Jump to content
PLC Forum


Unita' esterna climatizzatore.


__Fabio__
 Share

Recommended Posts

Sarei curioso di vedere una mappa che mi faccia vedere il meglio possibile di come e' composta un'unita' esterna di un climatizzatore.Questo e' solo per arricchire le mie conoscenze personali e nient'altro.✍️

Link to comment
Share on other sites


intendi uno schema? ce ne sono migliaia in rete, dipende a che livello ti interessa.

 

questo è lo schema base:

 

schema%20split.gif

Link to comment
Share on other sites

5 minuti fa, reka ha scritto:

intendi uno schema? ce ne sono migliaia in rete, dipende a che livello ti interessa.

 

questo è lo schema base:

 

schema%20split.gif

Da ignorante in materia intendo tutto quello che puo' contenenere un'unita' esterna.Ammazza solo questi pochi pezzi ci sono?🤔

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, __Fabio__ ha scritto:

Ammazza solo questi pochi pezzi ci sono?

un unità esterna è costituita solitamente da meno di 10 componenti "principali"

"struttura" del condizionatore (più o meno complessa, eventualmente costituita da max 10 pezzi)

condensatore (radiatore dove si raffredda il fluido refrigerante)

un ventilatore

compressore

valvola inversione ciclo (se fa caldo e freddo)

una o più valvole di laminazione con il loro filtro/i

un elettronica di gestione (più o meno complessa che è la parte dove poi si raggruppano diversi sotto-componenti)

Link to comment
Share on other sites

2 ore fa, click0 ha scritto:

un unità esterna è costituita solitamente da meno di 10 componenti "principali"

"struttura" del condizionatore (più o meno complessa, eventualmente costituita da max 10 pezzi)

condensatore (radiatore dove si raffredda il fluido refrigerante)

un ventilatore

compressore

valvola inversione ciclo (se fa caldo e freddo)

una o più valvole di laminazione con il loro filtro/i

un elettronica di gestione (più o meno complessa che è la parte dove poi si raggruppano diversi sotto-componenti)

Ho capito click0 grazie.Cosa sarebbe il capillare?

Link to comment
Share on other sites

Ho visto anche visto 4/5 tubi di cui uno e' per la condensa,ma gli altri non so a che servono di specifico.

Link to comment
Share on other sites

i tubi che arrivano all'unità esterna variano, sono due del gas per ogni unità interna, uno o più per la condensa e poi possono esserci tubi con i cavi elettrici.

 

il capillare è fondamentale nei circuiti frigoriferi, crea le condizioni di pressione del gas adatte a completare il ciclo 

Link to comment
Share on other sites

3 ore fa, reka ha scritto:

i tubi che arrivano all'unità esterna variano, sono due del gas per ogni unità interna, uno o più per la condensa e poi possono esserci tubi con i cavi elettrici.

 

il capillare è fondamentale nei circuiti frigoriferi, crea le condizioni di pressione del gas adatte a completare il ciclo 

👍

Link to comment
Share on other sites

ti scarichi il service manual(magari del tuo cosi hai un riscontro) e li trovi esploso(disegno) circuiti "idraulici" e elettrici e come ripararlo se si guasta(non metterci le mani finche é buono e non c'è niente da regolare ) 

Link to comment
Share on other sites

2 ore fa, alighi ha scritto:

ti scarichi il service manual(magari del tuo cosi hai un riscontro) e li trovi esploso(disegno) circuiti "idraulici" e elettrici e come ripararlo se si guasta(non metterci le mani finche é buono e non c'è niente da regolare ) 

E dove lo posso scaricare il service manual?

Link to comment
Share on other sites

3 ore fa, __Fabio__ ha scritto:

dove lo posso scaricare il service manual

san google, metti sigla motore esterno e cerchi

Link to comment
Share on other sites

no ma ci sono degli schemi che puoi studiare però non capisco esattamente cosa cerchi ne sopratutto il tuo livello di conoscenza del circuito frigorifero, forse è meglio se fai domande specifiche perche risposte basilari te le hanno gia date sopra. 

comunque se cerchi sul forum ci sono diverse discussioni che spiegano come funziona ne ricordo una sul diagramma  entalpico del r22 con dibattito tra tal  frigorista modena( 🫣ee altri che mi constrinse a riprendere in mano i libro di fisica delle superiori ma mi fece capire molte cose 

Edited by alighi
Link to comment
Share on other sites

Alessio Menditto
57 minuti fa, alighi ha scritto:

tra tal  frigorista modena(

Vi saluta tanto 🤗

La isoentropica di compressione ricordo era rimasta molto impressa.

Link to comment
Share on other sites

8 ore fa, alighi ha scritto:

no ma ci sono degli schemi che puoi studiare però non capisco esattamente cosa cerchi ne sopratutto il tuo livello di conoscenza del circuito frigorifero, forse è meglio se fai domande specifiche perche risposte basilari te le hanno gia date sopra. 

comunque se cerchi sul forum ci sono diverse discussioni che spiegano come funziona ne ricordo una sul diagramma  entalpico del r22 con dibattito tra tal  frigorista modena( 🫣ee altri che mi constrinse a riprendere in mano i libro di fisica delle superiori ma mi fece capire molte cose 

Ti ringrazio del consiglio ma di tempo ne ho veramente poco per studiare,anche se sono cose interessanti.Non cerco niente di particolare ma visto che mi hai detto di trovare il service manual e non lo trovato mi puoi fare la gentilezza di mandarmelo tu.☺️

Link to comment
Share on other sites

basta digitare il modello del tuo clima e aggiungere manual service( https://www.manualslib.com/manual/1064414/Daikin-2mks40g2v1b.html ) lo trovi facilmente in inglese sono 335 pag ma 

Il 19/9/2023 alle 00:56 , __Fabio__ ha scritto:

ma di tempo ne ho veramente poco per studiare

quindi non so quanto sei pultroppo in grado di comprenderlo senza offesa ma è come studiare le derivate senza sapere le tabelline forse ti conviene fare domande specifiche qua ci sono molti tecnici che sono molto disponibili  a dare spiegazioni

Link to comment
Share on other sites

4 ore fa, alighi ha scritto:

basta digitare il modello del tuo clima e aggiungere manual service( https://www.manualslib.com/manual/1064414/Daikin-2mks40g2v1b.html ) lo trovi facilmente in inglese sono 335 pag ma 

quindi non so quanto sei pultroppo in grado di comprenderlo senza offesa ma è come studiare le derivate senza sapere le tabelline forse ti conviene fare domande specifiche qua ci sono molti tecnici che sono molto disponibili  a dare spiegazioni

No che offesa hai ragione,gia non lo avrei capito in italiano figuriamoci in inglese.😂Comunque grazie per la disponibilita'.

 

Gia che ci siamo passo di palo in frasca,forse sara' pure una domanda banale ma dato che ho due split in stanze separate non c'e' nessun problema se uno lo imposto da telecomando in un modo e l'altro in un'altro?

Link to comment
Share on other sites

22 minuti fa, alighi ha scritto:

unico "divieto" è uno in caldo e l'altro in freddo o deumificatore

Ok.👍

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

×
×
  • Create New...