SttX Inserita: 14 gennaio 2010 Segnala Inserita: 14 gennaio 2010 potrebbe essere:MTd25A 0.03A Generale. (a valle tutto deve essere in doppio isolamento)MT16A "forza". linea 4mmq prese (con interruttore unipolare sulla fase) linea 4mmq clima (con interruttore unipolare sulla fase) linea 2,5 mmq antintrusione e frigo (così quando vai via stacchi tutto tranne il frigo... selettività per esclusione)MT10A "luci". linea 1,5mmq lucipoi ti puoi sbizzarrire a trovare tutte le combinazioni logiche di utilizzo che pensi possano farti comodo.
magoxax Inserita: 14 gennaio 2010 Segnala Inserita: 14 gennaio 2010 per sovraccaricare la linea dovrebbe esserci un problema al motore che grippandosi da qualche parte incomincia a surriscaldarsi.... ma gli avvolgimenti si fonderanno prima dei fatidici 16A andando a toccare una massa... e ... zaccc... ecco il differenziale!oppure le vibrazioni allentano un morsetto e zaaaaaaac!.. a massa!Stiamo ragionando di una presa; basta una tripla e... voilà.... ecco lavatrice + bistecchiera e zaaaaaaac!.... termico.
Carlo Albinoni Inserita: 14 gennaio 2010 Segnala Inserita: 14 gennaio 2010 Stiamo ragionando di una presa; basta una tripla e... voilà.... ecco lavatrice + bistecchiera e zaaaaaaac!.... termico.Ma nessuno dubitava della necessità di proteggere da sovraccarico una presa.Tuttavia si discuteva della probabilità di (solo) sovraccarico di una lavatrice ai fini della selettività.
1fabrizio1 Inserita: 14 gennaio 2010 Segnala Inserita: 14 gennaio 2010 Scusa SttX...., ma non mi è chiara una cosa, nella configurazione da te proposta, per linea 4mmq prese (con interruttore unipolare sulla fase)linea 4mmq clima (con interruttore unipolare sulla fase)linea 2,5 mmq antintrusione e frigo (così quando vai via stacchi tutto tranne il frigo... selettività per esclusione)intendi, inserire 3 sezionatori, del tipo:- magnetot/differ - 25A 4,5kA Idn=0.03A tipo AC 2P (4 moduli DIN) -- Generale- magnetot - 16A 4,5kA (2 moduli DIN) , da cui: --> sezionatore - 16A 1P (1 modulo DIN) -- Prese --> sezionatore - 16A 1P (1 modulo DIN) -- Clima --> sezionatore - 16A 1P (1 modulo DIN) -- Allarme + Frigo- magnetot - 10A 4,5kA (2 moduli DIN) -- Lucima in questo modo il differenziale è sempre uno?! Quindi quando perli di selettività intendi di tipo manuale e non in caso di guasto??
SttX Inserita: 14 gennaio 2010 Segnala Inserita: 14 gennaio 2010 (modificato) sezionatore - 16A 1P (1 modulo DIN) -- Allarme + Frigono questo non serve (per risparmiare spazio), naturalmente in cucina, tutti gli elettrodomestici le cui prese non sono in vista, hanno il loro bravo sezionatore bipolare (0-1) per una manutenzione "serena" .comunque non è una questione "elettrotecnica" o normativa, una volta che hai protetto i circuiti sei a posto e in morsettiera raccogli le utenze come ritieni più furbo fare.ad esempio la config. di prima non prevede l'indipendenza della caldaia dalle prese (immagino un sezionatore vicino alla caldaia ).ps:un'altra cosa, di solito si valuta di proteggere elettricamente la caldaietta con un 6A (a mio parere non proteggi nulla, al massimo la rendi sezionabile dal quadretto), ma nessuno pensa a proteggersi dal gas con una bella elettrovalvola ed una centralina di rilevazione...piccole cose nel bilancio di una ristrutturazione, ma utili.(off topic scusate). Modificato: 14 gennaio 2010 da SttX
