galone Inserito: 21 ottobre 2023 Segnala Inserito: 21 ottobre 2023 Buonasera a tutti ho questo problema. Istallati 9 faretti in giardino a tenuta stagna gellate le connessioni ma dopo circa 2 ore l'impianto va in corto. Vi chiedo, è possibile che qualche lampadina essendo completamente chiuse nel faretto possa andare in corto e poi il giorno dopo rifunzionare correttamente e dopo circa 2 ore andare in corto. Sto diventando pazzo perche non riesco ad effettuare un'analisi del problema per porvi rimedio Grazie Giuseppe
patatino59 Inserita: 21 ottobre 2023 Segnala Inserita: 21 ottobre 2023 E' essenziale capire se va in cortocircuito una lampadina o la linea di alimentazione. Come sostituisci le lampadine guaste ? I portalampada si possono aprire ? Hai un differenziale ? I contenitori hanno il collegamento di terra ? Potrebbe intervenire il differenziale e non esserci alcun cortocircuito.
galone Inserita: 22 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2023 Grazie per la risposta. Rispondo alle tue domande Portalampada in porcellana, visibile L'impianto prima era collegato al differenziale e saltava tolto per verificare se dispersione o corto. Messo sotto magnetotermico diretto responso corto. I faretti hanno il collegamento a terra ora tolto crepuscolare e collegato in modo diretto tutti i faretti sotto magnetotermico e dopo circa 2 ore salta Ora voglio procedere in questo modo: Togliere una lampadina alla volta ed accenderlo per verificare se salta il magnetotermico. Tu sai suggerirmi qualche altro tipo di prova prima di tirare su tutto e rifare? Grazie Giuseppe
patatino59 Inserita: 22 ottobre 2023 Segnala Inserita: 22 ottobre 2023 44 minuti fa, galone ha scritto: sai suggerirmi qualche altro tipo di prova Se dopo aver escluso le singole lampadine salta ancora devi sezionare la linea, partendo dall'ultimo e andando a ritroso. Non capisco le due ore sistematiche. Non è che hai un timer collegato male da qualche parte ?
galone Inserita: 22 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2023 Grazie per la risposta. No non ci sono timer, il tempo che rimangono accese è orientativo Spero sia una lampadina che quando si scalda va in corto, anche se ho dei dubbi. Posso chiederti che tipo di led attacco GU10 3w 220v posso mettere per essere sicuri che stando in un faretto chiuso non vadano in protezione per il calore prodotto Giuseppe G
patatino59 Inserita: 23 ottobre 2023 Segnala Inserita: 23 ottobre 2023 (modificato) 21 ore fa, galone ha scritto: non vadano in protezione per il calore prodotto Se un attacco manda in protezione la linea vuol dire che si è fuso ed è da buttare tutto. Che calore può produrre una lampadina Led da 3 Watt ? Se scalda troppo buttala e sostituiscila, è difettosa o scadente. Gli attacchi GU10 erano di ceramica, e sopportavano anche lampade alogene da 50 Watt, vere stufette... Per le Led vanno bene anche in plastica. Modificato: 23 ottobre 2023 da patatino59
galone Inserita: 23 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2023 Ok grazie adesso procedo togliendo una lampadina alla volta per vedere se qualcuna di queste provoca il corto. Spero di riuscire ad individuare il faretto che da problemi Giuseppe
Dumah Brazorf Inserita: 23 ottobre 2023 Segnala Inserita: 23 ottobre 2023 Una pinza amperometrica? Puoi andare a misurare la corrente sulle varie tratte.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora