Vai al contenuto
PLC Forum


relè di sicurezza - sicurezza macchine


suibaf

Messaggi consigliati

Ciao ragazzi.

Il relè di sicurezza azionato fa un pulsante a fungo, deve necessariamente aprire l'interruttore generale del quadro macchina, o cosa?

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti


Ciao,

più che l'interruttore generale, è meglio sezionare la potenza con uno (o due) teleruttori di ciclo.

Dipende dall'applicazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Claudio Monti

Dipende da tanti fattori:

- macchina < 3kW non importa sezionare la potenza

- macchina >= 3kW è obbligatorio togliere potenza agli attuatori che possono creare pericoli

A questo punto però entra in gioco la valutazione del rischio che devi comunque fare per la tua macchina:

- se non è particolarmente pericolosa basta sezionare l'alimentazione (interruttore generale o teleruttore di linea)

- se è pericolosa ( e dipende quanto - categoria di rischio) ci vuole la ridondanza sia sui comandi di arresto d'emergenza, sia sul sezionamento dell'alimentazione (2 teleruttori di linea in serie), ecc...

Poi il discorso è un po' più lungo ed andrebbe proseguito... ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

A mio Parere serve una valutazione del Rischio,

aprire indiscriminatamente un interrutore generale non sempre è a favore della sicurezza...anche sel la normativa richiede sempre di scaricare tutte le enrgie in campo... e qui si casca nella contraddizione.

Risulta piu importante togliere tensione a tutti i costi ad una elettrovalvola che mantiene una pressa aperta, oppure al contrario non permettegli di chiudersi.

Diventa quindi un propblema di progettazione che vede coinvolte più figure, dal responsabile meccanico, al tecnico di oliodinamica e chi più ne più ne metta...

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo per la sicurezza vanno esaminate tutte le casistiche,

non è che se io metto un modulo e 2 contattori la macchina è a posto, la pressa deve rimanere aperta anche se c'è il blackout o se scoppia un tubo dell'olio o dell'aria, le elettrovalvole saranno a centri chiusi, o ci saranno delle valvole di ritegno o di sostentamento !

Se qualcuno si fa male non scarichiamo subito le colpe sull'elettricista perchè ha disalimentato la valvola !

Link al commento
Condividi su altri siti

Claudio Monti

Ricordiamoci che bisogna sempre partire dalla valutazione del rischio, altrimenti corriamo il rischio di prendere provvedimenti inutili (e costosi €) o peggio di non prenderli affatto per le nostre applicazioni!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

Scusa Claudio, non capisco cosa vuoi dore con:

- macchina < 3kW non importa sezionare la potenza

- macchina >= 3kW è obbligatorio togliere potenza agli attuatori che possono creare pericoli

Fai riferimento alla 44-5?

Fammi capire

Daniele

Link al commento
Condividi su altri siti

Claudio Monti
Fai riferimento alla 44-5

Mi sembra di sì, ora non ricordo il paragrafo ma appena ho un attimo lo posto ;)... sempre se non ho preso un "abbaglio"...

Modificato: da Claudio Monti
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...
  • 2 months later...

Sganciare l' interruttore generale non vuol dire necessariamente che la macchina sia sicura.

E se l' interruttore si incolla?

Il tipo di circuito da inserire per l' emergenza và scelto, come già hanno detto, in base al risultato della valutazione rischi. Si và dalla categoria 0 (nessun rischio) alla categoria 4 (lesioni gravi o morte). Da notare che in stati esteri più "avanti" di noi sul campo è standard oramai la cat.4 (doppia serie di comando, doppi contattori, controllo intervento contattori ed apertura contemporanea serie di comando, controllo incollaggio ripristino,ecc.)Inoltre il togliere corrente agli attuatori in modo immediato non vuol dire applicare a puntino la norma.

Ad esempio se ho un motore comandato da un azionamento in grado di frenare e gli tolgo corrente immediatamente sicuramente il tempo di arresto a ruota libera sarà molto più lungo rispetto ad un arresto controllato. Quindi la scelta migliore sarebbe montare un modulo di emergenza sia con contatti immediati che diano lo stop all'azionamento, sia contatti ritardati (con un tempo pari al tempo minimo di arresto della linea) che tolgano potenza all' azionamento anche se quest' ultimo non si fosse fermato per un' anomalia.

Tutta questa zuppa per dirti che i circuiti di emergenza meritano uno studio approfondito per evitare che nel caso di incidenti, visto che la 626 individua con certezza le responsabità, vengano a bussare a casa tua (oltre che per un problema di coscienza, ma i tecnici devono essere cinici B) ).

Ciao a tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 weeks later...
pilz_consulting

La gestione del circuito di arresto di emergenza deve primariamente soddisfare al Requisito Essenziale di Sicurezza 1.2.4 dell'Allegato I della Direttiva Macchine, che indica come tale funzione debba permettere di evitare situazioni di pericolo che rischino di prodursi imminentemente o che si stiano producendo, provocando l'arresto del processo pericoloso nel tempo piú breve possibile.

Poi nel particolare tecnico entra in specifiche la EN 60204-1 al § 9.2.5.4.2 in cui si richiede che l'alimentazione di potenza agli attuatori di macchina debba essere soppressa, essendo necessario produrre un arresto in Cat. 0 o in Cat. 1 secondo la EN 60204-1 stessa (si vedano le definizioni al § 9.2.2). (attenzione a non confondersi con le Categorie di Sicurezza della EN 954-1).

Sarà poi l'analisi dei rischi a definire in quale modo ottenere questa soppressione di alimentazione e la Categoria di sicurezza (ridondanza, diversità, autocontrollo, ecc.) del circuito relativo.

Saluti.

Ing. Ceriani Paolo

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...