritto ieri e cioè non facendo agganciare la serratura e la scolleghi dalla centrale lasciando libere le ante. La cosa più semplice è quella di togliere lo scontro sulla seconda anta in apertura dove va ad agganciarsi la serratura stessa; quindi, se il problema rimale la colpevole non è la serratura e bisogna ricercare il problema da un'altra parte, altrimenti dovrai aggiungere un relè ed un trasformatore dedicato solo per la serratura. Ho provato a fare anche questa prova, ma non è andata a buon fine. Anche staccando uno dei 2 fili da 12V nella centralina non è cambiato nulla. Mi chiedo xchè l'elettricista (che ovviamente è latitante) abbia messo in cascata i sensori e le chiavi fra contatti NO ed NC. Sulla centralina i contatti NO ed NC corrispondono (gli aperti sono aperti e viceversa): ha diminuito il numero di cavi cablati? a che serve con una scheda che gestisce tutti gli ingressi da sè? Scusami lo sfogo, ma sono arrivato allo sconforto più totale per il senso di impotenza davanti a questo problema apparentemente non risolvibile.
ROBY 73 Inserita: 8 settembre 2023 Segnala Inserita: 8 settembre 2023 11 ore fa, Aetereo ha scritto: Scusami, non vorrei contraddirti ............ ma da istruzioni CISA la resistenza in cc della bobina è 2.5ohm Ah nessun problema, quel che è giusto è giusto, di certo non me la prendo per queste cose. L'ho cercato quel manuale, ma non l'avevo trovato. Però è altrettanto vero che "i conti non tornano", per lo meno secondo la Legge di Ohm (che in teoria qualcosa ne capiva e ci ha insegnato), anche se i dati sono dichiarati "nominali", in quanto essendo: - tensione nominale 12 V ~ - corrente nominale 3 A - resistenza in cc 2,5 Ω - frequenza 50 ÷ 60 Hz Se calcoliamo la potenza rimanendo in Corrente Continua come da manuale e tensione in uscita dalla centrale (quindi non abbiamo nemmeno il cosfi che "ci disturba"): - con la formula P = V x I = 12V x 3A = 36W - con la formula P = V2/R = 12 x 12 / 2,5 Ohm = 57,6W - con la formula I = √W / R = √57,60 = 7,58W / 2,5 Ohm = 4,8A, (√ = Radice quadrata) Capisco qualche decimale o un "paio di unità" di differenza, ma qui siamo ben oltre, se vuoi vedi anche QUI È altrettanto vero però, che tornando al tuo problema (lasciando perdere la teoria), che: 12 ore fa, Aetereo ha scritto: Ho provato a fare anche questa prova, ma non è andata a buon fine. Anche staccando uno dei 2 fili da 12V nella centralina non è cambiato nulla........ Quindi il problema non è nemmeno la serratura. Hai provato a scollegare la serratura e anche le fotocellule? Se scollegando tutte le periferiche / accessori in bassissima tensione, il fusibile continua a saltare, allora presumo che il problema sia proprio sulla scheda
ROBY 73 Inserita: 8 settembre 2023 Segnala Inserita: 8 settembre 2023 12 ore fa, Aetereo ha scritto: Mi chiedo xchè l'elettricista ......... abbia messo in cascata i sensori e le chiavi fra contatti NO ed NC. Sulla centralina i contatti NO ed NC corrispondono (gli aperti sono aperti e viceversa): ha diminuito il numero di cavi cablati? a che serve con una scheda che gestisce tutti gli ingressi da sè? Non ho capito cosa intendi di preciso, o meglio, considera che generalmente i contatti NC sono quelli dei vari dispositivi di sicurezza (fotocellula, bordi sensibili, pulsante di STOP, finecorsa) e in caso i più dispositivi sullo stesso ingresso vanno collegati in serie tra loro, mentre quelli NA (o NO se vuoi "masticare" l'inglese), sono i vari comandi passo / passo, di apertura o chiusura dell'automazione e in caso di più dispositivi sullo stesso ingresso vanno collegati in parallelo tra loro. Mentre le varie alimentazioni delle fotocellule, lampeggiante, motori, elettroserratura sono considerate "uscite"
Aetereo Inserita: 9 settembre 2023 Autore Segnala Inserita: 9 settembre 2023 1 ora fa, ROBY 73 ha scritto: Non ho capito cosa intendi di preciso, o meglio, considera che generalmente i contatti NC sono quelli dei vari dispositivi di sicurezza (fotocellula, bordi sensibili, pulsante di STOP, finecorsa) e in caso i più dispositivi sullo stesso ingresso vanno collegati in serie tra loro, mentre quelli NA (o NO se vuoi "masticare" l'inglese), sono i vari comandi passo / passo, di apertura o chiusura dell'automazione e in caso di più dispositivi sullo stesso ingresso vanno collegati in parallelo tra loro. Mentre le varie alimentazioni delle fotocellule, lampeggiante, motori, elettroserratura sono considerate "uscite" Perfettamente d'accordo. Ma se la scheda elettronica ha tutti gli ingressi separate e tutte le uscite separate, a cosa serve collegare in serie tutti gli NC? Non era meglio collegare la fotocellula 1 all'ingresso FT1, la fotocellula 2 all'Ft2 e via discorrendo? Adesso la ricerca guasto è molto più lunga .. comunque scusami, la mia é una considerazione sterile, frutto dello sconforto di cui sopra..
