Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Bosch WAY28840IT/01 - Si blocca subito dopo la selezione del programma


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno gruppo,

ho di nuovo un problema alla lavatrice in oggetto. Dopo più di un anno dalla riparazione del precedente problema e di normale funzionamento, da questa mattina la lavatrice rimane bloccata. Questa notte avevamo programmato un lavaggio con partenza ritardata che ha svolto per circa 3/4 del programma. Poi è rimasta accesa ma come se fosse in pausa.

Ho provato a spegnere e riaccendere ma l'oblò risultava bloccato (ho dovuto sbloccarlo con la leva di emergenza). Ho staccato e riattaccato la spina diverse volte provando a far partire altri programmi. All'avvio del programma si sente che blocca l'oblò, fa per caricare il detersivo e dopo 5/6 secondi si blocca tutto nuovamente. Il display rimane acceso e tutti i tasti funzionano.

Smanettando a caso, tenendo premuto a lungo il tasto opzioni, mi dice sul display "ultimo errore E57". Googolando ho visto che è un errore relativo alla scheda di alimentazione.

Ho provato a smontarla ma non mi sembra di vedere bruciature (allego qualche foto).

Qualcuno che abbia idea di cosa possa avere la lavatrice?

Grazie.

 

Giorgio

IMG_0534.jpeg

IMG_0535.jpeg

IMG_0536.jpeg

IMG_0537.jpeg

IMG_0538.jpeg

IMG_0539.jpeg


del_user_227154
Inserita:

E57: generalmente è la scheda inverter, potrebbe essere anche la scheda di potenza ma bisogna fare delle misure di trasmissione che io non posso allegare.

Inserita:

Quindi dici che potrebbe essere l'altra scheda?

Inserita:

Cosa posso controllare per capire da dove viene il guasto?

del_user_227154
Inserita:

Personalmente controllerei prima la scheda inverter e come prima cosa il driver di pilotaggio poi le varie tensioni eccetera eccetera, io chiudo qui la discussione..... buon lavoro.

Inserita: (modificato)

Buongiorno,

cercando in rete sono arrivato in questo forum in quanto anche io un paio di giorni fa ho ricevuto errore E57 per la stessa Idos.

La lavatrice ha 11 anni ed è il primo problema che ho avuto.

 

Andando in un centro assistenza Bosch mi hanno detto che il guasto è o sul modulo inverter (contenuto in una scatola bianca) o sulla scheda di controllo (contenuta in una scatola nera).

Tuttavia non potendo stabilire su quale dei due vi sia il problema e dato che devono essere programmate per comunicare fra loro, vanno comprate entrambe al costo di 550 euro....

 

E' una spesa che ovviamente non voglio fare, però vorrei anche io capire se è possibile tentare una riparazione.

Volevo comprare solo l'inverter usato, ma il fatto che mi sia stato detto che va programmato per comunicare con l'altra scheda mi ha frenato

Non vedo segni di bruciatura, non vedo condensatori gonfi, quindi devo procedere a delle verifiche con dei tester.... leggevo qui di provare a sostituire il tny264gn, però se possiamo provare qui insieme a trovare delle soluzioni anche con Giorgio che ha lo stesso problema, sarebbe per me un buon investimento economico

 

Grazie mille

Saluti

 

 

Modificato: da nuxyda
Alessio Menditto
Inserita:

Nuxyda ben arrivato in Forum, però devi leggere bene il regolamento, che vieta ASSOLUTAMENTE gli Accodamenti, puoi partecipare ovviamente in questa ma non far domande tue, perché poi qualcuno risponde a te qualcuno risponde al creatore della discussione e si finisce per fare confusione.

Se vuoi apri pure tranquillamente una tua discussione e vedrai avrai risposte.

Inserita:
20 ore fa, campiglia ha scritto:

Personalmente controllerei prima la scheda inverter e come prima cosa il driver di pilotaggio poi le varie tensioni eccetera eccetera, io chiudo qui la discussione..... buon lavoro.

Grazie, nel weekend provo a tirar giù anche l'altra scheda. Spero di riuscire ad individuare l'eventuale problema senza dover scollegare quel milione di connettori che ci sono collegati.

Inserita:

Potresti provare a smontare l'ala di raffreddamento.

Sotto c'è un integrato nero grande chiamato IPM.

Se non hai pratica di misure almeno cerca di guardarlo attentamente con una lente per verificare danni fisici.

A meno di scheda non alimentata o mal alimentata IPM può essere un indiziato.

Un altra prova che puoi fare e quella di accendere la macchina con il connettore del motore staccato e verificare se l'errore rimane uguale.

Ciao

Inserita:

Per misurarlo basta un tester? Quello ce l'ho, se mi dici come impostarlo posso provare...

Inserita:
51 minuti fa, giorgiol8 ha scritto:

Per misurarlo basta un tester? Quello ce l'ho, se mi dici come impostarlo posso provare...

Non e' che non voglio dirti come si fa.

Non e' un genere di misura che puo' essere effettuata senza avere esperienza in elettronica.

Al tuo posto inizierei nello sganciare il connettore del motore e verificare se l'errore rimane lo stesso

Inserita: (modificato)

Giorgio, io ho provato i suggerimenti dati a me non hanno funzionato provaci anche tu:

L'integrato non ha danni fisici

Provato col motore staccato (connettore con 3 cavi arancioni) stesso errore

 

Poi ho provato a vedere se arriva tensione dalla scheda di controllo al modulo inverter e col tester ci sono i 220v da quando alla lavatrice si fa fare il test motore col menù di servizio e rimangono anche con errore E57. I 220 partono dal modulo controllo, arrivano al modulo inverter ma poi sul morsetto dove si collega il connettore con 3 cavi arancioni (U V W) che va al motore non c'è nulla 0 volt. Però credo sia normale, probabilmente la scheda non vedendo il carico (il motore) non eroga tensione su nessuno dei 3. Però mi hanno detto che non si mettono i puntali del tester lì perchè essendoci un collegamento a triangolo su U V W se vi era tensione avrei fatto corto... così mi hanno riferito. Se qualcuno può confermare allora ti consiglio di non farlo.

 

Io o comprato il relè a 12v ho letto su un sito ucraino del 2015 che alcuni modelli davano problemi con quel relè (io bianco) nero che hai in foto, restituendo e57

Ti aggiorno

 

Modificato: da nuxyda
Inserita:

Onestamente mi sa che questi controlli vanno oltre le mie capacità e onestamente mi è scappata anche la voglia di stare a perderci tempo non essendo la prima volta che la lavatrice mi da problemi. 

Mi sa che è arrivato il momento di cambiare lavatrice...

Inserita:
21 minuti fa, giorgiol8 ha scritto:

Mi sa che è arrivato il momento di cambiare lavatrice...

Prima di rottamare la lavatrice, fatti un giro su Subito, e vedi se trovi una scheda di ricambio usata, ad un prezzo ragionevole.

Cerca con i termini "Scheda ricambio lavatrice Bosch/Siemens", e "Lavatrice Bosch/Siemens per ricambi", poi se trovi qualcosa, contatta il venditore per fare le verifiche del caso(codici scheda, etc)

Inserita:

Giorgio io ho provato a cambiare il relè ma nulla

Nik-Nak purtroppo è introvabile anche su subito...

 

del_user_227154
Inserita:

Il relè difettoso capita 1 volta su 100 e danneggia anche la Ntc che serve per limitare la corrente di spunto del motore quando si carica il condensatore grande da 400 450V, quando si scrive o si riporta quello che c'è scritto qui è meglio non eseguire dei tentativi di riparazione perchè a rompere la scheda di potenza e quella del frontalino il passaggio è molto breve, considerato il costo notevole della macchina è la qualità del prodotto.

Il 22/10/2023 alle 04:23 , nuxyda ha scritto:

Poi ho provato a vedere se arriva tensione dalla scheda di controllo al modulo inverter e col tester ci sono i 220v da quando alla lavatrice si fa fare il test motore col menù di servizio e rimangono anche con errore E57. I 220 partono dal modulo controllo, arrivano al modulo inverter ma poi sul morsetto dove si collega il connettore con 3 cavi arancioni (U V W) che va al motore non c'è nulla 0 volt. Però credo sia normale, probabilmente la scheda non vedendo il carico (il motore) non eroga tensione su nessuno dei 3. Però mi hanno detto che non si mettono i puntali del tester lì perchè essendoci un collegamento a triangolo su U V W se vi era tensione avrei fatto corto... così mi hanno riferito. Se qualcuno può confermare allora ti consiglio di non farlo.

 

Inserita:

 

22 ore fa, campiglia ha scritto:

Il relè difettoso capita 1 volta su 100 e danneggia anche la Ntc che serve per limitare la corrente di spunto del motore quando si carica il condensatore grande da 400 450V, quando si scrive o si riporta quello che c'è scritto qui è meglio non eseguire dei tentativi di riparazione perchè a rompere la scheda di potenza e quella del frontalino il passaggio è molto breve, considerato il costo notevole della macchina è la qualità del prodotto.

 

 

Quando si ha di fronte una lavatrice da far riparare per 500 euro o prenderne una nuova identica per 1000 euro provi quel che puoi fare. Se si rompe qualcos'altro pazienza, tanto 500 euro non li spenderei. Ho provato a fare da solo quel che posso fare, anche perchè "officine" di elettronica dove far tentare una riparazione da un esperto ad un prezzo più ragionevole non ce ne sono più, aiuti concreti diversi neanche... di fatto si tira a campare e si condivide con chi ha lo stesso problema.

E' disarmante dover buttare una macchina di qualità che dopo 11 anni non presenta meccanicamente nessun problema (dentro è perfetta, nuova, nessun segno di perdite o guarnizioni, o ammortizzatori decaduti), magari per una sciocchezza fra uno dei componenti che si possono testare e sostituire "a casa" per pochi euro.

 

Comunque aver sostituito un rele funzionante con un altro identico funzionante, non ha cambiato lo stato fisico della scheda pertanto penso rischio zero.

Non vedo alternative se non andare a tentativi...

Alessio Menditto
Inserita:

Nuxyda forse mi sbaglio, e nel caso me ne scuso, ma mi spieghi cosa c’entrano i tuoi interventi col problema di Giorgio?

Ti avevo già scritto che non ci si può accodare, certo a volte si possono fare domande retoriche per rispondere al problema del creatore della discussione, ma siccome ho letto i tuoi interventi e non capisco se li stai facendo per te o per Giorgio, se gentilmente me lo spieghi ti ringrazio, altrimenti per la seconda e ultima volta o apri una tua discussione per il tuo problema o prendo provvedimenti.

del_user_227154
Inserita: (modificato)
9 ore fa, nuxyda ha scritto:

Ho provato a fare da solo

Quando si partecipa a una discussione sul forum non è fare da solo ma con gli altri, quando si vuole spendere meno si compra una lavatrice di bassa gamma non da 1000 euro. La sciocchezza deve essere trovata i guasti sono tutti facili quando si conosce il difetto, quando invece deve essere trovato c'è da fare dei controlli che non sono alla portata di tutti e allora nasce il problema......buongiorno e buona giornata a tutti i partecipanti del forum. 

Modificato: da campiglia
Inserita:
14 ore fa, Alessio Menditto ha scritto:

Nuxyda forse mi sbaglio, e nel caso me ne scuso, ma mi spieghi cosa c’entrano i tuoi interventi col problema di Giorgio?

Ti avevo già scritto che non ci si può accodare, certo a volte si possono fare domande retoriche per rispondere al problema del creatore della discussione, ma siccome ho letto i tuoi interventi e non capisco se li stai facendo per te o per Giorgio, se gentilmente me lo spieghi ti ringrazio, altrimenti per la seconda e ultima volta o apri una tua discussione per il tuo problema o prendo provvedimenti.

 

Sto dicendo a Giorgio quello che sto facendo io per risolvere il problema, se può essergli utile, a differenza di chi (per fare un esempio, ma forse mi sbaglio) estrapola 6 parole "Ho provato a fare da solo" cercando di decontestualizzarne il senso, non apportando di fatto alcun supporto al problema di Giorgio: "io chiudo qui la discussione"

 

Aprire una nuova discussione quando sto condividendo quello che faccio, non avrebbe avuto senso nè per me nè per giorgio nè per i navigatori di google.

 

Ma visto che "da solo" (in realtà con l'aiuto di alcuni video russi) un'ora fa sono riuscito a trovare e risolvere il problema, prendo un autoprovvedimento aprendo a breve un mio topic con la soluzione.

 

Magari sarà utile per i nuovi Giorgio che approderanno su questo sito

Saluti

 

Alessio Menditto
Inserita:
18 minuti fa, nuxyda ha scritto:

Aprire una nuova discussione quando sto condividendo quello che faccio, non avrebbe avuto senso nè per me nè per giorgio nè per i navigatori di google.

Questo lo decidiamo noi Moderatori, non si fa autogestione qui, ma il problema è che come vedi cominciano i fraintendimenti, i distinguo, le frecciatine, cose tutte prevedibili che infatti mi hanno portato a farti l’osservazione.

Tutto già visto insomma.

Inserita:
1 ora fa, Alessio Menditto ha scritto:

Questo lo decidiamo noi Moderatori, non si fa autogestione qui, ma il problema è che come vedi cominciano i fraintendimenti, i distinguo, le frecciatine, cose tutte prevedibili che infatti mi hanno portato a farti l’osservazione.

Tutto già visto insomma.

Sono d'accordo, le frecciatine non sono d'aiuto. Bisogna intervenire nella discussione dando supporto tecnico non scrivere per giudicare l'operato di un utente o del valore di quello che si vuole comprare. Sennò si va sul personale... e nascono i fraintendimenti. E chi è qui da molto tempo dopo 1941 messaggi dovrebbe saperlo o sbaglio? Lettera A del regolamento

Ma percepisco che il problema sono io con 6 messaggi che non ha letto la lettera S del regolamento, visto che redarguisci pubblicamente solo me (ops... lettera "L" del regolamento)

Ma anche questa mia risposta è tutta già vista.

Mi ero collegato per dare un valore aggiunto alla discussione, ma ne ho perso la voglia.

Me ne farò una ragione che non ci sarà più un settimo messaggio

Amen

Alessio Menditto
Inserita:

Forse non mi sono spiegato, mi rispiego: io non redarguisco solo te, quando nella discussione di X, Y fa una domanda, questa domanda può essere:

1) Retorica 

2) Accodamento 

Nel primo caso ci sta, il secondo è vietato, ma in entrambi i casi può succedere ( come in questa discussione) che si comincia a rispondere alla domanda retorica, e quasi sempre si degenera in polemica, è un fatto statistico che tu giustamente iscritto da poco non avevi previsto.

Ora siccome il Regolamento non è fatto male, prevede appunto questa degenerazione in polemica e noi Moderatori per evitarlo ricordiamo di non accodarsi, diciamo che Campiglia poteva evitare la frecciata, che però non avrebbe fatto se tu non avessi fatto la domanda retorica, se invece avessi aperto tu la discussione e Campiglia ti avesse fatto la frecciata, forse avrei sgridato lui e non tu.

Insomma la morale della favola è che per evitare fastidi, è meglio anche evitare le domande retoriche, pur essendo fatte in buona fede, siamo tutti amici virtuali qui e ogni tanto accadono incomprensioni, importante è superarle.

Inserita:

Ciao a tutti e grazie per l'aiuto. Alla fine ho desistito dal metterci le mani e ho deciso di cambiare lavatrice.

@nuxyda ti interessa la mia per pezzi di ricambio?

Inserita:

Se proprio vuoi , inviagli un MP . Il regolamento 🤷

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...