Vai al contenuto
PLC Forum


Anomalia Motoriduttore Came A3000


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno. Ho montato da circa 25 anni un sistema apertura cancello a due battenti con Motoriduttori Came A3000 comandati da centralina D760M in sostituzione della sua originale.

Nel 2022 sostituito un motoriduttore per avaria. Ora da un po di tempo il moto riduttore che si apre per primo alla chiusura quando stacca l'alimentazione fa mezzo giro indietro e rimane aperto il battente di circa 5 Cm. Inizialmente avevo cambiato il condensatore e sembrava che andasse un po meglio. Ma ora non risponde a nessuna variazione. Nella centralina ci sono solo i Trimmer per la regolazione della Coppia e dei tempi di ritardo in apertura e chiusura. Forse è arrivato il momento di cambiare anche il secondo Motoriduttore?


Inserita: (modificato)

Ciao ermese,

14 ore fa, ermese ha scritto:

......cancello a due battenti con Motoriduttori Came A3000 comandati da centralina D760M

https://www.automatismes.net/doc/Notice TAU D760M.pdf

https://static.came.com/doc/FA01156M04.pdf

 

14 ore fa, ermese ha scritto:

Nel 2022 sostituito un motoriduttore per avaria. Ora da un po di tempo il moto riduttore che si apre per primo alla chiusura quando stacca l'alimentazione fa mezzo giro indietro e rimane aperto il battente di circa 5 Cm.

Ma, solo per essere sicuro di aver capito bene, l'attuatore che ti da problemi adesso, è quello "vecchio" che avevi installato 25 anni fa e non quello del 2022,, giusto?  

Porteresti provare ad invertire fisicamente i due motoriduttori, in modo che quello più nuovo che in teoria (se ho capito bene la situazione), è il primo che parte in chiusura, vada a tenere chiusa l'anta con l'altro attuatore "difettoso".

Attenzione che potrebbe servire tarare nuovamente i due finecorsa di apertura se le ante hanno avessero un angolo dio apertura diverso l'una dall'altra

 

Ad ogni modo, prima di invertirli, verifica il gioco della vite senza fine e vedi come si comporta, casomai posta delle foto o anche un video che ci capiamo meglio

 

 

 

 

Modificato: da Maurizio Colombi
Unificata la formattazione del testo.
Inserita:

Grazie della cortese risposta. Si, l'attuatore è quello vecchio di 25 anni e tra l'altro fa un pò di rumore(come trascinamento di ingranaggio) in apertura e meno in chiusura. Ottima il consiglio di invertire i motori ritarando le corse in apertura. Tra le varie prove che avevo fatto, oltre a mettere nuovi condensatori, ne avevo messo uno diciamo così, "vecchio" che inizialmente per una decina di aperture e chiusure permetteva un ottimo funzionamento. Poi all'improvviso non aveva più la forza di far aprire e chiudere l'anta, ma che aiutandola con una piccola spinta apriva e chiudeva. Ora ho esso un condensatore nuovo e apre e chiude ma allo stacco l'anta torna indietro di 5 centimetri. Appena possibile tolgo la copertura della vite e verifico quando chiude se è la vite che fa un quarto di giro indietro o se fosse la boccola che è difettosa. Personalmente non penso alla boccola, perché una volta che la vite gira per chiudere l'anta, la boccola è in tiro sino alla fine. Quindi sicuramente l'intoppo è all'interno del Motore( o la frizione, oppure l'attacco della vite sulla frizione). Non so se ho detto una stupidaggine? Forse altra cosa da verificare sarebbe quella di cambiare la morsettiera sopra al motore con relativa pulizia e stagnatura di tutti i cavetti.  Grazie della pazienza e cortesia.

Inserita:

Ma non è che per caso si è rotto l'elettrofreno e quindi l'attuatore è diventato "libero?

