Jump to content
PLC Forum


ricerca doppino linea telefonica


ronnie
 Share

Recommended Posts

buongiorno a tutti.

dato che volevo attivare un contratto FTTH, oggi è venuto il tecnico per passarmi la fibra in casa ma non è riuscito a trovami il passaggio del doppino telefonico in casa. Era sprovvisto dell'apparato che ricerca la linea telefonica e quindi è andato via senza fare nulla.

A questo punto ho deciso di provvedere da solo a rintracciare il passaggio della linea telefonica all'interno della mia abitazione

Credo di avere bisogno di un ricerca coppia telefonica o "Wire Tracker" (credo di chiami così).

Sapete consigliarmi su come fare a capire l'origine (cioè l'entrata) e il percorso del doppino telefonico in casa, visto che "l'arrivo" mi è noto ed è dove è tuttora attaccato il modem e il telefono?

grazie

 

Link to comment
Share on other sites


ma fuori casa fino a dove è arrivato?

in pratica non si capisce da fuori a dentro dove finisce il passaggio?

 

senza conoscere la casa è difficile, la linea telefonica in casa è distribuita da sola o inserita con la 230 o la tv?

 

Link to comment
Share on other sites

ti spiego la situazione-

porta d'entrata abitazione---> corridoio

a metà del corridoio c'è la presa telefonica dove oggi arriva il doppino di rame e lì è installato il modem . Ho la linea FTTC a 200. voglio metter quella FTTH. ho stipulato un contratto e ieri è venuto il tecnico a passare la fibra. 

Il "tecnico" partendo da quella presa non è riuscito a capire da dove quel doppino si inserisce in casa.

è venuto con una matassina di  fibra  ottica , una sonda da inserire nei corrugati e un giravite.

Quando si è trovato nell'esigenza di "seguire" quel doppino per vedere il tracciato dove far passare la fibra, non è stato in grado di farlo.

Ora , questa operazione di tracciatura di questo doppino voglio farla io in autonomia. 

Cosa mi serve?

Un ricerca coppia di quelli che vendono su A******n dal costo di 30 40 euro , può aiutarmi a tracciare quel cavo e vedere in quali scatole di derivazione passa? 

oppure cosa fare?

grazie

Link to comment
Share on other sites

in quella presa si distingue il tubo da cui arriva il doppino dall'esterno ma mandandoci dentro la sonda non si reisce a capire fuori dove va a finire? oppure non ci passa proprio?

 

è una casa singola?

Link to comment
Share on other sites

patatino59

L'addetto non deve solo individuare la coppia, ma passare fisicamente la fibra dal nodo ottico al tuo modem !

Probabilmente dovrà aprire molte scatole e lavorare in due per il passaggio !
Fai un bel reclamo al gestore !

 

Link to comment
Share on other sites

ma fuori casa, più che scatole saranno pozzetti e probabilmente non li individua..

 

comunque anche da un mio amico dopo due o tre tentativi ci hanno rinunciato, ma sempre sulla via era il problema.. gli ho pure dato due sonde da 25m e anche lui non riusciva a trovare la strada.

 

e qui sulla mia via in un tratto hanno rifatto gli scavi e posato tubi nuovi tra colonnette ex sip che erano a vista ma sotto terra non trovavano i passaggi

Link to comment
Share on other sites

43 minuti fa, reka ha scritto:

in quella presa si distingue il tubo da cui arriva il doppino dall'esterno ma mandandoci dentro la sonda non si reisce a capire fuori dove va a finire? oppure non ci passa proprio?

 

è una casa singola?

esatto. lui fa passare la sonda da dove è riuscita ad individuarla ma poi la sonda gli si blocca da qualche parte e non riesce a "sfondare" in nessuna altra scatola. 

ribadisco il quesito. posso farlo io questo lavoro autonomamente? magari ci perdo tempo io. 

il reclamo al gestore lo farò sicuro.

Link to comment
Share on other sites

27 minuti fa, patatino59 ha scritto:

L'addetto non deve solo individuare la coppia, ma passare fisicamente la fibra dal nodo ottico al tuo modem !

Probabilmente dovrà aprire molte scatole e lavorare in due per il passaggio !
Fai un bel reclamo al gestore !

 

il nodo ottico è ben visibile sul pianerottolo in quanto il condominio è stato cablato fino ai piani. la fibra interna all'appartamento deve agganciarsi lì.

Link to comment
Share on other sites

Stefano Dalmo

Si ,ma casa tua è singola abitazione ? 

In condomino ? 

  A parte che da solo come fa a trovare la cassetta o le cassette intermedie . Ci vogliono due persone e na sonda .

Link to comment
Share on other sites

sei il primo del palazzo a metterla o altri non hanno avuto il problema? 

 

comunque devi segnare quanti metri entra la sonda e da li cerchi di capire dove può essere, ma poi deve esserci uno che la picchia e uno che cerca il rumore.

 

 

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, ronnie ha scritto:

il nodo ottico è ben visibile sul pianerottolo in quanto il condominio è stato

cablato fino ai piani. la fibra interna all'appartamento deve agganciarsi lì.

A volte le due Colonne sono un po' distanti

manca proprio " l' Ultimo Metro" tra le rispettive Cassette . 

In qualche Appartamento hanno utilizzato lo stesso Corrugato di TV  o Citofono . 

-

Buona serata ! 

Link to comment
Share on other sites

grazie di tutto.

non ho avuto delucidazioni su quello che avevo chiesto.

che strumento serve per seguire le coppie telefoniche(rame) inserite all'interno del muro?

un cerca coppie da 30 40 euro  in grado di farlo, o ci vuole per forza uno strumento più costoso?

 

grazie

 

Link to comment
Share on other sites

io non prenderei uno strumento, hai guardato le caratteristiche di quei cosi? ne hai in mente uno in particolare?

 

non so se i cavi telefonici a bassissima tensione vengano rilevati.. 

 

devi provare con la sonda prima..

Link to comment
Share on other sites

Domenico Maschio
1 ora fa, ronnie ha scritto:

un cerca coppie da 30 40 euro  in grado di farlo,

Si , il cerca coppie è in grado di trovare i fili nascosti sotto terra o nella parete o in un groviglio di cavi.

Ovviamente dipende dalla qualità dello strumento , si deve tarare la sua sensibilità affinchè suoni con il giusto filo e non con gli altri.

Non dipende dalla qualità dei cavi e dal loro utilizzo ( corrente ,telefono,citofono,antenna,ecc. ) .

Quello che a volte ho usato io aveva un trasmettitore che si collegava da un lato del cavo su un filo e un ricevitore che cercava il filo dall'altro capo.

Ciao 

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

×
×
  • Create New...