Aetereo Inserita: 9 settembre 2023 Autore Segnala Inserita: 9 settembre 2023 1 ora fa, ROBY 73 ha scritto: Ah nessun problema, quel che è giusto è giusto, di certo non me la prendo per queste cose. L'ho cercato quel manuale, ma non l'avevo trovato. Però è altrettanto vero che "i conti non tornano", per lo meno secondo la Legge di Ohm (che in teoria qualcosa ne capiva e ci ha insegnato), anche se i dati sono dichiarati "nominali", in quanto essendo: - tensione nominale 12 V ~ - corrente nominale 3 A - resistenza in cc 2,5 Ω - frequenza 50 ÷ 60 Hz Se calcoliamo la potenza rimanendo in Corrente Continua come da manuale e tensione in uscita dalla centrale (quindi non abbiamo nemmeno il cosfi che "ci disturba"): - con la formula P = V x I = 12V x 3A = 36W - con la formula P = V2/R = 12 x 12 / 2,5 Ohm = 57,6W - con la formula I = √W / R = √57,60 = 7,58W / 2,5 Ohm = 4,8A, (√ = Radice quadrata) Capisco qualche decimale o un "paio di unità" di differenza, ma qui siamo ben oltre, se vuoi vedi anche QUI In effetti non ho fatto i conti di fino, ma anche a me non risultavano nei conti veloci ed "a mente" che avevo fatto. L'unica cosa che mi viene in mente é che il solenoide della serratura mostra una resistenza in CC come indicato, ma in CA viene vista come induttanza e quindi un'impedenza maggiore della semplice resistenza in CC. Del resto la CISA fornisce il dato che vediamo tramite l'ohmetro ed a me tanto basta. Altrimenti ci andremmo ad infognare anche nel calcolo del ritardo tensione - corrente e ci ritroviamo il cosfi che hai nominato. Ma stiamo parlando di un impulso che dura al max 3 secondi. Domani (piú tardi, vista l'ora) comincerò a staccare tutti i cavi dei sensori e collegarli man mano ad uno ad uno per capire quale cavo é da sostituire. Ma prima dovrò munirmi di altri fusibili...
ROBY 73 Inserita: 9 settembre 2023 Segnala Inserita: 9 settembre 2023 20 ore fa, Aetereo ha scritto: Perfettamente d'accordo. Ma se la scheda elettronica ha tutti gli ingressi separate e tutte le uscite separate, a cosa serve collegare in serie tutti gli NC? Non era meglio collegare la fotocellula 1 all'ingresso FT1, la fotocellula 2 all'Ft2 e via discorrendo? Adesso la ricerca guasto è molto più lunga .. Sicuramente sì, sono d'accordo, adesso ho capito meglio il "tuo sfogo" e ti do pienamente ragione. 20 ore fa, Aetereo ha scritto: Domani (piú tardi, vista l'ora) comincerò a staccare tutti i cavi dei sensori e collegarli man mano ad uno ad uno per capire quale cavo é da sostituire. Ma prima dovrò munirmi di altri fusibili... Auguri ☺️
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora