geppetto78 Posted September 21, 2023 Report Posted September 21, 2023 Buongiorno, vorrri porvi un quesito su come dovrei regolare i limiti di pressione di attacco e stacco dlla pompa sommersa. Vi spiego, ho un pozzo con pompa sommersa di 1,5 kw ad una profondita di 5 metri (è un pozzo basso ma che ha smpre acqua), sopra al pozzo ho un serbatoio di 100 litri con membrana collegata con un pressostato alla pompa. La pompa la utilizzo per irrigare il prato, suddiviso in 4 zone, e altre cose fuori casa. Tra la pompa e casa vi è un dislivello di circa 10 metri ed noto una differenza di pressione tra il manometro al pressostato e quello a casa di circa 1,2 atm. Premetto che l'impianto irriguo per funzionare correttamente dovrebbe lavorare a 3 atm. non ho problemi di portata di acqua in quanto la pompa dovrebbe essere sovradimensionata. Vorrei da voi un consiglio su coome impostare la pressione del serbatoio e qulla di attacco e stacco del pressostato. Grazie...
robertice Posted September 21, 2023 Report Posted September 21, 2023 2 ore fa, geppetto78 ha scritto: l'impianto irriguo per funzionare correttamente dovrebbe lavorare a 3 atm 3 bar mentre gli irrigatori sono in funzione? L'ideale sarebbe avere una elettrovalvola di taratura e un manometro subito dopo così puoi regolare il circuito mentre è in funzione indipendentemente dalle pressioni di lavoro della pompa Comunque puoi fare delle prove, inizia regolando la massima a 5 con una ripartenza di 1,2 / 1,5 più bassa Accendi l'irrigazione e controlla la pressione del manometro a casa e vedi a che pressione stabilizza, se è bassa aumenta la massima e la minima Quando hai trovato le due pressioni puoi caricare il vaso a 0,5 meno della minima di ripartenza
geppetto78 Posted September 26, 2023 Author Report Posted September 26, 2023 Ma se la pressione del vaso è inferiore di quella minima, allora qual è la funzione del vaso? per mettere in pressione il vado devo svuotarlo di acqua giusto?
robertice Posted September 26, 2023 Report Posted September 26, 2023 24 minuti fa, geppetto78 ha scritto: Ma se la pressione del vaso è inferiore di quella minima, allora qual è la funzione del vaso La funzione principale è quella di assorbire la pressione che genera la pompa grazie alla camicia d'aria interna, perché l'acqua non è comprimibile A pompa ferma se fai un prelievo è il vaso che ti dà l'acqua scaricando la pressione che ha accumulato precedentemente Va precaricato a impianto scarico senza acqua con rubinetto aperto A una pressione minore dei quella di ripartenza per evitare un calo di pressione prima che riparte la pompa
geppetto78 Posted September 27, 2023 Author Report Posted September 27, 2023 Adesso è regolata con serbatoio a 3 ATM e: alla pompa attacca a 3,8 stacca a 5,3 ATM considera che al prato il manomentro segna 1,2 ATM in meno quando è in esercizio Così facendo la pompa rimane accesa per 18 sec è spenta per 28 sec puo andare?
robertice Posted September 27, 2023 Report Posted September 27, 2023 2 ore fa, geppetto78 ha scritto: considera che al prato il manomentro segna 1,2 ATM in meno quando è in esercizio La pressione di riferimento è quella di riattacco della pompa, nel tuo caso 3,8 quindi puoi anche aumentare la precarica fino a 3,5 max
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now