Inserita:

Buona sera. Ho fatto ulteriori prove. Ho tolto la protezione della Vite in modo da seguire il movimento sino alla fine. Quando il battente arriva a chiusura ha una bella spinta e tenuta, ma appena si interrompe l'alimentazione(circa 3/4 secondi) la vite fa mezzo giro indietro creando quel 5 centimetri di spazio. Il gioco tra la vite e la boccola c'è ma è minimo. Ho provato a regolare la coppia del motore che era al massimo, ma più diminuisco più aumentano quei 5 centimetri. Per quanto riguarda l'elettrofreno, credo che funziona, perché l'anta ha comunque una bella spinta che mantiene. Se non trovo altra soluzione invertirò i motori, almeno fino a quando quello difettoso non mi abbandona del tutto. Grazie e buona serata 

Inserita:
9 ore fa, ermese ha scritto:

............Quindi sicuramente l'intoppo è all'interno del Motore( o la frizione, oppure l'attacco della vite sulla frizione)

Quasi sicuramente, aprilo e vedi cosa succede.

 

9 ore fa, ermese ha scritto:

Forse altra cosa da verificare sarebbe quella di cambiare la morsettiera sopra al motore con relativa pulizia e stagnatura di tutti i cavetti.

I collegamenti della morsettiera non influiscono sul funzionamento meccanico, comunque se non sono "per la quale", una sistemata di certo male non fa.

Inserita:

Buongiorno. Ieri ho fatto altre prove con altri condensatori e qualche cosa nella chiusura cambiava, pur rimanendo sempre aperto il secondo battente. Ho provato di nuovo ad agire sul trimmer che regola la coppia ma senza risultato. Nel post precedente avevo detto che il trimmer della coppia era al massimo; ho sbagliato è al minimo tutto in antiorario. Girando in senso orario dovrebbe aumentare la coppia, cosi almeno dicono le istruzioni. Ho notato comunque che con il trimmer regolato al minimo l'anta ha una spinta notevole, sicuramente data dalla sua regolazione di fabbrica. Credo che i due trimmer di regolazione delle coppie influiscano poco sulla pressione di spinta che danno alle ante. Alla fine con tanta pazienza ho invertito i motoriduttori come consigliato e fatte le dovute regolazioni, ora funziona tutto bene. Il Motoriduttore che prima faceva un po di rumore, ora non lo fa più, ed in chiusura alla fine la vite fa comunque meno di un quarto di giro indietro, ma poi arriva l'altro battente che tiene bloccato tutte e due le ante. Mi ritengo soddisfatto del risultato con il consiglio suggerito. Speriamo che riesca ad andare avanti ancora un po prima di dover sostituire il motoriduttore. Anzi, ora con un po di calma mi ripropongo di aprire e visionare il motoriduttore che avevo sostituito nel 2022 e cercare di capire perché faceva un rumore infernale in apertura e in chiusura. Potrebbe essere che sostituendo il gruppo frizione o la parte che fa da riduttore riesca a farlo rifunzionare egregiamente. Ringrazio del prezioso aiuto e consiglio e auguro una buona serata a tutti. 

Inserita: (modificato)
16 ore fa, ermese ha scritto:

............Alla fine con tanta pazienza ho invertito i motoriduttori come consigliato e fatte le dovute regolazioni, ora funziona tutto bene. Il Motoriduttore che prima faceva un po di rumore, ora non lo fa più, ed in chiusura alla fine la vite fa comunque meno di un quarto di giro indietro, ma poi arriva l'altro battente che tiene bloccato tutte e due le ante.

Ottimo dai, speriamo che continui così.

 

16 ore fa, ermese ha scritto:

Anzi, ora con un po di calma mi ripropongo di aprire e visionare il motoriduttore che avevo sostituito nel 2022 e cercare di capire perché faceva un rumore infernale in apertura e in chiusura. Potrebbe essere che sostituendo il gruppo frizione o la parte che fa da riduttore riesca a farlo rifunzionare egregiamente.

Difficile dirlo, senza vedere nulla è pressoché impossibile a sapere cosa sia successo, casomai quando "ci metti le mani", fai delle foto e postale, magari aprendo un'apposita discussione in merito.

 

Ciao prego

 

 

 

Modificato: da Maurizio Colombi
Unificata la formattazione del testo.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...