duffr Posted November 9 Report Share Posted November 9 Buonasera a tutti, di recente mi è capita di sentire la pompa di lavaggio andare in cavitazione. Sarà successo tre-quattro volte, a dir il vero, ma ha combaciato con quando ho riempito il contenitore del brillantante. In effetti, aprendo la porta in quelle situazioni, durante la fase di lavaggio, ho sempre trovato la schiuma bianca tipica. Pensavo fosse dovuto al fatto che riempissi fino all'orlo il contenitore, allora ho provato la volta successiva a rabboccarlo lentamente e appena per far tornare nero il cilindro di plastica trasparente che segnala il livello di brillantante: cambiava solo la quantità di schiuma, poi comunque al successivo lavaggio non lo faceva più. Vista l'età dell'elettrodomestico (>20 anni), e considerando che l'ho comprato usato, ho deciso di "investire" €20 e comprare il dosatore nuovo (anche la molla che gestisce lo sportello del detersivo va e non va. Da eBay ne ho selezionato uno che in foto era uguale, ma alla consegna (oggi) ho scoperto che è senza le feritoie per la condensazione del vapore. Ho allegato alcune foto. Intanto ho scritto al venditore, per chiarire se si è trattato di un loro sbaglio, o se la foto dell'annuncio non è stata aggiornata. Intanto vi chiedo: 1 - è essenziale che ci sia quell'apertura? Non l'ho vista in modelli BSH più recenti. Come condenserebbe il vapore normalmente? 2 - ipotizzando che non risolvessi con il venditore, se facessi alcuni fori al nuovo dosatore, dove li ha il "vecchio" e fresasdi l'apertura per il tubo di condensazione, potrebbe funzionare? Attendo un po' di pareri. Per il momento resta montato il pezzo suo, originale, semplicemente ho smesso di rabboccare il brillantante e ho impostato a 1 il dosaggio così mi dura un po' di più ma fa meno risultati. Buona serata e grazie per aver letto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
campiglia Posted November 10 Report Share Posted November 10 Va bene comunque l'apertura serve a fare entrare aria esterna all'interno per togliere il vapore dalle stoviglie.....in teoria dovrebbe asciugare un po peggio ma niente di più. Link to comment Share on other sites More sharing options...
duffr Posted November 13 Author Report Share Posted November 13 Ho pensato che, oltre al vapore, l'apertura serve per l'assestamento della pressione tra interno ed esterno: la lavast. non ha altre aperture... I modelli successivi avevano infatti un tubo per condensa ed equilibrio pressione sul lato destro, questa no. Link to comment Share on other sites More sharing options...
campiglia Posted November 13 Report Share Posted November 13 No l'assestamento della pressione avviene dalla ghiera interna dell'air break che a sua volta ha una apertura verso l'esterno. Link to comment Share on other sites More sharing options...
duffr Posted November 13 Author Report Share Posted November 13 Purtroppo non c'è alcuna ghiera internamente. Penso che sia questa la ragione delle fessure di ventilazione dell'elettrodosatore e relativo condotto di condensazione interno alla porta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
campiglia Posted November 13 Report Share Posted November 13 Non gli fa niente non è quella la ragione serve soltanto per togliere il vapore dalle stoviglie se trovi l'esploso (io non lo posso allegare perché in pdf) vedi che l'air break è come le versioni senza quel condotto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
duffr Posted November 13 Author Report Share Posted November 13 Io ho trovato gli esplosi che allego (fonte BSH) E poi ho anche fotografato la tasca laterale. Link to comment Share on other sites More sharing options...
campiglia Posted November 13 Report Share Posted November 13 Link to comment Share on other sites More sharing options...
campiglia Posted November 13 Report Share Posted November 13 (edited) Ricontrollando tua macchina che è molto vecchia (difatti ha il timer) confrontandola con le foto che ho postato con una versione antecedente, il venditore non ha visto il particolare dell'esploso che bisogna conoscere. Se nella parte interna destra non c'è una piccola ghiera di qualche centimetro come credo, significa che la pressione interna è scaricata dal convogliatore attaccato al cassetto del detersivo che dovrebbe poi collegarsi al 16 5283 della seconda foto che hai postato, comunque deve andare nel vassoio in basso. Se è cosi il pezzo non va bene perchè crea dei problemi di sovrapressione. Edited November 13 by campiglia Link to comment Share on other sites More sharing options...
