Vai al contenuto
PLC Forum


Consigli nuovo quadro elettrico


Termico

Messaggi consigliati

Buongiorno, sto facendo dei lavori a casa e rivedendo anche l’impianto elettrico. Sostanzialmente nei bagni e cucina l’ho rifatto ex nuovo, mentre per il resto dell’appartamento è stato ampliato con l’aggiunta di qualche presa e sostituiti tutti i cavi, e vorrei rifare anche il quadro elettrico. Nella foto allegata si può vedere come l’ho concepito, ho usato la protezione su due poli perché mi trovo in una zona di Roma in cui la società fornitrice (Acea) arriva con fase-fase. Vi chiedo gentilmente qualche suggerimento in merito, in particolar modo sul tipo di differenziali che ho previsto, tipo AC-A-F. Vi ringrazio anticipatamente.

Schema quadro elettrico.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti


chi trop e chi minga  si dice dalle mie parti, chi ne mette uno e chi 7 😀

perchè alcuni puri da 25 e altri da 40?

 

io userei tipo F anche per altre prese..

 

C16 come generale sicuro? e dove è il contatore?

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, reka ha scritto:

perchè alcuni puri da 25 e altri da 40?

Salve reka, ho messo quelli da 40 A perché a valle ci sono due magnetotermici da 16 A.

7 ore fa, reka ha scritto:

C16 come generale sicuro? e dove è il contatore?

 è un errore di trascrizione ma il valore corretto è 32 A, il contatore è nel locale contatori, nell'androne del palazzo, e l'appartamento è al terzo piano.

7 ore fa, reka ha scritto:

io userei tipo F anche per altre prese..

a quali prese ti riferisci, prese cucina - prese appartamento - prese balconi

Link al commento
Condividi su altri siti

Maurizio Colombi
5 ore fa, Termico ha scritto:

a quali prese ti riferisci, prese cucina - prese appartamento - prese balconi

Mettili ovunque, ormai gli F si mettono anche nella minestra...

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, Maurizio Colombi ha scritto:

Mettili ovunque, ormai gli F si mettono anche nella minestra...

Se avessero un costo accessibile potrei farlo, anche se sarebbero inutili per quasi tutti gli altri carichi (forno, microonde, motori tapparelle ecc.), tutt’al più potrei mettere un tipo A.

 

4 ore fa, reka ha scritto:

se hai un C32 allora mettili tutti da 40A i puri.

scusa reka, ma non capisco perché dovrei metterli da 40 A 

 

4 ore fa, reka ha scritto:

il C32 se è vicino al contatore va da 6kA

La distanza dal contatore ACEA al quadro d’appartamento, considerando tre piani di scala, sarà almeno di 10 m, mettere un generale da 6 Ka non è sovradimensionato.

 

 

Riguardo allo SPD vorrei chiedervi; poiché il cavo di terra del palazzo arriva al centralino di appartamento passando attraverso due scatole di derivazione, non c'é il rischio che alla prima scarica di sovratensione, questa per induzione va sui cavi dorsali e mi fa più danni rispetto a non montare l'SPD.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

piuttosto mettine uno in meno ma cucina e prese io farei in F.

 

servono da 40A perchè i puri vanno protetti da sovracorrenti e in futuro puoi aggiungere linee a valle non dovandolo cambiare perchè protetto dal C32.

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Dai retta a un bischero come si dice da me, prese appartamento metti un MTD  di tipo A, luci appartamento separare da prese..  I  6 KA sul primo interruttore  è per la CEI 0-21.  Non dici una cosa..  Quadro unico con tutte le protezioni per gli appartamenti oppure tante scatoline quanti sono i montanti? Ci sono masse? Puoi vedere che tipo di cavo hanno utilizzato? 

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, ilsolitario ha scritto:

Quadro unico con tutte le protezioni per gli appartamenti oppure tante scatoline quanti sono i montanti? 

puoi spiegarti meglio, non capisco a cosa ti riferisci.

 

Il cavo montante è un cavo unipolare rigido, che non saprei dirti di che sezione sia, e parte dal contatore ACEA fino ad una scatola di derivazione sul pianerottolo di casa e da li va all'interno dell'appartamento in un'altra scatola di derivazione, dove mi sono collegato con un cavo FS17 da 6 mmq fino al centralino di casa. Tutti questi passaggi avvengono all'interno di corrugati, quindi non ci sono masse.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per gli abbinamenti va tenuto conto delle tipologie dei Servizi . 

Sarebbe più logico riunire Congelatore, Frigo e Luci Appartamento, in Funzione  H24, sotto il medesimo Differenziale, oppure destinare ad essi  dei MagnetoTermiciDifferenziali indipendenti . 

-

Buona notte ! 

Link al commento
Condividi su altri siti

Carlo Albinoni
Il 31/10/2023 alle 12:46 , Termico ha scritto:

Se avessero un costo accessibile potrei farlo, anche se sarebbero inutili per quasi tutti gli altri carichi (forno, microonde, motori tapparelle ecc.), tutt’al più potrei mettere un tipo A.

Dicono che costino come i tipo A, a volte anche meno. Misteri del mercato.

Link al commento
Condividi su altri siti

bticino fa pagare meno i MTD tipo F degli A.

 

per i puri F costano poco i Siemens

 

Anche gewiss mi pare che faccia pagare più o meno uguali A e F.

 

ABB invece gli F non si trovano nemmeno, sta facendo promozioni con tutti i differenziali tranne gli F

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 31/10/2023 alle 12:46 , Termico ha scritto:

contatore ACEA 

Una curiosità

¿ La Fornitura è Fase + Fase o Fase + Neutro ? 

Poiché i MagnetoTermici che si possono utilizzare sono differenti . 

-

Buona giornata ! 

Modificato: da piergius
Ortografia
Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo, sono condizionato dalla fornitura fase-fase, e dovendo utilizzare i 2P ad un modulo posso giostrarmi soltanto con ABB e Gewiss, gli altri produttori i 2P li fanno a due moduli. Ho notato che Gewiss per il tipo A vende il 40A a meno del 25A; quindi, come dice reka conviene usare i 40A.

2 ore fa, piergius ha scritto:

Poiché i MagnetoTermici che si possono utilizzare sono differenti . 

Non bisogna proteggere le due fasi con un 2P, potresti spiegarmi meglio, grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, Termico ha scritto:

sono condizionato dalla fornitura fase-fase, e dovendo utilizzare i 2P

Scusa, mi ero espresso male, 

Intendevo puntualizzare proprio la necessità dei 2P, dove la Monofase 230 V è Fase + Fase . 

>

[Inoltre, nei giorni scorsi qualcuno ha asserito che sono rimasto indietro,

poiché queste Zone residue servite dalla  230V Fase+ Fase sarebbero solo una leggenda,

quindi anche Roma sarebbe stata raggiunta al 100% dalla nuova Distribuzione

400V Trifase/230 V Fase + Neutro ! 

-

La prossima volta che torno a Roma farò un giro con Cercafase e Tester al seguito. . . .] 

-

Buona serata ! 

 

Modificato: da piergius
Impaginazione
Link al commento
Condividi su altri siti

Puoi passare a casa mia a controllare 😂, e al collega che ti ha detto di essere rimasto indietro, gli puoi confermare che purtroppo qui a Roma questa è ancora la realtà. Sono anni che l' ACEA fa proclami in cui dice che cambierà la rete di distribuzione in fase + neutro, ma ad oggi stiamo ancora così, purtroppo.

Buona serata 

Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, Termico ha scritto:

al collega che ti ha detto di essere rimasto indietro

 Stavo rispondendo ad un quesito sulle Lampade che togliendo Tensione non si spengono

completamente;

in aggiunta al Condensatore, proponevo un Relé Passo Passo Bipolare in prossimità

dei Corpi illuminanti, qualora Fase + Fase fosse una delle cause .

-

Ho replicato dicendo che cerco di tenermi informato prima di fare affermazioni avventate . 

>

Invece, quando si passa a 230V Fase + Neutro, si nota un aumento delle Correnti Disperse, 

Perciò nel Centralino si preferisce mettere tanti MagnetoTermiciDifferenziali sotto un

Magnetotermico Generale  . 

>

Passando alla Tensione asimmetrica subentrano altri fenomeni  :

- raddoppia la Corrente Dispersa dai Filtri di Rete

- I Grandi Elettrodomestici che prima funzionavano regolarmente, risentono della Polarità 

applicata.

- Potrebbe essere necessario adeguare i Cablaggi nel caso coesistano Comandi Unipolari

su entrambi i Poli  . 