1fabrizio1 Inserita: 14 gennaio 2010 Segnala Inserita: 14 gennaio 2010 Qual'è la differenza tra un "magnetot/differ - 25A 4,5kA Idn=0.03A tipo AC 2P (4 moduli DIN)" ed un "magnetot/differ - 25A 4,5kA Idn=0.03A tipo AC 1P+N (2 moduli DIN)"....a parte i din? Hanno applicazioni specifiche l'uno rispetto l'altro?Mi date il vostro parere sulle configurazioni di seguito riportate?[1]----------------------------------------------------------------------------------- magnetot/differ - 25A 4,5kA Idn=0.03A tipo AC 2P (4 moduli DIN) --Generale- magnetot/differ - 16A 4,5kA Idn=0.03A tipo AC 1P+N (2 moduli DIN) ,da cui: --> sezionatore - 16A 1P (1 modulo DIN) --Prese --> sezionatore - 16A 1P (1 modulo DIN) --Clima --> sezionatore - 16A 1P (1 modulo DIN) --Allarme + Frigo- magnetot/differ - 10A 4,5kA Idn=0.03A tipo AC 1P+N (2 moduli DIN) --Luci[2]----------------------------------------------------------------------------------- magnetot/differ - 25A 4,5kA Idn=0.03A tipo AC 2P (4 moduli DIN) --Generale- magnetot/differ - 16A 4,5kA Idn=0.03A tipo AC 1P+N (2 moduli DIN) , da cui: --> sezionatore - 16A - 1P (1 modulo DIN) --Prese --> sezionatore - 16A - 1P (1 modulo DIN) --Allarme + frigo- magnetot/differ - 16A 4,5kA Idn=0.03A tipo AC 1P+N (2 moduli DIN) --Clima- magnetot/differ - 10A 4,5kA Idn=0.03A tipo AC 1P+N (2 moduli DIN) --Luci[3]----------------------------------------------------------------------------------- magnetot/differ - 25A 4,5kA Idn=0.03A tipo AC 1P+N (2 moduli DIN) --Generale- magnetot - 16A 4,5kA (2 moduli DIN) --Prese- magnetot/differ - 16A 4,5kA Idn=0.03A tipo AC 1P+N (2 moduli DIN), da cui: --> sezionatore - 16A - 1P (1 modulo DIN) --Allarme --> sezionatore - 16A - 1P (1 modulo DIN) --Prese cucina- magnetot/differ - 16A 4,5kA Idn=0.03A tipo AC 1P+N (2 moduli DIN) --Clima- magnetot - 10A 4,5kA (2 moduli DIN) --LuciChe dite forze la [3] è il giusto compromesso??
vinlo Inserita: 14 gennaio 2010 Segnala Inserita: 14 gennaio 2010 potrebbe essere:MTd25A 0.03A Generale. (a valle tutto deve essere in doppio isolamento)MT16A "forza".linea 4mmq prese (con interruttore unipolare sulla fase)linea 4mmq clima (con interruttore unipolare sulla fase)linea 2,5 mmq antintrusione e frigo (così quando vai via stacchi tutto tranne il frigo... selettività per esclusione)MT10A "luci".linea 1,5mmq luciPerchè metere interruttori unipolari se occupano lo stesso modulo di un MT bipolare??Così almeno si seziona pure il neutro.Vinlo
fabriziol1 Inserita: 15 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2010 Qual'è la differenza tra un "magnetot/differ - 25A 4,5kA Idn=0.03A tipo AC 2P (4 moduli DIN)" ed un "magnetot/differ - 25A 4,5kA Idn=0.03A tipo AC 1P+N (2 moduli DIN)"....Me lo potreste chiarire?
gattomom Inserita: 15 gennaio 2010 Segnala Inserita: 15 gennaio 2010 Qual'è la differenza tra un "magnetot/differ - 25A 4,5kA Idn=0.03A tipo AC 2P (4 moduli DIN)" ed un "magnetot/differ - 25A 4,5kA Idn=0.03A tipo AC 1P+N (2 moduli DIN)".... Un interruttore mgtd 1P+N, oltre ad'occupare un modulo in meno, ha la protezione magnetotermica solamente sul morsetto della fase. Chiaramente in caso di intervento, scattando, seziona anche il neutro.
Carlo Albinoni Inserita: 15 gennaio 2010 Segnala Inserita: 15 gennaio 2010 Un interruttore mgtd 1P+N, oltre ad'occupare un modulo in menoNon è detto.Esistono magnetotermici 1P+N sia in un modulo che in due moduli.Esistono magnetotermici 2P sia in un modulo che in due moduli.Esistono magnetotermici differenziali 2P sia in due moduli che più moduli.Esistono magnetotermici differenziali 1P+N sia in due moduli che più moduli.Comunque i 2P servono sui sistemi IT oppure nei sistemi in cui sono distribuite due fasi e non il neutro.In tutti gli altri casi no.
watt2000 Inserita: 16 gennaio 2010 Segnala Inserita: 16 gennaio 2010 Ti consiglio questoGenerale forza: diff. AC 25A 30mA (2 moduli DIN) - magnetot C16 4,5kA 1P+N (1 modulo DIN) - Prese - magnetot C16 4,5kA 1P+N (1 modulo DIN) - Cucina - magnetot C16 4,5kA 1P+N (1 modulo DIN) - ClimatizzatoreGenerale luce: diff. AC 25A 30mA (2 moduli DIN) - magnetot C10 4,5kA 1P+N (1 modulo DIN) - Luce - magnetot C6 4,5kA 1P+N (1 modulo DIN) - AllarmeOvviamente a valle del contatore ti consiglio di mettere un magnetot C20 6kA 2P, poi a secondo del tipo di isolamente del montante, che non sto qui a discutere, anche un differenziale meno sensibile.
remo williams Inserita: 16 gennaio 2010 Segnala Inserita: 16 gennaio 2010 Per STTX.Bè siccome la caldaia ha un circolatore,una scheda elettronica per l accenzione piezoelettrica,qualche elettrovalvola e un bel trasformatore...forse il MT non è del tutto sprecato....
Carlo Albinoni Inserita: 16 gennaio 2010 Segnala Inserita: 16 gennaio 2010 Ti consiglio questoGenerale forza: diff. AC 25A 30mACurioso.In Italia si consigliano i differenziali di tipo AC.In diversi paesi esteri sono proibiti o utilizzabili sono per certi carichi.
SttX Inserita: 16 gennaio 2010 Segnala Inserita: 16 gennaio 2010 (modificato) ohmy.gif Per STTX.Bè siccome la caldaia ha un circolatore,una scheda elettronica per l accenzione piezoelettrica,qualche elettrovalvola e un bel trasformatore...forse il MT smile.gif non è del tutto sprecato.... laugh.gif non capisco..non credo che un MT da 6A posto a monte della caldaia possa salvare la scheda elettronica, l'elettrovalvola o qualunque altra apparecchiatura elettrica al suo interno. Tutt'al più potrà proteggere il cavetto che alimenta la caldaia nel malaugurato caso in cui una delle cose sopra citate, rompendosi, causasse un cortocircuito.forse tu ti riferisci agli scaricatori di sovratensione...ma questa tutta un'altra storia... Modificato: 16 gennaio 2010 da SttX
Mauro Dalseno Inserita: 16 gennaio 2010 Segnala Inserita: 16 gennaio 2010 non credo che un MT da 6A posto a monte della caldaia possa salvare la scheda elettronica, l'elettrovalvola o qualunque altra apparecchiatura elettrica al suo interno.Il magnetotermico sulla caldaia o un bipolare serve anche al caldaista per togliere tensione alla caldaia, in modo di eseguire le manutenzioni in totale sicurezza senza togliere tensione al resto dell' impianto.