duffr Posted November 13 Author Report Share Posted November 13 Grazie Campiglia per la pazienza, finalmente siamo arrivati al punto che cercavo di esprimere. Ho scritto al venditore giovedì scorso e domani solleciterò nuovamente al telefono. Anche se il venditore accettasse il reso del ricambio, sarei comunque al punto zero. Il ricambio originale esiste, ma costa mooolto di piú. Stasera, durante il lavaggio senza la controporta esterna, ho notato che un po' d'acqua passa dalle feritoie del distributore per poi rientrare in vasca da altre feritoie vicine (tipo un cucchiaino da thé ogni 20 secondi). Quindi, se facessi dei piccoli fori nel pezzo nuovo potrei ottenere lo stesso effetto, poiché la camera è presente, ma chiusa da uno strato di plastica. Siccome l'idea mi stuzzica, ho messo vicini i due pezzi e tracciato delle linee per individuare la camera sotto la plastica (e bucherellare, così, il perimetro di un rettangolo appena piú piccolo). Valuto dopo che mi risponderà il venditore. Comunque, é così inaccettabile la mia idea di modifica del pezzo? Se tutto va bene, ho risolto; se va male, avrò speso solo 20 euro, che è poco meno del costo originale della lavastoviglie. Mumble mumble mumble. Grazie ancora per il séguito! Link to comment Share on other sites More sharing options...
campiglia Posted November 13 Report Share Posted November 13 Ma il convogliatore attaccato al cassetto del detersivo serigrafato 29 8533 nella prima foto che hai postato è collegato al 16 5283 della seconda foto che hai postato oppure no ? è aperto da entrambi i lati ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
campiglia Posted November 13 Report Share Posted November 13 Se fai delle foto complete del convogliatore è meglio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
duffr Posted November 14 Author Report Share Posted November 14 (edited) Eh una foto migliore arriverà, probabilmente nel weekend quando avrò tempo. Intanto ho composto un mio schema manipolando gli esplosi, lavorando con Paint. Il convogliatore scarica nel davanti della vasca di lavaggio: se tengo la porta a 45 gradi e verso acqua, questa rientra in vasca da lì. 13 ore fa, campiglia ha scritto: Ma il convogliatore attaccato al cassetto del detersivo serigrafato 29 8533 nella prima foto che hai postato è collegato al 16 5283 della seconda foto che hai postato oppure no ? No, il pezzo 16 5283 credo sia un proteggi contatti per il flow-switch, che interrompe l'elemento riscaldante se non viene rilevato flusso d'acqua. 13 ore fa, campiglia ha scritto: è aperto da entrambi i lati ? Si, dal lato dell'elettrodistributore e dal lato in basso che scarica in vasca Edited November 14 by duffr Link to comment Share on other sites More sharing options...
duffr Posted November 14 Author Report Share Posted November 14 Devo spiegare meglio una parte del messaggio precedente 😉 1 ora fa, duffr ha scritto: se tengo la porta a 45 gradi e verso acqua, questa rientra in vasca da lì L'acqua la verso dalle feritoie (lato interno vasca) dell'elettrodistributore. Quelle che non ricadono in vasca, dalle altre feritoie, vanno nel condotto/convogliatore. Link to comment Share on other sites More sharing options...
campiglia Posted November 14 Report Share Posted November 14 Ho visto.....non ti so dire perchè dovrei essere sul posto, se riesci a collegare in qualche modo il convogliatore al cassetto del detersivo in modo che non ci sono perdite il problema è risolto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
duffr Posted November 21 Author Report Share Posted November 21 Rieccomi. Dico subito che sono riuscito a modificare e installare il nuovo pezzo. Ho fatto due lavaggi e non ci sono perdite d'acqua. Inserisco qualche foto del lavoro nello spoiler qui sotto. Cliccate per vederle a piena risoluzione. Spoiler Non ho fatto molte foto prima, comunque ecco come si presentava il tutto prima dei lavori: Dopo aver tolto il condotto, mi sono accorto di vecchie perdite e arrugginimenti: Ho fresato il pezzo nuovo. Anche se il risultato estetico lascia un po' a desiderare, la funzionalità e la tenuta è preservata. Ecco l'imboccatura per il condotto Foto dall'imboccatura del condotto poco dopo aver montato il pezzo nuovo e con luce all'interno della lavastoviglie Condotto rimontato A lavoro ultimato, l'entrata e uscita dell'acqua dalle feritoie avviene come prima. Ho giustamente osservato come, all'apertura dello sportello per il detersivo, ci sia un repentino calo dell'acqua che entra nella vaschetta. Ho registrato un video, ma preferisco condividerlo singolarmente tramite piattaforme esterne a chi servirà. Grazie ancora, anche a chi ha letto e seguito fin qua. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now