(interrompere il solo Neutro moltiplica la Corrente Dispersa  ! ) 

>

Casi tipici presentati spesso sul Forum: 

- Lavatrice fa saltare il Differenziale solo impostando la massima Temperatura

- Forno e / o Lavasciuga a Resistenze, interviene il Differenziale al raggiungimento di

qualsiasi Temperatura venga impostata . 

- In entrambe le situazioni non è un Guasto, ma un Termostato si trova interposto

tra Neutro e Resistenza . 

- Perciò è necessario spostare i relativi Collegamenti sul percorso della Fase ;

(Come ho esposto più volte, sostituire le Resistenze è una spesa inutile, non elimina

il problema, che si ripeterà .) 

-

Prima, invece, era indifferente per la Tensione di Fase più bassa  . 

-

Buona giornata  ! 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...
Il 1/11/2023 alle 10:32 , reka ha scritto:

io scenderei a 5 differenziali da 40A, 4 tipo F e un tipo AC, il tipo AC per luci, caldaia e tapparelle magari.

 

 

Seguendo il suggerimento di Reka, ho ridotto il quadro a 4 differenziali F ed uno AC, più una linea dedicata solo per il motore del climatizzatore. Per la suddivisione delle line pensate che possano andare bene. Vi ringrazio anticipatamente.

Schema quadro elettrico.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Termico ha scritto:

Per la suddivisione delle linee ... 

...  al fine di ottimizzare la Continuità del Servizio è consigliabile :

Il 2/11/2023 alle 00:36 , piergius ha scritto:

... riunire Congelatore, Frigo e Luci Appartamento, (+Luci bagni ) in Funzione  H24,

sotto il medesimo Differenziale di tipo AC ;

è meglio non mischiarli con i Grandi Elettrodomestici  superiori a 1000W . 

(Anche in previsione della futura Fornitura Fase230V + Neutro,)

-

Buona notte ! 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Maurizio Colombi
7 ore fa, piergius ha scritto:

è meglio non mischiarli con i Grandi Elettrodomestici  superiori a 1000W . 

E come mai?

Link al commento
Condividi su altri siti

17 ore fa, piergius ha scritto:

... 

 riunire Congelatore, Frigo e Luci Appartamento, (+Luci bagni ) in Funzione  H24,

sotto il medesimo Differenziale di tipo AC

 

Scusami Piergius ma non sono d'accordo con quello che dici; innanzitutto un frigo di questi moderni necessita quantomeno di un differenziale tipo A. Per le luci va bene un AC, ma l'ho previsto solo per quelle del balcone. Mettere insieme le luci appartamento insieme a quelle dei bagni, anche qui non mi sembra una cosa di buon senso perché se si guasta il differenziale a monte rimango al buio. Mi associo anch'io con Maurizio, come mai è meglio non mischiarli con i Grandi Elettrodomestici  superiori a 1000W.

 

8 ore fa, reka ha scritto:

una volta che hai il quadro fatto in quel modo si fa sempre in tempo a spostare i carichi da un differenziale all'altro..

 

 

Quindi desumo che posso procedere con questa predisposizione. Avrete notato che ho previsto prodotti della Gewis, mi posso fidare, è un buon prodotto ?

Link al commento
Condividi su altri siti

In effetti, nel caso in esame, finché ha Tensione di Fase 133V, il fenomeno è meno rilevante  . 

Per ora potrebbero bastare anche gli AC . Infatti in seguito ho aggiunto :

Il 8/11/2023 alle 10:20 , piergius ha scritto:

Invece, quando si passa a 230V Fase + Neutro, si nota un aumento delle Correnti Disperse .... 

Come si può riscontrare consultando la Sezione  :

"Scatti intempestivi dei differenziali" . 

Dove, di solito "Intempestiva" è la ripartizione dei Carichi sotto i Differenziali  . 

Si spazia tra 2 estremi

- O 1 solo Differenziale che "boccheggia" con 12 MagnetoTermici e relative Linee , 

- Oppure 1 Magnetotermico con 12 M. T. D.,

dei quali il 1° si pappa10kiloWatt di Elettrodomestici, compresi Congelatore e Frigo ! 

Mentre gli altri11 dedicati a Linee con Carichi irrisori da pochi Watt . 

(La Statistica afferma che hanno avuto un kilo di pollo a testa, in realtà uno fa indigestione

e uno muore di fame ) 

-

Buona serata ! 

Modificato: da piergius
Saltato riga
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...