francesco imbonati Posted September 15 Report Share Posted September 15 Buongiorno, ho un cancello che monta dei vecchi bracci faac simili al modello 402. Qualche giorno fa non si apriva una delle due ante, allora ho deciso di togliere e rimettere il fermo, così facendo il cancello ha ricominciato a funzionare, però ho notato che i bracci sono sporchi d'olio, così ho letto sul forum che andrebbero dopo un tot di tempo andrebbero cambiate le guarnizioni, questi bracci in effetti sono degli anni 80, però temo che non si possano più reperire i pezzi di ricambio, allora magari giusto per fare un minimo di manutenzione che non è mai stata fatta vorrei almeno cercare di rabboccare l'olio dei bracci, nella foto ho tolto il tappo del fermo e si vede quello che forse dovrebbe essere il tappo per aggiungere l'olio, ma non so se faccio bene... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Roberto Garoscio Posted September 16 Report Share Posted September 16 (edited) Quello che vedi in ottone è la valvola di sblocco, l’olio va aggiunto se manca dal buco stesso dove alloggia il tappo. Le guarnizioni le trovi ancora ma, se non sei del mestiere lascia perdere...e rabbocca di tanto in tanto. Edited September 16 by Roberto Garoscio Link to comment Share on other sites More sharing options...
francesco imbonati Posted September 18 Author Report Share Posted September 18 Il 16/9/2023 alle 09:45 , Roberto Garoscio ha scritto: Quello che vedi in ottone è la valvola di sblocco, l’olio va aggiunto se manca dal buco stesso dove alloggia il tappo. Le guarnizioni le trovi ancora ma, se non sei del mestiere lascia perdere...e rabbocca di tanto in tanto. grazie per la risposta, quindi devo versare l'olio direttamente nel buco dal quale ho tolto il tappo per sbloccare il braccio, corretto? come da foto dentro il buco non c'è olio, quindi devo versarlo fino a quando non lo riempio del tutto? dovrei comprare 1 litro di olio idraulico per braccio? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Roberto Garoscio Posted September 18 Report Share Posted September 18 (edited) Si, dentro nel buco. No, non devi riempire il serbatoio, in quel modello da vuoto (compreso la canna dello stelo) basta un litro di olio idraulico. Edited September 18 by Roberto Garoscio Link to comment Share on other sites More sharing options...
francesco imbonati Posted September 19 Author Report Share Posted September 19 1 ora fa, Roberto Garoscio ha scritto: Si, dentro nel buco. No, non devi riempire il serbatoio, in quel modello da vuoto (compreso la canna dello stelo) basta un litro di olio idraulico. 👍, quindi verso solo un litro di olio dentro il buco. E' indifferente che il cancello sia aperto o chiuso, giusto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Roberto Garoscio Posted September 19 Report Share Posted September 19 Versi un litro se lo hai svuotato completamente, anche la canna dello stantuffo, altrimenti come aggiunta devi andare a occhio senza esagerare, non serve che il serbatoio sia colmo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
francesco imbonati Posted 15 hours ago Author Report Share Posted 15 hours ago Il 19/9/2023 alle 08:15 , Roberto Garoscio ha scritto: Versi un litro se lo hai svuotato completamente, anche la canna dello stantuffo, altrimenti come aggiunta devi andare a occhio senza esagerare, non serve che il serbatoio sia colmo. ho comprato 2 litri d'olio pensando di doverne mettere uno per braccio, tuttavia non sono neanche arrivato a metà bottiglietta che l'olio è iniziato ad uscire dal braccio 😅... il braccio era aperto, quando sono andato a chiuderlo è uscito altro olio, ho fatto un po' di apri e chiudi e ne è uscito ancora e ancora... insomma anche se in 30 anni non era mai stato cambiato penso che ne avesse ancora di suo, il braccio però non si muove lo stesso... non si apre sento il meccanismo all'interno che fa un ronzio però non si sposta, prima avevo risolto sbloccandolo e ri-bloccandolo adesso non ne vuole che sapere, che faccio? devo cambiare il braccio? Link to comment Share on other sites More sharing options...
francesco imbonati Posted 15 hours ago Author Report Share Posted 15 hours ago Il 19/9/2023 alle 08:15 , Roberto Garoscio ha scritto: canna dello stantuffo come si fa a cambiarlo anche alla canna dello stantuffo? potrebbe essere un problema di elettronica? magari il condensatore? o forse dovrei sostituire i fili che portano corrente? sembrano abbastanza rovinati... cavolo pensavo di risolverlo con aggiungendo l'olio e invece lo ha versato tutto a terra 😤 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Roberto Garoscio Posted 8 hours ago Report Share Posted 8 hours ago 7 ore fa, francesco imbonati ha scritto: come si fa a cambiarlo anche alla canna dello stantuffo? Devi smontare tutto il pistone. 7 ore fa, francesco imbonati ha scritto: insomma anche se in 30 anni non era mai stato cambiato penso che ne avesse ancora di suo L’olio non si consuma. 7 ore fa, francesco imbonati ha scritto: magari il condensatore? Prova a intercambiarli tra i due pistoni Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now