SttX Inserita: 18 gennaio 2010 Segnala Inserita: 18 gennaio 2010 Il magnetotermico sulla caldaia o un bipolare serve anche al caldaista per togliere tensione alla caldaia, in modo di eseguire le manutenzioni in totale sicurezza senza togliere tensione al resto dell' impianto.Certo! , ma un bipolare, anche messo in una scatola portafrutti vicino alla caldaietta va benissimo; io stavo cercando di capire il discorso della "protezione".
remo williams Inserita: 18 gennaio 2010 Segnala Inserita: 18 gennaio 2010 ScusamiSTTX,io ti parlo di proteggere un apparecchatura composta da varie componenti, che possono ingenerare problemi di corto circuito,avendo al loro interno bobine,un motore elettrico.Oltre al non raro problema della dispersione verso terra,dovuto alla promiscuita con acqua.Parlandoti poi per diretta esperienza,mi è capitato piu di una volta di dover riarmare un mt per un guasto su caldaia.Naturalmente una caldaia ha dei fusibili a bordo macchina,ma anche un video registratore ,o un televisore è provvisto di fusibili,non per questo non montiamo mt a monte.Naturalmente ti scrivo senza la minima intenzione di fare polemica..
SttX Inserita: 18 gennaio 2010 Segnala Inserita: 18 gennaio 2010 nessuna polemica.. non mi arrogo certo la ragione. Anzi, la mia speranza iscrivendomi al forum era proprio di un confronto.... di certezze si muore.per tornare all'argomento; io, nella mia esperienza, non ho una grande casistica di guasti elettrici in caldaia, ma condivido la logica: mettere interruttori automatici coordinati dove è probabile che ci sia un guasto per evitare disservizi.
Carlo Albinoni Inserita: 18 gennaio 2010 Segnala Inserita: 18 gennaio 2010 mettere interruttori automatici coordinati dove è probabile che ci sia un guasto per evitare disserviziSì, ma spesso sono guasti verso terra. Quindi non bastano magnetotermici per ottenere selettività.
Dario Lampa Inserita: 30 gennaio 2010 Segnala Inserita: 30 gennaio 2010 gentilmente vorrei sapere se e` possibile aumentare la potenza del mio contatore (da 3 a 6kw) mantenendo pero` il vecchio contatore analogico senza l`obbligo, almeno momentaneo, di passare al contatore elettronico.E` indispensabile un sopralluogo dei tecnici enel oppure operano dalla centrale? grazie
Mauro Dalseno Inserita: 30 gennaio 2010 Segnala Inserita: 30 gennaio 2010 Il vecchio contatore in questo caso richiede la sostituzione del magnetotermico e quindi richiede l' intervento sul posto, il vecchio contatore non e' modificabile dalla centrale perche' e' un sistema elettromeccanico e quindi non possiede il sistema ad onde convogliate per dialogare con la centrale... Sicuramente in questo caso, intanto che sono in ballo cambiano tutto il contatore installando quello nuovo.
azzero Inserita: 30 gennaio 2010 Segnala Inserita: 30 gennaio 2010 Sicuramente in questo caso, intanto che sono in ballo cambiano tutto il contatore installando quello nuovo.Comunque è solo questione di (poco) tempo, cambieranno il contatore anche a tè , anche se non cambi il contratto.
DONI75 Inserita: 31 gennaio 2010 Segnala Inserita: 31 gennaio 2010 Ovviamente a valle del contatore ti consiglio di mettere un magnetot C20ciao ragazzi , trovo questo forum molto interessante....detto questo volevo rispondere a watt2000.La protezione tra il contatore e il generale dell'appartamento va messo solamente quando la distanza tra i due è più di 5 metri altrimenti no!!
pengluca Inserita: 1 febbraio 2010 Segnala Inserita: 1 febbraio 2010 effettivamente sei un caso piu' unico che raro con il contatore vecchio tipo, non ne vedo da anni in giro nemmeno qui che sono in un paesino
ivano65 Inserita: 1 febbraio 2010 Segnala Inserita: 1 febbraio 2010 esiste ancora qualche esemplare di questo (ormai )antico apparecchio.si tratta per lo piu' di contatori alloggiati in nicchie che a parere degli incaricati rendevano difficile la sostituzione.comunque alla fine li sostituiranno tutti.anche perche' voci di corridoio sempre piu' insistenti dicono che verra' estesa a tutti la tariffazione oraria.cosa ovviamente impossibile con i vecchi apparecchi.ivano65
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora